LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Documenti analoghi
LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

slide su

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

Definizione di Comportamento problema:

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

una prospettiva clinica

IL COMPORTAMENTO PROBLEMA

ASSOCIAZIONE DOCENTI ARTICOLO 33 GILDA DEGLI INSEGNANTI BOLOGNA

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Progetto di screening sui prerequisiti

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

I grafici parlano. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni doppie rispetto a caratteri di qualsiasi natura.

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

DIVENTARE GRANDI DISABILITA E ADULTITA

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

Progetto Gianburrasca Premessa

Università degli Studi di Padova

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Comportamento problema: definizione e analisi

Alcune evidenze sul bullismo

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI. Introduzione all ANALISI FUNZIONALE

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis

Titolo del corso. Descrizione introduttiva.

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

REPORT SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

DDAI e Disturbo Specifico di Apprendimento (DA) Tra il 20 e il 30% dei bambini DDAI presenta una difficoltà di apprendimento scolastico (per una revie

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

RISULTATI DI UNA VERIFICA

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

IL MOMENTO DEL PRANZO a cura di FISM Reggio Emilia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Tabelle e grafici. - lavoro di gruppo - discussione individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CRITERI DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Costruire un curricolo

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

Corso di perfezionamento

Scuola elementare di SAN GIORGIO

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

Transcript:

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7 I bambini con problemi di comportamento Lucia Donata Nepi 12 novembre 2015

IPOTESI DI LAVORO q Le evidenza empiriche q Un riferimento (brevissimo!) ai disturbi del comportamento q Il classroom management q Strategie e tecniche efficaci: la teoria la pratica ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI

UN BUON ESEMPIO DI INCLUSIONE: chi è Marco? Marco ha la sindrome di Down. La frequenza alla scuola dell infanzia non evidenzia problemi particolari. Nella scuola primaria viene inserito in una classe I a tempo pieno. È seguito da una insegnante di sostegno e da una educatrice. A pochi mesi dall inizio della scuola la situazione precipita

UN BILANCIO IN NEGATIVO (tutto?) + - classe équipe? famiglia

TEST LAP (Sanford e Zelman, 1987) ü Valutazione sistematica delle abilità del bambino in 7 aree; 400 item o campioni di comportamento. ü Si confrontano le prestazioni del bambino con le tappe dello sviluppo normale. Consente di definire il profilo complessivo di sviluppo in 7 aree comparando le risposte del bambino alle tappe principali dello sviluppo tipico tra i 36 e i 72 mesi di età.

IPDA (Terreni et al., 2002) ABILITÀ GENERALI (asp. comportamentali motricità comprens. linguistica espressione orale metacognizione altre ab. cognitive) ABILITÀ SPECIFICHE (pre- alfabetizzazione pre- matematica) 43 ITEM 5 anni

CHI È MARCO? La valutazione funzionale del comportamento q I riferimenti teorici q L analisi funzionale

ANALISI FUNZIONALE 1 OSSERVAZIONE CASUALE: permette di farci una prima idea di come stanno le cose 2 DECISIONE DI REALE PROBLEMATICITÀ: quali sono i comportamenti che creano veramente disagio [al soggetto, agli altri, al contesto]?

TRS Conners (1969) Scala di valutazione dei comportamenti problematici in classe 39 item 3 parti scala da mai a molto spesso

ANALISI FUNZIONALE 3 OPERAZIONALIZZAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI: descrivere sotto forma di comportamenti osservabili tutte le manifestazioni comportamentali che creano disagio 4 OSSERVAZIONE SISTEMATICA: le regole di osservazione sono fissate a priori

OSSERVAZIONE CASUALE vs. OSSERVAZIONE SISTEMATICA Il risultato di una osservazione casuale è, di solito, un etichetta. Un etichetta è imprecisa, non informa sulle variabili che potrebbero aiutare a capire il comportamento, non permette di quantificare i miglioramenti. IL BAMBINO È (ricordate Federico?) Il risultato di una osservazione sistematica è un numero.

