L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva

Documenti analoghi
Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di

Paziente neuromuscolare GESTIONE SECREZIONI

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ASPIRAZIONE TRACHEOBRONCHIALE DEGLI ADULTI

Scritto da Administrator Martedì 09 Marzo :24 - Ultimo aggiornamento Martedì 09 Marzo :52

PROTOCOLLO CLI ICO ASSISTE ZIALE

Infermiere GIANLUCA VOLTA

H Baggiovara Modena VAP & TC

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

CANNULE TRACHEALI CANNULA = STRUMENTO NECESSARIO PER MANTENERE PERVIA LA TRACHEOTOMIA DI VARI MATERIALI NON ESISTE LA CANNULA PERFETTA!!!!

GESTIONE DELLA TRACHEOSTOMIA NEI PAZIENTI IN VENTILAZIONE SPONTANEA CHE NECESSITANO DI ASPIRAZIONE TRACHEO-BRONCHIALE

Guida all uso domiciliare delle cannule per tracheotomia

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

Sostituzione della cannula endotracheale

TRACHESTOMIA Per tracheostomia si intende il posizionamento di una via aerea definitiva i i (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via p

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

Considerazioni i i Generali Sono in percentuale inferiore se la tracheostomia è precoce e non si somma ad una intubazione prolungata (>15-20gg) Le Tra

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

Dr. Mentasti Riccardo

IMPORTO ANNUO BASI D'ASTA TRENNALI ,00 ZC20B ,00 ZC20B08330

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

Inserimento Catetere venoso centrale

PRESA IN CARICO RESPIRATORIA dei pazienti con malattia neuromuscolare

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Fabbisogno annuale. Page 1

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Ospedale Gorizia - Monfalcone

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

Codice lotto

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LA GESTIONE DEL MATERIALE DI ASSISTENZA RESPIRATORIA

METODI IMPIEGATI. Distinzione delle lesioni in base alla loro gravità in: 1 stadio: irritazione, eritema con cute intatta;

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

ALCUNI CONSIGLI CORRETTA GESTIONE DOMICILIARE DELLA TRACHEOSTOMIA. A cura di: S.c. Medicina Interna Ospedale di Ceva ASL CN1

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Ventilazione artificiale

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

A) Caratteristiche di base

il sistema respiratorio

ALLEGATO A. Il dispositivo deve essere sterile, monouso, latex-free, senza rilascio di ftalati, in confezione singola.

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

La gestione delle cannule tracheostomiche

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

Informazione sul prodotto e sull applicazione. Pompe d aspirazione. Serenità per giorno

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura.

Storia delle Tracheostomie Percutanee Già propugnate da Sheldom negli anni 50 TRACHEOTOMIA sec. CIAGLIA USA (1985) TRACHEOTOMIA sec. GRIGGS Australia

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

TRACHEOSTOMIA: Nursing

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

VENTILAZIONE NON INVASIVA. Angela Amigoni

La fase post-operatoria

OSSIGENOTERAPIA. L ossigeno è somministrato in casi ipossiemia allo scopo di favorire una adeguata concentrazione di ossigeno nel sangue.

TRACHEOSTOMIA & SPIROMETRIA

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

WILAflow Elite Ventilatore neonatale. Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati.

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

Cannula Tracheostomia e Deglutizione: vantaggi e limiti. Dr.ssa Reverberi Cristina

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

Azienda Sanitaria Locale Br

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

PROTOCOLLO GESTIONE CANNULA TRACHEOSTOMICA E VENTILAZIONE ASSISTITA IN RSD E NELL'ADI 06/11/2013

Ristabilire un adeguata funzione polmonare migliorando lo scambio tissutale

LINEA GUIDA LA BRONCOASPIRAZIONE NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Terapia Antalgica e Cure Palliative Pediatriche. Semplici suggerimenti per imparare a gestire una tracheostomia a casa

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA

Procedura Prevenzione delle polmoniti associate ad assistenza sanitaria. Procedura. Approvato il Cognome e Nome Funzione Firma

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Transcript:

L assistenza Respiratoria invasiva e non invasiva Daniele Colombo Stefano Nava L APPARATO RESPIRATORIO È IN SOSTANZA UNA POMPA L AZIONE CICLICA DELLA POMPA, VARIANDO LE PRESSIONI ALL INTER DEL TORACE, RICHIAMA ARIA DALL ESTER E POI LA ESPELLE 1

P alla bocca P alv P alveolare P EST > P INT CIÒ È MOLTO IMPORTANTE PERCHÉ L AMBIENTE ALVEOLARE È IN INTIMO CONTATTO CON L AMBIENTE INTERIORE (IL SANGUE CAPILLARE POLMONARE) estensione spessore ~ 100 m 2 ~ 1-2 μ E PER UNA SUPERFICIE ESTREMAMENTE AMPIA 2

FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È QUELLA DI PROVVEDERE AGLI SCAMBI RESPIRATORI HAEMOGASANALYZER 95 64 12 -- 3 4 CO2 132 -- 664 O2 SaO2 ALTRA INDAGINE FONDAMENTALE È LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI OSSIGENAZIONE DEL SANGUE CAREGIVER NURSING GESTIONE TRACHEOSTOMIA BRONCOASPIRAZIONE GESTIONE ALIMENTAZIONE ENTERALE GESTIONE VENTLATORE GESTIONE DEGLI ACCESSORI TERAPIA RICOSCIMENTO DEI SEGNI DI INFEZIONE VENTILAZIONE MANUALE CON AMBU 3

4

5

6

N I V I V INTERFACCIA Ventilazione N Invasiva Ventilazione Invasiva NASALE ORONASALE FACCIALE BUCCALE PILLOW (OLIVE NASALI) TRACHEOSTOMA TUBO ENDOTRACHEALE 7

MASCHERA NASALE MASCHERA ORONASALE 8

VENTILAZIONE MECCANICA N INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA N INVASIVA 9

MASCHERA FACCIALE CIRCUITO BREEZE OLIVE NASALI 10

BOCCAGLIO CANNULA TRACHEOSTOMICA CUFFIATA 11

VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA La gestione della tracheotomia Manuela Bertolotti 12

Anatomia: sede Incisione della parete tracheale e separazione delle fibre per permettere il passaggio di una cannula: non vi è perdita di sostanza e di integrità della trachea stessa. tra secondo e terzo anello tracheale La cannula tracheotomica 13

Cannule Cuffiate Cannule non cuffiate 14

Anatomia: modificazioni N.B. UMIDIFICAZIONE E RISCALDAMENTO Gestione della Tracheotomia: umidificazione Per evitare: secchezza delle mucose addensamento delle secrezioni formazione di tappi di muco Vari tipi: attivi, a piastra e camera riscaldata passivi, come scambiatori d umidità Problemi: formazione di condensa: semplici manovre (rotazione del paziente o movimentazione delle sponde del letto); colonizzazione batterica; sostituzione circuiti 15

Gestione della Tracheotomia: umidificazione Gestione della Tracheotomia: umidificazione 16

Gestione della Tracheotomia: broncoaspirazione Aspirazione delle secrezioni. sistema aperto con catetere monouso sistema chiuso multiuso:limita la contaminazione ambientale, del paziente e del personale; evita la perdita del volume polmonare Non effettuare la broncospirazione come manovra di routine. Non sostituire routinariamente i circuiti, ma solo se macroscopicamente contaminati da sostanze oppure malfunzionanti. Gestione della Tracheotomia: broncoaspirazione sistema aperto con catetere monouso sistema chiuso 17

Gestione della Tracheotomia: broncoaspirazione Per valutare la presenza di secrezioni vengono effettuate le seguenti valutazioni: VALUTAZIONE UDITIVA: in presenza d'abbondanti secrezioni il respiro diventa stertoroso, si ha presenza di tosse. VALUTAZIONE VISIVA: alterazioni della frequenza respiratoria, dispnea, agitazione, tachicardia, alterazioni della meccanica ventilatoria, colorito cianotico, tosse, respiro superficiale. VALUTAZIONE TATTILE: appoggiando il palmo della mano sul torace del malato si percepiranno delle vibrazioni, questo fremito tattile, è dovuto al passaggio d'aria attraverso abbondanti secrezioni. ALLARMI DEL VENTILATORE: variazione delle pressioni respiratorie nelle ventilazioni volumetriche e variazione del Tidal Volume nelle ventilazioni pressometriche Gestione della Tracheotomia: broncoaspirazione Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo la manovra. Utilizzare sistemi di protezione (mascherina, occhiali). Utilizzare sempre metodiche asettiche e materiale monouso Materiale occorrente: 1. Guanti monouso 2. Fonte d'aspirazione con regolazione del vuoto, tubi di connessione e vaso di raccolta 3. Sondini d'aspirazione: il diametro del sondino non deve superare la metà del diametro interno della cannula 4. Acqua per risciacquare il sistema d'aspirazione 5. Soluzione fisiologica per eventuali instillazioni Tecnica: Posizionare il malato semiseduto e informarlo sulla manovra. Indossare i guanti Inserire il sondino nella cannula, farlo avanzare per una lunghezza di circa 10-15 cm, Attivare l aspirazione e broncoaspirare rapidamente, ritraendo il sondino con l aspirazione attiva e praticando movimenti rotatori Controllare i parametri vitali del malato Segnalare l aumento delle secrezioni, caratteristiche di colore e consistenza abnormi ed eventuali problemi riscontrati (fatica o resistenza alla discesa del sondino) Broncoaspirazione in pazienti ventilati meccanicamente (TECNICA DI IPEROSSIGENAZIONE PREVENTIVA) (INSTILLAZIONI DI SOLUZIONE FISIOLOGICA) 18

