SCIENZE MOTORIE BIENNIO EDUCAZIONE FISICA Prof. Sabaini Giuseppe PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Test valutativo trimestre : m per i maschi 1000 per le femmine biennio

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

Anno scolastico 2018 / 2019

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA CLASSE 3 B. Prof. SGARBI FRANCESCO. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Prof.ssa Ester Bassoli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 Brim A.S.2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma di Scienze Motorie nell anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Scaramuzzo Ornella Classe 1C Conoscenza,padronanza e rispetto del proprio corpo

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

LICEO STATALE Carlo Montanari

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO NELLA CLASSE 1 A

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

SVILUPPO DELLE CAPACITA COORDINATIVE Tutto l anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Programma di Scienze Motorie e Sportive

materia: Scienze Motorie e dello Sport Titolo:POTENZIAMENTO FISIOLOGICO(Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

PROGRAMMA a.s CLASSE 2a sez. I

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro. MATERIA Scienze Motorie e Sportive

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

BREVE STORIA DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE MOTORIE. PROF. Giuseppe Fioretti. (da allegare al registro personale)

I A CAT ( costruzione, ambiente e territorio)

Programma svolto Scienze motorie anno 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

CLASSE 3^A PROF. LICCO STREFANO SCIENZE MOTORIE TRIMESTRE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

-Andature propedeutiche alla corsa, esercizi di mobilità e potenziamento a coppie.

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. R. Valturio di RIMINI. Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Classe I B A.S.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 1 REL

materia: Scienze Motorie e Sportive Titolo: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (Forza/Forza esplosiva. Resistenza. Velocità/Reattività, Elasticità muscolare)

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SVOLTO NELLA CLASSE 1 B A.S

Sviluppo capacità condizionali

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO "M.T. CICERONE " Formia. Programmazione didattica - modulare di Scienze motorie e sportive

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classi 3^A-3^B Orgiano 3^D Campiglia dei Berici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

Transcript:

classe 1^ Sezione A ITE -Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità coxo-femorale,test navetta, lancio della palla medica. - Potenziamento fisiologico : MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONECARDIO-CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA Attività a egime aerobico; ricerca graduale dell aumento della resistenza con corsa a ritmo blando fino a 20 minuti. Interval-training a ritmi medio-bassi. 1000 Mt. Cronometrati RAFFORZAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE a) Esercizi a carico naturale,a coppie e a corpo libero b) Esercizi con sovraccarichi lievi c) Esercizi di sollevamento e trasporto d) Circuit-training con panche, palle mediche manubri (da 1 kg-2 kg-3 kg) SVILUPPO DELLA MOBILITA E DELLA SCIOLTEZZA ARTICOLATA a) Esercizi con bastoni di legno b) Esercizi alla spalliera c) Esercizi a coppie MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA a) Esercizi di destrezza e prontezza b) Scatti c) Ripetute brevi e medie d) Andature varie per la corretta impostazione della corsa veloce AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta a bilancere, muro, schiacciata. Fondamentali di squadra: difesa a w, attacco con alzatore al centro Partecipazione: torneo interno BASEBALL TENNIS TAVOLO GIOCO COMPLETO Regolamento CALCIO A 5 Fondamentali individuali: passaggio- tiro in porta La condizione della palla: stop e conduzione Il corpo di testa: i ruoli ATLETICA LEGGERA Velocità: 80 mt Lancio del peso Salto in lungo Vortex TEORIA FISIOLOGIA MUSCOLARE: I Meccanismi Energetici Concetto di allenamento e carico allenante Metodi di allenamento -destrezza e della coordinazione neuro-muscolare e della mobilità articolare mediante esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi, a corpo libero, a coppie e individuali. - Consolidamento degli schemi motori e sviluppo delle capacità coordinative con esercizi analitici e globali, con attività in forma ludica, miranti all affinamento delle qualità coordinative. - Apprendimento e consolidamento delle attività sportive individuali e di squadra. Attività individuali atletica leggera : corsa veloce 30mt-, resistenza 1000mt, salto in lungo, salto in alto, getto del peso,staffetta e lancio del vortex; Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, badminton,baseball ( apprendimento e/o consolidamento dei fondamentali individuali e collettivi). Gli alunni esonerati sono stati coinvolti: nella parte teorica della disciplina in attività di arbitraggio in lavori di organizzazione delle attività Teoria: regolamentazione attività sportive praticate fondamentali attività sportive e misure dei campi da gioco Apparato muscolare Apparato scheletrico Verolanuova, 06 Giugno 2016 Il Docente STUDENTI Prof. Sabaini G. ----------------------- -------------------------- ----------------------

