La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it



Documenti analoghi
il paziente con comportamenti aggressivi scaricato da

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Trattamento familiare psicoeducativo

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

La comunicazione con i familiari

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

Intervento Familiare Psicoeducativo (IPF)

L incontro con il paziente oncologico

Atteggiamento verso il malato terminale

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

Le cure palliative: quando la malattia entra in famiglia

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Gli interventi di sostegno familiare per la schizofrenia nei DSM: utilità pratica e requisiti minimi organizzativi

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Le cure palliative: perché sono importanti lo psicologo e lo psicoterapeuta

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La Psicologia del malato

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

«CI SONO ANCH IO» PROGETTO RIVOLTO A FRATELLI/SORELLE DI PERSONE CON DISABILITÀ

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

Il vissuto di malattia

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva)

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

I fratelli e i nonni

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

FAMIGLIA E SOFFERENZA. Centro Camilliano di Formazione

Fibromialgia: casi clinici

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Disturbi specifici di apprendimento

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

La filosofia delle Cure Palliative

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Workshop Cure palliative: patologie non oncologiche e disabilità 11/10/2014

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

A distanza di un anno :

Aspetti psicologici del dolore

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

Guida al Sant Andrea Hospice

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

Lo psicologo nelle cure palliative

Patologia Neonatale e Comitato di Bioetica Ospedale di Treviso

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

Le cure palliative in una comunità solidale

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

L evoluzione socio/sanitaria

Ruolo dello psicologo in cardiologia

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

1 Sommario dell opera

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

Transcript:

La comunicazione i con i familiari i del paziente

Nella maggior parte delle culture, i familiari sono naturalmente coinvolti nell assistenza ad un congiunto malato

Per una comunicazione efficace con la famiglia, il medico deve considerare:. il contesto socio-culturale. l interpretazione della malattia del congiunto. le modalità di affrontare quella patologia. il carico familiare. il significato sociale attribuito alla patologia. le risorse sociali e professionali disponibili

I familiari si confrontano con la malattia di un congiunto in diversi modi, che dipendono: dalla personalità dal genere dal tipo di relazione dalla natura e dal decorso della malattia da variabili socio-culturaliculturali

Competenze/abilità di comunicazione con i familiari del malato - Disponibilità all ascoltoascolto - Ascolto attivo - Uso di ausili visivi -Uso di materiale scritto -Uso di un linguaggio semplice - Valorizzazione dell esperienza acquisita - Contenimento emotivo - Problem solving

Il familiare-chiave La persona che, dal punto di vista del malato, è per lui/lei fonte di maggior sostegno La persona a cui anche il medico può riferirsi, previo consenso dl del malato, lt per dare/ricevere informazioni i i utili a comprenderne la malattia e ad inscriverla nel contesto o di vita

Informare i familiari del paziente Nella pratica, la comunicazione della diagnosi è soprattutto orientata a diminuire lo stress dei familiari, con rassicurazioni del tipo non soffrirà, qualunque cosa dovesse capitare, molto meno ad informarli sulla patologia.

Comunicazione con i familiari del malato Obiettivi i Aiutarli a comprendere gli stadi psicologici che attraversa il malato Informarli sulla natura e l evoluzione della malattia e sulle possibilità di cure e di assistenza Offrire loro sostegno emotivo

Modalità di comunicazione di una diagnosi ai familiari Chiarezza nel fornire informazioni Empatia Atteggiamento rassicurante Rispetto buone maniere Disponibilità di spazio privato Disponibilità di tempo

Carico familiare Le conseguenze pratiche e psicologiche legate all assistenza e alla convivenza con un congiunto affetto da una malattia di lunga durata

Carico Familiare Difficoltà pratiche: Problemi psicologici: lavorative economiche nelle attività ricreative nei rapporti sociali nelle relazioni familiari senso di colpa sentimento di perdita ansia depressione tensione disagio imbarazzo

Il carico familiare è più elevato nelle malattie di lunga durata quando i familiari ricevono poche informazioni dai sanitari e sono scarsamente coinvolti nella cura nelle patologie ad alto stigma nei contesti socio-culturali bassi

Malattie ad alto carico familiare Malattie genetiche Demenze Schizofrenia AIDS Patologie oncologiche Malattie cronico-invalidanti invalidanti