Scelta del catetere di aspirazione Diametro interno cannula Catetere di aspirazione 5,0 mm 10 Fr 5,5 mm 10 Fr. 6,0 mm 10 Fr. 6,5 mm 12 Fr. 7,0 mm 14 Fr. 8,0 mm 14 Fr. 9,0 mm 14 Fr. Osservare il muco aspirato RMALE: Trasparente, non odorante. INFEZIONE: Colore giallo o verde e maleodorante. SANGUE: Qualche traccia di sangue è normale. Invece la presenza di maggiori quantità di sangue rosso vivo o di sangue scuro di vecchia data può segnalare dei problemi. Se si riscontrano indizi di infezione o sangue rosso vivo, contattare il medico. 19

Il Broncoaspiratore Gestione della Tracheotomia: broncoaspirazione COMPLICANZE: Infezioni: la manovra deve essere eseguita con tecnica asettica e materiale sterile. Ipossiemia: oltre alla rimozione delle secrezioni si rimuovono anche aria ed O2 Fame d aria, Ansia: la fame d aria e l ansia legata alla manovra causano tachicardia,ipertensione, agitazione, arrossamento in viso. Collasso Alveolare: durante l'aspirazione TB vengono rimosse le secrezioni ma anche O2 e volumi di aria potendo provocare il collasso degli alveoli. Stimolazione vagale: è il nervo principale dell'albero tracheobronchiale. Durante la manovra, con il sondino lo si può stimolare, determinando bradicardie, che associate alla desaturazione possono causare aritmie potenzialmente maligne. Traumi della mucosa: ogni volta che il sondino raggiunge la mucosa tracheale può lesionarla con due meccanismi, in modo diretto e con il vuoto applicato. Questo tipo di lesioni può causare infiammazioni della mucosa, petecchie emorragiche, emorragie della mucosa, edema. Queste lesioni sono prevenibili utilizzando una tecnica corretta (tempi e modalità). Broncospasmo: l'irritazione causata dall'aspirazione può provocarlo. 20

Complicanze della Tracheotomia Complicanze della Tracheotomia 21

Gestione della Tracheotomia Gestione della Tracheotomia PRESSIONE DELLA CUFFIA 20-25 mmhg 22

Complicanze della Tracheotomia: cuffia Creazione di fistola tracheo-esofagea Necrosi del tessuto Riferimento per la pulizia della cannula e della controcannula Controcannula Cannula cuffiata Cannula non cuffiata Acqua ossigenata e acqua in parti uguali SI* SI* Soluzione fisiologica normale o acqua distillata SI SI SI Acqua e detergente delicato SI* SI* Alcol Bollitura in acqua Autoclave ETO/Gamma Betadine * Non immergere in acqua ossigenata per più di qualche minuto. Sciacquare accuratamente per rimuovere i residui di acqua ossigenata, detergente o altra soluzione. 23

Possibili problemi e loro risoluzione Sintomo Possibile causa Rimedio Perdita d aria eccessiva dal naso e dalla bocca. La cannula esce dallo stoma Aria insufficiente nella cuffia. Perdita nella cuffia o nel palloncino pilota. Cannula troppo piccola. Nella cannula c è la controcannula fenestrata. Peso o trazione eccessiva sul connettore. Sgonfiare e rigonfiare la cuffia. Sostituire la cannula Sostituire la cannula. Sostituire la controcannula Tenere la flangia con una mano mentre si scollega il circuito del ventilatore e regolare per ridurre la trazione. Spostare il ventilatore se necessario. Possibili problemi e loro risoluzione Sintomo Possibile causa Rimedio Difficoltà nell inserimento del catetere di aspirazione Il muco sta intasando la cannula. Il catetere è troppo grande. La cannula non è ben posizionata Rimuovere e pulire la controcannula. Contattare l assistente domiciliare. Riposizionare la cannula Difficile rimozione della controcannula L allineamento della cannula tracheostomica è cambiato. Contattare il medico. La cannula o parte di essa si rompe o non funziona Uso eccessivo o usura della cannula tracheostomica. Sostituire la cannula. 24

Possibili problemi e loro risoluzione Sintomo Possibile causa Rimedio L allarme alta pressione del ventilatore si attiva. Il circuito è mal posizionato. Il muco sta intasando la cannula. Eccessiva condensa/acqua si è raccolta nel circuito. Sistemare il circuito Aspirare per togliere il muco. Togliere l acqua dal circuito del ventilatore. L allarme bassa pressione del ventilatore si attiva. Il circuito non è ben collegato al ventilatore. Potrebbe esserci una perdita nella cuffia. Controllare il circuito. Sostituire la cannula Gestione della Tracheotomia: medicazione 25

Gestione della Tracheotomia: medicazione Ispezione giornaliera Pulizia della cute peristomale con detergenti Utilizzo di disinfettanti solo in caso di infiammazione e/o infezione Medicazione con base in argento o con funzione antidecubito Sostituzione del collarino quando necessario Gestione della Tracheotomia: inalazioni 26

Gestione della Tracheotomia: inalazioni Accessori della Tracheotomia: fonazione Valvola fonatoria 27