Analisi II. Analisi 22/6/2010. Corsi di Laurea in Ingegneria dell Informazione e Ingegneria Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi II. Analisi 22/6/2010. Corsi di Laurea in Ingegneria dell Informazione e Ingegneria Informatica"

Transcript

1 iare la convergena della serie: kk!a k k 1 (fila 1), Analisi II k a k k 1 (fila ), /6/1 Analisi II efficienti a k definiti da: Analisi Matematica/6/1 II - Anno Accademico 9-1 Corsi di Laurea in Ingegneria dell Informaione e Ingegneria Informatica 1) tudiare la convergena e della serie: a k k (fila 1), log(1 + ) a k k (fila ), Corso di Laurea in Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Risorse k 1) tudiare la convergena della serie: Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica valuti la somma. kk!a k k 1 (fila 1), k a k k 1 (fila ), Appello: Giugno 1 kk!a k k 1 (fila 1), k a k k 1 (fila ), con la funione: i coefficienti a k definiti da: 1) tudiare { la convergena della serie: kk!a { k k 1 (fila 1), k a k k 1 (fila ), con i coefficienti a k definiti da: f() 3 /( + ) e a k k (fila (fila 1), 1), 3 /( + ) log(1 + ) a k k (fila ), (fila ), con i coefficienti a k definiti e da: k a e a k k (fila 1), log(1 + ) a k k k k (fila 1), log(1 + ) a k k (fila ), (fila ), k k ese: se a) ne èvaluti continua; la somma. b) è derivabile in secondo ogni direione; c) è differeniabile. e se ne e valutarne valuti la somma. la somma. ) ata la funione: ) ata ) ata la funione: 1.5 la funione: { { { { { f() f() 3 /( f() 3 /( 3 + /( gnata la curva piana (vedi figura, con) θ [, ) ) 1π]): (fila (fila 1), 3 /( (fila 1), 3 1), 3 /( /( ) ) ) (fila (fila ) (fila, ), ),.5 ( ) ( ) θ (fila 1), (fila ), stabilire sin stabilire θse: stabilire a) se: èa) continua; se: è a) è continua; b) b) è derivabile θè sin b) èθ derivabile in in secondo secondo ogni ogni ogni -.5 direione; direione; c) èc) c) è differeniabile. è metro θ che varia in (, + ), dimostrare che non è ) Assegnata la curva piana (vedi figura, con θ e, ovvero 3) Assegnata ammette [, 1π]): lapunti curva piana multipli. 1 (vedi figura, con [, 1π]): 1 3) Assegnata la curva piana (vedi figura, con θ [, 1π]):.5 ( θ ( ) ) ( cos ( θ ).5 ( ) ( ) (fila 1) (fila ) (θ) θ (fila 1), (fila ), (θ) θ cos sin θ θ (fila 1), θ cos sin θ θ (fila ), -.5 (θ) (fila 1), (fila ), - iamo il dominio sin θ sin come θ la regioneθdi sinir θ θ 3 8 sinal θdi sopra del pa--e col parametro θ che varia in (, + ), dimostrare che non è e, contemporaneamente, al di sotto del piano col parametro semplice, col parametro ovvero θ che varia ammette θ che in (, punti varia + ), multipli. in (, dimostrare + ), dimostrare che nonche è e per il punto non è(, semplice,, semplice, ovvero ammette ) ovvero (con punti ammette > ) di punti normale multipli. n (con n multipli. ) (fila 1) (fila ) ta, vedi figura. All interno di tale dominio, calcolare l integrale: ) efiniamo il dominio come la regione di IR 3 (fila 8 1) al di sopra del paraboloide il ) Considerare + dominio definito come la regione di IR 6 e, contemporaneamente, al di sotto del piano 3 - (fila ) al di sopra - ) efiniamo passante del paraboloide per il dominio il punto (,, come + ) (con la e, contemporaneamente, regione > ) di dinormale IR 3 8 n di(con al sopra di sotto del ) del paraboloide assegnata, piano passante vedi per + figura. il dv punto () All interno (, e, contemporaneamente,, [( di ) (con )] tale dominio, (fila > ) 1), di calcolare normale dv l integrale: n () (con di sotto del piano n [( ) + )] 6 (fila ) assegnata ed in generale non parallela all asse, vedi figura. All interno passante per il punto (,, - ) (con > ) di normale n (con n ) di tale dominio, calcolare - l integrale: assegnata, vedi figura. All interno di tale dominio, calcolare l integrale: dv () [( )] (fila 1), dv () [( + )] (fila onco di toro a seione circolare di raggio variabile è delimitato dal mantello definito ) [( )] d d d (fila 1), [( + )] d d d (fila ) - dalle equaioni seguenti - β < 3π/, θ < π): dv () 5) Un tronco di toro a seione circolare [( )] (fila 1), dv () di raggio variabile è delimitato dal mantello [( + )] (fila) definito dalle equaioni seguenti (π/ 5) < Un β < tronco 3π/, di toro θ < a π): seione circolare di raggio variabile è delimitato dal mantello definito dalle equaioni seguenti r(β) (π/ r< 1 β + < β 3π/, π/ [r(β) + R] cos β θ < π): (r r 1 ), (β, θ) [r(β) + R] sin β π 5) Un tronco di toro a seione circolare r(β) r 1 + β π/ di raggio variabile è delimitato [r(β) dal cosmantello θ + R] cosβ definito dalle equaioni seguenti (π/ < β < 3π/, θ < π): (r r 1 ), (β, θ) [r(β) + R] sin β r(β) r 1 + β π π/ [r(β) r(β) cossin θ + θr] cos β (r r 1 ), (β, θ) [r(β) + R] sin β π r(β) sin θ r(β) 1 + β π/ [r(β) r(β) sin + θr] cos β è il raggio medio del toro, r 1 è il raggio della seione circolare (r r 1 ), (β, θ) [r(β) + R] sin β o in (, in cui +R, inrcui ), è ilrraggio mentre è raggio medio r del medio è quello toro, del r 1 πètoro, della il raggio r 1 seione èdella il raggio seione centrata della circolare seione in di centro circolare in (, di+r, centro ), mentre (, +R, r ), è quello mentre della r seione centrata in r(β) sin θ ). Il tronco di toro è quindi chiuso dai due cerchi è quello giacenti della sul seione (, R, centrata ). Il tronco in (, R, di toro ). èil quindi tronco chiuso di toro dai èdue quindi cerchi chiuso giacenti daisul due. Orientato il mantello con la normale esterna, calcolare il pianocerchi. giacenti Orientato sul piano il mantello. con Orientato la normale il mantello esterna, con calcolare la normale il - traverso del rotore della funione: - in cuiflusso R èesterna, il attraverso raggio calcolare medio del il rotore del flusso toro, della attraverso r 1 funione: è il raggio del rotore della seione della funione: circolare - - di centro in (, +R, ), f() mentre r è quello della seione centrata in (fila 1), -6 - (, R, ). Il tronco di toro è quindi chiuso dai due cerchi - (fila giacenti ). sul f() ) (fila 1), -6 (fila 1), - (fila ) (fila. ). - R R - - piano. Orientato R il mantello R con la normale R esterna, R calcolare il flusso attraverso del rotore della funione: - f() (fila 1), (fila 1 ). R R

