17. Elettromagnetismo



Documenti analoghi
Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

Derivate delle funzioni di una variabile.

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Analisi II. Analisi 22/6/2010. Corsi di Laurea in Ingegneria dell Informazione e Ingegneria Informatica

= τ MOTO ROTOTRASLATORIO DI UN CORPO RIGIDO. Equazioni cardinali. Prima equazione cardinale:

Corso di Laurea in Fisica Unipi G.M.P. Appunti di Fisica _I Primo semestre. Forze conservative

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

PRINCIPIO DI HUYGENS E PROPAGAZIONE DELLE ONDE

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

Si definisce un operatore vettoriale (nabla) in coordinate cartesiane nella maniera seguente:

La funzione sinusoidale

Il magnetismo magnetismo magnetite

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Sfera in E 3 (R) x 2 +y 2 +z 2 +ax+by+cz+d=0 a,b,c,d R di centro e raggio

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

Esercizi con campi magnetici statici

Trigonometria angoli e misure

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Esercizio Esercizio Determinare gli eventuali punti stazionari della funzione. f (x,y) = x 2 + xy + y 2 4x 2y ***

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

Le meravigliose equazioni di Maxwell

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2016/ maggio Prova Intermedia

Ottica fisica - Interferenza

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Gli esercizi proposti per le esercitazioni del corso di Geometria 2 Terza serie

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

Energia del campo elettromagnetico

Dispensa sulla funzione gaussiana

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Quadro riassuntivo di geometria analitica

FRANCESCA FATTORI SPERANZA FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO

Le funzioni di 2 variabili. Le funzioni di due variabili necessitano di tre assi cartesiani: X, Y e Z

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 1

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Istituti Paritari PIO XII

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Cognome:... Nome:... Matricola:

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

Esercitazione di Analisi Matematica II

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

La topologia della retta (esercizi svolti)

Pagina 1 di 7 Versione 3/12/99

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

LIMITI DI FUNZIONI ED ASINTOTI (C. Dimauro) 2 è un intorno di x 0. I, con l intervallo aperto ] x δ + δ [ 0 ; x. x 0 A con A R, si dice che x 0 è un

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite:

Rette e piani in R 3

L induzione elettromagnetica

Il potenziale elettrico

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

Circonferenze del piano

D = v x t (legge del moto rettilineo uniforme) Per t = 1 s abbiamo D = 6,4 x 1 Km = 6,4 km A(6,4 Km;1s)

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Teorema del valor medio e di Rolle

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Cinematica dei moti relativi

Transcript:

1 quaioni di Mawell 17. lettromagnetismo Nelle leioni precedenti abbiamo considerato i campi elettrico e magnetico statici, cioè abbiamo considerato fenomeni indipendenti dal tempo. I campi elettrico e magnetico sono vettoriali e in quanto tali sono definiti una volta che siano noti il flusso e la circolaione attraverso superfici e curve chiuse arbitrarie. Richiamiamo tali leggi. Per il campo elettrico si ha Φ = q ɛ 0, (1) C = 0, (2) dove Φ è il flusso attraverso una superficie chiusa e q è la carica elettrica all interno. C è la circolaione lungo un arbitraria curva chiusa. Per il campo magnetico si ha invece Φ = 0, (3) C = µ 0 I, (4) dove Φ è il flusso attraverso una superficie chiusa e I è la corrente che attraversa una superficie delimitata dalla curva lungo la quale è calcolata la circolaione. Le equaioni (1,2,3,4) devono essere modificate quando si prendono in consideraione fenomeni dipendenti dal tempo. Tali modifiche riguardano le equaioni (2) e (4). La modifica della (2) è dovuta a Farada C = Φ t, (5) dove Φ rappresenta la variaione di flusso di attraverso la curva chiusa su cui si calcola la circolaione di. Tale variaione avviene nel tempo t. Tale intervallo deve essere preso abbastana piccolo in modo che Φ / t rappresenti la velocità di variaione del flusso di. La (5) si può esprimere graficamente come mostrato nella figura 1 (a). Se in una regione dello spaio c è una variaione delle linee di fora del campo magnetico, allora si generano delle linee di fora del campo elettrico, disposte come nella gura 1 (a). Dunque un campo magnetico variabile genera nelle sue vicinane un campo elettrico. Tale fenomeno è detto induione magnetica. La modifica della (4) è dovuta a Mawell C = µ 0 I + µ 0 ɛ 0 Φ t. (6) Il termine aggiuntivo, detto corrente di spostamento, può essere rappresentato come in 1 (b). Dunque un campo elettrico variabile genera un campo magnetico. Le equaioni (1,5,3,6) sono le celebri equaioni di Mawell. 1