DOCENTE : MATERIA : Educazione fisica /SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1^ Sez. A ITE Verolanuova SEZIONE A. - Situazione finale della classe rispetto agli obiettivi educativi, di cui alla sezione C del "Piano Didattico della Classe. Aspetti Livello 1 Partecipazione al dialogo educativo 3 2 Impegno 4 3 Interesse 3 4 Socializzazione e coesione degli studenti 4 5 Rispetto del Regolamento d'istituto 4 6 Puntualità e regolarità nella frequenza alle lezioni 4 1 Scarso 2 Inadeguato 3 Adeguato 4 Soddisfacente 5 Ottimo Eventuali osservazioni circa aspetti problematici o situazioni particolari della classe in relazione agli aspetti sopra indicati: SEZIONE B. - Situazione finale della classe rispetto alle competenze cognitive e strumentali. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente così descrive la situazione finale rispetto al" LIVELLO MEDIO "delle competenze cognitive e strumentali: Competenze cognitive e strumentali 1 2 3 4 5 6 1 Conoscenza dei contenuti disciplinari X 2 Comprensione e rielaborazione dei contenuti discipl. X 3 Uso corretto della lingua italiana X 4 Uso corretto dei linguaggi specifici disciplinari X 5 Uso corretto degli strumenti X 6 Capacità condizionali e psicomotorie (per Ed.Fisica) X 1 Gravemente insufficiente (1<M<4) 4 Discreto (7<M<8) 2 Insufficiente (4<M<6) 5 Buono (8<M<9) 3 Sufficiente (6<M<7) 6 Ottimo (M=9;10) Eventuali osservazioni:... SEZIONE C. - Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente ritiene che gli obiettivi disciplinari siano stati: SEZIONE D. - Metodologie adottate. 1 Pienamente raggiunti 2 Globalmente raggiunti X 3 Parzialmente raggiunti 4 NON raggiunti Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X ( Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) SEZIONE E. - Strumenti utilizzati. 1 Libri, tabelle e dati, documenti, ecc. 2 Materiale strutturato (schede,esercitazioni) 3 Attrezzature sportive SEZIONE F. - Criteri di verifica e Strumenti di valutazione. La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività sia da parte degli stessi allievi sia da parte degli insegnanti ed interrogazioni per valutare la conoscenza teorica. L impegno, l interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e la frequenza sono, inoltre, elementi basilari per la valutazione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Circuiti di abilità Test sport squadra praticati Test specialità atletiche Test Capacità motorie Interrogazione Relazione libera SEZIONE G. - Attività di recupero e di approfondimento. SEZIONE H. - Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari effettivamente svolti, analiticamente definiti e comprensivi delle indicazioni degli interventi individualizzati per gli alunni diversamente abili, se presenti, sono allegati al presente documento SEZIONE I. - Rapporto scuola - famiglia. Il rapporto tra i Docenti e le famiglie degli studenti è risultato mediamente: 1 Collaborativo 4 Saltuario 2 Costante 5 Limitato ai colloqui generali X 3 Solo se sollecitato 6 Assente SEZIONE L. - Osservazioni aggiuntive. Data 06/06/2015. IL DOCENTE Prof.Sabaini Giuseppe

classe 1^ Sezione B ITE SPORTIVO -Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità coxo-femorale,test navetta, lancio della palla medica. - Potenziamento fisiologico : MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONECARDIO-CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA Attività a egime aerobico; ricerca graduale dell aumento della resistenza con corsa a ritmo blando fino a 20 minuti. Interval-training a ritmi medio-bassi. 1000 Mt. Cronometrati RAFFORZAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE e) Esercizi a carico naturale,a coppie e a corpo libero f) Esercizi con sovraccarichi lievi g) Esercizi di sollevamento e trasporto h) Circuit-training con panche, palle mediche manubri (da 1 kg-2 kg-3 kg) SVILUPPO DELLA MOBILITA E DELLA SCIOLTEZZA ARTICOLATA d) Esercizi con bastoni di legno e) Esercizi alla spalliera f) Esercizi a coppie MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA e) Esercizi di destrezza e prontezza f) Scatti g) Ripetute brevi e medie h) Andature varie per la corretta impostazione della corsa veloce AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta a bilancere, muro, schiacciata. Fondamentali di squadra: difesa a w, attacco con alzatore al centro Partecipazione: torneo interno BASEBALL TENNIS TAVOLO GIOCO COMPLETO Regolamento CALCIO A 5 Fondamentali individuali: passaggio- tiro in porta La condizione della palla: stop e conduzione Il corpo di testa: i ruoli ATLETICA LEGGERA Velocità: 80 mt Lancio del peso Salto in lungo Vortex TEORIA FISIOLOGIA MUSCOLARE: I Meccanismi Energetici Concetto di allenamento e carico allenante Metodi di allenamento -destrezza e della coordinazione neuro-muscolare e della mobilità articolare mediante esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi, a corpo libero, a coppie e individuali. - Consolidamento degli schemi motori e sviluppo delle capacità coordinative con esercizi analitici e globali, con attività in forma ludica, miranti all affinamento delle qualità coordinative. - Apprendimento e consolidamento delle attività sportive individuali e di squadra. Attività individuali atletica leggera : corsa veloce 30mt-, resistenza 1000mt, salto in lungo, salto in alto, getto del peso,staffetta e lancio del vortex; Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, badminton,baseball ( apprendimento e/o consolidamento dei fondamentali individuali e collettivi). Gli alunni esonerati sono stati coinvolti: nella parte teorica della disciplina in attività di arbitraggio in lavori di organizzazione delle attività Teoria: regolamentazione attività sportive praticate fondamentali attività sportive e misure dei campi da gioco Apparato muscolare Apparato scheletrico Verolanuova, 06 Giugno 2016 Il Docente STUDENTI Prof. Sabaini G. ----------------------- -------------------------- ----------------------

