Metabolismo GLUCIDICO



Documenti analoghi
Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Diabete e attività fisica

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

CLASSIFICAZIONE del DIABETE


TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Aspetti generali del diabete mellito

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

E DIABETE. Prof. Nicola Candeloro. Campobasso 9 Aprile 2014

PERCHE DIABETE MELLITO?

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Attività fisica e diabete

Acqua: nutriente essenziale

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

Metabolismo dei carboidrati Iperglicemia e ipoglicemia

Metabolismo glicidico

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Pancreas esocrino FUNZIONI:

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

Somministrazione di farmaci ai bambini con diabete nelle scuole

adms 2. Conoscere il significato della diagnosi di ipoglicemia e la sintomatologia correlata ad essa

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

Che cos è l indice glicemico?

Uno strano diabete...

Regolazione della glicemia

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

NOVITÀ PER IL MEDICO

controllo metabolico ottimale

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Che cosa e l allenamento

Prof. Carla Lubrano Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Elementi di bioenergetica

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Dott.ssa Ilaria Barchetta

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

FAME, APPETITO E SAZIETA


FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

Volume liquidi corporei. Rene

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ATTIVITA FISICA NEL DIABETE Paolo Mughetti-Università di Verona

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

DIABETE GESTAZIONALE

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo glucidico

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO. Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse

Metabolismo glucidico

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi


Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Cosa è il diabete mellito

COMPLICANZE DEL DIABETE


Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Transcript:

Metabolismo GLUCIDICO

COMPOSIZIONE DI UN ORGANISMO ADULTO Altro 3% Acqua 60% Carboidrati 1% Proteine 16% Lipidi 20%

CALORIE TEORICHE PRODOTTE DALL OSSIDAZIONE COMPLETA DEI VARI SUBSTRATI (uomo adulto 70 Kg) GLUCIDI LIPIDI PROTIDI Contenuto (gr) 350 12000 12000 Equivalente calorico (Cal/gr) 3.8 9.0 4.2 Calorie teoriche totali 1330 108000 50400 % del totale 0.83 67.6 31.6

METABOLISMO GLUCIDICO Contenuto corporeo di carboidrati in un adulto di 70 Kg è di 300-350 gr. Glicogeno epatico: 80-100 gr Glicogeno muscolare: 200 gr. Glucosio libero (plasma e liquidi extracellulari): 20 gr. L organismo utilizza e produce continuamente glucosio (60-80% si rinnova nelle 24 ore). Quindi le normali concentrazioni glicemiche a digiuno (60-110 mg/dl o 3.3-6.1 mmol/l) vengono mantenute dalla coesistenza simultanea e bilanciata di questi due processi.

Parametri per la valutazione del controllo glicemico Glicemia Emoglobina glicata Glicosuria Chetonuria/emia

GLUCOSIO SIERICO Esogena Immissione in circolo Endoogena Glicemia normale Rimozione tessutale Fegato Muscolo T. Adiposo SNC e SNP Globuli rossi Tubuli renali

GLUCOSIO SIERICO L omeostasi glicemica dipende da: adeguata introduzione di glucosio con la dieta utilizzazione periferica di glucosio riserva epatica di glucosio (glicogeno) fattori ormonali

FATTORI ORMONALI Insulina Ipoglicemizzanti Somatostatina Iperglicemizzanti (controinsulari) Glucagone Glucocorticoidi Catecolamine Ormoni tiroidei GH (ormone della crescita) ACTH (ormone adrenocorticotropo)

OMEOSTASI GLUCIDICA

Insulin & Blood Glucose Regulation Liver: Glucose Production Pancreas Insulin Secretion Muscle Intestine: Glucose Absorption BLOOD GLUCOSE Brain & Nervous System Fat Peripheral Glucose Uptake Increases Decreases Not affected by insulin

GLICEMIA ED INSULINA IPERGLICEMIA Insulina Glicemia NORMOGLICEMIA IPOGLICEMIA

IPOGLICEMIA E CONTROREGOLAZIONE Controregolazione: insieme di tutte le risposte, nervose ed ormonali, tese a riportare la glicemia entro valori normali. Si innesca quando la glicemia scende sotto i 60 mg/dl. Meccanismi della controregolazione: Ormonali (glucagone, adrenalina, ormone della crescita, cortisolo). Neuronali (noradrenalina secreta dai neuroni postgangliari). Autoregolatori ( produzione epatica di glucosio). Metabolici (utilizzazione di substrati alternativi al glucosio).

