Figura 11: Schema per tempi di pioggia superiori al tempo di corrivazione del sottobacino

Documenti analoghi
Figura 04: Grafico per determinare la durata della pioggia critica con invaso di detenzione regolato da portata in uscita ad andamento lineare

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

PROGETTO DEFINITIVO 1 PREMESSE INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE IDRAULICA 03

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Comune di BOSISIO PARINI

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

RELAZIONE IDROLOGICO IDRAULICA

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

COMMITTENTI: Sig. GUERRINI QUARTO Via Viola n.8 Longastrino (FE) Sig.ra GUERRINI ROSANNA Via Viola n.8 Longastrino (FE) RELAZIONE IDRAULICA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Idraulica e idrologia: Lezione 9

STUDIO TECNICO VICENZA

1. Calcolo portate di progetto

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

COMUNE DI PONTASSIEVE

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata.

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

COME E PERCHE FARE INVARIANZA

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

Per quanto concerne il calcolo dei volumi, esso viene effettuato avvalendosi di alcune ipotesi

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

Esercitazione 3 - Testo

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Università della Calabria

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Valutazione di compatibilità idraulica

CALCOLO DELLE PORTATE

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE INVARIANZA IDRAULICA

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

20 m. Tabella 1. Valori del NPSH Q [m 3 /s] NPSH [m]

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

RELAZIONE DI INVARIANZA IDRAULICA

Consorzio 5 Toscana Costa

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

u = 0,211(m 3 /s.ha)

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI TEOLO

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

Transcript:

di intensità costante con durata pari al tempo di corrivazione e infine c) per l area D valga A(t D )=A T (t DC )/(t AC ). Con tali ipotesi (vedi figura 11) la curva di piena del bacino chiuso alla sezione C é definita dal triangolo X Y Z con portata massima Q MAX in corrispondenza al tempo t B (tempo di corrivazione del bacino chiuso in C, essendo t B =t AC ). Nell ipotesi che l area corrispondente sia ricompresa fra due isocrone del bacino chiuso in C la curva di piena del sottobacino D sarà definita dal trapezio A B C D a partire dal punto A (con ascissa t O essendo t O =t DC ) a cui corrisponde una portata massima q MAX1. Sia inoltre t B =t O +t 1 +t 3 essendo t 1 il tempo di corrivazione del sottobacino D. In base alle ipotesi preliminari dovrà valere sempre l uguaglianza (q MAX1 /t 1 )=(Q MAX /t B ). Vediamo le conseguenze in C del cambio d uso del suolo in D per precipitazioni di durata superiore a t 1. Dopo il cambio d uso del suolo si ha in genere l innalzamento dei livelli di impermeabilizzazione; a parità di impulso di pioggia efficace (di durata t B ) avremo l andamento della curva di piena generata dal sottobacino D secondo il trapezio A E F D con portata massima q MAX2 e tempo al picco t 1 pari al tempo di corrivazione nella situazione modificata dalla urbanizzazione (per semplicità si continua ad ipotizzare che il tempo di corrivazione prima e dopo l intervento urbanistico siano uguali). Figura 11: Schema per tempi di pioggia superiori al tempo di corrivazione del sottobacino Applicare il concetto di stabilizzazione idraulica deduttiva vuol dire fare in modo che la curva di piena generata dal bacino dopo le modifiche all uso del suolo crei una portata massima alla sezione C dello stesso ordine di grandezza di quella che si verificava prima della modifica dello stesso uso del suolo. Il volume sotteso dall area A E F D C B A 9 dovrà essere laminato garantendo all uscita del sottobacino D una portata massima non superiore a q MAX1. Siamo quindi ritornati al concetto di stabilizzazione idraulica 9 Tenendo buone le ipotesi del modello della corrivazione non è altro che il volume sotteso dall area G H I Q L Y G. PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 15 di 24

base ove però la portata di laminazione Q U non consegue al massimo di portata entro il sottobacino D sviluppata da una pioggia di durata pari al corrispondente tempo di corrivazione ma viene individuata da una precipitazione di durata t B (tempo di corrivazione del bacino chiuso in C) che interessa sempre il sottobacino D ovviamente nelle condizioni di uso del suolo non variate. Indichiamo convenzionalmente t B come tempo di corrivazione esterno, in contrapposizione al tempo di corrivazione interno t 1. Figura 12: Procedura di stabilizzazione idraulica deduttiva per detenzione con tubazioni circolari PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 16 di 24

