PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100



Documenti analoghi
PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Calcolo delle aste composte

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

2 Classificazione delle sezioni trasversali

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO.

RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO 2: UNIONI CORRENTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Pressoflessione. Introduzione

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

Flessione orizzontale

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

ε c2d ε cu ε su ε yd

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

subentrato all'ati Consorzio Stabile fra le Imprese: RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE GEOLOGO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

PRESSO-FLESSIONE RETTA

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Risoluzione. 450 fyd = MPa

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

RELAZIONE DI CALCOLO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

RELAZIONE DI CALCOLO

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Rinforzo a flessione Esempi numerici

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

Progetto di strutture in cemento armato

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

4. Travi di fondazione

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Transcript:

PIASTRE DI BASE Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza ferro da bordo h' 100 ferro teso Μ 0 A s 11 mm ferro compresso Μ 0 A' s 11 mm spessore malta s 60 mm Colonna HEA 60 Fe60 Viti M0 classe 5.6 calcestruzzo C0/5 Sollecitazioni in esercizio Cond. di carico N [kn] M [knm] N max 00 80 N min 0 40 M max 90-90 1

Verifica secondo metodo n Si verifica come una sezione rettangolare in c.a. col metodo n, prendendo in considerazione le diverse condizioni di carico base b 400 mm altezza H 700 mm distanza ferro da bordo h' 100 area ferro teso Μ 0 A s 11 mm area ferro compresso Μ0 A' s 11 mm coefficiente di omogeneizzazione n 15 Cond. di carico N [kn] M [knm] y [mm] σ c [N/mm ] σ s [N/mm ] N max 00 80 0.6 5.7 N min 0 40 0 1.8 5.6 Mmax 90-90 1 4.1 111.

Verifica svolta con il programma VCASLU Metodo n

Verifica secondo EC Appendice L Calcestruzzo R ck 5 N/mm f ck 0.8 R ck 0.75 N/mm f cd f ck /γ c 0.75/1.51.8 N/mm Resistenza di contatto del giunto dove: f j β j k j f cd 1.77 1 15 N / mm β / coeff. di giunto per malta con resistenza >0. f ck e spessore della malta non k j maggiore di 0. la dimensione minima della piastra di acciaio (s60<0. 40080mm). a1 b1 1100 800 1.77 coeff. di concentrazione a b 700 400 j essendo a e b le dimensioni della piastra di base a 1 e b 1 le dimensioni dell area efficace. essendo a 1 a + ar 700 + 00 1100mm 5a 5 700 500mm min b a + h 700 + 1000 1700mm 5b1 5 800 4000mm 1 b + br 400 + 00 800mm 5b 5 400 000mm min b + h 400 + 1000 1400mm 5a1 5 1100 5500mm 4

La larghezza c della zona di contatto addizionale (sbalzo massimo) fy 5 c t 0 65mm [EC L.1 ()] f γ 15 1.1 j M0 Si noti che la piastra è ben sfruttata. Consideriamo la condizione di M max in cui le sollecitazioni di esercizio sono N es 90 kn M es 90 kn m e ipotizzando dei coeff. moltiplicativi dei carichi pari a 1.5, le sollecitazioni di progetto valgono N sd 15 kn M sd 15 kn m Il bullone M0 di classe 5.6 ha una resistenza F 0.9 f γ A 0.9 500 561 1.5 t.rd ub s Mb 404kN Per l equilibrio alla traslazione la risultante C Rd delle compressioni deve essere: C Rd N Sd + Ft. Rd 15+ 404 59kN Tale risultante è equilibrata dagli sforzi f j su un altezza pari a: y C Rd b f jd 59000 90mm 400 0.85 15 Si noti che sia l Eurocodice [EC 4..1.. (11)] che la normativa italiana [DM 9/1/96 4..1.] sottolineano la necessità per i carichi di lunga durata di porre il coefficiente α0.85. La resistenza di progetto della malta diviene quindi f jd α f 0.85 15 Mpa1.75 MPa jk 5

Dall equilibrio alla rotazione (ad esempio intorno al baricentro dei tirafondi) si ricava il momento resistente M Rd C Rd zc N Sd z N 59 0.547 15 0.5 61 knm > M Sd 15kNm z C 600-y/547 mm La piastra di base è chiaramente sovradimensionata (si osservi il dominio M-N riportato in seguito). Si può eseguire determinare il momento resistente anche con il programma VCASLU, fissando le caratteristiche dei materiali e l azione assiale di progetto N Sd. Il programma fornisce anche la possibilità di calcolare il dominio di interazione M-N. Calcolo del M Rd con il programma VCASLU 6

Dominio di interazione M-N Eliminiamo ora le costole di irrigidimento. Adottiamo tre tirafondi per diffondere meglio il tiro nella piastra (b eff x50x00<b). La distanza dei tirafondi dall HEA è di 50mm, compatibile con le tolleranze per alloggiare i bulloni. La piastra dovrà quindi essere più lunga di 65mm (50+50+65). Nel calcolo l area utile è però quella indicata perché lo sbalzo c della zona di contatto col cls, corrispondente allo spessore di 0mm, deve essere al più 65mm. Per tentativi, con un programma di verifica, si trova che è necessaria un area complessiva dei tirafondi di 1000mm, a cui corrispondono bulloni M4 (A res 5mm ). 7

