Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.



Documenti analoghi
Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

II Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

La prevenzione, la diagnosi precoce e la telemedicina. Gianni Boella (Torino)

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

Il ruolo dello specialista

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Il rischio cardiovascolare

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

La gestione integrata e AGI: un opportunità o un esperienza fallimentare? Il parere del diabetologo

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

AMD 15 febbraio 2019

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Una Medicina su Misura

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

Sintesi dell attività realizzata in Basilicata

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Il Progetto IGEA Integrazione, GEstione e Assistenza per la malattia diabetica

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Convegno Medicina di Genere

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Diabete e qualità della vita

La malattia diabetica

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia

Allegato 2. Allegato 2

Nefropatia Diabetica

Il percorso diabetologico

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Valentina Solfrini Imma Cacciapuoti

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

Dott.ssa Anna Tanzini

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Come abbiamo visto in precedenza il diabete è in forte crescita nel mondo soprattutto in

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

rischio cardiovascolare

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Transcript:

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino

Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato ad ottimizzare i valori di HbA1c è raccomandato negli adulti con diabete mellito tipo 2 La riduzione della colesterolemia è raccomandata negli adulti con diabete tipo 2. La riduzione della pressione arteriosa è raccomandata negli adulti con diabete mellito tipo 2 6 raccomandazioni La valutazione periodica del piede per la stratificazione del grado di rischio e l educazione del paziente sono raccomandate negli adulti con diabete mellito tipo 2 L esame del fondo oculare è raccomandato negli adulti con diabete mellito tipo 2 Negli adulti con diabete mellito tipo 2 è raccomandato modificare gli stili di vita, in particolare adottando una corretta alimentazione associata ad un regolare esercizio fisico.

Documento 2010 stesso razionale (requisiti essenziali per una gestione integrata del DM2) stessa metodologia (metodo GRADE) sostituirà il precedente 9 raccomandazioni (e relativi indicatori)

Gruppo di lavoro multidisciplinare nominato dall ISS Graziella BRUNO, Vera BUONDONNO LOMBARDI, Giovanna CECCHETTO, Marco COMASCHI, Domenico CUCINOTTA, Roberto D ELIA, Angela GIUSTI, Marina MAGGINI, Nicola MAGRINI, Claudio MARENGO, Gerardo MEDEA, Rosario METE, Edoardo MIDENA, Luca MONGE, Maria Luigia MOTTES, Rosetta NOCCIOLINI, Francesco NONINO, Albino BOTTAZZO, Paola PISANTI, Andrea PIZZINI, Giuseppe NOTO, Roberto RASCHETTI, Massimo UGUCCIONI

2010: 9 raccomandazioni Del documento 2008: 1 aggiornata 5 non aggiornate Il trattamento intensivo mirato ad ottimizzare i valori di HbA1c è raccomandato negli adulti con diabete mellito tipo 2, tenendo come target di HbA1c il valore di 7%. I dati disponibili in letteratura suggeriscono che tale valore è quello che possiede il migliore profilo beneficio/rischio. Il Obiettivi trattamento più stringenti intensivo possono mirato essere ad ottimizzare perseguiti i valori nei pazienti di HbA1c senza è raccomandato comorbilità, con negli malattia adulti di con recente diabete insorgenza mellito tipo e basso 2 rischio di crisi ipoglicemiche. Raccomandazione Forte; Qualità: bassa La riduzione della colesterolemia è raccomandata negli adulti con diabete tipo 2. Raccomandazione Forte; Qualità: moderata La riduzione della pressione arteriosa è raccomandata negli adulti con diabete mellito tipo 2. Raccomandazione Forte; Qualità: moderata La valutazione periodica del piede per la stratificazione del grado di rischio e l educazione del paziente sono raccomandate negli adulti con diabete mellito tipo 2. Raccomandazione Forte; Qualità: molto bassa L esame del fondo oculare è raccomandato negli adulti con diabete mellito tipo 2. Raccomandazione Forte; Qualità: molto bassa Negli adulti con diabete mellito tipo 2 è raccomandato modificare gli stili di vita, in particolare adottando una corretta alimentazione associata ad un regolare esercizio fisico. Raccomandazione Forte; Qualità: molto bassa

