UNIVERSITA DI VERONA



Documenti analoghi
Composizione Corporea

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Progetto ADI-SIO Nelly Patella (Sovrappeso ed Obesità)

Problematiche legate alla definizione e diagnosi

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Studio dello stato n con l analisi imped e

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Analisi Plicometrica

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

InBody 370 Interpretazione dei risultati

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Antropometria e nutrizione

Casistica Tisanoreica inerente al protocollo base, medio e urto

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

sfida per il medico...e

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

Analisi della composizione corporea

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

InBody 770 Interpretazione dei risultati


Castelnuovo né Monti 8 Maggio 2010 Gianni Mazzoni Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Analisi della Composizione Corporea

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

Chi ben comincia. Indagine conoscitiva sulle classi prime medie ASL 4 Chiavarese Anno scolastico Ferrari Bravo Maura

InBody 570 Interpretazione dei risultati

Comunicato Stampa MIGRANTI, STATO NUTRIZIONALE E ALIMENTAZIONE E DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO IL PR IL PRIMO STUDIO A LIVELLO NAZIONALE

Definizione di Sarcopenia

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

Definizione di osteoporosi

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Misure di dispersione (o di variabilità)

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

Nutrizione della paziente BCRA mutata: prima,durante e dopo Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Cristina Cortis, Ph.D

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Transcript:

UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa, C Benati, A Bortolani, G Fontana, O Bosello.

INTRODUZIONE Obesità e disabilità La presenza di significativa associazione tra obesità e limitazione funzionale in età geriatrica è stata documentata in diversi studi trasversali e confermata da studi longitudinali. Sarcopenia e disabilità La relazione tra sarcopenia e disabilità è stata indagata da un numero limitato di studi trasversali e ancor più esiguo di studi longitudinali (Visser 1998, Broadwin 2001, Woo 2001) che hanno condotto a risultati non univoci. Obesità sarcopenica e disabilità La relazione tra obesità sarcopenica e disabilità è stata oggetto solamente di due studi di tipo trasversale (Morley 2001, Baumgartner 2000). Nessuno studio longitudinale ha finora indagato questa relazione.

OBIETTIVI DELLO STUDIO I principali scopi del presente studio sono stati: 1) investigare in maniera prospettica le relazioni tra composizione corporea all inizio dello studio e insorgenza di limitazione funzionale a 2 anni di distanza, in un campione di 145 soggetti anziani di entrambi i sessi di eta compresa tra 66 e 78 anni, privi di qualsiasi grado iniziale di alterazione funzionale. 2) analizzare in maniera congiunta gli effetti dei due principali compartimenti di composizione corporea, massa magra (FFM) e massa grassa (FM), sull insorgenza a 2 anni di limitazione funzionale.

DISEGNO DELLO STUDIO ABC VERONA ABC VERONA STUDY STUDY Maschi Maschi Femmine Femmine (n=97) (n=97) (n=177) (n=177) Età Età (media (media ± ± DS) DS) 71,7 71,7 ± ± 2,2 2,2 71,6 71,6 ± ± 2,3 2,3 BMI (media ± DS) 27,2 ± 3,4 26,4 ± 4,4 BMI (media ± DS) 27,2 ± 3,4 26,4 ± 4,4 Maschi Femmine Maschi Femmine Limitazione Limitazione funzionale funzionale alla alla valutazione valutazione 15 15 54 54 iniziale iniziale 2 2 anni anni Follow-up Follow-up Maschi Maschi Femmine Femmine Morti Morti 3 3 4 4 Rifiuto Rifiuto a a partecipare partecipare 16 16 28 28 Dati Dati incompleti incompleti 3 3 6 6 Maschi Femmine Maschi Femmine (n=60) (n=85) (n=60) (n=85) Età (media ± DS) Età (media ± DS) 71,7 ± 2,4 71,7 ± 2,4 71,6 ± 2,3 71,6 ± 2,3 BMI (media ± DS) BMI (media ± DS) 27,1 ± 3,2 27,1 ± 3,2 25,5 ± 3,7 25,5 ± 3,7 CAMPIONE CAMPIONE UTILIZZATO PER UTILIZZATO PER L ANALISI L ANALISI