2 oluioni 1/1) I coefficienti a k sono dati da: a k 1 k!, quindi la serie si scrive: che risulta totalmente convergente per < X < 1. Infatti, la serie: k k 1 (1) kx k 1 converge, come si può provare in base al criterio del rapporto. Chiamando con () la somma della serie (1), possiamo allora integrare termine a termine: dξ(ξ) dξ kξ k 1 k dξξ k 1 k Ne segue: () d ( ) 1 d (1 ). 1/) Notato che i coefficienti sono: la serie è ancora la (1). a k ( 1)k+1 k, /1) Innanitutto mostriamo che la funione: 3 f() + ha limite in. Infatti, scelto un numero ε > arbitrario, mostriamo che si riesce a trovare in corrispondena a questo un numero δ ε > tale che per ogni B δε () (assumeremo ρ, ρ sin θ con < ρ < δ ε ) valga la: 3 + ρ cosθ sin θ < ε. Considerato che la fraione trigonometrica non supera mai l unità, la relaione precedente è soddisfatta scegliendo δ ε ε/. Ne segue che la funione f è continua in. Calcoliamo ora la derivata nell origine nella generica direione d (d, d ) T con d 1: ( 1 δ 3 d 3 lim δ + δ δ d + δ d ) d d Quindi, esiste la derivata nell origine lungo una qualunque direione.. ()