2010: 9 raccomandazioni 3 nuove Le prove scientifiche attualmente disponibili non consentono di stabilire se la diagnosi precoce del diabete tipo 2 negli adulti migliora gli esiti della malattia. Si raccomanda di ricercare la presenza di diabete almeno ogni 3 anni nei pazienti asintomatici con: età >= 45 anni età < 45 anni in presenza di almeno uno dei seguenti fattori di rischio: BMI >= 25; alterazioni del profilo lipidico; pressione arteriosa stabilmente > 135/80; storia personale e familiare positiva (pregresso diabete gestazionale, familiarità positiva di primo grado) Raccomandazione Forte; Qualità: molto bassa Nelle persone adulte con alterazioni della glicemia (IFG e IGT) è raccomandato il raggiungimento e il mantenimento di un livello di attività fisica adeguato e l adozione di una alimentazione equilibrata e salutare. Raccomandazione Forte; Qualità: bassa Un processo educativo continuo e strutturato, per promuovere competenza e capacità nella gestione della malattia e della qualità di vita, è raccomandato per le persone con diabete tipo 2 e per il contesto socio-familiare. Raccomandazione Forte; Qualità: molto bassa

Metodo GRADE Grades of Recommendation Assessment, Development and Evaluation

Metodo GRADE Ha lo scopo di rendere esplicito il processo di formulazione di raccomandazioni per l attuazione di interventi sanitari attraverso: valutazione sistematica della qualità metodologica delle prove di efficacia, bilancio benefici/rischi di tali interventi.

Metodo GRADE 1. Definizione del problema (quesiti) 2. Scelta e definizione della importanza relativa degli outcome 3. Ricerca sistematica delle prove 4. Qualità delle evidenze e tavole sinottiche 5. Rapporto benefici-rischi (considerando fattibilità e costi) 6. Definizione della forza delle raccomandazioni

Tappe di lavoro Definizione dei quesiti Incontro a Roma, giugno 2010 Votazione degli outcome Via e-mail (coord. ISS-CeVEAS) Revisione sistematica della letteratura biomedica - Sinossi CeVEAS - ISS Formulazione delle raccomandazioni (bilancio benefici/rischi, attribuzione della forza delle raccomandazioni) Bellagio, Fondazione Rockefeller, 1-3/12/2010

Definizione dei quesiti La diagnosi precoce del diabete tipo 2 negli adulti migliora gli esiti della malattia? Quali sono i criteri di identificazione delle donne con diabete gestazionale utili per ridurre morbilità e mortalità materna e perinatale? Il trattamento intensivo non farmacologico delle persone adulte con alterazioni della glicemia (IFG e IGT) ritarda o previene l insorgenza di diabete? Il trattamento farmacologico mirato ad ottimizzare i valori di HbA1c nelle persone adulte con diabete tipo 2 può migliorare gli esiti della malattia? L educazione strutturata delle persone adulte con diabete tipo 2 migliora gli esiti della malattia?

Scelta degli outcome Ciascun membro del panel assegna un voto (1-9) a un elenco di outcome predefiniti

La diagnosi precoce del diabete tipo 2 negli adulti migliora gli esiti della malattia? Outcome di beneficio Tutte le complicanze microvascolari Retinopatia Nefropatia Neuropatia periferica Microalbuminuria Amputazioni Il trattamento intensivo non farmacologico delle persone adulte con alterazioni della glicemia (IFG e IGT) ritarda o previene l insorgenza di diabete? Outcome di beneficio Incidenza di diabete

Il trattamento farmacologico mirato ad ottimizzare i valori di HbA1c nelle persone adulte con diabete tipo 2 può migliorare gli esiti della malattia? Outcome di beneficio (complicanze microvascolari) Tutte le complicanze microvascolari Retinopatia Nefropatia Neuropatia periferica Microalbuminuria Neuropatia Outcome di beneficio (complicanze macrovascolari) Infarto miocardico Mortalità cardiovascolare Outcome di rischio Ipoglicemia grave

Sintesi delle evidenze (sinossi) La valutazione periodica del piede diabetico e l educazione del paziente riducono la frequenza delle amputazioni negli adulti con diabete mellito tipo 2? interventi outcome qualità degli studi risultati

Qualità delle evidenze Esprime la misura in cui possiamo essere sicuri che la stima di un effetto o associazione è corretta. A scopo schematico, sono definite 4 categorie: Alta Moderata Bassa Molto bassa

GRADE: criteri di valutazione qualitativa

Definizione della forza delle raccomandazioni Raccomandazione forte (fortemente positiva o fortemente negativa) l intervento è raccomandato / è fortemente raccomandato l intervento non è raccomandato oppure non deve essere utilizzato Raccomandazione debole (debolmente positiva o debolmente negativa) l intervento dovrebbe essere considerato oppure potrebbe essere utilizzato il trattamento non dovrebbe essere considerato oppure non dovrebbe essere utilizzato