STORIA DELL ARTE IL CUBISMO

Documenti analoghi
CUBISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti 18. IL CUBISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Il Novecento Pablo Picasso e Il Cubismo

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

LE AVANGUARDIE. Università del tempo libero /2015 Prof. Stefania Bressani

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

IL CUBISMO.

Arte e Immagine Classe Prima

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

Biblioteca Comunale di Ripalta Cremasca organizza. Chiacchierare d Arte PICASSO

Nove modi per rappresentare lo spazio

Picasso, artista della scomposizione

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

Verso il superamento dell Impressionismo

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

Istituto Paritario L. Stefanini

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Lu cian o R eg azzo n i. Quaderno di anatomia. Applicato al Fumetto

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Lorenzo Genovesi 5 I 27 febbraio Pagina 1 di 8

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ARTE ED IMMAGINE A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

Il Rinascimento La scuola veneta

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Curricolo verticale

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

Il cinema tra arte e filosofia

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine

L Espressionismo Astratto

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado

Protocollo dei saperi imprescindibili

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

Impostazione schematica del busto (costruzione e punti di misura).

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XIX. by Mario MUSUMECI

DISEGNO STORIA DELL ARTE

Cezanne e il Cubismo

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA

Transcript:

IL CUBISMO

LA QUARTA DIMENSIONE Nel momento in cui il Fauvismo volge al termine, in Francia due grandi artisti, Pablo Picasso (1881-1973) e Georges Braque, fondano un altra corrente di avanguardia: il Cubismo. Il termine che definisce il movimento è occasionale. Nel 1908 Matisse aveva giudicato negativamente alcune opere di Braque, definendole composte da piccoli cubi e l anno successivo Louis Vauxcelles, lo stesso critico al quale è dovuto l appellativo fauves, parlo di bizzarrìe cubiste. Da allora le tele dipinte in quegli anni da Picasso, da Braque e da altri vennero chiamate cubiste. Il cubismo, un movimento rivoluzionario, era nato ufficialmente. Braque, Case a l Estaque, 1908

Per la prima volta nella storia della pittura occidentale si cerca di rappresentare i soggetti nella loro totalità. Il punto di partenza era ancora quello di opporsi alla meccanica riproduzione del reale e alla presunta superficialità di osservazione dell impressionismo, per rendere invece il proprio modo di interpretare il mondo esterno. Questo doveva essere capito, non soltanto visto : all impressionismo si rimproverava, quindi, di aver usato soltanto la rètina e non il cervello. Claude Monet, Maisons d Argenteuil, 1873 Picasso, Serbatoio Horta, 1909

I cubisti partono, così, dallo studio della realtà per scomporla e ricomporla in un nuovo ordine che cancella la distinzione tra gli oggetti e lo spazio che li circonda. Un medesimo soggetto viene colto da diverse angolazioni che poi vengono sovrapposte nella rappresentazione. Le vedute successive di uno stesso oggetto e dello spazio circostante sono fuse insieme, con l intento di comunicare la totalità delle percezioni in maniera simultanea, come se l osservatore potesse girare intorno al soggetto rappresentato, osservandolo da tutti i punti di vista.

Anche per i Cubisti l opera d arte non deve rappresentare la realtà, ma interpretarla: l arte diventa uno strumento conoscitivo. Il processo di scomposizione in piani e di successiva ricomposizione disintegra le forme, elimina la distinzione tra figura e sfondo, rinuncia definitivamente all uso della prospettiva rendendo difficile anche l individuazione del soggetto di un opera cubista. In effetti i soggetti preferiti dai Cubisti (ritratti e nature morte) ben si prestano ad essere smontati e rimontati attraverso il ribaltamento dei piani osservati contemporaneamente da più punti vista. Picasso, Ambroise Vollard, 1910 Juan Gris, Natura morta con tovaglia a quadri, 1915

Dunque, per la prima volta, viene mostrata la quarta dimensione, il fattore tempo. Negli stessi anni, la definizione di tempo, come quarta dimensione della realtà, era postulata in fisica dalla Teoria della Relatività di Albert Einstein. La contemporaneità dei due fenomeni rimane forse casuale, senza un reale nesso di dipendenza reciproca. Appare tuttavia singolare come, in due campi diversissimi tra loro, si avverta la medesima necessità di andare oltre la conoscenza empirica della realtà per giungere a nuovi modelli di descrizione e rappresentazione del reale. Einstein e Picasso postulano contemporaneamente che la conoscenza dello spazio e del tempo sono relativi al punto di osservazione. Il primo formula una legge matematica, il secondo una visualizzazione artistica.

