Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (270) Analisi Matematica (12 CFU) Esercitazione del 19/05/2014. Soluzioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (270) Analisi Matematica (12 CFU) Esercitazione del 19/05/2014. Soluzioni."

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (7) Analisi Matematica ( CFU) Esercitaione del 9/5/4. Soluioni..Studiare il comportamento (dire se converge o diverge e eventualmente stimare la somma) della serie n n n e x dx, giustificando la risposta. n n= Soluione. Per ogni n si ha n n e quindi n n n n = n /. Inoltre, n (3/) n n e quindi n n ( 3 n )n = ( 3 4 )n. altra parte n e x dx e x dx = π. In definitiva, si ha la stima n n ( 3 ) n. n e x dx 4 n 4 Poiché la serie geometrica n 3 n=( 4) converge ed ha somma 3, per il criterio del confronto la serie data converge ed ha somma non superiore a.. Siano (X,d) uno spaio metrico, A X e d(x,a) la distana di x X da A. Caratteriare i punti x X tali che d(x,a) =. imostrare che se A è aperto e K A è compatto, allora d(k,a) := inf x K d(x, A) >. Soluione. (i) d(x,a) = se e solo se x è nella chiusura di A, x X d(x,a) = } = A, vedi [GM] vol. Corollario 5.8. (ii) La funione f(x) := d(x, A) è continua e K è compatto. unque per il teorema di Weierstrass esiste x K tale che inf x K d(x, A) = d(x, A). Ora per ipotesi K A e A è aperto, dunque K A =. Pertanto x / A. Se per assurdo fosse d(x, A) =, x apparterrebbe a A cioè a A perché A è chiuso, un assurdo. 3. Sia f :, f(x,y) = (y +)log(+x ). eterminarne l immagine, giustificando la risposta. Soluione. La funionedata è continua su e non negativa. L immagine di n tramite f è dunqueun intervallo generaliato A [,+ [. Poiché f(,) =, è il valore minimo assunto da f. Inoltre sui punti della successione x n }, x n = (,n), la funione vale f(x n ) = (+n )log3 da cui f(x n ) +. Pertanto f assume valori arbitrariamente grandi. Si conclude che A = f( ) = [, [. 4. Enunciare il teorema di caratteriaione variaionale degli autovalori di una matrice simmetrica. Soluione. Vedi [GM] Vol., Teorema Sia A : n k un applicaione lineare. imostrare che A è un aplicaione lipschitiana. are una caratteriaione della sua costante di Lipschit e un algoritmo per il suo calcolo. Soluione. Vedi [GM] Vol., 5.e. e Teorema Sia γ : 3 la curva data da γ(t) = (t,t 3 t,arctant) T. eterminare il piano di 3 passante per γ() tangente a γ in γ() e parallelo al vettore γ (). Soluione. Si ha γ() = (,,π/4) T, γ (t) = (,3t, ) T, ( γ +t (t) =,4t, t ) T, (+t ) e quindi γ () = (,,/) T e γ () = (,4, /) T. L equaione parametrica del piano cercato è ( ) (t,s) φ(t,s) = +t +s 4 = + 4 t. s π/4 / / π/4 / /