DOCENTE : MATERIA : Educazione fisica /SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1^ Sez. B ITE Verolanuova SEZIONE A. - Situazione finale della classe rispetto agli obiettivi educativi, di cui alla sezione C del "Piano Didattico della Classe. Aspetti Livello 1 Partecipazione al dialogo educativo 3 2 Impegno 4 3 Interesse 3 4 Socializzazione e coesione degli studenti 4 5 Rispetto del Regolamento d'istituto 4 6 Puntualità e regolarità nella frequenza alle lezioni 4 1 Scarso 2 Inadeguato 3 Adeguato 4 Soddisfacente 5 Ottimo Eventuali osservazioni circa aspetti problematici o situazioni particolari della classe in relazione agli aspetti sopra indicati: SEZIONE B. - Situazione finale della classe rispetto alle competenze cognitive e strumentali. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente così descrive la situazione finale rispetto al" LIVELLO MEDIO "delle competenze cognitive e strumentali: Competenze cognitive e strumentali 1 2 3 4 5 6 1 Conoscenza dei contenuti disciplinari X 2 Comprensione e rielaborazione dei contenuti discipl. X 3 Uso corretto della lingua italiana X 4 Uso corretto dei linguaggi specifici disciplinari X 5 Uso corretto degli strumenti X 6 Capacità condizionali e psicomotorie (per Ed.Fisica) X 1 Gravemente insufficiente (1<M<4) 4 Discreto (7<M<8) 2 Insufficiente (4<M<6) 5 Buono (8<M<9) 3 Sufficiente (6<M<7) 6 Ottimo (M=9;10) Eventuali osservazioni:... SEZIONE C. - Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente ritiene che gli obiettivi disciplinari siano stati: SEZIONE D. - Metodologie adottate. 1 Pienamente raggiunti 2 Globalmente raggiunti X 3 Parzialmente raggiunti 4 NON raggiunti Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X ( Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) SEZIONE E. - Strumenti utilizzati. 1 Libri, tabelle e dati, documenti, ecc. 2 Materiale strutturato (schede,esercitazioni) 3 Attrezzature sportive SEZIONE F. - Criteri di verifica e Strumenti di valutazione. La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività sia da parte degli stessi allievi sia da parte degli insegnanti ed interrogazioni per valutare la conoscenza teorica. L impegno, l interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e la frequenza sono, inoltre, elementi basilari per la valutazione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Circuiti di abilità Test sport squadra praticati Test specialità atletiche Test Capacità motorie Interrogazione Relazione libera SEZIONE G. - Attività di recupero e di approfondimento. SEZIONE H. - Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari effettivamente svolti, analiticamente definiti e comprensivi delle indicazioni degli interventi individualizzati per gli alunni diversamente abili, se presenti, sono allegati al presente documento SEZIONE I. - Rapporto scuola - famiglia. Il rapporto tra i Docenti e le famiglie degli studenti è risultato mediamente: 1 Collaborativo 4 Saltuario 2 Costante 5 Limitato ai colloqui generali X 3 Solo se sollecitato 6 Assente SEZIONE L. - Osservazioni aggiuntive. Data 06/06/2015 IL DOCENTE Prof.Sabaini Giuseppe