Con riferimento alla figura 13 presentiamo un esempio di stabilizzazione idraulica deduttiva con volumi di detenzione realizzati utilizzando condotte circolari interrate: abbiamo un sottobacino A oggetto di intervento di mitigazione idraulica e un bacino B (che ricomprende A) alla cui chiusura sono note le problematiche idrauliche (esondazioni). Presentiamo quindi un esempio di invarianza idraulica vincolata all esistenza di eventuali aree a rischio idraulico collocate presso la sezione B a valle della sezione di chiusura A del sottobacino. Figura 13: Esempio di stabilizzazione idraulica deduttiva Ipotizziamo che il regime di flusso sia stimabile attraverso un modello lineare stazionario con curva areatempi lineare e precipitazione efficace di intensità costante (modello della corrivazione); ipotizziamo inoltre che l area del sottobacino A chiuso alla sezione A corrisponda sostanzialmente alla parte di superficie del bacino B ricompresa fra due isocrone della corrispondente curva area-tempi. Usiamo la seguente simbologia e valori: T R = tempo di ritorno (anni) = 50; A INT = coefficiente a della curva di possibilità pluviometrica H=at n (mm/ore n ) = 60 (valore valido per precipitazioni minori o uguali all ora); N INT = coefficiente n della curva di possibilità pluviometrica H=at n (-) = 0,30 (valore valevole per precipitazioni minori o uguali all ora); A ORA = coefficiente a della curva di possibilità pluviometrica H=at n (mm/ore n ) = 60 (valore valido per precipitazioni maggiori all ora); N ORA = coefficiente n della curva di possibilità pluviometrica H=at n (-) = 0,23 (valore valido per precipitazioni di durata superiore all ora); T EST = durata della precipitazione pari al tempo di corrivazione esterno (minuti) = 180 (corrispondente quindi al tempo di corrivazione T B del bacino B chiuso alla sezione B); T 1 = T INT = tempo di corrivazione del sottobacino A chiuso in A (minuti) = 35; Φ BS1 = coefficiente di deflusso orario nella situazione attuale relativamente al sottobacino A (-) = 0,32; Φ BS2 = coefficiente di deflusso orario nella situazione di variante attuata sempre per il sottobacino A (-) = 0,67; Φ BT1 = coefficiente di deflusso orario nella situazione attuale relativamente al bacino B (-) = 0,45; Φ BT2 = coefficiente di deflusso orario nella situazione di variante attuata relativamente al bacino B (-); B T = superficie bacino B (m 2 ) = 70.000; B S = superficie sottobacino A (m 2 ) = 10.000; D = diametro dei collettori di laminazione (cm) = 80; q MAX1 = portata massima sottobacino A nella situazione attuale (l/s) con pioggia di durata pari a T EST ; Q U = portata di laminazione (l/s); q MAX2 = portata massima sottobacino A nella situazione a variante attuata (l/s) con pioggia di durata T INT ; L = lunghezza del collettore realizzato con tubi circolari da predisporre nel sottobacino A (m); V TI = volume d invaso totale nel sottobacino A (m 3 ); V S = volume d invaso specifico nel sottobacino A (m 3 /ha); V TP = volume di pioggia caduta (m 3 ) nel sottobacino A con pioggia di durata T EST ; V P1 = volume di pioggia trattenuto nella condizione attuale dal sottobacino A con pioggia di durata T EST (m 3 ); V P2 = volume di pioggia trattenuto nella condizione di variante attuata nel sottobacino A con pioggia di durata T EST (m 3 ); D DV = deficit di volume trattenuto fra la situazione attuale e PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 17 di 24