2 7. Sia f : definita da f(x,y) := xy xcosy. Calcolare f (,π/) nella direione v := v (/, 3/). Soluione. La funione data è di classe C e dunque differeniabile. La matrice jacobiana di f in (,π/) è f(,π/) = (π/,). Pertanto f v ( ) / = f(,π/)v = (π/,) = π/ / 8. Siano f : e g : differeniabili. Calcolare d ( ) f(x,g(x)) (x). dx Soluione. Se denoto con (u,v) le variabili indipendenti di f, la regola della catena dà df(x,g(x)) (x) = f dx u (x,g(x))du dx + f v (x,g(x))dv dx = f f (x,g(x))+ u v (x,g(x))g (x). 9. Scrivere l equaione del piano tangente alla linea di livello Γ := (x,y,) 3 e y +ye xe y = x } nel punto (,,) T. Soluione. La funione f(x,y,) := xe y +ye xe y x +è di classe C ( 3 ). Posto P = (,,) T, si ha f(p ) = (e y x e y,xe y +e xe y,ye xe y ) P = ( 3,4, ). Pertanto per il teorema delle funioni implicite, la linea di livello data Γ è in un intorno di P una -sottovarietà regolare di 3 con piano tangente in P dato da Tan P Γ = (x,y,) 3 ( 3,4, ) x y } } = = (x,y,) 3 3x+4y =. Sia S lasuperficiedi 3 parametriata dalla funioneφ(t,θ) = (t,t,t sinθ) T, (t,θ) ] π,π[. Scrivere l equaione dello spaio tangente ad S nel punto P = φ(,). Soluione. La parametriaione φ(t,θ) è di classe C ( ). Inoltre t φ(t,θ) = e quindi φ(, ) =. tsinθ t cosθ Poiché φ(, ) ha rango massimo (), lo spaio tangente alla superficie parametriata è dato da Imφ(,), i.e., il piano per l origine generato dai vettori (,,) T e (,,) T.. eterminare, giustificando la risposta, gli eventuali punti critici di f : 3, f(x,y,) = x+y 6, sulla sfera di centro e raggio. Soluione. Il vincolo è un insieme chiuso e limitato e la funione è una funione lineare, quindi continua. Mi aspetto dunque di trovare almeno due punti critici, un punto di massimo e un punto di minimo. Inoltre, essendo le linee di livello di f piani paralleli tra loro, mi aspetto di trovare solo due punti critici e questi tra loro antipodali.

3 Per trovarli, decido di utiliare il metodo dei moltiplicatori di Langrange: (x,y,x) T è un punto critico vincolato se e solo se esiste λ tale che (x,y,,λ) è soluione di = λx, = λy, Segue che λ e dunque 6 = λ, x +y + =. x = λ, y = λ, = 6 λ, =, 4λ 4λ 4λ da cui λ := ± e i due punti critici (,, 6) T e (,, 6) T. 3. eterminare, giustificando la risposta, gli eventuali punti di massimo e di minimo della funione f :, f(x,y) = x +y +, condiionati al vincolo g(x,y) = x xy +y =. Soluione. L equaione del vincolo si riscrive come g(x,y) = (x y) =. Il vincolo è dunque la retta di equaione y = x Osserviamo che per ogni intero n il punto x n = (n,n) è sul vincolo e f(x n ) = n +, pertanto f assume valori arbitrariamente grandi: non ha quindi massimi assoluti. Inoltre, f è sempre maggiore o uguale a due, e f(x,y) = se e solo se x + y =, i.e. (x,y) = (,). Poiché (,) appartiene al vincolo, si conclude che f ha (,) come unico punto di minimo assoluto vincolato. 4. Calcolare (x +y )dxdy dove è la regione piana compresa tra le circonferene di equaione x +y y = e x +y 4y =. Soluione. Il dominio è l interseione tra il cerchio di centro (,) e raggio e l esterno del cerchio di centro (,) e raggio, } = (x,y) x +y 4y, x +y y. ecido di passare a coordinate polari centrate in (, ), x = ρcosθ, φ(ρ,θ) = y = ρsinθ. Allora \,} = φ(e) dove } E : = (ρ,θ) ρ >,θ [,π[, sinθ ρ 4sinθ } = (ρ,θ) ρ,θ ],π[, sinθ ρ 4sinθ. Poiché φ è da E su \(,)}, dalla formula di cambiamento di variabili (x +y )dxdy = ρ 3 dρdθ, e, essendo E normale rispetto all asse delle ρ, si ha π 4sinθ ρ 3 dρdθ = dθ ρ 3 dρ = 56 6 π sin 4 θdθ = sinθ 4 E E