classe 3^ Sezione B ITE -Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità coxo-femorale,test navetta, lancio della palla medica. - Potenziamento fisiologico : MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONECARDIO-CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA Attività a egime aerobico; ricerca graduale dell aumento della resistenza con corsa a ritmo blando fino a 20 minuti. Interval-training a ritmi medio-bassi. 1000 Mt. Cronometrati RAFFORZAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE i) Esercizi a carico naturale,a coppie e a corpo libero j) Esercizi con sovraccarichi lievi k) Esercizi di sollevamento e trasporto l) Circuit-training con panche, palle mediche manubri (da 1 kg-2 kg-3 kg) SVILUPPO DELLA MOBILITA E DELLA SCIOLTEZZA ARTICOLATA g) Esercizi con bastoni di legno h) Esercizi alla spalliera i) Esercizi a coppie MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA i) Esercizi di destrezza e prontezza j) Scatti k) Ripetute brevi e medie l) Andature varie per la corretta impostazione della corsa veloce AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta a bilancere, muro, schiacciata. Fondamentali di squadra: difesa a w, attacco con alzatore al centro Partecipazione: torneo interno BASEBALL TENNIS TAVOLO GIOCO COMPLETO Regolamento CALCIO A 5 Fondamentali individuali: passaggio- tiro in porta La condizione della palla: stop e conduzione Il corpo di testa: i ruoli ATLETICA LEGGERA Velocità: 80 mt Lancio del peso Salto in lungo Vortex TEORIA FISIOLOGIA MUSCOLARE: I Meccanismi Energetici Concetto di allenamento e carico allenante Metodi di allenamento -destrezza e della coordinazione neuro-muscolare e della mobilità articolare mediante esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi, a corpo libero, a coppie e individuali. - Consolidamento degli schemi motori e sviluppo delle capacità coordinative con esercizi analitici e globali, con attività in forma ludica, miranti all affinamento delle qualità coordinative. - Apprendimento e consolidamento delle attività sportive individuali e di squadra. Attività individuali atletica leggera : corsa veloce 30mt-, resistenza 1000mt, salto in lungo, salto in alto, getto del peso,staffetta e lancio del vortex; Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, badminton,baseball ( apprendimento e/o consolidamento dei fondamentali individuali e collettivi). Gli alunni esonerati sono stati coinvolti: nella parte teorica della disciplina in attività di arbitraggio in lavori di organizzazione delle attività Teoria: regolamentazione attività sportive praticate fondamentali attività sportive e misure dei campi da gioco Apparato muscolare Apparato scheletrico Verolanuova, 06 Giugno 2016 Il Docente STUDENTI Prof. Sabaini G. ----------------------- -------------------------- ----------------------

DOCENTE : MATERIA : Educazione fisica /SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 3^ Sez. B ITE Verolanuova SEZIONE A. - Situazione finale della classe rispetto agli obiettivi educativi, di cui alla sezione C del "Piano Didattico della Classe. Aspetti Livello 1 Partecipazione al dialogo educativo 3 2 Impegno 4 3 Interesse 3 4 Socializzazione e coesione degli studenti 4 5 Rispetto del Regolamento d'istituto 4 6 Puntualità e regolarità nella frequenza alle lezioni 4 1 Scarso 2 Inadeguato 3 Adeguato 4 Soddisfacente 5 Ottimo Eventuali osservazioni circa aspetti problematici o situazioni particolari della classe in relazione agli aspetti sopra indicati: SEZIONE B. - Situazione finale della classe rispetto alle competenze cognitive e strumentali. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente così descrive la situazione finale rispetto al" LIVELLO MEDIO "delle competenze cognitive e strumentali: Competenze cognitive e strumentali 1 2 3 4 5 6 1 Conoscenza dei contenuti disciplinari X 2 Comprensione e rielaborazione dei contenuti discipl. X 3 Uso corretto della lingua italiana X 4 Uso corretto dei linguaggi specifici disciplinari X 5 Uso corretto degli strumenti X 6 Capacità condizionali e psicomotorie (per Ed.Fisica) X 1 Gravemente insufficiente (1<M<4) 4 Discreto (7<M<8) 2 Insufficiente (4<M<6) 5 Buono (8<M<9) 3 Sufficiente (6<M<7) 6 Ottimo (M=9;10) Eventuali osservazioni:... SEZIONE C. - Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente ritiene che gli obiettivi disciplinari siano stati: SEZIONE D. - Metodologie adottate. 1 Pienamente raggiunti 2 Globalmente raggiunti X 3 Parzialmente raggiunti 4 NON raggiunti Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X ( Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) SEZIONE E. - Strumenti utilizzati. 1 Libri, tabelle e dati, documenti, ecc. 2 Materiale strutturato (schede,esercitazioni) 3 Attrezzature sportive SEZIONE F. - Criteri di verifica e Strumenti di valutazione. La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività sia da parte degli stessi allievi sia da parte degli insegnanti ed interrogazioni per valutare la conoscenza teorica. L impegno, l interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e la frequenza sono, inoltre, elementi basilari per la valutazione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Circuiti di abilità Test sport squadra praticati Test specialità atletiche Test Capacità motorie Interrogazione Relazione libera SEZIONE G. - Attività di recupero e di approfondimento. SEZIONE H. - Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari effettivamente svolti, analiticamente definiti e comprensivi delle indicazioni degli interventi individualizzati per gli alunni diversamente abili, se presenti, sono allegati al presente documento SEZIONE I. - Rapporto scuola - famiglia. Il rapporto tra i Docenti e le famiglie degli studenti è risultato mediamente: 1 Collaborativo 4 Saltuario 2 Costante 5 Limitato ai colloqui generali X 3 Solo se sollecitato 6 Assente SEZIONE L. - Osservazioni aggiuntive. Data 06/06/2015 IL DOCENTE Prof.Sabaini Giuseppe

