Disegni sperimentali



Documenti analoghi
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI 02/11/2011

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 13 b

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA I QUASI-ESPERIMENTI I QUASI-ESPERIMENTI 30/10/2012

INDICE PARTE METODOLOGICA

LA RICERCA SPERIMENTALE

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

I metodi della psicologia scientifica

I disegni quasi sperimentali e lo studio del soggetto singolo

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Igiene nelle Scienze motorie

Strategie alternative ai metodi sperimentali

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

CAPITOLO 2: I METODI DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA

Analisi della varianza

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Università degli Studi G. d Annunzio EPG PSICOMETRIA II. Fascia A-H Anno Accademico 2015/2016. Dott. Fedele Cataldi

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Che cos'è una teoria?

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Il metodo sperimentale

IL DISEGNO DELLA RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

I disegni sperimentali e il controllo

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Scelta del disegno dello studio

Statistica Sociale - modulo A

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Variabili e scale di misura

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

Disegno dello studio

Il protocollo di ricerca

MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA

Matrici di Raven (PM47)

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

Grandezze fisiche e loro misura

Efficacia dei Trattamenti Definizione e Teoria dell Efficacia dei Trattamenti. L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Modelli probabilistici variabili casuali

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

La ricerca in psicologia di comunità

IL DISEGNO DELLO STUDIO

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Do.Re.Mat La musica della matematica, 16 gennaio Indagine quantitativa e qualitativa del metodo Do.Re.Mat. Berta Martini

E efficace il diritto allo studio?

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

ANALISI CAUSALE ED ESPERIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Epidemiologia Sperimentale

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Syllabus Descrizione del Modulo

NORME TECNICHE. (G.U.R.I. 4ª serie speciale, n.6, del 22 gennaio 2016) Allegato D al f. n. 123/ CC, datato 26 febbraio 2016, del C.N.S.R.

come nasce una ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Le tecniche della ricerca sociale

Esercitazioni di statistica

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Transcript:

Disegni sperimentali

Argomenti della lezione Disegni sperimentali Disegni quasi sperimentali Disegni pre sperimentali

Veri esperimenti Lo sperimentatore ha un controllo completo sull intero protocollo di ricerca e può assegnare i soggetti alle varie condizioni manipolando variabili preselezionate (es. esperimenti condotti in laboratorio).

Quasi esperimenti Si basano sull osservazione di categorie di soggetti. Sono chiamati anche post facto, poiché l esperimento è eseguito dopo che i gruppi sono formati (es. variabile sesso negli studenti delle scuole superiori).

Pre esperimenti Prevede l assegnazione di soggetti alle diverse condizioni rispettando gruppi già esistenti (es. ricerche di Psicologia Clinica, dove la scelta dei soggetti è influenzata dalla patologia degli stessi).

Obiettivi delle indagini empiriche: Indagine descrittiva: fornisce una rappresentazione di ciò che avviene a livello dei comportamenti, vissuti emotivi e cognizioni. Il quadro descrittivo delineato fornisce dei suggerimenti utili per l approfondimento dell indagine. Indagine correlazionale: descrive come ciò che accade a livello comportamentale, cognitivo e emotivo sia in relazione con altri fattori e condizioni (es. qualità di vita in soggetti portatori di handicap simile). Indagine sperimentale: descrive le relazioni causali tra variabili esaminate e in particolare consente una interpretazione non ambigua dei risultati escludendo le possibili interpretazioni alternative.

Disegni sperimentali I disegni sperimentali si caratterizzano per il completo controllo che lo sperimentatore esercita sulla variabile indipendente e per la selezione casuale dei soggetti che costituiscono sia il gruppo sperimentale che il gruppo di controllo. Tipi di disegni sperimentali Disegno di Solomon Disegno pre e post-test con gruppo di controllo Disegno con gruppo di controllo e solo post test

Disegno di Salomon GaR O1a X O2a GbR O1b O2b GcR X O2c GdR O2d Vantaggi: Consente di controllare le minacce alla validità interna costituite da: Selezione, Regressione, Mortalità, Storia, Maturazione, e Deterioramento dello strumento. Inoltre permette di studiare l effetto dell interazione pre-test per trattamento. Limiti: E molto oneroso e non sempre eticamente utilizzabile.