3 Facciamo ora vedere che, nonostante questo, la funione f non è differeniabile nell origine. Consideriamo l incremento della funione nell origine, corrispondente ad un incremento della variabile indipendente: f() f( ) f() ( ) 3 ( ) + ( ) ( ) ( ) + ( ) (3) ed osserviamo che, poichè ( ) /[( ) + ( ) ] non è un infinitesimo di ordine superiore a, l incremento della funione f (3) ha una struttura differente da quella richiesta per la differeniabilità di f: f f() + f() + o( ) + o( ), avendo sostituito f() 1 e f() in base al limite (). /) Iniiamo col mostrare che la funione: 3 f() + è continua in. A tale scopo mostriamo che il limite per di f vale. Infatti, scelto ad arbitrio un numero positivo ε, siamo in grado di determinare in corrispondena a questo un numero positivo δ ε tale che B δε () vale la relaione f() < ε. criviamo un generico punto di B δε () come ρ(, sin θ) T con < ρ < δ ε e quindi la condiione da soddisfare diviene: 3 + ρ sin θ cos θ < ε. Considerato che la fraione trigonometrica non supera mai l unità, possiamo scegliere δ ε ε/ per garantirci di avere soddisfatto la relaione di limite. Quindi, f è continua nell origine. Mostriamo ora che f ammette derivata lungo una qualunque direione d (d, d ) T ( 1 δ 3 d 3 lim δ + δ δ d + δ d ) d d La funione f ammette quindi derivata lungo una qualunque direione nell origine. nell origine:. () Infine, proviamo che, nonostante questo, la funione non è differeniabile nell origine. conseguente ad un incremento della variabile indipendente si scrive: L incremento di f f() f( ) f() ( ) 3 ( ) + ( ) ( ) ( ) + ( ). (5) Poichè ( ) /[( ) + ( ) ] non è un infinitesimo di ordine superiore a, l incremento della funione f (5) ha una struttura differente da quella richiesta per la differeniabilità di f: f f() + f() + o( ) + o( ), avendo sostituito f() e f() 1 in base al limite (). 3

4 3/1) La curva ha due punti multipli. Infatti, osserviamo la curva passa sempre per due punti che otteniamo aerando la componente (in cui figura il prodotto per θ): per θ π/ + kπ (k è un intero non negativo) la curva è in (, 1) T, mentre quando θ 3π/ + kπ è in (, 1) T. 3/) La curva ha tre punti multipli. Tali punti sono ottenuti aerando la componente (in cui figura il prodotto per θ). Troviamo coì che la curva passa nell origine per θ π/ + kπ (k è un intero non negativo), mentre è in (1, ) T per θ kπ ed in ( 1, ) T quando θ π + kπ. ) Occorre innanitutto definire qual è il dominio del piano (, ) in cui cadono le coordinate ed del generico punto di. Troviamo la curva interseione tra il piano (di equaione ( ) n, in cui (,, ) T ) ed il paraboloide (di equaione + ): { n + n + n ( ) +. Eliminando tra le due equaioni, perveniamo alla relaione: ( + n ) ( + + n ) + 1 n n n n che è l equaione di un cerchio di centro in ( c, c ) T con c n /(n ) e c n /(n ) e raggio r [ +(1 n )/(n )] 1/. Per identificare il generico punto, introdurremo quindi le coordinate polari (ρ, θ) all interno di questo cerchio avendo c + ρ, c + ρ sin θ e consideremo valori della tera coordinata compresi tra quello sul paraboloide: e quello sul piano: 1 (ρ, θ) ( c + ρ ) + ( c + ρ sin θ) ρ + ρ( c + c sin θ) + r (ρ, θ) + c ( c + ρ ) + c ( c + ρ sin θ) ρ( c + c sin θ) + r., e decidiamo di calcolare direttamente l integrale di volume, considerato che lo jacobiano del cambiamento di coordinate (,, ) (ρ, θ, ) vale ρ, scriviamo subito: dv () ( ± ) r dρρ π dθ (ρ,θ) 1(ρ,θ) d [( c ± c ) + ρ( ± sin θ)] π r ( c ± c ). (6) e decidiamo di utiliare la formula di Green, il calcolo è più laborioso. Innanitutto occorre osservare che il punto generico sulla superficie del parabolide si scrive: (ρ, θ) c + ρ c + ρ sin θ ρ + ρ( c + c sin θ) + r per cui il prodotto vettoriale θ ρ (che corrisponde ad una orientaione esterna della normale) assume la forma: θ ρ ρ ( c + ρ ) ( c + ρ sin θ). (7) 1