classe 4^ Sezione B -Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità coxo-femorale,test navetta, lancio della palla medica. - Potenziamento fisiologico : MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONECARDIO-CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA Attività a egime aerobico; ricerca graduale dell aumento della resistenza con corsa a ritmo blando fino a 20 minuti. Interval-training a ritmi medio-bassi. 1000 Mt. Cronometrati RAFFORZAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE m) Esercizi a carico naturale,a coppie e a corpo libero n) Esercizi con sovraccarichi lievi o) Esercizi di sollevamento e trasporto p) Circuit-training con panche, palle mediche manubri (da 1 kg-2 kg-3 kg) SVILUPPO DELLA MOBILITA E DELLA SCIOLTEZZA ARTICOLATA j) Esercizi con bastoni di legno k) Esercizi alla spalliera l) Esercizi a coppie MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA m) Esercizi di destrezza e prontezza n) Scatti o) Ripetute brevi e medie p) Andature varie per la corretta impostazione della corsa veloce AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta a bilancere, muro, schiacciata. Fondamentali di squadra: difesa a w, attacco con alzatore al centro Partecipazione: torneo interno BASEBALL TENNIS TAVOLO GIOCO COMPLETO Regolamento CALCIO A 5 Fondamentali individuali: passaggio- tiro in porta La condizione della palla: stop e conduzione Il corpo di testa: i ruoli ATLETICA LEGGERA Velocità: 80 mt Lancio del peso Salto in lungo Vortex TEORIA FISIOLOGIA MUSCOLARE: I Meccanismi Energetici Concetto di allenamento e carico allenante Metodi di allenamento -destrezza e della coordinazione neuro-muscolare e della mobilità articolare mediante esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi, a corpo libero, a coppie e individuali. - Consolidamento degli schemi motori e sviluppo delle capacità coordinative con esercizi analitici e globali, con attività in forma ludica, miranti all affinamento delle qualità coordinative. - Apprendimento e consolidamento delle attività sportive individuali e di squadra. Attività individuali atletica leggera : corsa veloce 30mt-, resistenza 1000mt, salto in lungo, salto in alto, getto del peso,staffetta e lancio del vortex; Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, badminton,baseball ( apprendimento e/o consolidamento dei fondamentali individuali e collettivi). Gli alunni esonerati sono stati coinvolti: nella parte teorica della disciplina in attività di arbitraggio in lavori di organizzazione delle attività Teoria: regolamentazione attività sportive praticate fondamentali attività sportive e misure dei campi da gioco Apparato muscolare Apparato scheletrico Verolanuova, 06 Giugno 2016 Il Docente STUDENTI Prof. Sabaini G. ----------------------- -------------------------- ---------------------- IGEA

