Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica



Documenti analoghi
Cosa vogliamo essere in grado di fare??

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Apparato digerente. Parte 2

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Funzione dell apparato digerente

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente 3 a parte

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)


Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

ANATOMIA. Apparato digerente

Apparato digerente. 3 a parte: FEGATO e PANCREAS

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

SECREZIONE PANCREATICA

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

VIE BILIARI EXTRAEPATICHE BIBLIOGRAFIA

Laboratorio di Anatomia Umana A.A

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

Le basi concettuali della nutrizione

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

sviluppo dell apparato digerente

L Apparato Digerente

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

L Apparato Digerente

L APPARATO DIGERENTE

Apparato digerente. Parte 1

Il Sistema Digerente

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Funzioni e processi del Sistema Digerente

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

Apparato digerente. Parte 1

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Università degli Studi di Teramo

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Sistema linfatico

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATI / SISTEMI DIGERENTE RESPIRATORIO

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

(o dotto di Santorini)

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

Corso di Laurea in Farmacia AA

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Apparato digerente. L'organizzazione generale dell'apparato digerente.

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5:

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Transcript:

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica

Borsa omentale Ligamento gastrocolico mesentere Cavità peritoneale

Cavità addominale Mesentere = doppio strato di peritoneo che si estende al viscere dalla parete del corpo Il mesentere: Sostiene i visceri mobili nella cavità addominopelvica,mantenendoli in contatto con la parete del corpo veicola vasi sanguiferi, vasi linfatici e nervi verso il viscere È riserva di grasso Parete del corpo

Non tutti gli organi del canale alimentare hanno un mesentere: alcuni tratti dell intestino hanno aderito alla parete posteriore del corpo, e di fatto si rtrovano collocati tra peritoneo e la parete posteriore dell addome. Tali organi sono detti retroperitoneali (es parte del pancreas e parte del grande intestino)

Intraperitoneale retroperitoneale

Funzioni: Digestione ed assorbimento Presenza di ghiandole extramurali (fegato e pancreas) 3 suddivisioni: Intestino Tenue Duodeno (retroperitoneale, fisso) Digiuno Ileo Digiuno ed ileo = tenue mesenteriale, organi mobili Presenza di due sfinteri: Piloro e valvola Ileocecale

Nel complesso, è un tubo di 2-3 cm di diametro, ma lungo fino a 4 m nel vivente, e 6-7 nel cadavere, dove è + distendibile causa perdita di tono delle cellule muscolari Intestino tenue

duodeno il duodeno si suddivide in quattro porzioni: superiore (mobile), discendente, orizzontale e ascendente (fissi) Circonda la testa del pancreas presenta la papilla duodenale maggiore (dove sboccano il condotto biliare e pancreatico maggiore) e la duodenale minore (sbocco del condotto pancreatico accessorio)

Duodeno e digiuno si presentano ripiegati nella paerte centrale ed inferiore della cavità addominale Tenue mesenteriale

Essi sono sospesi alla parete posteriore mediante un mesentere molto ampio Tenue mesenteriale

Figure 24.27

struttura del tenue: tonaca mucosa, rivestita da epitelio cilindrico semplice, numerose ghiandole (cripte intestinali), + muscolaris mucosae tonaca sottomucosa, (ghiandole nel duodeno) presenta il plesso sottomucoso (SNV, metasimpatico), ghiandole e acumuli di linfociti (placche del Peyer) tonaca muscolare: 2 strati, fibre circolari interne, longitudinali esterne, presenta il plesso mioenterico (SNV, metasimpatico) tonaca sierosa: il peritoneo viscerale che ricopre la muscolare

trucchi per espandere la superficie assorbente la superficie del tenue si presenta sollevata in pieghe trasversali permanenti (asse portante: connettivo della sottomucosa) le pieghe si presentano sollevate in villi (0.5 mm altezza) (asse portante: connettivo della tonaca mucosa) i villi sono ricoperti da un epitelio cilindrico semplice, dove la superficie apicale delle cellule si presenta sollevata in microvilli

la superficie del tenue si presenta sollevata in pieghe trasversali

espansioni della piega circolare: villi intestinali le pieghe si presentano sollevate in villi (0.5 mm altezza) (asse portante: connettivo della tonaca mucosa) Figure 24.17b, c

