INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI



Documenti analoghi
Condizioni e fattori di rischio di DMT2

EDUCAZIONE SANITARIA...

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.


L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dott. Umberto Salinas

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Uno strano diabete...

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Parte 1 Ipertensione arteriosa

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

fattori di rischio modificabili, Fattori di rischio modificabili supplementari

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

dott. Francesco Cavasin

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

2 CONVEGNO DIABESITA

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento


Il paradosso del Veneto

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

International Diabetes Federation

NCP NUCLEI DI CURE PRIMARIE PROGETTO COSENZA MARIO SANTELLI SEGRETARIO PROVINCIALE COSENZA

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati. Iperglicemia

IMPLEMENTAZIONE LINEE GUIDA SUL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE (GDM)

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Diabete in gravidanza

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

LINEE ORGANIZZATIVE DELL ATTIVITÁ DIABETOLOGICA (ETÁ ADULTA) NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

Gli interventi delle professioni sanitarie

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Transcript:

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE L DEI DIABETICI SANVITESI Dott. Nazzareno Trojan diabetologo ed endocrinologo Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento

DIABETE MELLITO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA Malattia rara 900 Fattore maggiore di morbilità e mortalità anno 2000

CAUSE DELL EPIDEMIA EPIDEMIA DEL DIABETE MELLITO

CRESCITA DELLA PREVALENZA DEL DM T2

IL DIABETE MELLITO: UNA PANDEMIA ANNUNCIATA

EPIDEMIA DEL DIABETE MELLITO NEL MONDO

Mod. da WHO - 2001

IL DIABETE MELLITO: UNA PANDEMIA ANNUNCIATA

COSTI DEL DIABETE MELLITO

COSTI DEL DIABETE MELLITO

EPIDEMIOLOGIA La dichiarazione dell ONU sui diritti all assistenza delle persone con diabete La Conferenza di Vienna sul diabete in Europa

AZIONI A LIVELLO INTERNAZIONALE

Fonte ISTAT 1994

Per ogni caso di diabete noto c e un 30-50% non noto dati epidemiologici generali e standardizzando per eta anagrafica Quanti pazienti diabetici ha un medico di medicina generale tra i suoi assistiti e quanti tra i suoi assistiti non hanno ancora una diagnosi di diabete. Esempio: Assistiti Diabetici noti Diabetici non noti Totale diabetici 500 22-30 11-15 33-45 1000 44-60 22-30 66-90 1500 66-90 33-45 99-135

POTENZIALI DIABETICI AREA VASTA PN, 2007 No. Età media Dev. St. F 6.847 68,0 16,2 M 7.926 65,1 12,7 14.773 66,4 14,5

PERSONE AFFERENTI AGLI SPECIALISTI DI RIFERIMENTO, 2007 Specialista No specialista Totale Insulina 2 270 924 3 194 No insulina 5 220 6 306 11 526 Totale 7 490 7 230 14 720

DISTRIBUZIONE DELLE VISITE EFFETTUATE DAGLI SPECIALISTI DI RIFERIMENTO PER PERSONA, 2007 Insulina N. visite per persona 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > 10 TOT Si 508 855 495 218 91 42 22 15 10 3 11 2 270 22,4 37,7 21,8 9,6 4,0 1,9 1,0 0,7 0,4 0,1 0 100,0 No 2 646 2 025 391 98 33 11 6 3 3 2 2 5 220 50,7 38,8 7,5 1,9 0,6 0,2 0,1 0,1 0,1 0,0 0 100,0 TOT 3 154 2 880 886 316 124 53 28 18 13 5 13 7 490 42.1 38.5 11.8 4.2 1.7 0.7 0.4 0.2 0.2 0.1 0.2 100.0

FASI METABOLICHE DI SVILUPPO DEL DIABETE TIPO 2 Resistenza periferica all insulina Ridotta tolleranza glucidica Iperisulinemia Difetto di riconoscimento del segnale glucidico Diabete in fase iniziale Deficit β-cellulare Diabete di lunga durata Mod. da Saltiel AR, Olefsky JM. Diabetes. 1996;45:1661-1669.

