Bicipite femorale laterale

Documenti analoghi
Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

CRUNCH A TERRA (Addominali)

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Test di lunghezza muscolare

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

Muscolo retto dell addome Esercizio di base


F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Allenamento per la rotazione del bacino

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Appunti prof. Alessandro Cattich

ESERCIZI PER I DORSALI

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

ALLENAMENTO ALLA FORZA

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

VALUTAZIONE POSTURALE

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

ESERCIZIO DI PIEGAMENTO DELLE GAMBE (SQUAT)

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

SCHELETRO APPENDICOLARE

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

Postura base. Paravertebrali

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA

NOTE FONDAMENTALI LO STACCO È IL MOVIMENTO PIÙ TARTASSANTE CHE POTETE FARE CON I PESI!!

ANELLI FS Uso riservato ad utenti di minimo 14 anni e altezza minima 140 cm Funzione: Istruzioni: ATTENZIONE: GOLDEN GAMES srl -

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

«Stare in piedi sulle spalle»

Valutazione della funzionalità muscolare

INSEGNANTE TECNICO FIPCF TOZZI ANTONIO PRINCIPALI ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE PER FITNESS & BODYBUILDING

La tecnica di corsa. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

1 - CARATTERISTICHE DEI MOVIMENTI PER I TRICIPITI Valutiamo alcuni dettagli tecnici degli esercizi per i tricipiti.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

PUSH UP Eseguir eil classico esercizio di flessioni sulle braccia, ma in appoggio sul kettlebell. Scendere il piu possibile durante la flessione. Ci s

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

il sistema locomotore..

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Tecniche strutturali. Perone

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Transcript:

MUSCOLI POSTERIORI DELL ANCA Bicipite femorale laterale 1. Capo lungo 2. Capo breve Ischiocrurali mediali 1. Semitendinoso 2. Semimembranoso Muscoli della natica 1. Grande gluteo 2. Medio gluteo 3. Piccolo gluteo

BICIPITE FEMORALE (ischiocrurale laterale) Biarticolare: nel suo insieme, è disposto nella regione posteriore dell anca; si compone di due fasci distinti (capo lungo e capo breve) che - provenienti da due diversi punti d inserzione - si uniscono funzionalmente a livello della gamba:

CAPO LUNGO Corre con le sue fibre a direzione verticale lungo tutto il femore prima fiancheggiandolo all interno e poi scavalcandolo per collocarsi in gran parte lateralmente.

Biarticolare: attraversa posteriormente l articolazione dell anca e l articolazione del ginocchio inserendosi rispettivamente: Inserzione superiore: sul bacino posteriormente ed in basso a fianco dell asse articolare dell anca sulla tuberosità ischiatica. Inserzione inferiore: sulla gamba a livello della faccia laterale alta del perone (fibula). Funzione: a livello del ginocchio flette e ruota esternamente la gamba; a livello del bacino estende l anca e la ruota esternamente; agendo bilateralmente, partecipa all estensione del bacino sulle anche (retroversione del bacino).

Si pone dietro il ginocchio abbracciando posteriormente e di lato il femore. CAPO BREVE

Monoarticolare: attraversa la sola articolazione del ginocchio inserendosi: Inserzione superiore: sull anca posteriormente con una robusta fascia tendinea che copre metà della faccia inferiore ed esterna del femore (linea aspra). Inserzione inferiore: sulla gamba con un tendine che si fonde con quello del capo lungo raggiungendo la faccia laterale del perone con un espansione che aggancia la tibia Funzione: flette la gamba sulla coscia e viceversa flette la coscia sulla gamba; è l unico rotatore esterno monoarticolare del ginocchio (azione controbilanciata dal popliteo - rotatore interno).