quella di variante attuata sempre nel sottobacino A con pioggia di durata T EST (m 3 ); D 1 = diametro del foro circolare di laminazione (mm); D 2 = diametro del foro circolare di laminazione adottato (mm). Passo 01. Stima del coefficiente di deflusso orario del bacino B dopo la modifica dell uso del suolo in A. Stima Φ BT2= (Φ BS2B S+((Φ BT1B T-Φ BS1B S)/(B T-B S))(B T-B S))/B T. (0,67*10000+((0,45*70000-0,32*10000)/(70000-10000))(70000-10000))/70000= (0,67*10000+(28300/60000)(60000))/70000= (0,67*10000+28300)/70000=0,467. Passo 02. Scelta parametro a della curva di possibilità pluviometrica in funzione della durata della pioggia. Scelta valore a di H=at n per stima q MAX1. T EST > 60 min quindi a=a ORA T EST 60 min quindi a=a INT Si utilizza A ORA. Passo 03. Scelta parametro n della curva di possibilità pluviometrica in funzione della durata della pioggia. Scelta valore n di H=at n per stima q MAX1. T EST > 60 min quindi n=n ORA T EST 60 min quindi n=n INT Si utilizza N ORA. Passo 04. Ragguaglio secondo Puppini per tener conto che all aumentare dell area del bacino la piovosità media si riduce rispetto ai corrispondenti valori puntuali (in genere ha senso operare il ragguaglio per superfici superiori a 10.000 m 2 ). Ragguaglio con Puppini coefficienti scelti a ed n di H=at n. a =a(1-0,052((b S/10000)/100)+0,002((B S/10000)/100)^2) n =n+0,0175((b S/10000)/100) A ORA=60*(1-0,052*((10000/10000)/100)+0,002*((10000/10000)/100)^2)= 60*(1-0,052*(0,01)+0,002*(0,01)^2)= 60*(1-0,00521+0,002*(0,01)^2)=59,97 (mm/ore n ). N ORA=0,23+0,0175((10000/10000)/100)= 0,23+0,0175(0,01)=0,230. Passo 05. Calcolo della portata massima alla sezione di chiusura del sottobacino A con durata della precipitazione pari al tempo di corrivazione del bacino B e situazione attuale circa l uso del suolo. Calcolo q MAX1=[[(A ORA*((T EST/60)^(4*N ORA/3))/1000)*B S*Φ BS1*1000]/[(T EST+T INT)*60]]x[1+T INT/T EST]. [[(59,97*((180/60)^(4*0,231/3))/1000)*10000*0,32*1000]/[(180+35)*60]]x[1+35/180]= [[(59,97*(3^0,308)/1000)*3200000]/[12900]]x[1,194]= [[0,084025*3200000]/[12900]]x[1,194]~24,89 l/s. Passo 06. Scelta parametro a della curva di possibilità pluviometrica in funzione della durata della pioggia. Scelta valore a di H=at n per stima q MAX2. T INT > 60 min quindi a=a ORA T INT 60 min quindi a=a INT Si utilizza A INT. Passo 07. Scelta parametro n della curva di possibilità pluviometrica in funzione della durata della pioggia. Scelta valore n di H=at n per stima q MAX2. T INT > 60 min quindi n=n ORA T INT 60 min quindi n=n INT Si utilizza N INT. Passo 08. Ragguaglio secondo Puppini per tener conto che all aumentare dell area del bacino la piovosità media si riduce rispetto ai corrispondenti valori puntuali (in genere ha senso operare il ragguaglio per superfici superiori a 10.000 m 2 ). Ragguaglio con Puppini coefficienti scelti a ed n di H=at n. a =a(1-0,052((b S/10000)/100)+0,002((B S/10000)/100)^2) n =n+0,0175((b S/10000)/100) A INT=60*(1-0,052*((10000/10000)/100)+0,002*((10000/10000)/100)^2)= 60*(1-0,052*(0,01)+0,002*(0,01)^2)= 59,97 (mm/ore n ). N INT=0,3+0,0175((10000/10000)/100)= 0,3+0,0175(0,01)~0,3. PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 18 di 24