STORIA NATURALE DELL IGT IGT 33% Normale Dopo 10 anni 33% IGT 33% Diabete

PERCENTUALE DELLE MORTI IN RELAZIONE ALLA GLICEMIA A DIGIUNO ( )( O A 2-HR 2 ( ) NELLA POPOLAZIONE DELLO STUDIO DECODE 10 Malattie cardiovascolari 30 Tutte le cause 9 27 % delle morti 8 7 % delle morti 24 21 6 18 5 Normale IGT Diabete 15 Normale IGT Diabete Mod. da DECODE Study Group Arch Intern Med 2001;161:397.

DIABETE E MORTALITÀ (STUDIO REYKJAVIK) Studio di popolazione su 18.912 soggetti Uomini Vilbergsson S. et al. J. Int. Med. 244:309-16,1998

DIABETE E MORTALITÀ (STUDIO REYKJAVIK) Studio di popolazione su 18.912 soggetti Donne Vilbergsson S. et al. J. Int. Med. 244:309-16,1998

GLICEMIA A DIGIUNO E MORTALITA

ECCESSO DI MORTALITA DM VS NON DM

MORTALITA STATI UNITI

EPIDEMIOLOGIA DEL DIABETE

SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 Individui ad alto rischio Lo screening del diabete deve essere effettuato prima di 45 anni o più frequentemente se è presente: Familiarità (es. genitori, fratelli con diabete) Obesità (BMI 25 Kg/m 2 ) Inattività fisica abitudinaria Pregressa IGT o IFG Ipertensione ( 140/90( mmhg) Colesterolo HDL 35 mg/dl e/o trigliceridi 250 mg/dl Storia di GDM o neonati macrosomici (> 4000 g) Sindrome dell ovaio policistico Popolazioni ad elevato rischio (Ispanici, Asiatici, origine Africana, ecc.) ADA, Diabetes Care 2002

RACCOMANDAZIONI PER PREVENIRE O RITARDARE IL DIABETE TIPO 2 Gli individui ad alto rischio di sviluppare il diabete possono beneficiare b di un modesto calo ponderale e dello svolgimento di una regolare attività fisica. Screening: basandosi sulle correnti linee guida per lo screening del diabete, e, sono candidati ad effettuare lo screening per l'identificazione di IGT o IFG, uomini e donne di età 45 anni, in modo particolare coloro che presentano BMI 25 Kg/m 2. Lo screening dovrebbe essere anche effettuato nei soggetti più giovani con BMI 25 Kg/m 2 che presentano uno dei seguenti fattori di rischio: storia familiare di diabete, pregresso diabete gestazionale o figlio con n peso alla nascita > 4 Kg, razza non Caucasica, dislipidemia o ipertesione.. Nei soggetti che risultano normoglicemici è consigliabile ripetere lo screening ogni tre anni. Come effettuare lo screening: lo screening dovrebbe essere effettuato durante una visita ambulatoriale. Anche il dosaggio della glicemia a digiuno o dopo due ore dal carico orale di glucosio (OGTT con 75 g di glucosio) è appropriato e i test risultati positivi dovrebbero essere riconfermati in una seconda occasione. Strategie di intervento: i pazienti con IGF o IGT dovrebbero essere stimolati a perdere p i pazienti con IGF o IGT dovrebbero essere stimolati a perdere peso e ad intraprendere un attivit attività fisica regolare. Il follow-up è importante per il successo. Il monitoraggio dello sviluppo del diabete dovrebbe essere effettuato ogni 1-2 anni. Particolare attenzione dovrebbe essere posta alla concomitante presenza di altri fattori i di rischio cardiovascolare (fumo, ipertensione, dislipidemia) ) e al loro trattamento. La terapia farmacologica non trova indicazione nella prevenzione del diabete, almeno fin quando non saranno disponibili dati relativi alla sua efficacia. ADA. Diabetes Care. 1997;20:1183-1197.