Linee Guida per l'assistenza Integrata alle Persone con Sindrome di Down e alle loro Famiglie (www.iss.it it ) 1) Comunicare la diagnosi nelle prime ore di vita, senza ritardi non motivati. 2) Comunicare la diagnosi ad entrambi i genitori. 3) Comunicare in modo propositivo, con empatia, con buone maniere. 4) Sottolineare che l entità del ritardo intellettivo nella SD è variabile e imprevedibile, e dipende da fattori ambientali e costituzionali. 5) Organizzare uno spazio privato con ampia disponibilità di tempo. 6) Fare il colloquio con il neonato in braccio ad uno dei genitori, chiamandolo e toccandolo, ed evidenziando gli aspetti di bambino piuttosto che le caratteristiche Down. 7) Fornire ogni informazione sulle risorse sanitarie e sociali sia a livello regionale che nazionale, usando anche materiale scritto. 8) Suggerire ai genitori di comunicare la notizia ai parenti e agli amici 9) Invitare i genitori a parlarne al più presto con gi altri figli, anche se piccoli.

Linee Guida per l'assistenza Integrata Sindrome di Down e alle loro Famiglie alle Persone con Le modalità del medico nel comunicare la diagnosi faranno damodelloperigenitorisucomeaffrontareildiscorsocon gli altri figli i quali, anche se piccoli, capteranno il disagio familiare col rischio di attribuirsene la colpa. Può essere utile parlare con i genitori delle ricerche longitudinali sulle famiglie di una persona con SD da cui risulta che la presenza di una persona con SD non danneggia i suoi familiari, il cui destino è comparabile a quello di chiunque.

Conseguenze familiari nella demenza L Alzheimer (50% delle demenze) è una malattia a decorso cronico, progressivo, che priva la persona di memoria, orientamento, funzioni cognitive, di capacità di autonomia, di identità, della possibilità di riconoscere i congiunti. E una patologia fonte di lutto anticipatorio

Lutto anticipatorio Può essere sperimentato dal morente, dai familiari e dagli operatori prima della morte effettiva. E il dolore che può dare esperienze simili a quelle successive alla perdita. E difficile da comprendere da amici e parenti

Reazioni familiari nella demenza Nif Nei familiari i non sono infrequenti i profonda e prolungata tristezza, depressione, fatica psichica e fisica, imbarazzo, rabbia. Anchelereazionidiluttopost-mortemne sono influenzate perché la personalità è molto disgregata g già in vita

La comunicazione con i familiari delle persone con malattie mentali La diagnosi e le informazioni sulla patologia mentale del congiunto sono raramente comunicate ai familiari del paziente Questa situazione contribuisce: allo stigma nei confronti dei malati di mente e delle loro famiglie a mantenere bassa la comprensione delle difficoltà di vita dei malati di mente alla scarsa adesione alle cure allo stress ambientale a cui il malato e i suoi familiari sono esposti con incremento del rischio di ricadute

Reazioni ifamiliari i AIDS Tendenza dei familiari a nascondere la patologia del congiunto Meno sostegno sociali che in altre patologie a prognosi infausta Conforto ai familiari offerto più dagli amici del defunto che dai propri parenti

La comunicazione i con i familiari i nei casi di morte imminente Il medico e l infermiere i hanno tra i loro compiti anche l assistenza psicologica al nucleo familiare di un malato morente e l aiutare il superstite a confrontarsi con il fatto che il congiunto morirà a breve.

Comunicare ai familiari la morte imminente del malato Il lutto, reazione fisiologica di sofferenza psichica, è uno dei più forti eventi stressanti La sua elaborazione dipende anche da come il superstite e il defunto sono stati aiutati nella fase terminale della vita.

Il percorso vita-morte t influenza: le reazioni psicologiche del morente e dei suoi familiari il verificarsi di lutto anticipatorio il carico personale e familiare

Determinazione di morte per interruzione della corrente e autorizzazione all espianto di organi Aspetti psicologici La dichiarazione di morte contrasta con i parametri di cessazione della vita: assenza della respirazione e del battito, freddo, immobilità.

L autorizzazione all espianto degli organi L autorizzazione all espianto può influenzare il lutto perché viola il rispetto del corpo del defunto. L espianto avviene più spesso in seguito a morte accidentale, dunque ancora più traumatica per i familiari. Nel decidere, i familiari possono sentirsi sgomenti e con forti sensi di colpa, già propri del lutto. In alcuni casi, può essere di conforto dando un significato alla morte del congiunto