Sulla nascita del cubismo influiscono profondamente la conoscenza dell arte primitiva dell Africa e dell Oceania con le sue forme schematiche, deformate e geometrizzate. A partire dalla seconda metà dell Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento, infatti, era maturata in tutta Europa una forte insoddisfazione nei confronti della cultura occidentale: entra in crisi il concetto stesso di cultura, intesa come sapere nozionistico, libresco e tradizionale. Picasso, Volto negroide, 1907 Rinasce l interesse per il primitivismo (che include anche l arte infantile, arcaica, popolare e quella di malati ed emarginati), per le sue capacità espressive, per la libertà dalle leggi prospettiche tradizionali, per la sensibilità deformante, per la sua forte spiritualità e per la creatività istintiva.

Il cubismo è profondamente influenzato anche dalla pittura severa ed essenziale di Paul Cézanne, con la sua geometrizzazione delle forme, tanto che questi ne è considerato il precursore. Braque e Picasso cercarono di seguire le regole indicate, in una celebre lettera, da Cezanne: in natura tutto è modellato secondo tre moduli fondamentali: la sfera, il cono e il cilindro. Bisogna imparare a dipingere queste semplicissime figure, poi si potrà fare tutto ciò che si vuole. Un tale procedimento rispondeva all esigenza di mostrare la realtà non come appare, ma nel modo in cui la mente ne percepisce l apparenza: alla realtà-vista si sostituiscono così la realtà-pensata e la realtà-creata. Cézanne, Natura morta, 1872 Cézanne, Bordi di un fiume, 1904 Cézanne, Grandi bagnanti, 1900

L opera che inaugura la stagione cubista di Picasso è il quadro «Les demoiselles d Avignon». Il quadro è stato realizzato tra il 1906 e il 1907. Le numerose rielaborazioni e ridipinture ne fanno quasi un gigantesco «foglio da schizzo» sul quale Picasso ha lavorato per provare le nuove idee che stava elaborando. Il soggetto del quadro è la visione di una casa d appuntamento in cui figurano cinque donne. In origine doveva contenere anche due uomini, poi scomparsi nelle successive modifiche apportate al quadro da Picasso. L analogia più evidente è con i quadri di Cézanne del ciclo «Le grandi bagnanti». Ed è praticamente certo che Picasso modifiche continuamente questo quadro proprio per le sollecitazioni che gli vengono dalla conoscenza delle opere di Cézanne. Ciò che costituisce la grande novità dell opera è l annullamento di differenza tra pieni e vuoti. L immagine si compone di una serie di piani solidi che si intersecano secondo angolazioni diverse. Ogni angolazione è il frutto di una visione parziale per cui lo spazio si satura di materia annullando la separazione tra un corpo ed un altro. Le singole figure, costruite secondo il criterio della visione simultanea da più lati, si presentano con un aspetto decisamente inconsueto che sembra ignorare qualsiasi legge anatomica. Vediamo così apparire su un volto frontale un naso di profilo, oppure, come nella figura in basso a destra, la testa appare ruotata sulle spalle di un angolo innaturale. Tutto ciò è comunque la premessa di quella grande svolta, che Picasso compie con il cubismo, per cui la rappresentazione tiene conto non solo di ciò che si vede in un solo istante, ma di tutta la percezione e conoscenza che l artista ha del soggetto che rappresenta. Pablo Picasso, Les demoiselles d Avignon, 1907

Il Cubismo nasce e si sviluppa a partire dal 1907 fino all inizio della Prima Guerra Mondiale. In questo breve arco di tempo si distinguono due fasi: - Cubismo Analitico (1907-1912) caratterizzato da un accentuata frammentazione delle forme e dall uso di colori spenti, spesso di un solo tono cromatico (monocromo); - Cubismo sintetico (1912-1914), che attua un parziale recupero del colore e delle forme, ormai però completamente svincolate dalla concezione spaziale tradizionale. È in questa seconda fase che inizia l uso di incollare sulla tela parti ritagliate da giornali, libri, spartiti musicali (i papiers collés) e altri svariati tipi di materiale. Braque, Violino e brocca, 1910 Gris, Il giornale, 1915

I cubisti recuperano alcuni temi di ricerca dei Fauves - come l abolizione della prospettiva e della profondità - e sviluppano nuove tecniche, dette polimateriche, perché prevedono l impiego di molti materiali diversi: colori densi, talvolta mischiati a sabbia, collage realizzati con carta, legno e stoffa che possono trasmettere all osservatore sensazioni tattili oltre che visive. Da un lato, quindi, i Cubisti scompongono la realtà, rappresentandola in forme geometriche e schematiche, ma dall altro usano tecniche che riportano l osservatore alla percezione della realtà nella sua materialità vera. I materiali che costituiscono un oggetto non sono solo rappresentati: sono incollati direttamente sulla tela. Nelle composizioni polimateriche si riducono quindi i confini tra pittura e scultura. Picasso, Natura morta con sedia impagliata e collage polimaterici.