Pre e post-test con gruppo di controllo GaR O1a X O2a GbR O1b O2b Vantaggi: Consente di controllare gli effetti della Regressione, Selezione, Mortalità, Storia, Maturazione, e Deterioramento dello strumento e dell interazione Moralità per trattamento. Limiti: Non consente di controllare l effetto dell interazione pre-test per trattamento.

Disegno solo post test con gruppo di controllo GcR GdR X O2c O2d Corrisponde alla metà inferiore del Disegno di Solomon Permette di controllare gli effetti della Regressione, Selezione, Mortalità,Storia, Maturazione, e Deterioramento dello strumento.

Disegni quasi sperimentali I disegni quasi sperimentali non prevedono l assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni. Serie temporale interrotta semplice Serie temporale interrotta con gruppo di controllo non equivalente Serie temporali interrotte con variabili dipendenti non equivalenti Serie temporali interrotte con sottrazione del trattamento Serie temporali interrotte con inversione del trattamento

Disegni quasi sperimentali Serie temporale interrotta semplice: presenta osservazioni multiple in successione temporale, di cui si conosce il punto in cui è stato introdotto il trattamento. Serie temporale interrotta con gruppo di controllo non equivalente: alla serie temporale interrotta semplice viene aggiunto un gruppo di controllo, si riducono quindi le possibili interpretazioni basate sul fattore storia.

Disegni quasi sperimentali Serie temporali interrotte con variabili dipendenti non equivalenti: prevede l uso di più variabili dipendenti alcune delle quali si ipotizzano siano influenzate dal trattamento e altre si ipotizzano non dipendenti. Le serie così ottenute possono evidenziare delle modificazioni per la variabile bersaglio e non per le altre variabili.

Disegni quasi sperimentali Serie temporali interrotte con sottrazione del trattamento: prevede la somministrazione e la sottrazione di un trattamento in una serie temporale. Può essere considerato come il risultato di due serie temporali interrotte, la prima serie è interrotta all inizio del trattamento la seconda serie è interrotta alla sottrazione del trattamento. Serie temporali interrotte con inversione del trattamento: si usano due gruppi di soggetti non equivalenti, ai quali viene somministrato il trattamento in tempi diversi. In questo modo ogni gruppo può essere considerato il controllo dell altro.

Disegni pre sperimentali I disegni pre-sperimentali non prevedono l assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni. Pre e post-test con gruppo di controllo non equivalente Solo post-test con gruppo di controllo non equivalente Pre e post-test senza gruppo di controllo Solo post-test senza gruppo di controllo

Disegni pre sperimentali Pre e post-test con gruppo di controllo non equivalente: prevede un gruppo sperimentale sottoposto al trattamento e un gruppo di controllo escluso dalla sperimentazione. Non potendo assumere l equivalenza tra i due gruppi una eventuale differenza rilevata ai rispettivi pre-test e post-test non può essere attribuita con sicurezza al trattamento.

Disegni pre sperimentali Solo post-test con gruppo di controllo non equivalente: lo sperimentatore somministra solo due post-test dopo aver applicato solo al gruppo sperimentale il trattamento. Pre-test e post-test senza gruppo di controllo: prevede solo un gruppo sperimentale al quale si propone un trattamento educativo e una verifica finale Solo pre-test senza gruppo di controllo: prevede un solo gruppo sottoposto solo al post-test

Follow up Per follow up si intende l insieme delle osservazioni sui soggetti effettuate a distanza di tempo dalla fine del trattamento. I dati ottenuti possono fornire delle informazioni per misurare il successo del trattamento. Inoltre è possibile rilevare se i miglioramenti ottenuti con la terapia sono mantenuti anche a distanza di tempo.

Drop out Per droup out intendiamo il rifiuto da parte di alcuni soggetti di partecipare ad una o più fasi della ricerca o al suo completo abbandono. Questo comporta non solo un aumento dei costi e della durata della ricerca ma può minacciarne la validità.