Ficu, l unico formaggio per vegetariani, o forse no



Documenti analoghi
I FORMAGGI SICILIANI DI TRADIZIONE

Formaggi del Caseificio Picciau

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

Montébore, il formaggio raro del Piemonte.

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio.

FORMAGGI.

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile

IltourdelaSiciliainun ora

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

B.ta PODIO (Lo Puy dei Foresti) SAN DAMIANO MACRA (CN) Piemonte - ITALY AZIENDA AGRICOLA. Puy LOCALE DEGUSTAZIONE

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano

i segreti dei nostri formaggi

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA. Piemonte - Cuneo - Moretta Novembre da lunedì 21 a venerdì 25

Il Nero di Calabria Biologico

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

CASEIFICIO MAMBELLI 1972 RICETTA ANTICA SUCCESSO MODERNO

Fattoria della Capra Regina

LINEE GUIDA PER I PRESÌDI LATTIERO-CASEARI

Università degli Studi di Firenze

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio Campania Felix di Grazzanise

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

Caseificio Chirico ad Ascea: cacioricotta di capra, mortedda e mozzarella!

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

I Presìdi Slow Food: un modello di sostenibilità culturale, ambientale ed economica

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA. Piemonte - Cuneo - Moretta Gennaio da lunedì 18 a venerdì 22

Novità. Peso 2,5Kg -70% DI COLESTEROLO IN MENO RISPETTO AD UNA TRADIZIONALE CACIOTTA VACCINA

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione

I prodotti dell azienda agricola di Chiara e Agostino Ferrari a Eataly

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PRODOTTO

L IMPORTANZA DELLE ORIGINI IL VALORE DELLA QUALITÀ DAL 1938

Ente Parco Oglio Nord

Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (Sa)

In una terra di tradizioni, il meglio è di casa

ALBO DEI FORNITORI PRODOTTI LA DISPENSA DEL BUON VIVERE

ANALISI SATA DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA. coltore, allevatore, casaro, ristoratore e venditore. Un settore piccolo ma dinamico

L etichetta narrante

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

facebook.com/fiorfiorecoop

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Foto: Nicolo Brunelli Fotografo SchönhuberFranchi. PROFUMO DI PANE TRENTINO L arte del buon pane di montagna

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

IL RIFUGIO DELL AIRONE

Presentazione dell Azienda

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Come fare tanto con poco. Paolo Parisi.

Disciplinare di allevamento della. Capra Girgentana PRESIDIO SLOW FOOD. Art.1 Nome del prodotto La denominazione della razza è Capra Girgentana.

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA

Via B. Buozzi 14/C Fabriano (AN) Tel Fax mail:

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

1-LA VIA LATTEA Finalità: A chi è rivolto: Contenuti specifici: Locali coinvolti: Dotazione richiesta: Durata: Costi: Cosa si porta a casa?

Sotto la crosta c è il sottocrosta e la pasta del formaggio: guardiamoli con attenzione

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

e scoperte di saperi e sapori in Sicilia

Solo latte genuino. Latteria Schwarzwaldmilch. Bio LKJH. Sapore sostenibile

bocconcino da 50 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 mozzarella da 250 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00

È tempo di carciofi e in Puglia si raccolgono i violetti. È tempo di carciofi e in Puglia si raccolgono i violetti. Foto [1]

Suinicoltura: Bovinmarche recupera l incrocio storico marchigiano

Un ristorante che è un estensione della nostra cucina di casa.

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura

Centro Regionale del Caglio al servizio dei produttori del formaggio "Vastedda della Valle del Belìce DOP"

Cosa c è in ogni scaglia di Pecorino Romano D.O.P.?

Mongolia: no time and space limit.

La lana naturale dell Alpago.

La farina di cardo (Cynara cardunculus) nell alimentazione animale

AZIENDA AGRICOLA IL CAPRILE

New farming e new farmers nelle Alpi. Un approccio innovativo alla tradizione attraverso l economia circolare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE PODERE LE FORNACI

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0, PF Salame tipo felino KG 1 K

A N T I C I P A Z I O N E A L L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 2

BENESSERE DEGLI ANIMALI

Merico, Olio su tavola

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

I Legumi MADE IN SICILY

Slow Meat. Meno carne, di migliore qualità.

rassegna stampa quotidiani

Transcript:

Ficu, l unico formaggio per vegetariani, o forse no CuDriEc 1 ottobre, 2015 Ficu un frutto! No un formaggio!!! Siamo davvero certi che i vegetariani possano mangiare formaggi? A rigor di logica direi proprio di no. O almeno non tutti. Perché ad andare a vedere come si fa un formaggio, si scopre che il miracolo caseario non avverrebbe se non ci fosse l intervento di un enzima, detto caglio, solitamente estratto dallo stomaco di vitelli o agnelli lattanti. Insomma, la componente animale, sia da un punto di vista nutrizionale che etico, è di tutto riguardo. Ma poi Ad andare a vedere ancora meglio, si scopre che alcuni formaggi, più rari a dire il vero, sono realizzati con l ausilio di caglio vegetale e che, soprattutto al Sud, questo è l unico caglio ammesso per la preparazione di formaggi tipici e di antichissima tradizione. Questo tipo di caglio è generalmente estratto dal lattice che fuoriesce dal taglio di alcune piante come il cardo o il carciofo selvatico. Ma la bellezza di alcuni viaggi sta anche nella sorpresa di scoprire che esistono magnifici formaggi caprini realizzati grazie al caglio di fico!

Dal lattice dei rametti di fico si estrae il caglio di fico. Ficu, l unico formaggio per vegetariani, o forse no Il Ficu, formaggio siciliano prodotto con latte di capra autoctona Girgentana, è una produzione secolare realizzata proprio con questa pianta. Ma andiamo per ordine. Innanzitutto la Capra Girgentana: è una razza autoctona tutelata con Presidio Slow Food e caratterizzata dalle bellissime corna a spirale o a turacciolo, opera d arte indiscussa di una natura impressionista. Il suo nome deriva da Girgenti, l antica Agrigento, e segna il forte legame territoriale con queste terre aride di Sicilia. La sua origine però è da ricercare molto più lontano, nel tempo e nello spazio; il pelo e le corna infatti ricordano alcune capre asiatiche del Tibet, viventi allo stato selvatico nella zona dell Himalaya, o le Mark-hor nella zona dell Afghanistan settentrionale e nel Belucistan. Furono gli Arabi ad importarle in Sicilia intorno all anno 800, quando approdarono a Marsala per espandersi in tutta la Sicilia sud-occidentale. La diffusione degli allevamenti di capra girgentana, così come di altri animali da latte e da carne come gli ovini, rispondeva ad una tradizione casearia siciliana che si dice sia tra le più antiche in

Europa, se non la più antica. Capra Girgentana, dalle caratteristiche corna. Credits photo: Sicilian Roots Negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, la mungitura della Girgentana avveniva porta a porta, portando latte fresco a chi ne faceva richiesta. Una pratica che si è scontrata con la diffusione industriale di allevamenti intensivi e di razze selezionate per massimizzare la produzione di latte. La competizione era assolutamente impari: le scansioni della natura, cadenzate da ritmi armonici di fecondità e da pascoli allo stato brado, non hanno retto il confronto con le moderne macchine da latte, allevate a mangimi di mais e soia, generalmente importati e ogm. In questa lotta tra Davide e Golia, le unità di Capra Girgentana sono passate dalle 30 mila degli anni Cinquanta, a poco più di 500 dei giorni nostri. Un grande merito per il recupero e la salvaguardia di allevamenti di capra Girgentana, va riconosciuto a Giacomo Gatì, casaro e allevatore lui stesso in quel di Campobello di Licata, nell Agrigentino.

Giacomo Gatì, dell Agricola Montalbo, e le sue capre girgentane. Credits photo: Sicilian Roots. Nel suo piccolissimo caseificio produce formaggi di qualità eccelsa, utilizzando latte di Girgentana proveniente anche da altri 4 piccoli allevatori, custodi eroici di razze autoctone e di tradizioni millenarie; eroici, perché il coraggio si evidenzia laddove ci si ostina a non veder scomparire un patrimonio culturale, agricolo e caseario immenso, ripetuto nei gesti secolari di mani sapienti. L allevamento di Giacomo Gatì è rigorosamente allo stato brado, perché i formaggi sono inscindibilmente frutto di un territorio, del suo clima, della sua biodiversità: se la flora è ricca e diversificata, gli aromi e i sentori di quella terra, brucata dalle capre, rimarranno nel loro latte, anche grazie alla liposolubilità delle molecole odorifere, trasmesse così ai formaggi. Sarà per questo che il Ficu dell Azienda Montalbo di Giacomo Gatì racconta tutta la Sicilia più autentica.

Il Ficu, dalla caratteristica forma tonda ricoperta di foglie di fico Spalmato sul pane, meglio se quello Nero di Castelvetrano con farina di grano antico di Tumminia, questo formaggio morbido e cremoso dona sensazioni erbacee e acidule, di piante spontanee e di fico. Non solo per il coagulante dei rametti di fico in cui viene immerso il latte, ma anche per le foglie in cui viene avvolto durante la stagionatura, che va dalle 2 alle 4 settimane. Ancora un merito ascritto alla passione di Giacomo Gatì: la riscoperta di un antico metodo di conservazione dei formaggi di cui si era persa memoria, la tuma ammucciata, vale a dire il formaggio nascosto. Si tratta di una tecnica che deve l origine alla pratica di nascondere i formaggi dai ladri, ma anche dagli occhi dei proprietari dei latifondi dove pascolavano le greggi e sulle quali si pagavano tasse, spesso in prodotti caseari. Le tome venivano riposte nelle fessure dei muri tirati a gesso e pietra, un sistema che permetteva però anche una buona traspirazione dei formaggi freschi, che potevano così maturare lentamente.

Il Ficu e il Pane Nero di Castelvetrano, connubio di sapori siciliani e di tradizioni antichissime. Foto: Foodscovery Il recupero di Giacomo passa attraverso l immersione delle tome, dopo alcuni giorni, nel gesso liquido, per garantirgli la giusta traspirazione e la maturazione adeguata nei lunghi mesi delle caldi estati siciliane. Una Sicilia che passa attraverso questi gesti, che racconta della sua storia e del suo immenso patrimonio dall alto valore culturale e gastronomico, di cui ancora non c è adeguata coscienza e diffusione. di Tamara Gori