DOCENTE : MATERIA : Educazione fisica /SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 4^ Sez. B ITE Verolanuova SEZIONE A. - Situazione finale della classe rispetto agli obiettivi educativi, di cui alla sezione C del "Piano Didattico della Classe. Aspetti Livello 1 Partecipazione al dialogo educativo 3 2 Impegno 4 3 Interesse 3 4 Socializzazione e coesione degli studenti 4 5 Rispetto del Regolamento d'istituto 4 6 Puntualità e regolarità nella frequenza alle lezioni 4 1 Scarso 2 Inadeguato 3 Adeguato 4 Soddisfacente 5 Ottimo Eventuali osservazioni circa aspetti problematici o situazioni particolari della classe in relazione agli aspetti sopra indicati: SEZIONE B. - Situazione finale della classe rispetto alle competenze cognitive e strumentali. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente così descrive la situazione finale rispetto al" LIVELLO MEDIO "delle competenze cognitive e strumentali: Competenze cognitive e strumentali 1 2 3 4 5 6 1 Conoscenza dei contenuti disciplinari X 2 Comprensione e rielaborazione dei contenuti discipl. X 3 Uso corretto della lingua italiana X 4 Uso corretto dei linguaggi specifici disciplinari X 5 Uso corretto degli strumenti X 6 Capacità condizionali e psicomotorie (per Ed.Fisica) X 1 Gravemente insufficiente (1<M<4) 4 Discreto (7<M<8) 2 Insufficiente (4<M<6) 5 Buono (8<M<9) 3 Sufficiente (6<M<7) 6 Ottimo (M=9;10) Eventuali osservazioni:... SEZIONE C. - Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente ritiene che gli obiettivi disciplinari siano stati: SEZIONE D. - Metodologie adottate. 1 Pienamente raggiunti 2 Globalmente raggiunti X 3 Parzialmente raggiunti 4 NON raggiunti Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X ( Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) SEZIONE E. - Strumenti utilizzati. 1 Libri, tabelle e dati, documenti, ecc. 2 Materiale strutturato (schede,esercitazioni) 3 Attrezzature sportive SEZIONE F. - Criteri di verifica e Strumenti di valutazione. La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività sia da parte degli stessi allievi sia da parte degli insegnanti ed interrogazioni per valutare la conoscenza teorica. L impegno, l interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e la frequenza sono, inoltre, elementi basilari per la valutazione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Circuiti di abilità Test sport squadra praticati Test specialità atletiche Test Capacità motorie Interrogazione Relazione libera SEZIONE G. - Attività di recupero e di approfondimento. SEZIONE H. - Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari effettivamente svolti, analiticamente definiti e comprensivi delle indicazioni degli interventi individualizzati per gli alunni diversamente abili, se presenti, sono allegati al presente documento SEZIONE I. - Rapporto scuola - famiglia. Il rapporto tra i Docenti e le famiglie degli studenti è risultato mediamente: 1 Collaborativo 4 Saltuario 2 Costante 5 Limitato ai colloqui generali X 3 Solo se sollecitato 6 Assente SEZIONE L. - Osservazioni aggiuntive. Data 06/06/2016 IL DOCENTE Prof.Sabaini Giuseppe

5^ Sezione B ite -Eventuali Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità coxo-femorale,test navetta, lancio della palla medica. - Potenziamento fisiologico : MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONECARDIO-CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA Attività a regime aerobico; ricerca graduale dell aumento della resistenza con corsa a ritmo blando fino a 20 minuti. Inter val-training a ritmi medio-bassi. 1000 Mt. Cronometrati RAFFORZAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE q) Esercizi a carico naturale,a coppie e a corpo libero r) Esercizi con sovraccarichi lievi s) Esercizi di sollevamento e trasporto t) Circuit-training con panche, palle mediche manubri (da 1 kg-2 kg-3 kg) SVILUPPO DELLA MOBILITA E DELLA SCIOLTEZZA ARTICOLATA m) Esercizi con bastoni di legno n) Esercizi alla spalliera o) Esercizi a coppie MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA q) Esercizi di destrezza e prontezza r) Scatti s) Ripetute brevi e medie t) Andature varie per la corretta impostazione della corsa veloce AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA BASEBALL Fondamentali individuali e di squadra. Baseball adattato... GIOCO COMPLETO Regolamento Adattato PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta a bilancere, muro, schiacciata. Fondamentali di squadra: difesa a w, attacco con alzatore al centro Partecipazione: torneo interno BASKET Fondamentali individuali e di squadra. Basket adattato... GIOCO COMPLETO Regolamento CALCIO A 5 Fondamentali individuali: passaggio- tiro in porta-situazioni di Gioco Complesse La condizione della palla: stop e conduzione Il corpo di testa: i ruoli TEORIA Le Capacita condizionali Le Capacita Coordinative Gli Sport di squadra Verolanuova, 06 Giugno 2016 Il Docente STUDENTI Prof. Sabaini G. ----------------------- -------------------------- ----------------------