APPLICAZIONE DEL BICIPITE FEMORALE I due capi (partecipano alla flessione della gamba sulla coscia) possono contribuire al movimento in modo ancora più isolato limitando l ausilio del gastrocnemio che può allentare la sua tensione ponendo il piede in estensione. Volendo specializzare il lavorare del capo lungo durante la flessione del ginocchio è opportuno sfruttare la sua biarticolarità ponendo il bacino in flessione per ampliare la sua lunghezza (leg-curling o setting leg-curl). Anche nel movimento di estensione dell anca il capo lungo può lavorare al meglio se la gamba viene tenuta estesa (stacco gambe tese, retroversione del bacino) Il capo breve trova la sua applicazione nella rieducazione funzionale del ginocchio con le contrazioni isometriche effettuate nei primi 60 di flessione della gamba.

ISCHIOCRURALI MEDIALI Biarticolari entrambi: attraversano posteriormente la gamba nella regione mediale con due lunghi fasci muscolari paralleli che comprendono sia l articolazione dell anca sia l articolazione del ginocchio distinguendosi rispettivamente in:

Si inserisce rispettivamente: SEMITENDINOSO

Inserzione superiore: sul bacino nella regione posteriore ed inferiore con un tendine massiccio affiancato a quello del bicipite femorale nella tuberosità ischiatica. Inserzione inferiore: sulla gamba posteriormente a ridosso della faccia interna della tibia. Funzione: a livello del ginocchio flette e ruota internamente la gamba soprattutto se messo in massima tensione ponendo il bacino in flessione; a livello dell anca estende e ruota internamente la coscia; agendo bilateralmente concorre all estensione del bacino.

Si inserisce rispettivamente: SEMIMEMBRANOSO

Inserzione superiore: sul bacino nella regione posteriore ed inferiore con un tendine ridotto parallelo a quello del semitendinoso nella tuberosità ischiatica. Inserzione inferiore: sulla gamba posteriormente a ridosso della faccia interna della tibia con alcune frange dirette sul menisco mediale. Funzione: analoga a quella del semitendinoso con una specifica azione di stabilità articolare del ginocchio grazie al prolungamento tendineo sul menisco.

APPLICAZIONE PRATICA DEGLI ISCHIOCRURALI MEDIALI Svolgono pressoché le stesse azioni del capo lungo del bicipite femorale, sfruttando nel lavoro di potenziamento la stessa doppia articolarità. Possono comunque dare un particolare contributo nel corso dell estensione del bacino sulle anche ponendo in rotazione esterna gli arti inferiori (punte dei piede divergenti); di fatti in conseguenza della loro collocazione più interna rispetto al femore, si mettono maggiormente in tensione.

MUSCOLI DELLA NATICA Si compone di tre fasci muscolari completamente distinti tra loro, che ricoprono abbondantemente la natica del bacino e articolano l articolazione dell anca (coxo-femorale) distinguendosi in : grande gluteo medio gluteo piccolo gluteo

Occupa con un ampio fascio esterno la regione lateroposteriore del bacino, le sue fibre hanno una direzione trasversale ed inclinata rispetto all asse della coscia. GRANDE GLUTEO

Biarticolare: attraversa posteriormente e lateralmente l articolazione dell anca per poi in parte unirsi alla fascia ileotibiale (attraverso i fasci superficiali che rappresentano i 2/3 del muscolo) con la quale può raggiungere anche l articolazione del ginocchio. Le sue inserzioni sono rispettivamente: Inserzione superiore: sul bacino coprendo la faccia esterna e posteriore della cresta fino a raggiungere il sacro. Inserzione inferiore: sull anca coprendo la parte alta e posteriore del femore; con la sua parte più alta e superficiale arriva a collegarsi al tratto ileotibiale (tendine laterale del tensore della fascia lata) che si prolunga fino ad ancorarsi sulla faccia

Funzione: nei movimenti dell anca estende il femore sul bacino partecipando alla rotazione esterna; concorre all abduzione della coscia. Nella contrazione bilaterale può anche estendere il bacino sulle anche (retroversione del bacino) Inoltre il grande gluteo attraverso il parziale collegamento tendineo con la tibia interferisce sulla stabilità del ginocchio esteso.

