Requisiti legali e tecnologici delle semole



Documenti analoghi
REOLOGIA DEGLI IMPASTI OTTENIBILI DAI PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE DEL FRUMENTO

CARATTERIZZAZIONE FARINE e IMPASTI

Produzione cerealicola mondiale ( milioni di tonnellate) Frumento tenero duro Mais Riso Orzo Sorgo 54.

Norme in Vigore. pag. 1/6

Industria dei cereali

La pastificazione. Università degli Studi di Parma. Tecnologie di produzione e di conservazione delle paste alimentari

INDICI TECNOLOGICI :: Il frumento ::

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

Tutto sulle farine. La farina di frumento

Carta d identità della materiale prima per eccellenza

I CEREALI. Caratteristiche fondamentali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

1. LA CARIOSSIDE DEL FRUMENTO

PRIMO LABORATORIO INTERATTIVO FARINE E PANE

Farine e cereali C rs r o d i i b ase

IL PIZZAIOLO TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE MAURIZIO SARTORI

PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI. Diego Sambataro, Tecnologo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni

I frumenti teneri iscritti al repertorio regionale: aspetti agronomici e caratteristiche tecnologiche delle farine

Prove di pastificazione con vecchie varietà

La Qualità della Pasta secondo il Modello delle 3 Qualità di Total Quality Food

L1N09R001 Gianni Mondelli

Appunti di tecnologia della pasta ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

FRIGENTO (Av) ARIANO IRPINO (Av) SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Ap) MORTARA (Pv)

QUALE FARINA PER IL NOSTRO PANE?

E QUALITÀ DELLO STOCCAGGIO

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Qualità Globale Merceologica: caratteristiche fisiche della granella Tecnologica: quantità, qualità e caratteristiche delle proteine di riserva

N E PER USO PROFESSIONALE

Prodotti da forno. Punti di debolezza: freschezza, allergie/intolleranze, valore nutrizionale (!!!)

OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici

SFARINATI DI FRUMENTO

La qualità della farina, la bontà del pane

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

Reologia, Macinazione, Determinazione dell Umidità, Viscosità

PANIFICAZIONE. Quattro generazioni di esperienza e di ricerca

LA PIZZA NAPOLETANA più di una Notizia scientifica sul processo di lavorazione artigianale. Paolo Masi e Annalisa Romano.

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Tutta la nostra Farina è ottenuta dalla MOLITURA 100% a PIETRA LAVICA senza alcun passaggio a cilindri. Le varietà di CEREALI sono coltivate tra le

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Laboratorio di Didattica dell Agronomia e delle Coltivazioni Erbacee II (Prof. Teofilo Vamerali) Qualità delle farine per la panificazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

Associazione Italiana di Scienza e TEcnologia dei Cereali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ogni mese ci troviamo di

Capo I Sfarinati. in G.U. n. 117 del sommario. Art. 1. Farine di grano tenero. DPR 187_01.doc Pag: 1

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014

Il grano e gli altri cereali

PROFILO PROFESSIONALE: TERZO ANNO DI QUALIFICA OPERATORE DELL INDUSTRIA MOLITORIA

Presentazione Grandi Molini Italiani S.p.A.

INDICI QUALITATIVI DEL FRUMENTO E VALUTAZIONE DELLA QUALITA PANIFICATORIA DI FRUMENTO BIOLOGICO COLTIVATO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

1. DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE FARINE DI FRUMENTO

Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico

Appunti del Corso di Tecnologia alimentare Parte 3 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Allegato 1. COD_TD_1_2018 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

Le farine: classificazione e qualità. Dott. Chimico Bruno Catara 22/05/2017

LE FARINE.

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

CONVEGNO SATA Grano Tenero: percorsi strumenti e orientamenti per le filiere di qualità

Lieviti e Lievitazioni HELGA LIBERTO

LA LIEVITAZIONE E LE SOSTANZE LIEVITANTI

Valutazione e confronto dell influenza del genotipo sulla stabilità organolettica di pani sperimentali di semola di frumento duro

Qualitàdel grano francese 2015

Si trova solo grano duro nel cuore della pasta secca made in Italy

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 28 settembre 1998;

PANE IN CASA A LEVITAZIONE NATURALE

Donatella Peressini, Monica Pin, Alessandro Sensidoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Udine, via Sondrio 2/A Udine

Studio di miscele di polimeri riciclati e della loro processabilità nello stampaggio rotazionale. POR Giurgola

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

N E PER USO PROFESSIONALE

Referenza: Fusilli pasta di semola integrale di grano duro Linea Catering 3Kg/4pz

Referenza: 172 Viti Tricolori 3 Kg - Linea catering

DEI CEREALI E SEMI DI GENOVA GENOVA - Via Edilio Raggio, 1/7 Tel Fax

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

PROGETTO CLUSTER TOP DOWN - GRASPAT

CAVATELLI del Molise

La vostra evoluzione in questo settore (sia amatoriale che professionale) è influenzata da molti fattori, tra cui la voglia di imparare e migliorare.

