Teoria e tecniche dei test



Documenti analoghi
metodi di costruzione dei test psicologici

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Nozioni di statistica

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

Corso di Psicometria Progredito

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Teoria e tecniche dei test

Misurazione Valutazione Validazione

standardizzazione dei punteggi di un test

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

12/10/2015. Prof. Giovanni Arduini Lezione n. 3. a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Variabili aleatorie Parte I

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Misure di dispersione (o di variabilità)

Prefazione Ringraziamenti

Statistica descrittiva: misure di associazione

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Statistica Elementare

B7. Problemi di primo grado

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

MISURE DI DISPERSIONE

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

8a. Teorema di Bayes, rapporto di verosimiglianza (likelihood ratio, LR) e odds

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Scopo dello studio. Metodi

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Psicometria Progredito

Matematica Lezione 22

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

la struttura di una teoria

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Teoremi limite. Enrico Ferrero. 27 febbraio 2007

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

Statistica descrittiva in una variabile

Distribuzioni e inferenza statistica

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi. ac-mt 6-11

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

6) Analisi Fattoriale

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi

Corso di Psicometria Progredito

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esercitazioni di statistica

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1,5 + 1,5

Matrici di Raven (PM47)

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Indici di Dispersione

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Esercizi di statistica inferenziale

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

Transcript:

Teoria e tecniche dei test Lezione 5 METODI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN TEST Il processo di costruzione di un test può essere diviso in 6 passi: 1) Determinazione del costrutto da misurare; 2) Preparazione della prima versione del test; 3) Somministrazione della prima versione del test; 4) Selezione degli item che comporranno le versione definitiva ( i passi 3-4 vengono ripetuti fino a quando non si sia raggiunta la convinzione che il test abbia delle caratteristiche adeguate); 5) Caratteristiche della versione finale del test. Essa viene somministrata allo scopo di averne una sua taratura. DETERMINAZIONE DEL COSTRUTTO E la scelta di cosa si vuole misurare. Dipende dai nostri interessi teorici. La definizione di un costrutto comporta forti elementi di soggettività ma non di arbitrarietà (cioè non giustificabili e non coerenti con le premesse). Prima di definire un costrutto è necessaria un adeguata ricerca bibliografica; Il costrutto teorico dovrà essere inserito nella letteratura teorica rilevante, chiaramente definito e pronto ad essere operazionalizzato empiricamente. 1

Sviluppare item che catturino il significato del costrutto psicologico da noi definito. Il tipo di item da sviluppare sarà diverso in funzione del tipo di test. La prima fase consiste in due passaggi: - L effettuazione di uno studio prototipico (es. focus group, descrizione prototipica degli elementi salienti ); - La definizione dei criteri generatori (emersi dallo studio prototipico). Una volta definiti i criteri generatori, si produrrà un numero approssimativamente uguale di item per ognuno di essi. E necessario inoltre formulare gli item in negativo e positivo in eguale misura per minimizzare gli effetti di disturbo. 2

La seconda fase consiste nello scegliere il formato di risposta; La terza fase è la scelta del numero di item che dovrà contenere la versione finale del test (almeno 10 item per ogni dimensione, tempo di compilazione tra 15 e 30 minuti); La quarta fase è la formulazione degli item. (4) Alcuni accorgimenti per la formulazione di item di personalità: Evitare affermazioni ambigue; Evitare affermazioni sulle quali quasi tutti (o quasi nessuno) sono d accordo; Evitare termini di frequenza (spesso, mai ); Evitare doppie negazioni; Utilizzare un linguaggio chiaro, semplice e diretto; Utilizzare un linguaggio adeguato ai soggetti che compileranno il test; Scrivere frasi corte; Scrivere un solo concetto in una frase; Fare riferimento a comportamenti specifici; Utilizzare espressioni che non siano di valutazione generale; Scrivere affermazioni con elevata probabilità di accadere. PROVE PRELIMINARI DEL TEST L obiettivo è quello di rifinire la formulazione degli item; Viene pianificato un piccolo studio pilota per verificare la comprensibilità degli item. L importante sarà avere un gruppo iniziale degli item che sia comprensibile, senza ambiguità e quantitativamente almeno il doppio degli item della versione finale. Vanno scritte chiaramente le istruzioni per la compilazione. 3

PROVE PRELIMINARI DEL TEST Nelle istruzioni va spiegata chiaramente la modalità di risposta al test, fornendo esempi chiarificatori. Va garantito l anonimato e la riservatezza delle risposte fornite dal soggetto. Al soggetto va chiesto di rispondere seriamente e sinceramente al questionario. Se il questionario è di personalità il soggetto va esplicitamente invitato a considerare se la frase di solito lo descrive oppure no. Se ritenuto opportuno vanno richieste ulteriori informazioni descrittive sul soggetto (età, genere ) SOMMINISTRAZIONE DEL TEST E buona regola preventivare almeno due somministrazioni prima di arrivare alla versione finale del test; E buona regola avere un rapporto tra numero di item e soggetti da contattare per la somministrazione di 1 a 3, cioè avere 3 soggetti per ogni item, e comunque non scendere sotto i 100 soggetti. E necessario stratificare il campione rispetto al sesso, all età e alla professione. Possono essere dicotomici o politomici. Indice di difficoltà dell item dicotomico: p= Np N La distribuzione degli item dicotomici si chiama distribuzione binomiale, ha media p e varianza p*q (valori compresi tra 0 e 1). La varianza avrà capacità discriminativa massima quando p=q=.50. Un primo criterio per selezionare gli item sarà quindi quello di eliminare gli item che discriminano poco, ovvero scegliere quegli item ai quali risponde correttamente tra il 20% e l 80% dei soggetti. 4

Un altro criterio di selezione utilizzato è il calcolo dell indice di discriminazione: D= p(a) p(b) (valori compresi tra -1 e +1). Valori positivi indicano che l item discrimina nel verso corretto, valori negativi indicano che l item discrimina al contrario. Con D > 0,30 l item discrimina in maniera efficace; con 0,20<D<0,30 l item andrebbe modificato, con D<0,20 l item andrebbe riformulato o eliminato. Un ulteriore criterio è rappresentato dalla correlazione tra l item e il punteggio totale del test. Esempi sono il coefficiente di correlazione punto-seriale e il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson. Valori superiori a 0,30 sono indicativi di una buona correlazione. Un ulteriore approccio è quello dell item response theory. Tale approccio permette di esprimere la probabilità che si risponda correttamente a un item in funzione del livello di conoscenza del soggetto. La differenza tra i modelli con diversi parametri sta nel ripulire questa probabilità rispetto a fattori quali la discriminatività dell item, i tentativi di indovinare o gli sbagli per caso. 5

Il potere discriminativo di un item è legato alla dispersione dei punteggi. La distribuzione dei punteggi che rende massima la dispersione è quella rettangolare. Per ragioni di tipo statistico si preferisce avere una distribuzione di tipo normale, la quale garantisce comunque una dispersione elevata dei punteggi. La regola consiste nel creare un intervallo di fiducia di 1,5 deviazioni standard dal valore medio teorico. La formula applicata sarà: XT - 1.5 ST < Xi < XT + 1.5 ST dove Xi è la media dell item i, ST è la deviazione standard teorica e XT è il valore medio teorico. Possiamo calcolare anche altri parametri della distribuzione, in particolare l asimmetria (skewness) e la curtosi (kurtosis). Sono parametri informativi rispetto alla forma della distribuzione. Valori compresi tra -1 e +1 indicano una distribuzione non molto distante dalla normale e quindi accettabile. Quanto più i valori si allontanano da questi consigliati tanto più l item avrà basso potere discriminativo e dovrà quindi essere eliminato. 6

Un altro criterio che potrà essere utilizzato riguarda la correlazione tra item e punteggio totale del test. Il coefficiente di correlazione sarà quello di Bravais-Pearson e varranno le stesse considerazioni fatte per gli item con risposte esatte. 7