4 5. Calcolare } (x,y) xydxdy dove = x +y <, x +(y +). Soluione. Il dominio è l interseione tra l interno del cerchio di raggio e centro (,) e l esterno del cerchio di centro (, ) e raggio. Pertanto = (x,y) x, x y } x. Poiché è normale rispetto all asse y e posto per brevità α(x) := x e β(x) = x, si ha β(x) xydxdy = dxx ydy = x(β (x) α (x))dx = α(x) 6. Calcolare il volume del solido = (x,y,) 3,x +y }. Soluione. ha simmetria cilindra attorno all asse delle. Pertanto, se si pone per ogni se <, := x +y < } se, dal teorema di Fubini L 3 () = dl ( ) = π d = π. 7. Calcolare (4 )dxdyd dove è la piramide con vertici (,,), (,,), (,,) e (,,4). Soluione. Poiché la funione integranda dipende solo su e una delle facce è perpendicolare all asse, decido di procedere affettando con piani perpendicolari all asse. Se è la seione di a livello, ovviamente = se < o > 4 e, per il teorema di Talete, L ( ) = ( 4 4 ) L ( ) = 3 (4 ) se 4. Segue dal teorema di Fubini che (4 )dxdyd = 4 (4 )d = 4 (4 )L ( ) = 3 4 (4 ) 3 d =. 8. Il quadrato del piano (y,) di vertici (,), (,), (,), (,) genera ruotando attorna all asse un volume. Calcolare dxdyd. Soluione. Il dominio ha simmetria cilindrica attorno all asse e una sua seione con un piano perpendicolare all asse è vuota se < o se > ed è una corona circolare concentrica centrata in (,) e raggi e. Pertanto dal teorema di Fubini dxdyd = L ( )d = π(4 )d = 3π. 9. Sia f : n unafunione. Cosavuol dire f è L n -misurabile?. Enunciarelevarie formulaioni equivalenti di L n -misurabilità per f, in particolare il lemma di quantiaione. Soluione. Vedi [GM] vol. Cap. 7.c e lemma Enunciare il teorema di passaggio a limite di Beppo Levi. are controesempi al teorema di Beppo Levi. Soluione. Vedi [GM] vol. teorema 7.8.

5 Sia ϕ(x), x, una funione continua non negativa con ϕ(x) per x e ϕ(t)dt >. Per ogni n N sia f n (x) := ϕ(x n). Allora lim n f n (x) = e però = dx = lim f n(x)dx lim f n (x)dx = ϕ(t) dt. n n Un altro controesempio è il seguente per n e x, sia f n (x) = nx. Allora lim n nx = e però = dx = lim f n(x)dx lim n n f n (x)dx = lim dx = +. n n x. Enunciare la formula di Cavalieri. Soluione. Vedi [GM] vol. Teorema 7... Enunciare il teorema di cambiamento di variabili negli integrali multipli. Soluione. Vedi [GM] vol. Teorema 8.4.

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

Cognome:... Nome:... Matricola:

Cognome:... Nome:... Matricola: Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2 Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del Foglio 2 2.1 Esercizio Assegnato il sistema e y + z + x 2 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + y 1 = 0 dimostrare che in un intorno del punto (0,0,1) il sistema definisce

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 2014 2015 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 7-- Esercizio. punti Data la funzione fx, y = log x + y x + y + x y i trovare tutti i punti critici; ii trovare massimo e minimo assoluti

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019 I ANALISI MATEMATICA ING ENERGETICA prof Daniele Andreucci Prova tecnica del //9 Si consideri la funzione x+yarctg x 3 y fx,y = x +y, x,y,,, x,y =, A Si dimostri che f è differenziabile in, B Si dimostri

Dettagli

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy =

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy = . Cambiamenti di coordinate affini Esempio.. Si debba calcolare l integrale doppio (x + y) dx dy essendo il parallelogramma di vertici (, ), (, ), (3, 3), (, 3) nel quale é possibile riconoscere, vedi

Dettagli

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1].

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1]. . Calcolare. Calcolare. Calcolare. Calcolare R T Integrali doppi f(, d d, dove R = [, ] [, ] e f(, = + > d d, dove T è il triangolo di vertici (,, (,, (,. ( + sin d d, dove = [, ] [, ]. di vertici (,,

Dettagli

Integrali tripli - Esercizi svolti

Integrali tripli - Esercizi svolti Integrali tripli - Esercii svolti Integrali tripli Si calcolino gli integrali tripli seguenti riducendo per strati e per fili in coordinate cartesiane. Eventualmente fare cambiamenti di coordinate per

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esercizio 1. Sia A il cerchio aperto del piano di centro l origine e raggio 1. Sia f(x, y) una

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI. x x 2 + y 2 dxdy, tan(x + y) x + y. (x y) log (x + y) dxdy,

PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI. x x 2 + y 2 dxdy, tan(x + y) x + y. (x y) log (x + y) dxdy, PRIMI ESERCIZI SU INTEGRALI DOPPI E TRIPLI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli

Dettagli

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione.