APPLICAZIONE DEL GRANDE GLUTEO Con il suo ampio volume muscolare esterno caratterizza in modo sostanziale la forma laterale e posteriore dei fianchi, tanto che il suo modellamento è particolarmente ricercato nel culto dell estetica non solo femminile Anche se responsabile di alcuni movimenti dell anca il grande gluteo entra in azione in modo concreto solo quando è sollecitato con l applicazioni di resistenze adeguate a produrre una considerevole controresistenza Data la notevole mobilità dell anca è possibile migliorare l azione del gluteo cercando angoli articolari che predispongono l allungamento del ventre muscolare.

Nell abduzione della coscia si può infatti amplificare il lavoro ponendo in flessione l anca, di conseguenza il gluteo è maggiormente teso (abduzione sul piano orizzontale ) Nell estensione della coscia sul bacino prende il sopravvento sugli ischiucrurali quando con la gamba flessa questi ultimi allentano la loro tensione Nell estensione del bacino trova la massima azione negli ultimi gradi della chiusura articolare; in questa situazione è opportuno isolare il gluteo dagli estensori del rachide (per salvaguardare il tratto lombare) mantenendo il busto in posizione cifotica

Si colloca di fianco al grande gluteo formando con le sue fibre convergenti verso la coscia un ventaglio. MEDIO GLUTEO

Monoarticolare: attraversa di lato l articolazione dell anca inserendosi rispettivamente: Inserzione superiore: sul bacino lateralmente coprendo tutta la cresta iliaca Inserzione inferiore: sul femore a livello sottoarticolare agganciando la fascia laterale (grande trocantere). Funzione: con la sua forma diramata a ventaglio controlla ed abduce l anca, con le fibre anteriori la flette e la ruota internamente, con le fibre posteriori la estende e la ruota esternamente. Inoltre svolge un azione statica mantenendo in equilibrio laterale il bacino e salvaguardando la stabilità articolare dell anca

Si inserisce davanti e sotto rispetto al medio gluteo con un ridotto ventaglio muscolare praticamente verticale. PICCOLO GLUTEO

Monoarticolare: si inserisce rispettivamente: Inserzione superiore: sul bacino a ridosso della fossa iliaca. Inserzione inferiore: sul femore a livello del grande trocantere faccia anteriore. Funzione: rinforza l azione del medio gluteo nell abduzione dell anca; inoltre favorito dalla posizione anatomica avanzata, rispetto al perno articolare dell anca, prevale nella flessione e rotazione interna della coscia. Concorre in piccola parte al mantenimento dell equilibrio laterale del bacino e alla salvaguardia della stabilità articolare dell anca.

APPLICAZIONE DEL PICCOLO E MEDIO GLUTEO Nell insieme si collocano di lato al femore formando una fascia muscolare simile a quella del muscolo deltoide nei confronti della spalla. Piccolo e medio gluteo fanno parte del gruppo Deltoide-gluteo, controllando in modo specifico il basculamento laterale del bacino rispetto all anca. Il loro sviluppo muscolare non incide sostanzialmente sul rassodamento estetico del gluteo: il loro impiego pratico è maggiormente utilizzato per la stabilità laterale dell anca. Infatti quando si presenta un loro ridotto tono muscolare, come nel caso del bacino femminile solitamente più largo e accompagnato dalla coxa valga che ne riduce il braccio di leva, si evidenzia un oscillazione delle anche che caratterizza un presunto aspetto sessuale secondario Il potenziamento si attua sfruttando la loro funzione più dinamica, contrastando a livello della coscia l' abduzione dell anca sino a 40 di ampiezza articolare.