Passo 09. Calcolo della portata massima alla sezione di chiusura del sottobacino A con durata della precipitazione pari al tempo di corrivazione del bacino A e situazione futura circa l uso del suolo. Calcolo q MAX2=[[(A INT*((T INT/60)^(4*N INT/3))/1000)*B S*Φ BS2*1000]/[(T INT+T INT)*60]]x[1+T INT/T INT]. [[(59,97*((35/60)^(4*0,3/3))/1000)*10000*0,67*1000]/[(35+35)*60]]x[1+35/35]= [[(59,97*(0,5833^0,4)/1000)*6700000]/[4200]]x[2]= [[0,048338*6700000]/[4200]]x[2]~154,22 l/s. Passo 10. Determinazione della portata di laminazione. Determinazione di Q U = q MAX1. Q U = q MAX1 = 24,89 l/s. Passo 11. Stima della durata della pioggia critica con il grafico di figura 04. Q U/Q C = Q U/q MAX2 = 24,89/154,22 = 0,16. Per N=(4*0,230/3)=0,31 e Q U/Q C = 0,16 abbiamo T CRIT/T C=8; quindi T CRIT=8x35=280 min. Passo 12. Stima del volume critico con il grafico di figura 06. T CRIT/T C = 8. Per N=(4*0,23/3)=0,31 abbiamo V CRIT/(Q CT C)=1,25; quindi V CRIT=1,25x(154,22/1000)*35*60~405 m 3. Passo 13. Calcolo della lunghezza del collettore di laminazione, utilizzando per i volumi di detenzione tubazioni circolari interrate di diametro D. Calcolo di L=(V CRIT/((3.141592D^2/4)). (405/(3.141592*0,8*0,8/4))~806 m Passo 14. Calcolo del volume di invaso totale, in prima approssimazione corrispondente al volume offerto dai collettori circolari di laminazione (si ritengono trascurabili i contributi di caditoie, allacci, pozzetti, ecc ). Calcolo di V TI=((3.141592*(D/100)^2*0.25)*L). ((3.141592*(80/100)^2*0.25)*806)= ((3.141592*0,64*0.25)*806)~405 m 3 Passo 15. Determinazione del volume specifico di invaso. Calcolo di V S=V TI/(B S/10000). 405/(10000/10000)=405 m 3 /ha Passo 16. Calcolo parametro della bocca tassata ovvero diametro del foro circolare entro il pozzettone di laminazione. Calcolo di D 1=(((4*(Q U/1000))/(3.141592*0.61*((2*9.801*(D/100))^0.5)))^0.5)*1000. (((4*(24,89/1000))/(3.141592*0.61*((2*9.801*(80/100))^0.5)))^0.5)*1000= (((4*0,02477)/(3.141592*0.61*(15,6816^0.5)))^0.5)*1000= ((0,09956/(3.141592*0.61*3,960))^0.5)*1000= ((0,09956/7,58883)^0.5)*1000= (0,114539)*1000=114,5 mm. Passo 17. Viene determinato il diametro effettivo del foro di laminazione. Per tener conto del rischio intasamento si prevede in prima approssimazione che il foro nello stramazzo del pozzettone di laminazione non possa mai avere un diametro inferiore a 4 cm. Calcolo di D 2 = D 1 : IF D 2<40 THEN D 2=40. D 2 = D 1 = 114,5 mm : IF D 2<40 THEN D 2=40 non necessaria. Passo 18. Volume di pioggia caduta nel sottobacino A. Calcolo di V TP =((A*(T EST/60)^N)/1000)* B S. ((59,97*(180/60)^0,23)/1000)*10000= ((77,2097)/1000)*10000~772 m 3. Passo 19. Stima del volume di pioggia trattenuto nel sottobacino A nella situazione attuale. Calcolo di V P1 = V TP-((((A*(T EST/60)^((4*N)/3))*Φ BS1)/1000)*B S). 772-((((59,97*(180/60)^((4*0,23)/3))*0,32)/1000)*10000)= 772-((((59,97*(3)^(0,307)*0,32)/1000)*10000)= 772-(((26,8881/1000)*10000)~503 m 3. Passo 20. Stima del volume di pioggia trattenuto nel sottobacino A nella situazione futura. Calcolo di V P2 = V TP-((((A*(T EST/60)^((4*N)/3))*Φ BS2)/1000)* B S). 772-((((59,97*(180/60)^((4*0,23)/3))*0,67)/1000)*10000)= PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 19 di 24