OSSERVAZIONE SISTEMATICA Ø Definire prima cosa osservare Ø Definire in modo operazionale, cioè descrivere i comportamenti da osservare Ø Esplicitare i parametri di osservazione FREQUENZA DURATA INTENSITÀ METODO DEL CAMPIONAMENTO A TEMPO

LA LINEA DI BASE: frequenza del comportamento Disturba i compagni N. 25 C O M P. D I S T U R B O 20 15 10 5 0 MARZO

LA LINEA DI BASE il quanto di un comportamento Ø La linea di base è l esito di una osservazione sistematica. Ø L osservazione dovrebbe continuare fino a quando i dati rilevati non assumono un andamento stabile.

ANALISI FUNZIONALE q Sapere quante volte un comportamento si manifesta non dice niente sul perché si manifesta. q È necessario comprendere lo scopo di un determinato comportamento, la sua funzione per il soggetto che lo manifesta, a cosa gli serve. Dopo aver contato un comportamento, dobbiamo quindi chiederci: QUALE FUNZIONE SVOLGE QUEL COMPORTAMENTO?

ANALISI FUNZIONALE: lo schema A- B- C Per comprendere la funzione di un comportamento dobbiamo osservare cosa succede PRIMA e, soprattutto, cosa succede DOPO il manifestarsi di quello stesso comportamento. L individuazione di regolarità nelle interazioni A- B- C (schema tipico di interazione) permette di comprendere la funzione di un comportamento problema.

Alcune circostanze facilitano il manifestarsi di comportamenti problematici: q presenza di situazioni stimolo non adeguate q rinforzo positivo di comportamenti problematici (può essere inconsapevole!)

LE FUNZIONI TIPICHE DI UN COMPORTAMENTO PROBLEMATICO IPOTESI COMUNICATIVA: ü RICHIESTA DI ATTENZIONE ü FUGA / EVITAMENTO

MARCO? Ha comportamenti disfunzionali perché: u non riceve le attenzioni delle quali ha bisogno u gli vengono fatte richieste non adeguate u viene visto solo quando manifesta comportamenti non appropriati u viene visto solo quando non riesce

LA FORMA NO, LA FUNZIONE SÌ! A questo punto la domanda è: quali comportamenti, alternativi a quello problematico, potrebbero essere usati dal bambino per raggiungere lo stesso scopo? È possibile modificare la forma di un comportamento mantenendo la sua funzione?

TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI ROLE PLAYING: i bambini giocano a fare gli a.ori, provando ad interpretare alcuni comportamen5 in situazioni controllate e con l aiuto di un adulto (i.e. l insegnante); questo perme.e poi di agire in modo più efficace in situazioni reali PROBLEM SOLVING: strategie per affrontare un compito, ma anche un problema interpersonale

Role playing «Sto giocando con le costruzioni insieme ad alcuni compagni. Faremo una bellissima casa. Tu entri in classe e ci vedi. Immagina di voler giocare con noi. L insegnante ha detto di mettersi in fila per il pranzo. Tu sei già al tuo posto, poi arrivo io, ti passo davanti e ti dico: «Di qui non mi muovo!». Durante l intervallo tu stai giocando con altri bambini. Ad un tratto ti accorgi che io sono tutto solo. Ti avvicini e vedi che ho pianto. Cosa fai? Cosa dici?

Cornoldi et al., 1996

LA PUNIZIONE (rifiutare un comportamento problematico non significa rifiutare un bambino!) v Time out v Costo della risposta v Ipercorrezione

FOXX, 1986 Il profilo del «buon educatore» Avere uno spiccato senso dell humour Amare profondamente le persone Non amare la sconfitta La caratteristica del distacco Sensibilità percettiva

DOMANDA INIZIALE? Quali strategie e tecniche può utilizzare un docente curricolare per intervenire in modo efficace con bambini dai 3 ai 10 anni che manifestano problemi di comportamento?