5 Il generico punto sulla superficie piana si scrive invece: (ρ, θ) c + ρ c + ρ sin θ ρ( c + c sin θ) + r ne segue per il prodotto vettoriale ρ θ (che corrisponde ad una orientaione esterna della normale): ρ θ ρ c c 1. (8) Utiliando la formula di Green e ricordando i prodotti (7, 8) scriviamo allora: r π d n ( ± ) dρρ dθ ( 1) [ ρ + ρ( c + c sin θ) + r ] [(c ± c ) + ρ( ± sin θ)] + + r π +π dρρ r r π π r ( c ± c ), dθ (+1) [ ρ( c + c sin θ) + r ] [(c ± c ) + ρ( ± sin θ)] dρρ [ ( c ± c )(r ) + ρ ( c ± c ) ] + dρρ [ ( c ± c )(r ) + ρ ( c ± c ) ] ovviamente in accordo col risultato (6) trovato sopra per via diretta. 5) Utiliando il teorema di tokes riportiamo il flusso del rotore alla circuitaione sulle due circonferene che delimitano. L orientaione di tali curve congruente con quella di (normale esterna) è quella oraria, per cui parametrando le due curve al modo seguente: +R + r 1 r 1 sin θ otteniamo nel caso 5/1: d r 1 d() n f r 1 +r dθ, π In modo del tutto analogo abbiamo nel caso 5/: d() n f r 1 π R + r r sin θ d r (+R + r 1 ) sin θ r 1 sin θ +R + r 1 cos θ ( R + r ) sin θ r sin θ R + r cos θ + dθ, πr(r r 1). (9) +r π π r 1 sin θ (+R + r 1 ) sin θ +R + r 1 cos θ r sin θ ( R + r ) sin θ R + r cos θ + πr(r r 1). (1) e si decide di calcolare direttamente il flusso del rotore, la procedura è decisamente più complicata. Parametriiamo come nel testo. Considerando che il raggio della generica seione del toro col piano per l asse formante 5

6 un angolo β col piano dipende linearmente dall angolo β stesso: r(β) δβ + γ con δ (r r 1 )/π e γ (3r 1 r )/, per il vettore posiione: [R + r(β) ] cos β (β, θ) [R + r(β) ] sin β r(β) sin θ otteniamo le seguenti derivate: (R + r ) sin β + δ cos β β +(R + r ) cos β + δ sin β θ r δ sin θ da cui segue il prodotto vettoriale: β θ r (R + r ) cos β + δ sin β (R + r ) sin β δ cos β (R + r ) sin θ congruente con l orientaione verso l esterno della normale ad. cos β sin β Con la definiione di f dell eserciio 5/1, il rotore di questa funione si scrive: ( ) f ne segue per il flusso: dn f 3π/ π/ dβ r π (R + r ) cos β + δ sin β (R + r ) sin β δ cos β (R + r ) sin θ (R + r ) sin β r sin θ (R + r ) sin β r sin θ πr 3π/ π/ dβ [ ( δ β + δγβ + γ ) sin β ( δ β + δγβ + γ ) cos β+ δ (δβ + γ) cos β δ (δβ + γ) sin β + δ (δβ + γ)] πr(r r 1), in accordo col risultato precedente (9). Nel calcolare tale risultato sono stati utiliati i seguenti integrali: 3π/ π/ 3π/ π/ dβ β π, 3π/ π/ dβ β sin β π 3π/, dβ β cos β, π/ dβ sin β 3π/ π/ 3π/ π/ dβ cos β, dβ β sin β π, 3π/ π/ dβ β cos β π. (11) Utiliando la forma della funione per l eserciio 5/, il rotore di f si scrive: f conseguentemente il flusso del rotore assume la forma: 3π/ π (R + r ) cos β + δ sin β dn f dβ r (R + r ) sin β δ cos β π/ (R + r ) sin θ (R + r ) sin β r sin θ πr 3π/ π/ πr(r r 1), dβ [( δ β + δγβ + γ ) sin β δ (δβ + γ) cos β + δ (δβ + γ) ] avendo adoperato gli integrali (11). Il flusso precedente conferma il risultato (1) trovato in precedena coll uso del teorema di tokes. 6

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1.

z n dove γ é la circonferenza di centro l origine e raggio 1. . Calcolare ( n= n ) dove é la circonferena di centro l origine e raggio.. Mostrare che n= n l origine e raggio. é analitica nel complementare del cerchio di centro 3. Mostrare che n= e n sen (n) é analitica

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #7. Sia f : R R la funzione definita da a) Determinare i massimi e minimi di f. b) Mostrare che f è limitata. fx, y) xy

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #8. Sia f : R 2 R la funzione definita da 2 y 2 per (, y) (, ) f(, y) 2 + y 2 per (, y) (, ). (a) Stabilire se f è continua

Dettagli

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10.