772-((((59,97*(3)^(0,308)*0,67)/1000)*10000)= 772-(((56,3588/1000)*10000)~208 m 3. Passo 21. Stima del deficit di volume di invaso fra la situazione futura e la situazione attuale. Calcolo di D DV = V P2 - V P1. 208-503=-295 m 3. Nel rispetto delle ipotesi preliminari per l area di superficie 10.000 m 2 (sottobacino A, vedi figura 13), passando da un coefficiente di deflusso orario 0,32 al valore 0,67, si arriva alla stabilizzazione idraulica deduttiva mantenendo inalterato il livello di rischio idraulico per la sezione valliva B attraverso un invaso realizzato con 806 m di condotta diametro 80 cm e gestendo lo sbocco con una bocca tassata realizzata attraverso un foro di diametro 114,5 mm con tirante massimo in corrispondenza della portata di laminazione pari a 80 cm; tra la situazione precedente e la situazione modificata la portata massima a parità di tempo di ritorno e durata della precipitazione è sempre di 24,89 l/s. Il deficit di volume di pioggia netta gestito dall invaso di 405 m 3 ammonta a -295 m 3. L invaso risulta maggiore del deficit di pioggia a causa del tipo di bocca tassata utilizzata (foro su paramento verticale). Adottando una strozzatura idraulica in grado di garantire l invarianza della portata massima in uscita rispetto al livello idrometrico si ottiene una riduzione dell invaso necessario. Rifacciamo i conteggi ipotizzando l invarianza fra carico idraulico e portata Q U entro il pozzettone di laminazione: q MAX1~24,89 l/s; q MAX2~154,22 l/s; Q U=q MAX1=24,89 l/s. Stima della durata della pioggia critica con il grafico di figura 03: Q U/Q C=Q U/q MAX2=24,84/154,22=0,16. Per N=(4*0,231/3)=0,31 e Q U/Q C=0,16 abbiamo T CRIT/T C=2,9; quindi T CRIT=2,9x35~102 min. Stima del volume critico con il grafico di figura 05: T CRIT/T C=2,9. Per N=(4*0,231/3)=0,31 abbiamo V CRIT/(Q CT C)=0,84; quindi V CRIT=0,84x(154,22/1000)*35*60~272 m 3. Calcolo della lunghezza del collettore di laminazione, utilizzando per i volumi di detenzione tubazioni circolari interrate di diametro D: L=(V CRIT/((3.141592D^2/4))=(272/(3.141592*0,8*0,8/4))~541 m. Calcolo del volume di invaso totale, in prima approssimazione corrispondente al volume offerto dai tubi circolari di laminazione: V TI=((3.141592*(D/100)^2*0.25)*L)=((3.141592*(80/100)^2*0.25)*541)~272 m 3. Determinazione del volume specifico di invaso: V S=((3.141592*(D/100)^2*0.25)*L)/(B S/10000)=((3.141592*(80/100)^2*0.25)*541)/(10000/10000)=272 m 3 /ha. Nel caso di portata di laminazione costante il deficit di volume di pioggia netta viene gestito da un volume d invaso di 272 m 3 ed ammonta a circa -294 m 3. Tra la situazione con portata di laminazione variabile linearmente e quella