RIDUZIONE DELL INCIDENZA DI DIABETE TIPO 2 MEDIANTE MODIFICAZIONI DELLO STILE DI VITA DIABETES PREVENTION PROGRAM RESEARCH GROUP Cumulative incidence of Diabetes (%) 40 35 30 25 20 15 10 5 Placebo Metformin Lifestyle 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 Year Mod. da DPP Research Group N Engl J Med 346:393-403, 2002

ATTIVITA FISICA E DIABETE MELLITO

IMC E RISCHIO DIABETE MELLITO

Visita diabetologica anamnesi orientata (con particolare riguardo a: stile di vita, insorgenza-evoluzione di sintomi cardiovascolari, fattori di rischio, complicanze, comorbidità) Pressione arteriosa Indice di Massa Corporea (BMI) Circonferenza addominale Polsi periferici Stato cardiocircolatorio Organi ipocondriaci Anomalie cutanee Sensibilita vibratoria Ispezione del piede

ESAMI VISITA DIABETOLOGICA Glicemia basale e postprandiale HbA1C colesterolo totale colesterolo HDL Trigliceridi Creatininemia o clearance creatinina Microalbuminuria uricemia Transaminasi e GGT Fundus oculi e Tonometria* ECG Ecodoppler TSA e arti inferiori* Test di neuropatia autonomica *

DCCT

DICHIARAZIONE DI S. VINCENT Sotto l'egida di Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) e Idf (International Diabetes Federation), i rappresentanti di governi, ministeri della Sanità e organizzazioni di pazienti di tutti i Paesi europei hanno approvato e firmato, nell'ottobre 1989 a Saint Vincent, un documento storico, che è tuttora il principale riferimento internazionale per la lotta al diabete. Ne riepiloghiamo di seguito i punti più qualificanti. Poiché il diabete minaccia almeno dieci milioni di cittadini europei, occorre porsi come obiettivo per i pazienti diabetici una vita vicina alle aspettative normali, sia per qualità sia per durata. Avviare programmi per l'individuazione e il controllo del diabete e delle sue complicanze, che siano basati su due componenti principali: l'autocura e l'appoggio della comunità. Sensibilizzare i professionisti della salute e la popolazione a prevenire la malattia, organizzando l'addestramento alla gestione del diabete non soltanto per i malati, ma anche per le loro famiglie, i loro ambienti di lavoro, le équipe di assistenza sanitaria. Promuovere l'indipendenza, la parità di diritti e l'autosufficienza dei diabetici di ogni età, eliminando ogni ostacolo a una piena integrazione dei cittadini diabetici nella società. Mettere in atto misure efficaci per la prevenzione delle complicanze, diminuendo di almeno un terzo i casi di cecità e di insufficienza renale, abbattendo la metà del numero di amputazioni di arti per cancrena diabetica, riducendo morbilità e mortalità per malattie coronariche e, infine, raggiungendo fra le donne diabetiche esiti di gravidanze vicini a quelli delle non diabetiche. Costituire sistemi di monitoraggio delle procedure diagnostiche e terapeutiche utilizzando la tecnologia informatica più avanzata.

Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande Domande FINE

Glicemia (plasma venoso) a digiuno < 100mg%. Soggetto non diabetico. Non sono necessari altri esami Glicemia (plasma venoso) randon tra 100 e 200mg%. Vi e la necessita di una misurazione a digiuno e/o di un test orale di tolleranza ai glucidi (la cosiddetta curva da carico) Glicemia (plasma venoso) a digiuno tra 110 e 126 : diagnosi di alterata glicemia a digiuno (IFG). Lo screening deve essere completato con il test orale di tolleranza ai glucidi. Glicemia (plasma venoso) a digiuno > 126mg%. Soggetto diabetico. OGTT Test orale di tolleranza ai glucidi (standard con 75 gr)con prelievo al tempo 0 e a 120 minuti: il valore del tempo 0 viene valutato come il prelievo a digiuno. La glicemia (plasma venoso) a 120 min. dal carico < 140, soggetto non diabetico; tra 140 e 200mg%, soggetto con ridotta tolleranza ai glucidi (IGT); glicemia (plasma venoso)>200mg%, soggetto diabetico.

COMPLICANZE A LUNGO TERMINE DEL DIABETE TIPO 1 1

ATTUALE SCENARIO

World Health Organization. Mod. da The World Health Report 1997.

ALGORITMO DI TRATTAMENTO DEL DM TIPO 2 2