DOCENTE : MATERIA : Educazione fisica /SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5 ^ Sez. B ITE Verolanuova SEZIONE A. - Situazione finale della classe rispetto agli obiettivi educativi, di cui alla sezione C del "Piano Didattico della Classe. Aspetti Livello 1 Partecipazione al dialogo educativo 3 2 Impegno 4 3 Interesse 3 4 Socializzazione e coesione degli studenti 4 5 Rispetto del Regolamento d'istituto 4 6 Puntualità e regolarità nella frequenza alle lezioni 4 1 Scarso 2 Inadeguato 3 Adeguato 4 Soddisfacente 5 Ottimo Eventuali osservazioni circa aspetti problematici o situazioni particolari della classe in relazione agli aspetti sopra indicati: SEZIONE B. - Situazione finale della classe rispetto alle competenze cognitive e strumentali. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente così descrive la situazione finale rispetto al" LIVELLO MEDIO "delle competenze cognitive e strumentali: Competenze cognitive e strumentali 1 2 3 4 5 6 1 Conoscenza dei contenuti disciplinari X 2 Comprensione e rielaborazione dei contenuti discipl. X 3 Uso corretto della lingua italiana X 4 Uso corretto dei linguaggi specifici disciplinari X 5 Uso corretto degli strumenti X 6 Capacità condizionali e psicomotorie (per Ed.Fisica) X 1 Gravemente insufficiente (1<M<4) 4 Discreto (7<M<8) 2 Insufficiente (4<M<6) 5 Buono (8<M<9) 3 Sufficiente (6<M<7) 6 Ottimo (M=9;10) Eventuali osservazioni:... SEZIONE C. - Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente ritiene che gli obiettivi disciplinari siano stati: SEZIONE D. - Metodologie adottate. 1 Pienamente raggiunti 2 Globalmente raggiunti X 3 Parzialmente raggiunti 4 NON raggiunti Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X ( Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) SEZIONE E. - Strumenti utilizzati. 1 Libri, tabelle e dati, documenti, ecc. 2 Materiale strutturato (schede,esercitazioni) 3 Attrezzature sportive SEZIONE F. - Criteri di verifica e Strumenti di valutazione. La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività sia da parte degli stessi allievi sia da parte degli insegnanti ed interrogazioni per valutare la conoscenza teorica. L impegno, l interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e la frequenza sono, inoltre, elementi basilari per la valutazione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Circuiti di abilità Test sport squadra praticati Test specialità atletiche Test Capacità motorie Interrogazione Relazione libera SEZIONE G. - Attività di recupero e di approfondimento. SEZIONE H. - Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari effettivamente svolti, analiticamente definiti e comprensivi delle indicazioni degli interventi individualizzati per gli alunni diversamente abili, se presenti, sono allegati al presente documento SEZIONE I. - Rapporto scuola - famiglia. Il rapporto tra i Docenti e le famiglie degli studenti è risultato mediamente: 1 Collaborativo 4 Saltuario 2 Costante 5 Limitato ai colloqui generali X 3 Solo se sollecitato 6 Assente SEZIONE L. - Osservazioni aggiuntive. Data 06/06/2016 IL DOCENTE Prof.Sabaini Giuseppe

classe 5^ Sezione A Ite -Test motori d ingresso: addominali, dorsali, salto in lungo da fermi, velocità (30 mt.), elevazione ( Sargent test), sospensione alla spalliera, mobilità scapolo-omerale, mobilità coxo-femorale,test navetta, lancio della palla medica. - Potenziamento fisiologico : MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONECARDIO-CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA Attività a egime aerobico; ricerca graduale dell aumento della resistenza con corsa a ritmo blando fino a 20 minuti. Interval-training a ritmi medio-bassi. 1000 Mt. Cronometrati RAFFORZAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE u) Esercizi a carico naturale,a coppie e a corpo libero v) Esercizi con sovraccarichi lievi w) Esercizi di sollevamento e trasporto x) Circuit-training con panche, palle mediche manubri (da 1 kg-2 kg-3 kg) SVILUPPO DELLA MOBILITA E DELLA SCIOLTEZZA ARTICOLATA p) Esercizi con bastoni di legno q) Esercizi alla spalliera r) Esercizi a coppie MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA u) Esercizi di destrezza e prontezza v) Scatti w) Ripetute brevi e medie x) Andature varie per la corretta impostazione della corsa veloce AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA PALLAVOLO Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta a bilanciere, muro, schiacciata. Fondamentali di squadra: difesa a w, attacco con alzatore al centro Partecipazione: torneo interno BASEBALL TENNIS TAVOLO CALCIO A 5 Fondamentali individuali: passaggio- tiro in porta La condizione della palla: stop e conduzione Il corpo di testa: i ruoli ATLETICA LEGGERA Velocità: 80 mt Lancio del peso Salto in lungo Vortex TEORIA FISIOLOGIA MUSCOLARE: I Meccanismi Energetici Concetto di allenamento e carico allenante Metodi di allenamento -destrezza e della coordinazione neuro-muscolare e della mobilità articolare mediante esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi, a corpo libero, a coppie e individuali. - Consolidamento degli schemi motori e sviluppo delle capacità coordinative con esercizi analitici e globali, con attività in forma ludica, miranti all affinamento delle qualità coordinative. - Apprendimento e consolidamento delle attività sportive individuali e di squadra. Attività individuali atletica leggera : corsa veloce 30mt-, resistenza 1000mt, salto in lungo, salto in alto, getto del peso, staffetta e lancio del vortex; Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, badminton, baseball ( apprendimento e/o consolidamento dei fondamentali individuali e collettivi). Gli alunni esonerati sono stati coinvolti: nella parte teorica della disciplina in attività di arbitraggio in lavori di organizzazione delle attività Teoria: regolamentazione attività sportive praticate fondamentali attività sportive e misure dei campi da gioco Apparato muscolare Apparato scheletrico Verolanuova, 03 Giugno 2016 Il Docente STUDENTI Prof. Sabaini G. ----------------------- -------------------------- ----------------------