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia

INSULINA Proteina composta da 2 catene polipeptidiche (A e B) connesse da 2 ponti disolfuro 51 aminoacidi PM=5800 Deriva dalla proinsulina per distacco di un peptide di connessione (C-peptide) Principale elemento regolatore della secrezione insulinica è il glucosio. Stimolano la secrezione insulinica anche molti aminoacidi, ormoni gastrointestinali (secretina, gastrina, VIP, GIP, colecistochinina), glucagone, sistema parasimpatico.

INSULINA: struttura

INSULINA CELLULA β Pro-insulina Insulina C-peptide SANGUE

L INSULINA E IL SUO RECETTORE

AZIONE DELL INSULINA: Le azioni dell insulina sono gobalmente anaboliche. Essa infatti: attiva la rimozione del glucosio dal circolo; attiva la sintesi di glicogeno; attiva la conversione del glucosio in lipidi; attiva la conversione degli ac. grassi in lipidi; attiva la captazione di a.a. da parte del fegato e del muscolo scheletrico, e la successiva sintesi proteica.

INSULINA: secrezione STIMOLO SECREZIONE DI INSULINA BASALE RISPOSTA 1ª FASE: RILASCIO ACUTO 2ª FASE TEMPO

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA DISLIPIDEMIA NELLA SINDROME METABOLICA IA Cellule Adipose IR X Insulina FFA Fegato TG Apo B CE VLDL (CETP) HDL 2 HDL 3 (CETP) TG LDL CE TG ( HL) LDL ( HL) Apo A-1 Reni LDL piccole e dense

Definizione Diabete Mellito Disordine del metabolismo glicidico caratterizzato da un assoluta e/o relativa assenza di insulina e insulino-resistenza a cui segue iperglicemia

Glicemia Valuta la quantità di glucosio presente nel sangue al momento del prelievo. Può essere utilizzata: - per la valutazione retrospettiva dell equilibrio metabolico - in termini predittivi per l adeguamento terapeutico. Può essere valutata: - come misurazione basale (al mattino prima della colazione) - o nel corso della giornata (profilo glicemico)

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da aumento dei livelli ematici di glucosio (iperglicemia) a digiuno 126 mg/dl 2h dopo OGTT 200 mg/dl Comporta il rischio di complicanze acute (coma iperglicemico) e croniche (microangiopatia, neuropatia e macroangiopatia)

Glycemic Pattern: Normal vs Patient With Diabetes 400 Mean Glucose (mg/dl) 300 200 100 0 06:00 10:00 14:00 18:00 22:00 02:00 06:00 = administration of meal Time of Day Diabetic (n=16) Control (n=14) Adapted from Polonsky et al. N Engl J Med. 1988;318:1233.

TEST DI CARICO ORALE DI GLUCOSIO (OGTT) curva

TEST DI CARICO ORALE DI GLUCOSIO (OGTT) esecuzione Nei tre giorni precedenti dieta contenente almeno 150 g di carboidrati e attività fisica normale. Digiuno da circa 12 ore. Durante l esecuzione del test il soggetto deve rimanere seduto e non deve fumare. Prima dell inizio del test viene effettuato un prelievo di sangue venoso per determinare la glicemia a digiuno. Il soggetto assume poi 75 g di glucosio anidro sciolti in 250 ml di acqua nell arco di 5 minuti. Nei bambini la quantità di glucosio somministrato è pari a 1.75 g di glucosio per Kg di peso corporeo fino ad un massimo di 75 g. Dopo due ore viene effettuato un ulteriore prelievo di sangue venoso per la determinazione della glicemia. Il tempo viene valutato dal momento in cui il soggetto inizia a bere.