MATERIALI E METODI 60 uomini e 85 donne, di eta compresa tra 66 e 78 anni, con BMI tra 18.19 e 34.71 kg/m 2, privi di limitazione funzionale di qualsiasi grado sono stati inclusi nello studio. Tutti i soggetti sono stati sottoposti alle seguenti valutazioni al basale e dopo 2 anni di follow-up a:!valutazione clinica; misurazione albuminemia.! Misurazioni antropometriche (peso, altezza, BMI, circonferenza vita e fianchi, e loro rapporto come WHR)!! Composizione corporea mediante Dual energy X-ray Absorptiometry (DEXA) con misurazione di massa grassa totale e percentuale (FM, FM%) e massa magra (FFM) ADL modificate secondo Langlois et al (JAGS 1996) identificazione di 4 gradi di alterazione dello stato funzionale (assenza di disabilita, disabilita lieve, disabilita moderata, disabilita alle ADL)

Gruppi di Composizione Corporea, basati sul valore mediano di FM e FFM misurati con DEXA FFM (MASSA MAGRA) > 50 percentile < 50 percentile Normale Composizione corporea Sarcopenia Obesita Obesita Sarcopenica < 50 percentile FM (MASSA GRASSA) > 50 percentile

Caratteristiche del campione all inclusione, separatamente per sesso M±DS Uomini (n=60) Donne (n=85) p Eta (anni) 71.71±2.41 71.62±2.28 0.813 Peso (Kg) 78.34 ±11.14 61.56 ±8.78 0.000 Altezza (m) 1.70 ±0.07 1.56 ±0.06 0.000 BMI (kg/m 2 ) 27.14 ±3.15 25.48 ±3.70 0.005 Circ. vita (cm) 95.56 ±8.22 80.48 ±9.07 0.000 WHR 0.97 ±0.05 0.84 ±0.07 0.000 FFM (kg) 52.45 ±6.00 34.60 ±4.01 0.000 FM (kg) 21.78 ±6.52 23.96 ±6.49 0.048 FM (%) 27.93 ±5.62 39.28 ±6.48 0.000 Farmaci (n) 1.42 ±1.18 1.75 ±1.40 0.131 Patologie (n) 1.63 ±1.10 1.80 ±1.32 0.424 Albumina (g/l) 43.99 ±3 43.53 ±3.02 0.375

Incidenza a 2 anni di limitazione funzionale in 60 uomini e 85 donne anziane prive di limitazione funzionale all inizio dello studio % 60 53.3 50 47 48.2 40 40 30 Uomini 20 Donne 10 5 2.4 1.7 2.4 χ 2 = NS 0 Nessuna Disabilita' Disabilita' Disabilita' Disabilita' lieve moderata ADL

Limitazioni funzionali piu frequentemente riportate dopo 2 anni di follow-up in 60 uomini e 85 donne anziane % 40 35 30 25 20 15 Uomini Donne 10 5 0 Lower body performance * Salire le scale Inginocchiarsi e Piegarsi Fare i lavori pesanti * camminare 800m + salire le scale

Variabili antropometriche, numero di farmaci e patologie all inizio dello studio e dopo 2 anni di follow-up in uomini e donne anziane M ± Ds Baseline 2 anni follow-up Uomini (n=60) Peso (Kg) 78.12 ± 11.29 77.95 ± 11.03 Altezza (m) 1.70 ± 0.01 1.69 ± 0.01 *** BMI (kg/m 2 ) 27.08 ± 3.18 27.26 ± 3.13 Farmaci (n) 1.42 ± 1.18 1.90 ± 1.45 ** Patologie (n) 1.63 ± 1.10 2.15 ± 1.16 *** Donne (n=85) Peso (Kg) 62.13 ± 8.50 61.76 ± 8.74 Altezza (m) 1.56 ± 0.01 1.56 ± 0.01 BMI (kg/m 2 ) 25.72 ± 3.56 25.58 ± 3.46 Farmaci (n) 1.75 ± 1.40 2.28 ± 1.60 *** Patologie (n) 1.80 ± 1.32 2.62 ± 1.44 *** ** p < 0.01 *** p < 0.001

