Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Documenti analoghi
Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Caratteristiche di materiali

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Caratteristiche di materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

Proprietà dei materiali

Rottura dei materiali

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

7 aprile Annalisa Tirella.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile può quindi essereanalizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

Proprietà Meccaniche

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Costruzione di Macchine

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

Metodi di rinforzo del vetro

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Meccanica della Frattura Lecture 11 Meccanica della Frattura elasto-plastica

PROVE MECCANICHE DI CREEP

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Sollecitazioni delle strutture

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Le proprietà meccaniche

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

Meccanica della Frattura Lecture 8 Meccanica della Frattura

I Materiali Compositi

Tecnologia Meccanica

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

In che differisce un vetro da un liquido?

Lezione III. Figura 3.1 A limite di proporzionalita', L limite elastico, B punto di snervamento, C punto di carico massimo, D punto di rottura.

Outline: argomento continua

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

6 STUDIO DI UNA CRICCA BIDIMENSIONALE SEMIELLITTICA

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE.

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Università degli Studi di Catania

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

2 Classificazione delle sezioni trasversali

polimeri organici termoplastici polimeri poco reticolati

Comportamento meccanico dei materiali

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Durezza e prova di durezza

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Costruzione di Macchine

Il fattore di concentrazione delle tensioni

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Pressoflessione. Introduzione

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Scienze dei Materiali. Le proprietà dei materiali

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COLLASSO MECCANICO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Instabilità elastica

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

PLASTICITA,, DANNEGGIAMENTO & MECCANICA DELLA FRATTURA

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

La frattura nei materiali ceramici

Università degli Studi di Catania

Attrito di rotolamento

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Regione Campania - Genio Civile

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Esercizi di Elettricità

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

Dislocazioni e deformazione plastica

Le proprietà meccaniche dei materiali

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Università degli Studi di Catania

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Transcript:

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile di un difetto). 1

2

3

4

La resistenza teorica di un materiale può essere calcolata dalla curva che esprime la forza di interazione tra due atomi (derivata del potenziale). 5

La funzione forza è approssimabile con una funzione seno. La forza massima applicabile è definita F M. Questa corrisponderà alla resistenza teorica del materiale. Inizio traslando l asse y. A. Considerando piccole deformazioni la funzione seno è approssimabile con il suo argomento. Inoltre il comportamento sarà di tipo elastico. B. Porto il sistema a rottura e creo quindi due nuove superfici. L energia spesa per creare tali superfici sarà pari al lavoro compiuto dalla forza. 6

La resistenza teorica dipende direttamente dal modu1o elastico e dall energia superficiale e inversamente dalla distanza interatomica (ovvero dalla dimensione atomica). La resistenza teorica è dell ordine dei GPa! Facendo una piccola approssimazione (λ = r 0 ) si dimostra che la resistenza teorica è una frazione importante (1/3-1/20) del modulo elastico. Per il vetro sodico-calcico: E = 70 GPa e quindi σ M = 70/20 = 3,5 GPa!! 7

Sperimentalmente si osserva che nei materiali la resistenza meccanica è di molto inferiore a quella teorica. Inlotre, in particolare nei materiali fragili : - la resistenza è molto dispersa; - la resistenza dipende dall estensione del componente (osservazioni di L. de Vinci su fili in ferro e di Griffith su fibre di vetro). 8

Secondo Griffith la resistenza del componente è legata alle discontinuità presenti nel materiale che provocano un amplificazione degli sforzi applicati e quindi arrivano localmente a valori critici. Griffith arrivò a tale risultato applicando un modello di Inglis. Tuttavia egli riteneva erroneamente che la resistenza dipendesse dalla forma e non dalle dimensioni dei difetti. Griffith elaborò però una fondamentale teoria per la quale il processo di frattura risultava essere un processo termodinamico nel quale l energia meccanica si trasferiva in energia di superficie. 9

L analisi di Inglis riguarda sforzi e deformazioni di una lastra contenente un foro ellittico e sottoposta a carico uniforme di trazione. La presenza del foro è causa della nascita di sforzi in direzione ortogonale a quella del carico applicato. La biassialità degli sforzi(attorno al punto C) inibisce eventuali processi di snervamento (non essendo presenti sforzi di taglio). 10

La presenza del foro è anche causa di concentrazione degli sforzi. Per un foro circolare in una lastra infinita l amplificazione è pari a 3. Analogo comportamento si ha per altre geometrie dove si hanno variazioni di spessore o larghezza del componente. Per fori ellittici allungati (b<<c) lo sforzo in C dipende quindi dal rapporto c/ρ, ovvero dalla forma del foro. Per raggi di curvatura molto piccoli l amplificazione (fattore di concentrazione degli sforzi) tende a infinito. 11

Nel modello di Griffith il campione contenente una discontinuità è inserito in un sistema chiuso (dal punto di vista termodinamico). L energia del sistema è data dalla somma dell energia meccanica (associata alle forse e agli sforzi), di superficie e cinetica. Si ipotizza un processo quasistatico di frattura per cui il contributo cinetico è nullo. L energia meccanica tenderà a far propagare il difetto; quella di superficie a frenarlo. La condizione di equilibrio nei confronti della propagazione del difetto impone che la derivata dell energia totale sia nulla (du/d c= 0). 12

Facendo riferimento al modello di Inglis è possibile calcolare i contributi energetici e quindi definire analiticamente la condizione di equilibrio. L equilibrio è in questo caso di tipo instabile essendo negativa la derivata seconda nel punto di massimo. Quindi, una volta raggiunto l equilibrio, la propagazione del difetto avviene anche annullando il carico. Ciò vuol dire che l energia dovrebbe diminuire con l aumentare della lunghezza del difetto. In realtà l energia in più viene dissipata creando nuove superfici per biforcazioni successive del fronte di frattura oppure va ad aumentare l energia cinetica. 13

Griffith ha verificato sperimentalmente la sua teoria utilizzando ampolle e tubi sottili in vetro nei quali erano stati prodotti dei difetti ( ellissi allungate ). Le sue prove sperimentali, oltre a dimostrare la relazione tra resistenza e lunghezza dei difetti, portarono a calcolare valori dell energia superficiale in accordo (per l epoca!) con misure di bagnabilità. 14

Riassumendo: secondo Griffith la resistenza dipende dalla forza del legame (E, γ) e dalla dimensione dei difetti. Questi sono difficilmente visibili in quanto di larghezza inferiore alla lunghezza d onda del visibile. I difetti sono generati da: disomogeneità (bolle..), porosità, impatto con particelle dure, coalescenza di dislocazioni (metalli) o crazing (polimeri). 15

Nei vetri e nei ceramici i difetti superficiali sono creati per impatto con particelle dure. 16

L impatto con particelle dure può essere studiato analizzando il processo di indentazione (prova di durezza). Nel caso si usi un indentatore appuntito (Vickers o Knoop) il contatto provoca inizialmente la formazione di una zona plastica (zona altamente danneggiata deformata irreversibilmente); si produce quindi un sistema di cricche semicircolari ( mediano-radiali ), ortogonali tra di loro che partono dai vertici dell impronta di durezza. 17

Nel caso di indentatore arrotondato in fase di carico si genera inizialmente, attorno all area di contatto, una fessura circolare che può penetrare nel materiale con una forma a tronco di cono ( cono herziano ). 18

Nei metalli e nei polimeri i difetti sono generati normalmente e rispettivamente per coalesceiza di dislocazioni e per fenomeni di crazing. 19