TEST DI CARICO ORALE DI GLUCOSIO (OGTT) interpretazione Glicemia 200 mg/dl (11.1 mmol/l) a 2 ore dal carico orale di glucosio: diagnosi di diabete mellito Glicemia 140 mg/dl (7.8 mmol/l) ma <200 mg/dl (11.1 mmol/l) a 2 ore dal carico orale di glucosio: diagnosi di intolleranza al glucosio (impaired glucose tolerance o IGT)

DIABETE MELLITO: diagnosi Sintomi clinici ed una glicemia random 200 mg/dl (11.1 mmol/l). Glicemia a digiuno (da almeno 8 ore) 126 mg/dl (7 mmol/l). In assenza di sintomi è opportuno che il valore della glicemia a digiuno venga confermato in più misurazioni. Glicemia a due ore dal carico orale di glucosio 200 mg/dl (11.1 mmol/l). Intolleranza al glucosio (IGT): glicemia 140 mg/dl (7.8 mmol/l) ma <200 mg/dl (11.1 mmol/l) a 2 ore dal carico orale di glucosio. Alterata glicemia a digiuno (IGF): glicemia a digiuno tra 110 mg/dl (6.1 mmol/l) e 125 mg/dl (6.9 mmol/l).

NGT: glicemia basale <110 mg/dl DM: glicemia basale 126 mg/dl, oppure glicemia >200 mg/dl a 120 dell OGTT IGT: glicemia compresa tra 140 e 200 mg/dl a 120 dell OGTT IFG: glicemia basale compresa tra 110 e 126 mg/dl e glicemia a 120 dell OGTT <140 mg/dl

Diagnosis Diabetes Excluded Random Glucose 100 > 200 Diabetes 100-200 Diabetes Excluded Fasting Glucose 100 > 126 Diabetes IFG 110-126 To diagnose IGT in absence of IFG No IGT Oral GTT Diabetes 2 hr glu < 140 2 hr glu > 200 2 hr glu 140-200 IGT IFG = impaired fasting glucose IGT = impaired glucose tolerance

MONITORAGGIO METABOLICO DEL DIABETE Profilo glicemico giornaliero. E indispensabile per monitorare l andamento delle glicemie. Glicosuria Indica la presenza di glucosio nelle urine quando la glicemia supera la soglia renale (> 180mg/dl) Chetonuria Indica una insufficienza insulnica, una situazione di digiuno protratto o una dieta troppo povera di carboidrati. Emoglobina glicosilata Esprime la qualità del controllo metabolico degli ultimi 3 mesi. Riserva β-cellulare Attraverso il C-peptide si valuta la produzione endogena di insulina

Diabete Mellito Profilo glicemico E costituito da misurazioni eseguite in vari momenti della giornata sia a digiuno che dopo i pasti. Può essere praticato: - in regime ospedaliero (validità limitata a casi particolari) - in regime di automonitoraggio domiciliare (elemento di riferimento più importante per la valutazione dell equilibrio glicemico)

Autocontrollo della glicemia A cosa serve Guidare i medici nella pianificazione a lungo termine del trattamento Guidare i pazienti nell aggiustamento quotidiano della terapia insulinica Segnalare situazioni di possibile emergenza Rafforzare l educazione del paziente

GLUCOSIO URINARIO Glucosio urinario: filtrato a livello glomerulare riassorbito a livello tubulare. Glucosio nelle urine quando glicemia > 180 mg/dl È possibile osservare glicosuria in presenza di valori glicemici normali (es.: diabete renale, infarto del miocardio, gravidanza).