a portata costante c è una riduzione del volume d invaso necessario di circa il 33%. M.3) STABILIZZAZIONE IDRAULICA INDUTTIVA Alcune caratteristiche del bacino chiuso in B (vedi figura 01) possono portare ad un diverso approccio idraulico. Potrebbe risultare troppo oneroso, per risolvere i problemi di esondazione in C, intervenire con opere idrauliche fra D e C e fra C e B: ad esempio la conformazione assunta dal territorio antropizzato potrebbe presentare caratteristiche tali: 1) da non permettere di ricavare con oneri sopportabili volumi con cui laminare le piene e ridurre il rischio idraulico in C e 2) da non rendere fattibile la ricalibratura della rete idrografica fra D e B. D altro canto in determinare situazioni può prevalere una strategia di intervento che predilige il controllo alla fonte (al contrario del controllo terminale); le opportunità più economiche e più semplici di gestione dell acqua di pioggia potrebbero collocarsi infatti alla sorgente del deflusso, cioè dove il deflusso si forma. Ad esempio l area chiusa in D potrebbe essere già completamente impermeabilizzata e non è detto che non sia conveniente, senza oneri economici elevati, operare con tecniche di mitigazione idraulica in D al fine di ridurre le portate alla sezione di chiusura B (il discorso è ovviamente indipendente dal fatto che in D venga previsto o meno alcun intervento di impermeabilizzazione del suolo). Similmente ai casi precedenti ipotizziamo che per il bacino chiuso in B (vedi figura 01) valgano le ipotesi di linearità e stazionarietà e sia applicabile il modello cinematico lineare e stazionario. La portata massima si verifica quindi in corrispondenza ad una durata della precipitazione uguale al tempo di corrivazione e per durate maggiori rimane su valori massimi per un tempo pari alla differenza fra il tempo di pioggia e il tempo di corrivazione. Ipotizzamo inoltre che per il bacino chiuso in B si abbia: a) una curva area-tempi lineare, b) la pioggia netta di intensità costante e infine c) per l area D valga A(t D )=A T (t DC +t CB )/(t AC +t CB ). Con tali ipotesi (vedi figura 14) la curva di piena del bacino chiuso alla sezione B é definita dal triangolo A B C con portata massima Q MAX in corrispondenza al tempo T B (tempo di corrivazione del bacino chiuso in B, essendo T B =t AC +t CB ). La curva di piena del sottobacino D, se la pioggia netta fosse costante su tutto il bacino, sarebbe definita dal trapezio D E F G a partire dal punto D (con ascissa T O essendo T O =t DC +t CB ) a cui corrisponderebbe una portata massima q MAX per la pioggia di durata T B. Sarebbe inoltre PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 20 di 24