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione. Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale Analisi matematica 2 - a.a. 2013-14 - Prof. Gabriele Anzellotti Syllabus per la seconda prova intermedia e per le

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2

1) i) Determinare il valore massimo e il valore minimo assunti dalla funzione. f (x, y) = x e x2 y 2 1 X Cognome:... Nome:... Matricola: Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 22/01/2019

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 22/01/2019 I.1 ANALISI MATEMATICA ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del /1/19 1. Si consideri la funzione x +y, x,y,, fx,y = [ln1+x +y ] 1, x,y =,. A Si dimostri che f è continua in,. B Si dimostri

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio Analisi Vettoriale - A.A. 3-4 Foglio di Esercizi n. 8 Soluzioni Dire se le funzioni. Esercizio sin (x) (x + )x, e x x, x x sono integrabili in senso classico o improprio negli intervalli [, ] e (, + ).

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D ANALISI VTTORIAL Soluzione esercizi 26 novembre 2 5.. sercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y dx dy D + x 2 + y2

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Analisi Matematica 2 Simulazione gennaio Risposte. (Corretta = 2 punti, non data = 0 punti, sbagliata = 0.5 punti) Versione Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6

Analisi Matematica 2 Simulazione gennaio Risposte. (Corretta = 2 punti, non data = 0 punti, sbagliata = 0.5 punti) Versione Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Analisi Matematica Simulazione gennaio 7 Nome, Cognome, Matricola: Cognome del ocente: Risposte. (Corretta = punti, non data = punti, sbagliata =.5 punti Versione Q Q Q Q4 Q5 Q6 A C B C QUESITO. Si consideri

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2), Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica II Ingegneria Edile Appello del 1 settembre 7 Cognome e Nome Matr. 1.1. Si considerino nello spaio tridimensionale R 3 i tre punti A (3,

Dettagli

I = 1 2. dtdx. (x 2 + t) 7/2 t=x 2 = 1 2 = 27/2 1. x 7 dx = 27/ b) Il segmento OP in figura. t=0. x=0

I = 1 2. dtdx. (x 2 + t) 7/2 t=x 2 = 1 2 = 27/2 1. x 7 dx = 27/ b) Il segmento OP in figura. t=0. x=0 X Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Analisi Matematica II

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso. Cognome Nome Matricola Laurea Civ Amb Gest Inf Eln Tlc Mec Non scrivere qui 1 3 4 5 6 Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Esame di Analisi Matematica Soluzioni AA

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2. Le soluzioni del foglio 1 1. Esercizio Giustificare l affermazione seguente: l equazione sin(xy) = 0 non definisce implicitamente una funzione in un intorno di (0, 0). Sia g : R R definita come segue:

Dettagli

AM220 - Analisi Matematica 4: Soluzioni Tutorato 2

AM220 - Analisi Matematica 4: Soluzioni Tutorato 2 AM - Analisi Matematica 4: Soluzioni Tutorato Università degli Studi Roma Tre - ipartimento di Matematica ocente: Luca Biasco Tutori: Patrizio addeo, avide iaccia. alcolare l integrale delle seguenti funzioni

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n

Dettagli

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011 TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL /9/11 Esercizio 1 a. Dopo aver scritto l equazione parametrica C(t) della curva di equazione cartesiana y = x x, si calcolino i vettori T(t), N(t) e

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-5/6/ C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. R. Payne e E. Terraneo Esercizio. a. Le funzioni f n (x) sono continue e quindi

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #7. Sia f : R R la funzione definita da a) Determinare i massimi e minimi di f. b) Mostrare che f è limitata. fx, y) xy

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO PER CASA DEL 6/12/ y x 2 + y 2 dxdy =

ANALISI VETTORIALE COMPITO PER CASA DEL 6/12/ y x 2 + y 2 dxdy = ANALII VTTORIAL COMPITO PR CAA DL 6// sercizio Calcolare l integrale y x + y dxdy dove è l intersezione del cerchio del piano di centro l origine e raggio con il semipiano dato da y x. Risposta In questo

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 29 giugno 2018

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 29 giugno 2018 Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 29 giugno 28 Esercizio Si consideri la successione di funzioni {f n } n N + definita da f n (x)

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy, . Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: ( + x dxd, = {(x, R :, x }.. isegnare il dominio = {(x, R : x, + x } e calcolare dxd. 3. Calcolare x dxd, è il triangolo di vertici ( 3,,

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013

Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013 Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Analisi matematica 2 - a.a. 2012-13 - Prof. Gabriele Anzellotti Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013 La seconda provetta

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica 5 febbraio 7. Trovare l insieme di convergenza della serie di potenze: e calcolarne la somma.. Sia f : R R la funzione definita

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004 Esame di Istituzioni di Matematiche I 5 gennaio 2004 Monaco 02BJVa W0034 60 De ngelis 02BJVb W003 630 Pieraccini 0BJU Biglio 03BJV Esame completo Prova intermedia Teoria: teoremi sulle funzioni continue.