Rischio relativo di disabilità totale o limitazione funzionale in diversi items del questionario dopo 2 anni di follow-up, in relazione a categorie di BMI, FM e FFM basali nelle donne (n = 85). OR (95% CI) BMI# FM FFM >25 kg/m 2 >24.41 kg <33.92 kg Qualsiasi disabilita 1.69(0.69-4.14) 1.63(0.63-4.21) 0.48(0.19-1.23) Lower body performance 3.54(1.09-11.49) 11.49) 4.10(1.21-13.88) 13.88) 0.85(0.30-2.57) Salire le scale 3.96(1.21-12.99) 12.99) 4.85(1.42-16.58) 16.58) 0.91(0.30-2.76) Inginocchiarsi e piegarsi 1.23(0.48-3.12) 1.17(0.44-3.11) 0.42(0.16-1.14) *cut-off per categorie di composizione corporea basate sul valore mediano sesso-specifico # aggiustato per eta, n di patologie, osteoartrosi al baseline aggiustato per eta, n di patologie, osteoartrosi e FFM al baseline aggiustato per eta, n di patologie, osteoartrosi e FM al baseline

Rischio relativo di disabilità totale o limitazione funzionale in diversi items del questionario dopo 2 anni di follow-up, in relazione a categorie di BMI, FM e FFM basali negli uomini (n = 60). OR (95% CI) BMI# FM FFM >27 kg/m 2 >21.95 kg <52.55 kg Qualsiasi Disabilita 0.47(0.16-1.41) 1.25(0.40-3.92) 1.55(0.49-4.89) Lower body performance 2.33(0.57-9.51) 3.06(0.63-14.78) 4.02(0.82-19.75) Salire le scale 2.36(0.53-10.61) 3.30(0.62-17.59) 5.10(0.88-29.52) Inginocchiarsi e piegarsi 0.52(0.15-1.74) 1.33(0.37-4.76) 1.68(0.46-6.09) *cut-off per categorie di composizione corporea basate sul valore mediano sesso-specifico # aggiustato per eta, n di patologie, osteoartrosi al baseline aggiustato per eta, n di patologie, osteoartrosi e FFM al baseline aggiustato per eta, n di patologie, osteoartrosi e FM al baseline

Percentualediuominie donnecon comparsa difficolta nel salire le scale dopo 2 anni di follow-up in relazione alle categorie di composizione corporea Donne (n=85) Uomini (n=60) % 50 40 41.2 % 30 25 20 27.3 30 32 15 15.8 21.1 20 10 10 0 12.5 11.5 FFM> FFM< FM< FM> 5 0 0 FFM> FFM< FM< FM> χ 2 = 0.071 χ 2 = 0.339 Normale Sarcopenia Obesita Obesita sarcopenica

CONCLUSIONI Il nostro studio dimostra, dopo un periodo di follow-up relativamente breve, che circa il 48% delle donne e il 40% degli uomini, di eta compresa tra 66 e 78 anni, anche se selezionati per rappresentare una popolazione con invecchiamento di successo, sviluppava gradi lievi e moderati di limitazione funzionale. Il rischio a 2 anni di limitazione in compiti di mobilita degli arti inferiori risultava significativamente aumentato in donne con valori di BMI al inclusione superiori a 25 Kg/m 2 e FM superiore al 50 -percentile. In donneanzianeelevativaloribasalidifm, indipendentementedailivellidi FFM, sono risultati maggiormente in grado di predirre l insorgenza di limitazione funzionale, mentre per il gruppo degli uomini, ridotti valori di FFM, indipendentemente dalla FM, sembravano piu strettamente associati ad un peggior futuro stato funzionale. In entrambi i sessi tuttavia, la maggior incidenza di limitazione funzionale veniva riportata per il gruppo dei soggetti con obesita sarcopenica, identificando pertanto un sottogruppo di soggetti ad elevato rischio di complicanze funzionali oltre che metaboliche.