ESECUZIONE SQUAT LIMITI ARTICOLARI APPROCCIO MENTALE (COLLO-PIEDI) POSIZIONE BILANCIERE POSIZIONE PIEDI

CONTRIBUTO MEDIO IN % DI OGNI MUSCOLO IN FASE CONCENTRICA NELLO SQUAT Muscolo quarto di squat squat parallelo squat profondo Bic femorali 13,37 + - 6.97 15,35 - + 10.12 15.01 + - 7.91 Gluteo max 16.92 + - 8.78 28.00 - + 10.29 35,47 + - 1.41 Vasto mediale 30.88 + - 16.18 18.85 + - 8.76 20.23 + - 8.10 Vasto laterale 38.82 + -17.37 37.79 + - 13.37 29.28 + - 10.72 Contributo medio in % di ogni muscolo delle cosce nella fase eccentrica dello Squat Muscolo quarto di squat squat parallelo squat profondo Bic femorali 8.77 + - 3.51 6.85 - + 3.10 9.32 + - 8.19 Gluteo max 13.05 + - 7.66 10.91 - + 4.22 13.03 + - 6.67 Vasto mediale 39.84 + - 10.26 43.25 + - 10.61 43.21 + - 12.50 Vasto laterale 38.34 + - 7.12 39.00 - + 12.42 34.61 + - 10.30

» Piegamenti Piegamenti

Posizioni di partenza Bilanciere olimpionico posizionato su appoggi o su power rack a livello del torace. Caricare il bilanciere in entrambi i lati ed assicurare le piastre con i collari Un passo sotto la sbarra posizionata alla base del collo sulla parte superiore della media schiena, sulla verticale dell anca e della parte media dei piedi Afferrare saldamente la sbarra con le mani in pronazione distanti tra loro appena più della larghezza delle spalle Piazzare la sbarra simmetricamente sopra i deltoidi posteriori alla base del collo ( variante posizione alta) Direzionare il gomito in giù per assicurare una giusta posizione della barra e prevenire qualsiasi slittamento verso la bassa schiena durante l esecuzione dell esercizio Staccare la barra dagli appoggi estendendo le anche e le ginocchia quindi fare un passo indietro. La distanza tra i piedi è contenuta tra la larghezza delle spalle e quella delle anche Il torso deve rimanere eretto - Tenere il torace aperto e su Spalle indietro (scapole accollate) Tenere la testa ed il collo alti con gli occhi che guardano dritto in avanti Prima di iniziare la discesa effettuare un ampio respiro e trattenerlo

DISCESA il baricentro della resistenza si avvicina al punto di applicazione della forza Si inizi l esercizio flettendo lentamente le anche e le ginocchia Controllare strettamente la discesa Mantenere la schiena dritta con i gomiti bassi Evitare di piegarsi in avanti o arrotondare la parte superiore della schiena (cifotizzare) Tenere gli occhi guardanti dritti in avanti con la testa dritta Tenere il baricentro del corpo centrato tra i due piedi appena davanti la caviglia I talloni di entrambi i piedi devono rimanere in contatto con il pavimento per tutto il tempo di discesa Tenere le ginocchia davanti le anche e non permettere durante la discesa di cambiare posizione oscillando lateralmente Continuare a scendere fin quando le cosce sono parallele al pavimento o i talloni iniziano a staccarsi dal terreno o il tronco si arrotondi o si fletta in avanti. La flessibilità della parte bassa del corpo sarà determinante per il livello di discesa. In questa bassa posizione evita di perdere il controllo o tentare un rimbalzo per iniziare la salita Continua a trattenere il respiro

ALZATA il baricentro della R si allontana dal punto di applicazione della forza Alzarsi da questa bassa posizione controllando la sbarra ed estendendo contemporaneamente le ginocchia e l anca. Mantenere la schiena piatta, non arrotondarla Le braccia devono rimanere strette e la testa eretta con gli occhi che guardano in avanti Spingere la terra con l intera pianta dei piedi con l resistenza distribuita egualmente dal tallone alle dita dei piedi assicurando la totale aderenza del piede al pavimento. Mantenere le anche vicino la verticale della sbarra e non permettere al baricentro di spostarsi in avanti verso le dita dei piedi. Mantenere le ginocchia davanti le anche senza movimenti laterali Continua a salire continuando ad estendere le ginocchia e le anche con un rateo costante fino alla posizione di partenza Si trattenga il respiro fino a metà della risalita per puoi lentamente espirare