L UTILIZZO DELLE VINACCE NEI SETTORI DELLA CONSERVE VEGETALI, DEI PRODOTTI DA FORNO E DELLA CONFETTERIA

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra

Referenza: 172 Viti Tricolore - Linea Catering Andalini

CATALOGO FARINE 03/19

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE STAZIONE SPERIMENTALE DI GRANICOLTURA PER LA SICILIA TARIFFARIO CEREALI E DERIVATI

Referenza: 90 Garganelli pasta all uovo linea catering biologico.

Le ragioni della DOP Pane Toscano

Tutta la nostra Farina è ottenuta dalla MOLITURA 100% a PIETRA LAVICA senza alcun passaggio a cilindri. Le varietà di CEREALI sono coltivate tra le

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

I Mix per Pani Stampati. Alta Qualità in Panificazione.

Valutazione dell attitudine panificatoria di nove varietà di frumento duro mediante panificazione artigianale e test sperimentale

RELAZIONE TECNICA PER AZIENDA AGRICOLA FLAMINIA MONTEFELTRO

RESPONSABILE: Dr. Agr. Gioacchino Capodici. REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO S.O.P.A.T. n. 57 CACCAMO

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Transcript:

Requisiti legali e tecnologici delle semole Riferimento legale : D.P.R. 9 febbraio 2001, n.187 : Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo 50 della legge 22 febbraio 1994, n. 146. Capo I, Art. 2. Sfarinati di grano duro 1. E' denominato "semola di grano duro", o semplicemente "semola", il prodotto granulare a spigolo vivo ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro, liberato dalle sostanze estranee e dalle impurita'. 2. E' denominato "semolato di grano duro", o semplicemente "semolato", il prodotto ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro liberato dalle sostanze estranee e dalle impurita', dopo l'estrazione della semola. 3. E' denominato "semola integrale di grano duro", o semplicemente "semola integrale", il prodotto granulare a spigolo vivo ottenuto direttamente dalla macinazione del grano duro liberato dalle sostanze estranee e dalle impurita'. 4. E' denominato "farina di grano duro" il prodotto non granulare ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro liberato dalle sostanze estranee e dalle impurita'. 1

Capo I, Art. 2, comma 5. Gli sfarinati di grano duro destinati al commercio sono prodotti nei tipi e con le caratteristiche seguenti: ==================================================================!! Su cento parti di sostanza secca! Umidità!-----------------------------------!massima %! Ceneri! Tipo e denominazione!!------------------! Proteine min.!! minimo! massimo! (azoto x 5,70) --------------------!---------!--------!---------!---------------- Semola * 14,50-0,90 10,50 Semolato 14,50 0,90 1,35 11,50 Semola integrale di grano duro 14,50 1,40 1,80 11,50 Farina di grano duro 14,50 1,36 1,70 11,50 * Valore granulometrico alla prova di setacciatura: passaggio staccio con maglie di millimetri 0,180 di luce, massimo 25 per cento. La semola deve possedere, oltre ai requisiti di legge, alcuni requisiti tecnologici quali : - granulometria : 80 % del prodotto tra 200 e 400 micron - indice di giallo : colore giallo ambrato - luminosità, che dipende dalla maggior o minor presenza di crusca (riduce la luminosità) - contenuto proteico > 13 % - glutine corto e tenace superiore al 10-11 % (determinazioni reologiche) 2

L impasto ed il glutine 3

CARATTERISTICHE DI UNA BUONA SEMOLA PER UNA CORRETTA PASTIFICAZIONE CENERI (sostanze minerali secondo i valori di legge) SOSTANZE AZOTATE (buona quantità e qualità del glutine) QUALITA' PASTIFICABILE (prove di pastificazione) CALIBRATURA (granulometria importante per l'idratazione dell impasto) PUNTATURA (pulizia e assenza di punti bianchi) I filamenti composti di sostanze azotate si trasformano in reticolo glutinico durante la lavorazione dell'impasto ottenuto da miscelazione/compressione della semola con acqua. Pertanto questa trasformazione, di tipo fisico, si realizza stemperando in acqua la semola che ne assorbe il 30-35% in peso; il glutine, è quindi un complesso proteico associato a lipidi, di consistenza elastica e tenace che determina le caratteristiche plastiche necessarie a garantire una buona tenuta in cottura. Partecipano alla formazione del glutine le proteine insolubili (75-85% delle proteine totali) quali gliadine e glutenine. Nel reticolo glutinico vengono imprigionati i granuli di amido (solubili in acqua) e la proprietà agglutinante permette di tener uniti i granuli di amido nell'impasto per evitare che nella fase di cottura, questi vengano rilasciati nell'acqua, dando come risultato la cosiddetta pasta collosa. 4

alveografo Chopin farinografo Brabender estensografo Brabender 5

lveografo di Chopin 'alveografo è uno strumento che ermette di valutare la qualità del rano e della farina. isura la pressione d'aria necessaria ll'estensione biassiale di un campione i pasta e l'impasto viene sottoposto a igonfiamento per mezzo dell'azione i un gas Dal grafico (alveogramma) è possibile ricavare i seguenti parametri: P: pressione max per la deformazione del campione, indice di tenacità dell'impasto; L: lunghezza della curva, indice di estensibilità dell'impasto; W: correlato alla superficie della curva di registrazione dipendente dall'energia necessaria alla deformazione del campione, indice della forza della farina; 6 P/L: rapporto di configurazione della curva.

Farinografo di Brabender : Misura la consistenza di un impasto farina-acqua e l'assorbimento di acqua che permette di raggiungere una determinata consistenza. Lo strumento è costituito da un'impastatrice a doppia lama le cui pale sono collegate a un dinamometro le cui rotazioni sono trasmesse al registratore (misura della resistenza che le pale incontrano durante l'impastamento). La prova avviene in due fasi: fase A: viene determinato l'assorbimento di acqua della farina, cioè la quantità di acqua necessaria per portare l'impasto ad una consistenza ottimale di 500 Unità Brabender (U.B.); fase B: viene registrata la resistenza opposta dall'impasto ottenuto miscelando la farina con una quantità di acqua corrispondente all' assorbimento precedentemente calcolato. Il grafico ottenuto consente di ricavare alcune caratteristiche dell'impasto: assorbimento (A) dell' acqua in percentuale; sviluppo (T) dell'impasto in minuti, tempo necessario a raggiungere la consistenza max; stabilità in minuti, intervallo di tempo (tratto CD) durante il quale l'impasto si mantiene alla massima consistenza; grado di rammollimento in U.B., è la caduta dell impasto, ottenibile dalla differenza tra la massima consistenza e quella che si riscontra dopo l0 o 20 minuti (indicato, quest'ultimo, con E nel grafico); elasticità in U.B., fornita dallo spessore della banda. 7

Estensografo Brabender Misura l'estensibilità di un impasto sottoposto ad uno sforzo e la sua deformazione viene registrata dallo strumento fino a rottura del campione. La prova richiede la conoscenza dell' assorbimento d'acqua della farina. Una volta ottenuto un impasto con il farinografo, mescolando la farina con l'acqua e con l'aggiunta del 2% di sale, lo si estrae dal farinografo e lo si suddivide in due parti da 150 g. l due pezzi, modellati a cilindro, vengono fatti lievitare per 45 min a 30 C. Quindi il cilindro di pasta viene agganciato da due morsetti e sottoposto a stiramento fino a rottura. estensibile buono tenace 8

Falling number o indice di Hagberg Misura l'attività alfa amilasica della farina e si basa sulla gelatinizzazione rapida di una sospensione di farina e sulla determinazione del tempo di liquefazione della salda d'amido da parte dell'amilasi. La prova viene condotta su 7 g di farina sospesi in 25 ml di acqua in un tubo con agitatore viscosimetro che può essere portato da una posizione superiore ad una posizione inferiore sul fondo del tubo. Il tubo viene posto in bagnomaria a 100 C per gelatinizzare l'amido presente nella sospensione; dopo 60 secondi dall'introduzione del tubo nel bagno l'agitatore viene liberato dalla sua posizione superiore. Scendendo incontra una resistenza che dipende dallo stato della sospensione gelatinizzata: se le amilasi sono presenti in elevata quantità, la sospensione si liquefarà velocemente e l'agitatore scenderà rapidamente incontrando poca resistenza. Se le amilasi sono presenti in quantità scarsa la sospensione rimarrà più a lungo allo stato di gel, poco liquefatta, l'agitatore scenderà lentamente incontrando molta resistenza. Lo strumento rileva il tempo dall'introduzione del tubo nel bagno all' arrivo dell' agitatore sul fondo del tubo. Un elevato indice di caduta indica quindi scarsa attività amilasica, mentre un basso indice di caduta indica alta attività amilasica. 9

L'amilografo di Brabender determina le proprietà di gelatinizzazione dell'amido, grazie alla misura della viscosità di una sospensione acqua-farina durante il suo riscaldamento; poiché la viscosità della sospensione viene diminuita dall' azione delle alfa-amilasi della farina, questa analisi consente di valutare l'attività amilolitica di una farina o anche di una farina maltata. La viscosità viene definita come la resistenza di una sospensione acqua-farina riscaldata nell' amilografo con un incremento costante della temperatura. 10