Glicosuria Normalmente negativo Glicemia > 180 mg/dl sorpassa il filtro renale

Filtrazione, escrezione e riassorbimento del glucosio

EMOGLOBINA GLICOSILATA (HbA1c) Deriva da una reazione praticamente irreversibile nella quale il glucosio viene legato all emoglobina. La percentuale di emoglobina che viene glicosilata dipende dalla concentrazione di glucosio a cui il globulo rosso viene esposto e dall età del globulo rosso. L emoglobina glicosilata rimane in tale forma per tutta la vita del globulo rosso. La glicosilazione è piuttosto lenta e la concentrazione di emoglobina glicosilata non varia con le oscillazioni giornaliere della glicemia, ma è uno specchio fedele della glicemia media dei 60 giorni precedenti la determinazione. Pertanto questo esame deve essere eseguito ogni 2-3 mesi. Il dosaggio dell HbA1c non esclude l automonitoraggio della glicemia che solo può darci informazioni sulla variabilità giornaliera dei valori glicemici ed in particolare sull iperglicemia postprandiale.

HbA1c (emoglobina glicosilata) Parametro di laboratorio utile per il controllo del compenso della glicemia. HbA1c Grado di compenso glucidico >10% 9-10% 8-9% Vari gradi di compenso alterato 7-8% 6-7% <6% Compenso discreto Livello non diabetico

IPOGLICEMIA DEFINIZIONE Per ipoglicemia si intende una riduzione della concentrazione plasmatica di glucosio (al di sotto di 50-60 mg/dl) tale da determinare l insorgenza di sintomi che regrediscono con il ripristino dei normali livelli glicemici

IPOGLICEMIA E CONTROREGOLAZIONE Controregolazione: insieme di tutte le risposte, nervose ed ormonali, tese a riportare la glicemia entro valori normali. Si innesca quando la glicemia scende sotto i 60 mg/dl. Meccanismi della controregolazione: Ormonali (glucagone, adrenalina, ormone della crescita, cortisolo). Neuronali (noradrenalina secreta dai neuroni postgangliari). Autoregolatori ( produzione epatica di glucosio). Metabolici (utilizzazione di substrati alternativi al glucosio).

ORMONI CONTROREGOLATORI ORMONE SECREZIONE AZIONE EFFETTO Glucagone Catecolamine Cortisolo Immediata Immediata Precoce e protratta Rapida e di breve durata Rapida Prolungata Glicogenolisi Neoglucogenesi Lipolisi Chetogenesi Glicogenolisi Lipolisi Secrezione glucagone Neoglucogenesi Lipolisi Insulino-resistenza Ormone crescita Ritardata Prolungata Neoglucogenesi Lipolisi Insulino-resistenza

IPOGLICEMIA CAUSE IPERINSULINEMIA ASSOLUTA errore di prescrizione errore nel dosare le unità irregolarità nell assorbimento della insulina IPERINSULINEMIA RELATIVA pasto ritardato o inadeguato attività fisica non programmata assunzione di alcolici diminuita degradazione di insulina in presenza di insufficienza epatica o renale dopo recupero da situazioni di stress al termine della gravidanza

IPOGLICEMIA SINTOMI NEUROGLICOPENICI Sonnolenza Confusione mentale Decadimento funzioni cognitive Difficoltà a parlare Incapacità a concentrarsi Spossatezza Turbe dell umore Psicosi Convulsioni Coma ADRENERGICI Ansia Palpitazioni Tachicardia Tremori Sudorazione Sensazione di fame NON SPECIFICI Malessere Nausea Cefalea

CHETOACIDOSI DIABETICA Definizione La chetoacidosi diabetica è uno stato carenza assoluta o relativa di insulina aggravata dalla conseguente iperglicemia, disidratazione ed acidosi. Si considera presente quando la glicemia è superiore a 300 mg/dl, sono presenti chetonemia e chetonuria, è presente acidosi (ph < 7,30) i bicarbonati plasmatici sono inferiori a 15 meq/l.