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10. Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni Analisi Matematica II - 3.6.

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Analisi 2 Fisica e Astronomia Analisi Fisica e Astronomia Appello scritto del 8 Luglio 0. Soluzione Esercizio 7 pti Sia α > 0 un parametro e consideriamo la curva piana γ : [0, ] R γt = t cos, t sin, se t 0, ], e γ0 = 0, 0. t α t α

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI (5/7/5) Docente: Claudia Anedda ) Calcolare l area della superficie totale della regione di spazio limitata, interna al paraboloide di equazione x +y

Dettagli

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2 1 X Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni

Dettagli

SOLUZIONE DEL QUESITO 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL QUESITO 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL QUESITO TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 07 Consideriamo il caso in cui la base superiore del cilindro retto corrispondente alla torta è tangente alla superficie interna della cupola semisferica.

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi . Esponeniali e logaritmi. Sviluppi in serie di potene 3. Singolarità e residui 4. Integrali su circuiti semplici. Esponeniali e logaritmi Esercitaione sui numeri complessi February 7, 03 Eserciio. Calcolare

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -6-4 Esercizio. punti Data la funzione { x y log +, fx, y = x +y 4 x, y,, x, y =, i dire in quali punti del dominio è continua; ii dire

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Cognome: Nome: Matricola: 1. (10 punti) Si determinino i sottoinsiemi del piano in cui valgano, rispettivamente, continuità, derivabilità e differenziabilità della

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n, CORSO di LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA, ELETTRICA ELETTRONICA, ENERGETICA ed INFORMATICA ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA B - FOGLIO ) Discutere il carattere della serie al variare di 2 R. (4 5) n 2) Determinare

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (270) Analisi Matematica (12 CFU) Esercitazione del 19/05/2014. Soluzioni.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (270) Analisi Matematica (12 CFU) Esercitazione del 19/05/2014. Soluzioni. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (7) Analisi Matematica ( CFU) Esercitaione del 9/5/4. Soluioni..Studiare il comportamento (dire se converge o diverge e eventualmente stimare la somma) della serie

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9 settembre A) Data la funzione f(x, y) = { xy x se (x, y) (, ) se (x, y) = (, ), i) stabilire se risulta continua

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differeniali lineari in tre variabili Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano, B, C: Ω R funioni continue in Ω. Consideriamo la forma differeniale ω in Ω ω = (, y, )d + B(, y, )dy + C(, y, )d Si dice

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 11 INTEGRALI TRIPLI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 11 INTEGRALI TRIPLI INTGRALI TRIPLI Il teorema di riduione assume due diverse forme in, che però ci riconducono sempre ad integrali in due dimensioni da trattare come già visto precedentemente INTGRAZION PR FILI Si dice che

Dettagli

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Analisi Matematica - a.a. 2001/02 Docente: Dott. Alberto Maria BERSANI. xy 2 x 2 + y 4.

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Analisi Matematica - a.a. 2001/02 Docente: Dott. Alberto Maria BERSANI. xy 2 x 2 + y 4. Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Analisi Matematica - aa 00/0 Docente: Dott Alberto Maria BERSANI ESERCIZI SVOLTI SU LIMITI, CONTINUITÀ, DERIVABILITÀ E DIFFERENZIABILITÀ DI FUNZIONI DI

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1. Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 05-06-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del x 2 + y 2 sin x 2 + y 2. 2y x x 2 + y 2 dxdy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del x 2 + y 2 sin x 2 + y 2. 2y x x 2 + y 2 dxdy Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 4--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio 218 1) Data la funzione f(, ) = 4 + 4 4 2 7 a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. b) Trovare il massimo

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI. x x 2 + y 2 dxdy, tan(x + y) x + y. (x y) log (x + y) dxdy,

PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI. x x 2 + y 2 dxdy, tan(x + y) x + y. (x y) log (x + y) dxdy, PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2. Sia f : R R la funzione definita da ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI f, y = + y 4 y + 4, y R e sia g la funzione di due variabili reali definita da g, y = f, y + y.. Determinare il dominio D di

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1].