Verifica a flessione della piastra La piastra è automaticamente verificata per quanto riguarda il momento flettente indotto dalle pressioni del cls, avendo limitato la larghezza c efficace. Per quanto riguarda il momento indotto dai tirafondi si ha: resistenza a trazione [EC 6.5.5] 0.9 f ub 0.9 500 f t.rd 60 N / mm γ 1.5 Mb Ft.Rd f t.rd A s 60 5 81kN Quindi il momento sollecitante risulta: M Sd Ft. Rd d 81 0.05 19kNm Il momento resistente risulta invece: f y Wel 5 58.5 10 M Rd 1.5kNm < M Sd [EC4 L.1] γ 1.1 M0 con W el 0 90 6 58.5 10 mm E necessario aumentare lo spessore della piastra t7 mm M Rd 19 knm La piastra deve sporgere dall asse tirafondi di almeno 1.d 0 1. 61mm [EC 6.5.1], che arrotondiamo a 50. Progetto delle saldature Le saldature delle ali devono trasferire alla piastra le risultanti degli sforzi nelle ali. Le saldature più sollecitate sono quelle dell ala compressa. Possiamo ipotizzare che le ali portino il momento M e che l anima porti il taglio. L azione assiale si distribuisce uniformemente sulla sezione. 8

Risultante assiale nell ala compressa M N f M Sd 15 knm N M f 15/ 0.8 567kN (con 0.8m braccio della coppia interna) N Sd 15 kn A8680mm (area HEA60) A f 50mm (area di un ala) σ N / A 15.5 N / mm Sd N Nf σ A f 15.5 60 1.5 51kN N f 567 + 51 618kN Essendo il materiale base Fe60, la saldatura ha una resistenza di progetto a taglio (EC 6.6.5.) f / 60/ u f vw.d βw γmw 0,8 1,5 E necessaria un area della seziono di gola N 08 mm 618000 A W 971mm 08 essendo lo sviluppo di circa 460mm, l altezza di gola deve essere almeno di 6.4mm, che si arrotonda a 7mm. Analogamente per la saldatura d anima a cui sono affidate il taglio e la quota parte di azione assiale. Trasmissione delle azioni taglianti Le azioni taglianti possono essere trasmesse semplicemente dalla base del pilastro alla fondazione mediante due dispositivi: - per resistenza a taglio dei tirafondi - per attrito del calcestruzzo nella superficie di contatto Nel primo caso i tirafondi devono essere verificati come dei semplici bulloni soggetti a trazione e taglio o con il metodo delle tensioni ammissibili oppure agli stati limite ultimi τ τ F F b b,adm v.sd v.rd σ + σ 1 Per semplicità è possibile affidare tutto il taglio ai bulloni in zona compressa. La seconda possibilità di reazione al taglio mediante attrito tra piastra e calcestruzzo deriva dal fatto che non è certa la capacità effettiva dei tirafondi di reagire all azione di taglio; essi infatti possono inflettersi non essendo efficacemente contrastati dagli strati superficiali di malta espansiva. Pertanto sarebbe 9 b b,adm Ft.Sd + 1.4 F t.rd 1

opportuno verificare la possibilità di trasmettere le azioni taglianti mediante l attrito tra piastra e calcestruzzo, come per esempio la normativa francese indica un coefficiente d attrito massimo pari a 0,4. Dovrà quindi essere verificata la condizione che: V 0.4 N Alla luce di quanto detto sarebbe opportuno condurre entrambe le verifiche. Tirafondi A seconda delle modalità di ancoraggio con il blocco di fondazione in calcestruzzo distinguiamo tre categorie di tirafondi (vd. Ballio): - tirafondi ad aderenza direttamente annegati nel getto - tirafondi ad uncino - tirafondi a testa di martello Nel nostro esempio si adottano dei tirafondi ad aderenza con un piastra d estremità per migliorare l aderenza. Si tratta quindi di verificare il calcestruzzo soggetto alla compressione generata dal tirafondo affidando per semplicità l aderenza alla piastra d estremità. Verifica a compressione: A fcd kn Ft, Rd 09kN 16950mm con A π ( D d )/ 4 π ( 10 0 )/ 4 f cd f ck /γ c 1.8 N/mm Bisogna inoltre verificare che il cilindro di calcestruzzo soggetto all azione del tirafondo non si sfili dal plinto. In pratica le compressioni che nascono a contatto con la piastra devono essere equilibrate da opportuni sforzi di taglio nel calcestruzzo che, ragionando in termini di tensioni ammissibili devono risultare inferiori a τ c0. 10

Nel caso volessimo realizzare dei tirafondi senza piastra, l aderenza viene affidata all aderenza tirafondo-cls: bd ctk,0,05 c f.5 f / γ.n / mm tensione ultima di aderenza [EC prospetto 5.] ctk0,05 ctm / ck f 0.7 f 0.7 (0. f ) 1.54 N / mm res. a trazione caratteristica (frattile 5%) f ctm valore medio della resistenza a trazione La lunghezza di ancoraggio risulta [EC 5...] φ f t,rd 4 60 l b 90mm 4 fbd 4. 0.9 fub 0.9 500 N essendo f t,rd 60 γ 1.5 mm Mb Irrigidimenti e verifica della piastra di base lato tirafondi Riprendendo l esempio della piastra di base osserviamo dalla seguente figura lo schema statico per la verifica della piastra di base lato tirafondi. M max /16 F L /16 09 0.165. knm t, Rd essendo L la distanza tra gli irrigidimenti Lo sforzo nella piastra risulta: σ M W el 0N / mm W 1/6 0 175 el < γ f y M0 650mm 5 1.1 1N / mm Per quanto riguarda la verifica degli irrigidimenti l effetto più gravoso è quello del cls rispetto all azione dei tirafondi. Si considera la collaborazione tra piastra di base e irrigidimenti in virtù di opportune saldature che assorbono gli sforzi di scorrimento. 11

MC Rd b55 0.1810 knm VC Rd 55kN M.Rd Wpl,y f y / γm0 c 108kNm essendo W pl 508950mm 1