Struttura del villo intestinale villi sono ricoperti da un epitelio cilindrico semplice, formato da enterociti + cellule caliciformi mucipare Figure 24.17d, e

espansioni dell epitelio: microvilli la superficie apicale delle cellule epiteliali si presenta sollevata in microvilli

Struttura del villo Nel connettivo lasso che fa da asse portante del villo, si trovano un arteriola afferente, un plesso capillare ed una venula efferente dal pleso. Nel villo nasce un capillare linfatico, che ne esce per andare a raccordarsi alla circolazione linfatica

Struttura della tonaca mucosa Alla base del villo si aprono le ghiandole intestinali Tali ghiandole contengono,tra le altre, cellule secernenti enzimi digestivi ed antibatterici, muco. Sono presenti inoltre cellule endocrine e staminali. Queste originano un flusso di cellule che va a rimpiazzare quelle perse sulla cima del villo: Flusso dal basso verso l alto

Struttura della tonaca mucosa Nella base delle cripte sono presenti cellule staminali dalle quali derivano tutte le epiteliali Le cellule neoprodotte migrano dalla base delle cripte lungo la superficie del villo finno alla cima, dove si sfaldano e cadono nel lume dell intestino In questo modo l epitelio del villo si rinnova completamente ogni 3-6 giorni

Struttura della tonaca mucosa La rapida sostituzione dell epiteliointestinale e gastrico ha implicazioni fisiologiche e cliniche Il trattamento del cancro mediante radiazioni ionizzanti e chemioterapici preferenzialmente danneggia le cellule in fase replicativa Questo uccide le cellule tumorali, ma in questo modo elimina l epitelio intestinale per mancanza di neoformazione di cellule, causando nausea vomito e diarrea

Assorbimento nel tenue Duodeno e digiuno Carboidrati, amino acidi, lipidi, Fe e Ca, liquidi Ileo: Sali biliari, vitamina B 12, elettroliti, H 2 0.

Assorbimento Intestinale Passagio dei nutrienti into nel sangue o nella linfa (90% nel tenue) Proteine e carboidrati passano nel sangue I lipidi passano nei capillari linfatici

Il pancreas Grossa ghiandola, retroperitoneale, regione epigastrica dell addome Presenta testa (abbracciata dal duodeno), corpo e coda (posteriormente allo stomaco). È percorso dal condotto pancreatico maggiore e dal condotto pancreatico accessorio, che si aprono nel duodeno

Pancreas propriamente detto = componente esocrina del pancreas struttura lobulare (nei lobuli originano i rami minori dei dotti pancreatici) Ghiandola tubulo acinosa composta Secrezione sierosa Il secreto si riversa nel duodeno

Secrezione Pancreatica esocrina Circa 1 L al giorno, ph 7.5 to 8.8 Acqua, Sali, NaHCO 3 Enzimi Digestivi: Amilasi Lipasi Tripsinogeno e chimotripsinogeno Procarbossipeptidasi, nucleasi, etc.

Pancreas endocrino = isole del Langerhans Aggregati (dimensioni 0,3-0,7 mm) di cellule epiteliali secernenti in rapporto con capillari sanguigni ove si riversa il secreto che entra così in circolo Cellule alfa: secernono glucagone, ormone che aumenta la glicemia del sangue Cellule beta: secernono insulina, ormone che abbassa la glicemia del sangue Cellule delta: secernono la gastrina

Duodenum and Pancreas

Il fegato La più voluminosa ghiandola del corpo (peso 1500 gr) Occupa regione ipocondriaca destra e parte delle regioni epigastrica e ipocondriaco sinistra della cavità addominale

il fegato presenta una superficie diaframmatica convessa che si adatta alla concavità del diaframma (suddivisa in due lobi dal legamento falciforme) ed una viscerale (suddivisa in quattro lobi)

Figure 24.19b, c

la faccia viscerale presenta due legamenti (residui di vasi ombelicali) che dividono il lobo sx dai lobi quadrato (inf) e caudato (sup); presenta inoltre due cavità, una per la vena cava inf (sup) ed una per la cistifellea (inf), che separano questi lobi dal lobo destro. Tra quadrato e caudato è compreso l ilo del fegato, la zona dove entrano arteria epatica e vena porta da cui esce il condotto epatico

la faccia viscerale del fegato presenta impronte in corrispondenza dei vari organi con cui il fegato entra in contatto: impronta esofagea, gastrica, duodenale, renale, colica

E quasi completamente rivestito da peritoneo, con l eccezione di un area detta area nuda, posteriormente Il peritoneo forma i legamenti peritoneali del fegato: legamento epato-duodenale ed legamento epaticogastrico, dall ilo del fegato all inizio del duodeno ed alla piccola curvatura, (piccolo omento) legamento falciforme, sagittale, dalla faccia diaframmatica del fegato alla parete anteriore dell addome e al diaframma Legamento coronario del fegato, due foglietti viscerali sulla faccia posteriore, non ricoprono l intera superficie

A livello macroscopico

A livello microscopico l unità funzionale del fegato è il lobulo epatico. Cordoni di epatociti e capillari radiali Vena centro lobulare Condotti biliferi e rami arteria epatica Ramo vena porta Spazio portale Fessura interlobulare

Lobulo epatico Forma: tronco di piramide poligonale Dimensioni: mm 2 x 1 Lobuli separati tra loro da fessure interlobulari che convergono negli spazi portali Negli spazi portali troviamo: rami vena porta, rami arteria epatica, nervi, vasi linfatici, alcuni condotti biliari

Flusso sanguigno nel lobulo epatico Dai rami di arteria epatica e vena porta degli spazi portali, si staccano rami minori che percorrono le fessure interlobulari, poi si addentrano nel lobulo dove originano dei capillari. I capillari percorrono radialmente il lobulo, e sfociano nella vena centrolobulare

Alla vena cava inf Vena porta Vena centro lobulare Capillari sinusoidi lobi fegato Epatociti, cellule del fegato Ramo vena porta Rami arteria epatica Vasi sanguigni e biliari in un lobulo epatico Dotto biliare

le vene centrolobulari versano il sangue nel sistema delle vene epatiche, che a loro volta si aprono nella vena cava inferiore Ramo vena porta (spazio interlobulare) capillari lobulari vena centrolobulare vene epatiche vena cava inf

Porzione lobulo epatico Epatociti = Cellule del fegato, poligonali, costituiscono insieme ai capillari i lobuli epatici Sono organizzati in lamine longitudinali radiali (verso la vena centrolobulare), frapposte ai capillari Le facce degli epatociti delimitano i canalicoli biliari

I sinusoid da due tip endotelial

Canalicoli biliari o biliferi Vi si riversa la bile prodotta dagli epatociti Non hanno pareti proprie (come invece hanno i capillari sanguiferi), ma sono costituiti dalle pareti stesse degli epatociti Tra le membrane degli epatociti adiacenti ci sono giunzioni serrate che impediscono alla bile di disperdersi negli spazi intercellulari I canalicoli biliari, dal centro del lobulo convergono alla periferia in condotti biliari di calibro maggiore interlobulari (e dotati di parete propria)

Funzioni metaboliche del fegato. Metabolismo dei carboidrati Glicogenosintesi Gluconeogenesi Conversione di galattosio e fruttosio Shunt dei pentosi Recupero dell acido lattico Metabolismo dei lipidi Ossidazione degli acidi grassi formazione corpi chetonici Sintesi di lipoproteine Sintesi di colesterolo Formazione di Sali biliari (Circa l 80% del colesterolo sintetizzato dal fegato viene convertito in Sali biliari, componenti molto importanti della bile)

Metabolismo delle proteine Deaminazione degli aminoacidi Formazione di urea Sintesi di proteine plasmatiche (fattori della coagulazione) Altre funzioni metaboliche Deposito di vitamine Deposito di ferro Detossificazione di farmaci

Funzione secretoria Il fegato produce la bile: Essa è prodotta dagli epatociti, che la riversano nei canalicoli biliari. Da qui sfocia nei grandi dotti biliari e quindi nell intestino a livello del duodeno. Essa viene immagazzinata nella colecisti, una sacca in grado di contenere 30-60 ml di bile altamente concentrata (l epitelio assorbe continuamente acqua e ioni)

vie biliari extraepatiche I condotti biliari epatici convergono in condotti maggiori (radici) che a livello dell ilo del fegato confluiscolno nel dotto epatico. Il dotto epatico (lungo 3 cm, diametro 0,5 cm) lascia il fegato, percorre lo spessore del legamento epato duodenale, riceve il condotto cistico la cistifellea è un organo che raccoglie, concentra (cellule cilindriche con orletto ciliato, microvilli) e conserva la bile. E connessa, mediante il dotto cistico (diametro 2-3 mm), al dotto epatico, formatosi dall unione di più radici

dall unione di condotto cistico e dotto epatico nasce il condotto biliare (o coledoco, lungo 4-5 cm), che veicola la bile fino al duodeno, dove si apre (sfintere di Oddi, con muscolatura liscia) in corrispondenza della papilla duodenale maggiore, dopo aver ricevuto il condotto pancreatico principale

Intestino crasso Si sviluppa come una cornice attorno all intestino mesenterico, dalla valvola ileo cecale all ano

crasso Diametro molto maggiore dell intestino tenue, lunghezza molto minore (1,5 metri) Funzione: assorbe H2O dai resti indigeriti e non assimilati del cibo

l intestino crasso è suddiviso nelle seguenti parti: cieco (+ appendice) colon retto presenta inoltre 2 flessure, le flessure coliche di destra (epatica) e sinistra (lienale) il crasso inizia in corrispondenza della valvola ileociecale e termina con l ano

crasso Diametro molto maggiore dell intestino tenue, lunghezza molto minore (1,5 metri) Funzione: assorbe H2O dai resti indigeriti e non assimilati del cibo i batteri vi fermentano le fibre vegetali non digerite nel tenue producendo acidi grassi a corta catena carboniosa, Acido Acetico CH3COOH Acido Propionico CH3CH2COOH Acido Butirrico CH3CH2CH2COOH

l intestino crasso è suddiviso nelle seguenti parti: cieco (+ appendice) Colon (ascendente trasverso discendente sigmoideo) retto presenta inoltre 2 flessure, le flessure coliche di destra (epatica) e sinistra (lienale) il crasso inizia in corrispondenza della valvola ileociecale e termina con l ano

Il colon si suddivide in: Ascendente: sulla parete destra della cavità addominale fino al rene destro Trasverso: dal rene destro, il colon piega ad angolo retto verso sinistra (flessura epatica) Discendente: davanti alla milza (flessura lienale), il colon trasverso piega verso il basso Sigmoideo: quando il colon discendente raggiunge la cavità pelvica, ha una curva a forma di S

Intestino crasso Il cieco si sviluppa subito sotto la valvola ileo-cecale

L appendice vermiforme contiene masse di tessuto linfoide ed ha quindi un ruolo nella risposta immunitaria a difesa del corpo Problema strutturale: vi si accumulano spesso batteri che provocano infiammazioni

Colon trasverso e sigmoideo sono ancorati alla parete posteriore della cavità addominale tramite foglietti peritoneali che formano i mesenteri colici (mesocolon trsverso e sigmoideo)

Intestino crasso Nella pelvi il colon sigmoideo si continua con il retto (anteriormente al sacro)

Il retto oltrepassa il pavimento muscolare della cavità pelvica, e si continua con il canale anale. Il canale anale possiede uno sfintere interno (involontario) e uno sfintere esterno (volontario)

struttura del crasso lo strato esterno della tonaca muscolare del crasso non è continuo attorno a quello interno ma è organizzato in tre strisce, dette tenie Queste sono più corte della lunghezza del crasso, e quindi lo sollevano in pieghe trasversali, tra le quali rimangono delle tasche, dette haustra concave verso l interno all esterno pendono le appendici epiploiche, formate da accumuli di tessuto adiposo

Struttura microscopica dell intestino crasso Pareti diverse dall intestino tenue Non ci sono: pieghe circolari, villi, cellule secernenti enzimi, in quanto l assorbimento dei nutrimenti è già avvenuto La mucosa è ispessita e ha molte cellule caliciformi mucipare (nel canale anale: epitelio stratificato squamoso)