(a) (b) Figura 1: (a) Una linea di fora chiusa per il campo elettrico è generata da una variaione del flusso del campo magnetico concatenato con la linea di fora di ). (b) Lo stesso che in (a), con i ruoli di e invertiti. 2 Onde elettromagnetiche Nel vuoto, cioè in assena di cariche e correnti, le equaioni di Mawell diventano Φ = 0, (7) Φ = 0, (8) C = Φ t, (9) C = µ 0 ɛ 0 Φ t. (10) La conseguena più importante di queste equaioni è l esistena delle onde elettromagnetiche. Prima di vedere questo fatto dal punto di vista matematico, cerchiamo di capirlo in modo qualitativo. Immaginiamo che in una regione dello spaio ci sia un campo elettrico variabile. Allora nelle sue vicinane si genera un campo magnetico. Tale campo magnetico risulta anch esso variabile. Possiamo quindi aspettarci un campo elettrico ulteriore generato dal campo magnetico. Tale campo elettrico è generato in una regione separata da quella da dove era presente il campo elettrico iniiale. Questa propagaione suggerisce che si ha un fenomeno ondulatorio. Le equaioni (7,8) ci dicono che le linee di fora di e devono essere chiuse. La generaione concatenata di campi elettrico e magnetico può quindi essere rappresentata nella forma di una catena dove gli anelli rappresentano alternativamente le linee di fora del campo elettrico e magnetico, come in figura (2). In figura la direione è quella lungo la quale si sviluppa la catena di anelli. Un trattamento matematico rigoroso richiede l uso della analisi vettoriale che non possiamo utiliare in questa sede. Però possiamo ugualmente farci un idea di come sia possibile ottenere matematicamente un onda elettromagnetica. Supponiamo che in un certo punto dello spaio ci sia un campo magnetico dipendente dal tempo in modo che la linea di fora sia una retta infinita come in figura 1(a). 2

s Figura 2: Propagaione di un onda elettromagnetica attraverso la generaione concatenata di linee di fora dei campi elettrici e magnetici. Prendiamo l asse coincidente con la retta della linea di fora. Consideriamo una circonferena di raggio s centrata nella linea di fora del campo magnetico e giacente nel piano perpendicolare a questa, cioè nel piano -. Se in un tempo t il campo magnetico varia di, la variaione di flusso corrispondente è π s 2, dove π s 2 è l area dell anello costituito dalla linea di fora. Il campo elettrico (cf. figura 1(a)) è per costruione sempre tangente all anello. Dunque il campo elettrico ha modulo costante, pari a, lungo l anello, ma la sua direione varia secondo la tangente all anello. La circolaione del campo elettrico è allora 2π s, dove 2π s è la circonferena dell anello. L equaione (9) diventa 2π s = π s 2 t. (11) Vediamo di capire il significato di questa equaione. Per far questo colleghiamo il valore del modulo del campo elettrico alle variaioni spaiali del campo elettrico stesso. Facciamo riferimento alla figura 3. Indichiamo per comodità di esposiione il verso delle positive come la direione st in un quadrante di una bussola. Il verso delle positive corrisponde al Nord, quello delle negative all Ovest, e infine quello delle negative al Sud. Ad st il campo elettrico ha soltanto componente, mentre a Nord ha solo componente, etc. Posso dire che se vado da Ovest verso st, cioè spostandomi lungo la direione di un tratto 2 s, la componente del campo elettrico varia di 2, mentre se mi muovo da Sud verso Nord, cioè spostandomi lungo la direione di un tratto 2 s, la componente del campo elettrico varia di 2. Allora l equaione (11) può essere riscritta = t, (12) dove = = s. Abbiamo allora una relaione che connette le variaione nel tempo della componente del campo magnetico alla variaione nello spaio delle componenti e del campo elettrico. Ragionando in modo analogo si ottiene = µ 0ɛ 0 t. (13) Le due equaioni (12,13) descrivono come variaioni nel tempo di un campo magnetico o un campo elettrico con verso e direione assegnata (la linea di flusso infinita) generino nello spaio circostante linee chiuse (circolari) di fora di campo elettrico e 3

Nord Ovest st Sud Figura 3: La circonferena rappresenta la linea di fora del campo elettrico. Le frecce indicano il vettore campo elettrico nei quattro punti cardinali. Ad esempio, ad st, il campo elettrico ha componente soltanto lungo l asse, mentre a Nord esiste solo la componente, ad Ovest si ha nuovamente solo componente, ed infine a Sud di nuovo solo la componente. magnetico, rispettivamente. È chiaro che i campi generati (gli anelli) genereranno, a loro volta, altri campi. Il calcolo diventa più complicato perchè ora non abbiamo più linee di fora infinite da cui partire ma cerchi. Ragionando come nel caso della catena di punti materiali oscillanti, immaginiamo di muoverci lungo una direione assegnata, ad esempio, e che le variaioni dei campi elettrici e magnetici siano solo possibili nel piano perpendicolare alla direione. Allora nelle (12,13) possiamo porre a ero le componenti dei campi. Quindi abbiamo da cui si ottiene = t, (14) = µ 0 ɛ 0 t (15) 2 = 1 c 2 t 2 (16) 2 = 1 c 2 t 2 (17) dove abbiamo introdotto la velocità la velocità di propagaione delle onde elettromagnetiche c = 1 ɛ0 µ 0. 4

Le equaioni (16-17) hanno la stessa forma dell equaione trovata per la corda vibrante, che descrive la propagaione di onde elastiche. Allora le equaioni (16-17) descrivono la propagaione di onde di campi elettrici e magnetici, che costuiscono quindi un unica entità denominata campo elettromagnetico. 5