DOCENTE : MATERIA : Educazione fisica /SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5^ Sez. A ITE Verolanuova SEZIONE A. - Situazione finale della classe rispetto agli obiettivi educativi, di cui alla sezione C del "Piano Didattico della Classe. Aspetti Livello 1 Partecipazione al dialogo educativo 3 2 Impegno 4 3 Interesse 3 4 Socializzazione e coesione degli studenti 4 5 Rispetto del Regolamento d'istituto 4 6 Puntualità e regolarità nella frequenza alle lezioni 4 1 Scarso 2 Inadeguato 3 Adeguato 4 Soddisfacente 5 Ottimo Eventuali osservazioni circa aspetti problematici o situazioni particolari della classe in relazione agli aspetti sopra indicati: SEZIONE B. - Situazione finale della classe rispetto alle competenze cognitive e strumentali. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente così descrive la situazione finale rispetto al" LIVELLO MEDIO "delle competenze cognitive e strumentali: Competenze cognitive e strumentali 1 2 3 4 5 6 1 Conoscenza dei contenuti disciplinari X 2 Comprensione e rielaborazione dei contenuti discipl. X 3 Uso corretto della lingua italiana X 4 Uso corretto dei linguaggi specifici disciplinari X 5 Uso corretto degli strumenti X 6 Capacità condizionali e psicomotorie (per Ed.Fisica) X 1 Gravemente insufficiente (1<M<4) 4 Discreto (7<M<8) 2 Insufficiente (4<M<6) 5 Buono (8<M<9) 3 Sufficiente (6<M<7) 6 Ottimo (M=9;10) Eventuali osservazioni:... SEZIONE C. - Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari. In base alle osservazioni sistematiche, alle verifiche attuate e alle valutazioni espresse, il Docente ritiene che gli obiettivi disciplinari siano stati: SEZIONE D. - Metodologie adottate. 1 Pienamente raggiunti 2 Globalmente raggiunti X 3 Parzialmente raggiunti 4 NON raggiunti Metodi didattici FREQUENZA 1 2 3 4 5 Lezione frontale X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X ( Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre) SEZIONE E. - Strumenti utilizzati. 1 Libri, tabelle e dati, documenti, ecc. 2 Materiale strutturato (schede,esercitazioni) 3 Attrezzature sportive SEZIONE F. - Criteri di verifica e Strumenti di valutazione. La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni individuali. Verranno utilizzati: test motori di ingresso, controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle varie attività sia da parte degli stessi allievi sia da parte degli insegnanti ed interrogazioni per valutare la conoscenza teorica. L impegno, l interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e la frequenza sono, inoltre, elementi basilari per la valutazione. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Circuiti di abilità Test sport squadra praticati Test specialità atletiche Test Capacità motorie Interrogazione Relazione libera SEZIONE G. - Attività di recupero e di approfondimento. SEZIONE H. - Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari effettivamente svolti, analiticamente definiti e comprensivi delle indicazioni degli interventi individualizzati per gli alunni diversamente abili, se presenti, sono allegati al presente documento SEZIONE I. - Rapporto scuola - famiglia. Il rapporto tra i Docenti e le famiglie degli studenti è risultato mediamente: 1 Collaborativo 4 Saltuario 2 Costante 5 Limitato ai colloqui generali X 3 Solo se sollecitato 6 Assente SEZIONE L. - Osservazioni aggiuntive. Data 06/06/2014 IL DOCENTE Prof.Sabaini Giuseppe