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1]. . Calcolare. Calcolare. Calcolare. Calcolare R T Integrali doppi f(, d d, dove R = [, ] [, ] e f(, = + > d d, dove T è il triangolo di vertici (,, (,, (,. ( + sin d d, dove = [, ] [, ]. di vertici (,,

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018 Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 218 1 Data la funzione f, y y 2 + y 4 α, α >. a Determinare al variare del parametro α > il dominio di definizione di f. b tudiare al

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott. Franco Obersnel Lezione : superficie nello spazio; area e integrali superficiali; teorema

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esonero AM220, 2019, con Soluzioni

Esonero AM220, 2019, con Soluzioni Esonero AM22, 29, con oluzioni Ogni risposta va accuratamente motivata. Non si possono usare: libri, appunti, congegni elettronici, etc.. ia := { (x, y, z) R 3, tali che x 2 + y 2 4, z = x 2 + y 2 }. ia

Dettagli

Quarta lezione - 22/03/2018

Quarta lezione - 22/03/2018 Università degli Studi di Trento CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 017/018 ALBERTO MAIONE Quarta lezione - /03/018 1. Richiami teorici 1.1. Spazi Topologici-seconda

Dettagli

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D ANALISI VTTORIAL Soluzione esercizi 26 novembre 2 5.. sercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y dx dy D + x 2 + y2

Dettagli

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements Numeri Complessi Sono numeri del tipo = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i = 1 3 + 3i i i L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Cognome:... Nome:... Matricola:

Cognome:... Nome:... Matricola: Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni

Dettagli

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari, ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 19 settembre 11 4.1. Esercizio. Assegnata la superficie cartesiana S : z = x y + 5, x + y 1 calcolare l area di S calcolare il volume di Tenuto conto che Ω : z x y

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del (x, y) = (0, 0) y 2 e x 2 +y 2 dx dy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del (x, y) = (0, 0) y 2 e x 2 +y 2 dx dy Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del --8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica 4. Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale 5 + 3 4 + 3 3 + =. Soluzione: Sostituendo = e λ si arriva all equazione caratteristica λ 5

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esercizio 1. Sia A il cerchio aperto del piano di centro l origine e raggio 1. Sia f(x, y) una

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx + UNIVERIÀ DI ROMA OR VERGAA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. inestrari Risposte sintetiche) agli esercizi dell.xi.8. Gli integrali richiesti valgono: a) + e ) 4 b) c) e5 e 4 e + d) e + e 4

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--5 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Tutorato di AC310 (ex AC1)

Tutorato di AC310 (ex AC1) Università degli Studi Roma Tre - orso di Laurea in Matematica Tutorato di A0 (ex A) A.A. 00-0 - Docente: Prof. L. aporaso Tutori: Luca Schaffler e Dario Spirito Tutorato 5 novembre 00. alcolare sin d

Dettagli

Analisi Matematica 2 Funzioni di due o piú variabili

Analisi Matematica 2 Funzioni di due o piú variabili Analisi Matematica 2 Funzioni di due o piú variabili Monica Marras - Universita di Cagliari mmarras@unica.it Monica Marras - Universita di Cagliari CCS Ingegneria Meccanica e Ingegneria Chimica mmarras@unica.it

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Le soluzioni del foglio 3

Le soluzioni del foglio 3 Le soluzioni del foglio 3 1. Esercizio Consideriamo la famiglia di elicoidi, vedi Figura 1, x = u cos(v), y = u sin(v), z = kv, u 1, v π Quella proposta nell esercizio corrisponde alla scelta k = 1 Matrice

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (2)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (2) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 16/17 Esercii svolti sulle funioni di variabile complessa ) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 4, 16 Calcolo di integrali in C mediante la definiione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Integrali doppi Hynek Kovarik Università di Brescia nalisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei nalisi Matematica 2 1 / 47 Motivazione: calcolo di volume Hynek Kovarik

Dettagli

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a

corso di laurea triennale in Matematica (F7X) ANALISI MATEMATICA prof.m.vignati versione a corso di laurea triennale in Matematica (F7X ANALISI MATEMATICA 3 8.01.015 prof.m.vignati versione a Durata della prova: 10 minuti. Va fornita giustificaione del procedimento seguito. 1a] (6 punti Siano

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli