KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin



Documenti analoghi
D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

IMMANUEL KANT Critica della ragione pratica (1787)

Kant. Critica del Giudizio. A cura di Pietro Gavagnin

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

La Critica della ragion pratica

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

copyleft.2016.nicolazuin

Critica del Giudizio

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

Johann Gottlieb Fichte

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Percorso su LIM da Kant all idealismo

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

SCHEMI COMPLETI_CRITICA RAGION PRATICA_I. KANT

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

ETICA GENERALE ETICA

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Senso e limite della dialettica

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( )

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

Appunti sulla filosofia kantiana

KANT E LA LEGGE MORALE.

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A


Lezione Ragione critica e rivelazione

capire Kant è un gioco

LESSICO MINIMO DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA E DELLA FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI DI KANT

Immanuel Kant. La Critica della ragion pratica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

CODICE ETICO. CODICE ETICO o di comportamento secondo l'art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

IMMANUEL KANT

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

DAC Digital Analogic Converter

Democrazia ed etica del discorso

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

B6. Sistemi di primo grado

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

David Hume ( )

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I RADICALI QUADRATICI

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

KANT. (Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?, 1784)

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Kant, Critica della ragion pratica

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Schopenhauer Le radici del sistema

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Principio di non contraddizione e dialettica 3

In che quantità verrà acquistato un bene?

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

Il comportamento del consumatore

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La definizione e i principi dell estimo

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

TEMA 6: LA PERSONA UMANA. Tema 6/2: Dignità e valore della persona. Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

Gli asintoti. Richiami ed esempi

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

LA CISL PRIMA? PERCHÉ NO? di Beatrice ed Enrico GIACINTO

Transcript:

KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al pianeta (un semplice punto nell Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall animalità e anche dall intero mondo sensibile, almeno per quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all infinito. I. Kant, Critica della ragion pratica, Conclusione (I. Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Bari, 1974, pagg. 197-198)

Perché Critica della Ragion Pratica e non Critica della ragion Pura Pratica? La situazione della Critica della Ragion Pratica si presenta come esattamente capovolta rispetto alla Critica della Ragion Pura: nella Ragion Pratica le pretese di andare oltre i propri limiti legittimi sono quelle della ragion pratica empirica (legata all esperienza), che vorrebbe essa sola determinare la volontà; invece, nella ragione teoretica le pretese della ragione, al contrario, erano di far a meno dell esperienza, e di raggiungere da sola (senza l esperienza) l oggetto. Insomma mentre nella Critica della Ragion Pura Kant ha criticato le pretese della ragione teoretica (che rappresentano un eccesso) di trascendere l esperienza, nella Critica della Ragion pratica egli ha criticato invece le pretese opposte della ragion pratica (che rappresentano un difetto) di restar legata sempre e solo all esperienza. Vedi CRPratica

Punto di partenza: Convinzione che esista una legge morale valida per tutti e scolpita nell uomo K. È convinto: Per cui non si tratterà di dimostrarne l esistenza ma di esplicitarne le caratteristiche La libertà dell uomo scaturisce dall esistenza della legge morale a) Della validità universale e necessaria della Legge b) Della libertà dell uomo In un sistema senza possibilità di scelta non c è etica

Se l uomo fosse solo istinto la Legge non esisterebbe poiché l uomo agirebbe sempre per istinto Se l uomo fosse solo ragione la legge morale non esisterebbe perché l uomo sarebbe sempre in uno stato perfetto ( santità ) La bidimensionalità dell essere umano fa sì che per Kant l agire morale prenda la forma severa del Dovere e si concretizzi in una lotta permanente fra la ragione e gli impulsi egoistici.

I principi pratici si dividono in due gruppi: Massime = valgono solo per i singoli soggetti che se li propongono (soggettive) Es. Vendicati di ogni offesa che ricevi. Oppure Fa il furbo (non vale se non per colui che se la propone e non si impone affatto ad ogni essere ragionevole) Imperativi = sono principi pratici oggettivi cioè validi per tutti Inperativi Ipotetici = determinano la volontà solo a condizione che essa voglia raggiungere determinati obiettivi Imperativi categorici = determinano la volontà non in vista di qualcosa ma semplicemente come volontà. Essi non dicono se vuoi devi, ma dicono devi perché devi, devi e basta

Leggi morali sono soltanto gli imperativi categorici. Esse sono universali e necessarie ma non come le leggi naturali. Infatti mentre le leggi naturali non possono non attuarsi, le leggi morali possono anche non attuarsi, perché la volontà umana è soggetta non solo alla ragione ma anche alle inclinazioni sensibili

L'imperativo categorico, ossia la legge morale, non può consistere nel comandare determinate cose, per quanto nobili ed elevate queste siano. Ciò significa che la legge morale non dipende dal contenuto. Da che cosa dipende, allora? In una legge, se si prescinde dal contenuto, non resta altro se non la sua "forma". Dunque, l'essenza dell'imperativo consiste proprio nel suo valere in virtù della sua forma di legge, cioè per la sua "razionalità". La legge morale è tale, perché mi comanda di rispettarla proprio in quanto legge ("devi perché devi"), ed essa è tale perché vale in universale, senza eccezioni. CR Prat.

L'essenza dell'imperativo categorico consiste non nel comandarmi ciò che debbo volere, ma come debbo volere ciò che voglio. Pertanto, la moralità non consisterà in ciò che si fa, ma nel come si fa ciò che si fa.

L'imperativo categorico non potrà essere se non uno solo, e la sua formula più appropriata sarà la seguente: "Agisci in modo che la massima della tua volontà possa valere sempre, al tempo stesso, come principio di una legislazione universale", ossia che la tua massima (soggettiva) divenga legge universale (oggettiva). Questa è l'unica formula che Kant, dopo averla presentata nella Fondazione della metafisica dei costumi, mantenga anche nella Critica della Ragion pratica. Essa mette in evidenza appunto la pura "forma" della legge morale, che è l'universalità (il valere senza eccezioni).

Nella Fondazione si leggono invece anche altre due formule. Dice la seconda: "Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo". Questa formulazione basata sul concetto altissimo che pone l'uomo non come cosa tra le altre cose, ma al di sopra di tutto, viene lasciata cadere nella Critica della Ragion pratica, perché Kant vuol portare il suo formalismo alle estreme conseguenze, prescindendo cioè da qualunque concetto di "fine". Questa formulazione, infatti, presuppone il principio: "la natura razionale esiste come fine in sé". La terza formulazione della Fondazione dice: "Agisci in modo che la volontà, con la sua massima, possa considerarsi come universalmente legislatrice rispetto a se medesima". Questa terza formulazione è molto simile alla prima e la differenza sta nel fatto che, mentre la prima mette in rilievo la legge, la terza mette più in rilievo la volontà, come a dire che noi non solo siamo sottomessi a una legge, ma che questa legge è frutto della nostra stessa razionalità e dipende quindi da noi: siamo noi con la nostra volontà e razionalità a dare la legge a noi stessi.

La libertà come condizione e fondamento della legge morale Leggi qui Il principio dell autonomia morale Leggi qui Il rigorismo Leggi qui I postulati della ragion pratica Leggi qui

fine