T B =T O +T 1 +T 3, essendo T 1 il tempo di corrivazione del sottobacino D, e dovrebbe risultate (q MAX /T 1 )=(Q MAX /T B ). In realtà il coefficiente di deflusso orario del sottobacino D non sempre è uguale al coefficiente di deflusso orario dell intero bacino chiuso in B e ciò impedisce che la pioggia netta si possa considerare costante sull intero bacino; pur tuttavia possiamo ritenere ancora valido quanto espresso qualora si abbia l accortezza di aggiungere al valore B T (che indica l area del bacino chiuso in B) il valore B S (Φ BS1 /Φ BT1 1) essendo Φ BS1 il coefficiente di deflusso orario del sottobacino D, Φ BT1 il coefficiente di deflusso orario dell intero bacino chiuso alla sezione B e B S l area del sottobacino D (vedi figura 01). Figura 14: Mitigazione idraulica induttiva Se vale l ipotesi di pioggia netta costante e se deroghiamo dalla presenza del sottobacino D, alla chiusura B del bacino totale dovremmo avere una curva di piena rappresentata dalla spezzata A I L M V Z C; la spezzata fornisce una portata di punta Q MAX1 pari a Q MAX ((T B -T 1 )/T B ) 10. Cerchiamo ora di quantificare la riduzione alla portata massima Q MAX ottenibile intervenendo nel sottobacino D con tecniche di detenzione idraulica. Prevediamo quindi in D una stabilizzazione idraulica per detenzione con portata di laminazione pari a q MAX1 ; in tal caso la precipitazione efficace di durata T B é momentaneamente stoccata entro volumi di detenzione e la portata in uscita dal sottobacino D, nell ipotesi che la portata di laminazione risulti costante durante tutto l evento di piena, ha l andamento definito dal trapezio D N O P, essendo l area del trapezio D E F G D uguale all area del trapezio D N O P D. L andamento della piena alla sezione B (vedi figura 01) é data dalla spezzata A Q R S T U X O P (vedi figura 14); in tal modo il massimo contributo da sommare al valore di portata Q MAX1 é pari a q MAX1. Indichiamo ora con P l aliquota decimale di riduzione della portata massima q MAX che si vuol richiedere alla stabilizzazione idraulica; essendo Q MAX -Q MAX1 =Q MAX (T 1 /T B ) la portata massima q MAX1 si può ricavare dalla relazione q MAX1 =((1- P)٠Q MAX ٠T 1 )/T B ). Imponendo l uguaglianza delle aree racchiuse dai trapezi D E F G e D N O P possiamo inoltre ottenere una stima della durata X della piena laminata: X=(T B /(1-P))+T 1 ٠(1-P)). Come nel caso della stabilizzazione idraulica deduttiva anche nel caso della stabilizzazione idraulica induttiva possiamo riportarci alle modalità di calcolo idraulico della stabilizzazione idraulica base, una volta definita l aliquota di riduzione del contributo di portata massima del sottobacino D attraverso il valore P; occorre avere l avvertenza di determinare Q M2 per un tempo di pioggia pari a T 1 (tempo di corrivazione del sottobacino D) e di stimare Q M1 partendo dalla portata massima dell intero bacino (calcolata sulla precipitazione di durata 10 E chiaro che la massima riduzione di portata che possiamo acquisire lavorando entro il sottobacino D è ottenibile esclusivamente con tecniche di mitigazione idraulica per ritenzione (valore massimo teorico Q MAX-Q MAX1). PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 21 di 24