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino ( ) Svolgimento della Versione B Analisi Matematica (Fisica), 2008-2009, M. Peloso e L. Vesely Secondo compitino (20.01.2009) Svolgimento della Versione B 1. (a) Dimostrare che l insieme G = { (x, y) R 2 : x 2 e 2y e 2y + (x 1)e x y =

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0. Analisi Matematica B 31 marzo 003 Compito 1 1. L integrale 1 x arctan( 1 x ) dx vale Risp.: A : arctan 1 1 B : C : arctan 1 3 D : 0 E : arctan 1 F : arctan 1 + arctan 1. Sia ỹ(x) la soluzione del problema

Dettagli

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10.

SOLUZIONE. se 0 x < 1. Tracciare un grafico di f(x) su R, scrivere la sua serie di Fourier e determinare un intero positivo N tale che S N f f 1 10. Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Sciene statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informaioni Analisi Matematica II - 3.6.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del --9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Recupero 1 compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 3 4 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

(a) E è convesso; (b) (1, 0) non è punto interno; (c) E non è misurabile.

(a) E è convesso; (b) (1, 0) non è punto interno; (c) E non è misurabile. Cognome Nome Matricola Laurea Civ Amb Gest Inf Eln Tlc Mec Non scrivere qui 3 4 5 6 A Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Esame di Analisi Matematica Soluzioni A.A.

Dettagli

Il punto (0, 0) è per f : (a) di massimo locale (b) di minimo locale (c) di sella (d) nessuno di questi.

Il punto (0, 0) è per f : (a) di massimo locale (b) di minimo locale (c) di sella (d) nessuno di questi. Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 PRIMA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 07.06.14 Nome e cognome Matricola 1. Sia γ : IR IR 3 una curva di classe C

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli

Π 1 (H) Π 2 (H) Π 3 (G) Π 1

Π 1 (H) Π 2 (H) Π 3 (G) Π 1 Prova scritta di Matematica II 4 settembre 8 COEZIONE Fila B c.d.l. Sciene dell Architettura Prof.. ii 1.a. Determinare le equaioni dei seguenti piani: 1.a.a. piano Π 1 passante per i punti (17,,π), (,π,17)

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1. Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Esercizi sull integrazione I

Esercizi sull integrazione I ANALII MAEMAICA -2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. I ANALII MAEMAICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione I (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Integrali doppi Hynek Kovarik Università di Brescia nalisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei nalisi Matematica 2 1 / 47 Motivazione: calcolo di volume Hynek Kovarik

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19 ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA MECCANICA E ENERGETICA A.A. 8-9 PROVA SCRITTA EL 8//9 Scrivere nome cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare. Consegnare solo la bella

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

a) 1 n b) n cos(nx) n 2 + x 2, c) nx n2 x nx 2 (su IR), 1 + nx x x 2 e) n + x 2, f) nx (come sopra), n sin x g) 2n2 x 2 1 n 2 x + n,

a) 1 n b) n cos(nx) n 2 + x 2, c) nx n2 x nx 2 (su IR), 1 + nx x x 2 e) n + x 2, f) nx (come sopra), n sin x g) 2n2 x 2 1 n 2 x + n, 1. Determinare, ove esista, il limite puntuale delle seguenti successioni di funzioni, e stabilire se esse convergono uniformemente sugli insiemi indicati alla fine della riga. 1 n 1 + n2 x 2, b) n cos(nx)

Dettagli

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1 Esame di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Chimiche 18 Luglio 6 Motivare le soluzioni.

Dettagli

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali Roberto Monti Fisica e Astronomia Anno Accademico 2018-19 Indice Introduzione 5 Settimana 1. Serie numeriche I 7 Settimana 2. Serie numeriche II

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 2009 2010 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 11 INTEGRALI TRIPLI

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 11 INTEGRALI TRIPLI INTGRALI TRIPLI Il teorema di riduione assume due diverse forme in, che però ci riconducono sempre ad integrali in due dimensioni da trattare come già visto precedentemente INTGRAZION PR FILI Si dice che

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7-2 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli