DAL TRIAGE GLOBALE INFORMATIZZATO AL TRIAGE CLINICO AVANZATO. L EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL INFERMIERE DI TRIAGE



Documenti analoghi
IL PRONTO SOCCORSO. 18 febbraio 2017 Incontro con i MMG

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

Inf. Vania Polloni Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata Pronto soccorso Chieti

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Genova Voltri 9 novembre 2013

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Il trattamento anticipatorio del dolore al Triage

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

da attesa passiva ad attesa attiva : il Modello Triage Clinico Avanzato

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

OSPEDALE SENZA DOLORE

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Il dolore in Pronto Soccorso

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

25 MAGGIO Dopo il Triage il vuoto Dott. Mauro Bellifemine Dott.ssa Federica Morotti

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi IL IL NUOVO PRONTO SOCCORSO DI DI CAREGGI

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Con il contributo della Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus.

! " Dott.ssa Daniela Meucci

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE

Regione Lombardia: L infermiere in emergenza

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 20

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

3. CAMPO DI APPLICAZIONE

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

WORKSHOP ASSISTENZIALE

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

Il trattamento precoce del dolore acuto in Pronto Soccorso

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso. Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello.

Sala operatoria 1980/1984

Autonomia e responsabilità infermieristica in emergenza territoriale 118, analisi critica e progetto di miglioramento

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

Durante le maxi emergenze: Gestione del dolore. Giorgio Cozzi. Pediatria d Urgenza e Pronto Soccorso IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo Trieste

TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO. CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi

P.S. per intensità di cure: criteri di invio dei pazienti all area di bassa intensità.

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Protocollo per trattamento del dolore

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

La continuità assistenziale: perché è importante?

Roma, 13 ottobre 2018

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

NAO: nuovi anticoagulanti orali

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE

PERSONALE DI TURNO AL DEA

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

Transcript:

DAL TRIAGE GLOBALE INFORMATIZZATO AL TRIAGE CLINICO AVANZATO. L EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL INFERMIERE DI TRIAGE AUTORI : INF. FANCELLI SIMONETTA, INF. MAGNANI ALESSANDRO, COORD. INF. POGLIANI CHIARA, COORD CARLINI ANNAMARIA DIR. DI U.O. DR. GALLETTI MARCO 1

2

PROVINCIA DI RIMINI Composta da 27 comuni Area geografica di circa 863,58 km2, con 33 km di fascia costiera. Popolazione riminese: 330.000 unità La risposta ospedaliera all emergenza ha un organizzazione basata su tre livelli: -Punti di primo intervento. - Pronto soccorso Ospedaliero - D.E.A. di primo livello (Spoke) 3

FLUSSI PRONTO SOCCORSO RIMINI 74000 72000 70000 68000 66000 64000 62000 60000 58000 ACCESSI PS 2002-2011 72595 72393 72747 73887 70119 68345 67037 64479 65491 63390 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 FLUSSO ANNUALE ACCESSI PS GENERALE RIMINI 2009 8000 7000 6000 5212 5508 4643 5000 4000 3000 2000 1000 0 5660 6176 6558 7405 7725 5742 5285 4908 4922 4

60000 50000 51197 50006 49384 50446 49390 50871 56012 53226 45899 47072 40000 30000 20000 10000 0 15124 14936 12577 9386 11721 10454 10210 9479 9003 9194 9650 6237 6149 6500 6494 6105 3529 1243 1261 1283 1215 1243 877 1161 0 0 0 0 0 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 10315 2012 2011 Variazione Tot. Accessi + Fast-trak+ ps pediatrico 72778 73801-1,41% Accessi ps. Gen. 48996 48010 2,01% Accessi Fast-track 21229 22604-6,48% Accessi ps Ped. 2553 3187-24,83% 5

DA DOVE SIAMO PARTITI?? 6

2009.2011. 7

Aderenza alle linee guida aziendali Tempo di STUDIO RETRESPETTIVO OBBIETTIVO processo in Pronto Soccorso OSSERVAZIONEALE Supporto informatico (medtrack) Periodo esaminato dal 15/06/2009 al 30/06/2009 Arruolati tutti i pazienti che si sono presentati in Pronto soccorso con dolore addominale e toracico Parole chiave: dolore al fianco, dolore in fossa iliaca, dolore epigastrico, dolore pelvico, dolore sovra pubico, dolore ipocondrio dolore toracico, dolore retrosternale, oppressione toracica, dolore al giugulo. Codici Gialli e Codici Verdi Griglia di ricerca 8

Accessi in pronto soccorso giugno 2009 1800 1600 1596 1400 1200 1000 800 600 400 200 72 700 170 72 ROSSI GIALLI VERDI BIANCHI NON COD 0 1 2611 ACCESSI ACCESSI MEDI 163,2/ DIE 9

RISULTATI DOLORE ADDOMINALE Aderenza alle linee guida studio dolore addominale Aderenza alle linee guida 36% 35% Non Aderenza alle linee guida aziendali 29% Gap di valutazione 10

D DOLORE ADDOMINALE Alterazione dei parametri vitali ipotensione o shock. Massa pulsante Addome ligneo Dispnea associata a pallore e sudorazione Dolore improvviso o inteso fin dall esordio Dolore severo Riferito vomico o diarrea da almeno due giorni (caratteristiche) o in atto. Età superiore a 70 inferiore a 12 Alvo chiuso a feci e gas da almeno due giorni Dolore di modesta entità senza alterazione dei parametri vitali Temperatura inferiore a 38 Dolore addominale da settimane 11

Pazienti Arruolati studio dolore addominale 607 Pazienti Eleggibili allo studio 24% Pazienti non eleggibili allo studio 76% 193 12

DOLORE TORACICO ENTRO LE 6 ORE O IN ATTO DOLORE < 6 ORE O PRESENTE AL TRIAGE 45 CASI CODICE ENTRATA 2 ROSSI 17 GIALLI 26 VERDI 1 SOLO USCITO COME VERDE 25 USCITI COME GIALLI + 1 BIANCO ADERENZA PER IL TEMPO DEL DOLORE 42.20% 5 ERANO DOLORI TIPICI 8 ERANO DOLORI TIPICI 10NESSUNA CARATTERISR ICA 2PARIETALE 16 NESSUNA CARATTERISTI CA 1PARIETALE 7 FATTORI DI RISCHIO 1 ASPETTO SOSPETTO 1 TRAFITTIV 5 FATTORI O DI RISCHIO 12 PRESS ART NORMALE 1 ASPETTO SOSPETTO SE A QUESTI 26 TOGLIAMO I DOLORI TIPICI, I PAZIENTI CON FATTORI DI RISCHIO, CON ASPETTO SOSPETTO E CON PARAMETRI MODIFICATI (CHE DOVREBBERO ESSERE DEI GIALLI A PRESCINDERE) RIMANGONO 13 PAZIENTI CON UN DOLORE COMUNQUE O PRESENTE O < 6 ORE 5 SENZA PRESS ART RILEVATA 5 PAZ CON SISTOLICA >160 3 NON RILEVATA 15 ECG TRIAGE ECG A 21/26 13

DOLORE TORACICO PREGRESSO SUPERIORE ALLE 6 ORE DOLORE > 6 ORE O PREGRESSO 34 CASI (+ 1 CASO NON CODICE) CODICE ENTRATA O ROSSI 6 GIALLI USCITI TUTTI COME GIALLI 15 USCITI COME 27 VERDI GIALLI ADERENZA PER IL TEMPO NESSUN CAMBIAMENTO 14 DIVENTANO CODICE GIALLI ALLA PRIMA RIVALUTAZION E = 51,8% 1 ERA DOLORE 1DIVENTANO TIPICO BIANCO ALLA 2 RIVALUTAZION E ADERENZA PER IL TEMPO 5 NESSUNA CARATTERIS RICA 5 ERANO DOLORI TIPICI 0 PARIETAL E PERCHE' ALLORA SONO GIALLI? 17 NESSUNA 3 CARATTE PARIETAL RISTICA E 2 EPIGASTRI CO SOLO 6 RIPORTAVA NO FATTORI DI RISCHIO 1 ASPETT O SOSPET TO 1 PAZ CON SISTOLIC A >160 79,40% 38,20% 14

Dispnea (oggettiva) Cianosi Ipotensione o shock Bradi/tachiaritmia Ipertensione (diastolica sup a 120) DOLORE TORACICO NON TRAUMATICO Dolore sospetto anginoso Dolore in atto o entro le 6 ore precedenti Fattori di rischio cardiovascolari Famigliarità per ipertensione e dismetabolismi) Recente sincope Agitazione e angoscia insolite per quel paziente Dolore aspecifico con carattere parietale Non alterazione parametri vitali Dolore pregresso Non è consigliabile dare un codice bianco a un dolore toracico 15

Tempo di processo espresso in minuti suddiviso per codice colore 3,78 248 Bianco 567 Verde Giallo 366 Rosso 16

17

FAST-TRACK 60000 50000 51197 50006 49384 50446 49390 50871 56012 53226 45899 47072 40000 30000 20000 10000 0 15124 14936 9386 12577 11721 10454 10210 9479 9003 9194 9650 6237 6149 6500 6494 6105 1243 1261 1283 1215 1243 3529 877 1161 0 0 0 0 0 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 10315 18

ORGANICO 2009 MATTINA POMERIGGIO NOTTE INFERMIERI 7 OPERATORI (07.00-13.00) 7 OPERATORI (13.00-21.00) 4 OPERATORI (21.00-07.00) MEDICI 4 OPERATORI (08.00-14.00) 4 OPERATORI (14.00-20.00) 2OPERATORI (20.00-08.00) OSS 1 OPERATORE (07.00-13.00) 1 OPERATORE (13.00-21.00) 1 OPERATORI (21.00-07.00) 19

ORGANICO 2009 INFERMIERI MATTINO POMERIGGIO NOTTE TRIAGE 2 2 1 AMBULATORIO 4 4 2 SALA EMERGENZA 1 1 1 20

.INFERMIERE DI TRIAGE.. VALUTAZIONE SULLA PORTA RACCOLTA DATI DECISIONE DI TRIAGE VALUTAZIONE SOGGETTIVA VALUTAZIONE OGGETTIVA ATTIVAZIONE PERCORSI FAST-TRACK 21

R I V A L U T A R E 20 MINUTI 30/60 MINUTI H A RICHIESTA 22

.LA NOSTRA PROPOSTA.. FASCIA ORARIA MATTINO (07-13) POMERIGGIO (13-21) NOTTE (21-07) INFERMIERE VALUTATORE INFERMIERE RIVALUTATORE TOTALE UNITA 2 1 3 2 1 3 1 1 2 23

R I V A L U T A T O R E 24

I N F E R M I E R E E S P E R TO PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA RESPONSABILITA INTERFACCE 25

A T T I V I T A Assistenza all utenza secondo modalità di Emergenza/Urgenza. Rivalutazione clinica (Parametri vitali ed esame obiettivo) di tutti i pazienti codificati GIALLI dall infermiere valutatore. Attuazione di procedure e protocolli che prevedono l anticipo di alcune prestazioni di trattamenti (ECG EGA Esami Ematici, TRATTAMENTO DEL DOLORE 26

ESAMI EMATICI 27

PROFILO GIALLO 28

PROFILO TAO 29

PROFILO DOLORE TORACICO 30

PROFILO ADDOMINALE 31

32

PROTOCOLLO A A1 Paracetamolo 500mg cp ogni 6 ore Rescue dose: Ibuprofene 60mg cp/tramadolo 50 mg/gtt A2 Ibuprofene 600mg cp ogni 8 ore Rescue dose: Paracetamolo 1 gr cp/tramadolo 50 mg gtt Tramadolo 50 mg gtt0 20 gtt Controllo dell efficacia del trattamento mediante NRS Sorveglianza degli effetti collaterali La durata del trattamento e di 24 ore I dosaggi indicato dono da intendersi max/die 33

PROTOCOLLO B B1 Paracetamolo 500mg +codeina fosfato 30 mg os (1 busta ogni 6 ore) Rescu dose: Ibuprofene 60mg cp/tramadolo 50 mg/gtt B2 tramadolo 50mg os (20gtt) ogni 4 ore Rescue dose: Paracetamolo 1000mg cp oppure Ibuprofene 600 mg cp Controllo dell efficacia del trattamento mediante NRS Sorveglianza degli effetti collaterali La durata del trattamento e di 24 ore I dosaggi indicato dono da intendersi max/die 34

PROTOCOLLO C C1 Ketoprofene 100 mg ev ogni 12 ore Rescue dose: paracetamolo 1gr ev/tramadolo 100 mg ev C2 ketorolac 30mg ev ogni 8 ore Rescue dose: paracetamolo 1gr ev/tramadolo 100mg ev C3 Paracetamolo 1gr ev ogni 6 ore Rescue dose: Tramadolo 100mg ev Riservato a pazienti con insufficienza renale, gastropatie, rischio di emorraggie, patologie della coagulazione C4 Tramadolo 100mg ev ogni 8 ore Rescue dose: Paracetamolo 1gr ev/ketorolac 30mg ev Controllo dell efficacia del trattamento mediante NRS Sorveglianza degli effetti collaterali La durata del trattamento e di 48 ore I dosaggi indicato dono da intendersi max/die 35

D1 Morfina solfato per oss PROTOCOLLO D D2 Morfina 2mg ev ripetibili ogni 20 minuti fino al raggiungimento del pain relief Protocollo ad integrazione di altro protocollo antalgico Indicato per il dolore acuto elevato (breakthrough pain ) inteso sia come riacutizzazione di un dolore cronico già trattato sia come dolore incidente da trauma. Controllo dell efficacia mediante NRS Sorveglianza effetti collaterali 36

37

A T T I V I T A Attività amministrativa. Educazione Sanitaria. Decisione di priorità alla visita medica. Attività di formazione e ricerca. 38

R E S P O N S A B I L I T A RESPONSABILE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE. RISPETTO DELLE LINEE GUIDA E DEI PROTOCOLLI AUTORIZZATI DAL DIRETTORE DI UNITA OPERATIVA. COMPILAZIONE DI UNA PROPRIA SCHEDA INFERMIERISTICA DI RIVALUTAZIONE E TRATTAMENTO ASSICURARE UN ADEGUATA RELAZIONE/INFORMAZIONE ALL UTENZA. RESPONSABILE ALL IDENTIFICAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO DEGLI INFERMIERI DI TRIAGE. COLLABORARE NELL IMPLEMENTAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO. 39

I N T E R F A C C E TUTTO IL PERSONALE OPERANTE IN PRONTO SOCCORSO: COORDINATORE, DIRETTORE DI U.O. MEDICI, MEDICI CONSULENTI, INFERMIERI E OSS. OPERATORI DI CENTRALE OPERATIVA, 118 E AMBULANZE CONVENZIONATE E PRIVATE. INFERMIERE VALUTATORE. INFERMIERE DI SCHOCK ROOM. 40

Valutatore Valutatore TRIAGE GLOBALE RIVALUTATORE Prende in carico il paziente Rivaluta il paziente in toto Attiva procedure Decide la priorità di entrata alla visita medica 41

RISULTATI 88.2% ADERENZA ALLE LINEE GUIDA 42

TEMPO DI PROCESSO ANNO 2012 CODICI GIALLI IN ENTRATA TEMPO DI PROCESSO 14176 256 MINUTI 4.26 ORE 43

600 500 400 567 300 200 100 256 0 1 2009 2012 44

45

Sono stati somministrati dall'infermiere farmaci per alleviare il dolore prima che entrasse in ambulatorio dal medico? SI 35% 65% NO 46

Aveva dolore quando e venuto in pronto soccorso? 50% SI NO 50% 47

Si è sentito subito preso in carico dall infermiere di triage? SI 100% 48

49

CONCLUSIONI IL NUOVO MODELLO ORAGANIZZATIVO FUNZIONA L UTENZA SI SENTE PRESA IN CARICO PROPORRE QUESTO MODELLO ANCHE PER I CODICI A BASSA PRIORITA CREARE NUOVI PERCORSI PER IL PAZIENTE. 50

Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione. J. Dean 51

GRAZIE PER L ATTENZIONE 52