pari al corrispondente tempo di corrivazione) corretta attraverso il fattore P. Come già accennato in precedenza nelle elaborazioni bisogna tenere altresì conto che l intensità di pioggia netta in rapporto alle due superifici prese in considerazione (sottobacino D e bacino principale chiuso in B) deve essere uguale; a tal fine l area chiusa in B (pari a B T ) dovrà essere corretta aggiungendo il valore B S (Φ BS1 /Φ BT1 1). Con riferimento alla figura 13 presentiamo ora un esempio di stabilizzazione idraulica induttiva con volumi di detenzione realizzati con condotte circolari interrate: nel caso specifico il sottobacino A sarà oggetto di intervento di mitigazione idraulica per ridurne l impatto sulle aree a rischio idraulico collocate presso la sezione B. Nel caso specifico non avremo una modificazione dell uso del suolo (quindi Φ BS1 =Φ BS2 e Φ BT1 =Φ BT2 ) ma verranno esclusivamente dimensionati i volumi di detenzione da collocare nel sottobacino A per mitigarne l effetto idrologico sulla sezione B. Come nell esempio del paragrafo precedente ipotizziamo che il regime di flusso sia stimabile attraverso un modello lineare stazionario con curva area-tempi lineare e precipitazione efficace di intensità e durata costante (modello della corrivazione); ipotizziamo inoltre che l area del sottobacino A chiuso alla sezione A corrisponda sostanzialmente alla parte di superficie del bacino B ricompresa fra due isocrone della corrispondente curva area-tempi. Usiamo la seguente simbologia e valori: T R = tempo di ritorno (anni) = 50; A INT = coefficiente a della curva di possibilità pluviometrica H=at n (mm/ore n ) = 60 (valore valido per precipitazioni minori o uguali all ora); N INT = coefficiente n della curva di possibilità pluviometrica H=at n (-) = 0,30 (valore valevole per precipitazioni minori o uguali all ora); A ORA = coefficiente a della curva di possibilità pluviometrica H=at n (mm/ore n ) = 60 (valore valido per precipitazioni maggiori all ora); N ORA = coefficiente n della curva di possibilità pluviometrica H=at n (-) = 0,23 (valore valido per precipitazioni di durata superiore all ora); T EST = durata della precipitazione pari al tempo di corrivazione esterno (minuti) = 180 (corrispondente quindi al tempo di corrivazione T B del bacino B); T 1 = T INT = tempo di corrivazione del sottobacino A chiuso in A (minuti) = 35; Φ BS1 = Φ BS2 = coefficiente di deflusso orario del sottobacino A (-) = 0,67; Φ BT1 = Φ BT2 = coefficiente di deflusso orario del bacino B (-) = 0,47; B T = superficie bacino B (m 2 ) = 70.000 che ai nostri fini diventerà 74.255 tenendo conto che al valore B T occorre aggiungere B S (Φ BS1 /Φ BT1 1); B S = superficie sottobacino A (m 2 ) = 10.000; D = diametro dei tubi circolari di laminazione (cm) = 80; q MAX = portata massima sottobacino A (l/s) con pioggia di durata T EST ; Q U = portata di laminazione (l/s); q MAX2 = portata massima sottobacino A (l/s) con pioggia di durata T INT ; L = lunghezza del collettore di laminazione da predisporre nel sottobacino A (m); V TI = volume d invaso totale nel sottobacino A (m 3 ); V S = volume d invaso specifico nel sottobacino A (m 3 /ha); P = aliquota decimale di riduzione del contributo di portata fornito dal sottobacino A alla sezione B imposta per dimensionare i volumi di laminazione (-) = 45%; D 1 = diametro del foro circolare di laminazione (mm); D 2 = diametro del foro circolare di laminazione adottato (mm). Passo 01. Scelta parametro a della curva di possibilità pluviometrica in funzione della durata della pioggia. Scelta valore a di H=at n per stima Q MAX. T EST > 60 min quindi a=a ORA T EST 60 min quindi a=a INT Si utilizza A ORA. Passo 02. Scelta parametro n della curva di possibilità pluviometrica in funzione della durata della pioggia. Scelta valore n di H=at n per stima Q MAX. T EST > 60 min quindi n=n ORA T EST 60 min quindi n=n INT Si utilizza N ORA. Passo 03. Ragguaglio secondo Puppini per tener conto che all aumentare dell area del bacino la piovosità media si riduce rispetto ai corrispondenti valori puntuali (in genere ha senso operare il ragguaglio per superfici superiori a 10.000 m 2 ). Ragguaglio con Puppini coefficienti scelti a ed n di H=at n. a =a(1-0,052((b T/10000)/100)+0,002((B T/10000)/100)^2) n =n+0,0175((b T/10000)/100) A ORA=60*(1-0,052*((74255/10000)/100)+0,002*((74255/10000)/100)^2)= 60*(1-0,052*(0,074255)+0,002*(0,074255)^2)= 60*(1-0,003861+0,002*(0,074255)^2)=59,77 (mm/ore n ). N ORA=0,23+0,0175((74255/10000)/100)= 0,23+0,0175*(0,074255)=0,231. PAT di CERVARESE SANTA CROCE 2009 - VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ALLEGATO M - pagina 22 di 24