Elementi di cristallografia

Documenti analoghi
Strutture cristalline e difetti

I materiali metallici sono perfetti?

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Soluzione Esercizio 4.1

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

Tipologie di materiali

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Semplici cristalli elementari: grafite

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

Struttura e geometria cristallina

Sistemi cristallini 1

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Esercitazione struttura

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

LA COSTANTE DI AVOGADRO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio

3.La Diffusione nei metalli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

I DIFETTI NEI CRISTALLI

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Fisica dello Stato Solido

Soluzioni solide: strutture ed esempi

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

(6 facce del cubo) ( 1 / 2 di un atomo che si trova nella cella elementare) = 3 atomi netti centrati sulle facce nella cella elementare

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

= ( ), =0.65 FCA= = 0.74 FCA=

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Descrizione di un reticolo cristallino

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi

Difetti e virtù nei materiali

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Dispositivi Elettronici

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA- Appello scritto

Il sistema periodico degli elementi

PATRIZIA CINELLI LEZIONE II

Le strutture cristalline

Ordine a breve e lungo raggio

Approfondimenti Lezione 4. Mara Bruzzi

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Struttura della materia. Materiali

Testi consigliati: Walter Borchardt-Ott, Crystallochemistry, Springer Christopher Hammond, Introduzione alla Cristallografia, Zanichelli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Caratteristiche dei solidi

proprietà: comportamento del materiale in determinate condizioni, quindi possibilità di prevedere e progettare

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

STRUTTURA DEI SOLIDI

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

I SOLIDI E I LIQUIDI

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi

Trasformazioni di fase

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Introduzione ai trattamenti termici

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia 1

Corso di Mineralogia

La tavola periodica. 1- Introduzione

TECNOLOGIA DEI MATERIALI RIASSUNTO

Materiali e Metallurgia

Stati della materia. Stati della materia

Transcript:

Elementi di cristallografia

STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe

STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al, Ag, Au,...

STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura esagonale compatta Esempi: Cd, Mg, Zn, Ti,

STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Approssimazione di sfere rigide: consideriamo gli atomi come sfere perfettamente rigide poste nelle posizioni di un reticolo cristallino a contatto fra loro. Date le dimensioni del raggio atomico possiamo dedurre le dimensioni della cella elementare FCC: le sfere si toccano lungo la diagonale di una faccia. Fra le dimensioni atomiche e quelle della cella elementare vale la relazione: 2 a= 4 R BCC: le sfere si toccano lungo la diagonale della cella Fra le dimensioni atomiche e quelle della cella elementare vale la relazione: a= 4 R

STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Numero di coordinazione è il numero di atomi con i quali un atomo è legato, cioè il numero di sfere tangenti una data sfera. FCC: 12 BCC: 8 HCP: 12 Numero atomi per cella elementare Numero di atomi interi contenuti all interno della cella elementare - Gli atomi che appartengono a due celle diverse (cioè si trovano al centro delle facce) contano per ½. - Gli atomi che appartengono a 4 celle diverse (centro degli spigoli in cella cubica) contano per ¼. - Gli atomi che si trovano sui vertici della cella (cubica) contano per ⅛. FCC: 4 BCC: 2 HCP: 6

STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Calcolo del fattore d impacchettamento atomico Frazione della cella elementare occupata dagli atomi = numero di atomi per cella elementare volume atomico volume cella elementare FCC: APF 2 a= 4 R a= 2 2 R Vcella = a = 16 2 R V occupato V = V occupato cella 4 16 = 4 π R = π R 16 16 π R π R π = = = = 0,74 a 16 2 R 2 BCC: APF 4 64 a= 4 R a= R Vcella = a = R V occupato V = V occupato cella 4 8 = π π 2 R = R = 8 π R a 8 π R = 64 R = π = 0,68 8

Densità STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Il fattore d impacchettamento atomico è una misura della densità volumetrica di una struttura cristallina (rapporto fra volume occupato e volume totale della cella cristallina). Si può ripetere tale analisi anche in 2 e in 1 dimensione, calcolando densità planari e lineari Densità planare: scelto un piano di riferimento, si definisce densità planare il rapporto fra l area occupata dagli atomi in tale piano e l area totale del piano (ci si riferisce logicamente ad una sua porzione) Densità lineare: scelta una direzione di riferimento, si definisce densità lineare il rapporto fra la lunghezza occupata in tale direzione e la lunghezza totale della porzione di linea scelta per il calcolo. Il calcolo delle densità planari e lineari non è fine a stesso, risulta fondamentale per comprendere e interpretare i dati di deformazione plastica dei materiali metallici. Come si vedrà più avanti, le dislocazioni si muovono nei piani di maggiore densità atomica e lungo le direzioni di maggiore densità lineare dei sistemi cristallini a cui appartengono.

Densità lineare: STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Si calcoli come esempio la densità lineare nella direzione <100> di un reticolo BCC. La direzione (o meglio l insieme delle direzioni) indicata corrisponde alla direzione che contiene lo spigolo di una base. Possiamo limitarci ad effettuare il calcolo in una porzione di linea pari alla misura della cella elementare, a. Data la regolarità del cristallo la densità così calcolata sarà evidentemente quella cercata. Nella porzione di linea considerata troviamo 2 atomi, ciascuno dei quali presente con una lunghezza pari ad un raggio atomico: 2 R Porzione di linea occupata dagli atomi a 4 = R Relazione fra lato della cella e raggio atomico per una struttura BCC 2 R 4 R 2 d lineare [ 100] = = = 0,866

Densità planare: STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Si calcoli come esempio la densità planare dei piani {110} di un reticolo FCC. Esempio di piano che appartiene all insieme indicato Anche in questo caso effettuiamo il calcolo solo nella regione del piano contenuta nella cella elementare. a = 2 R 2 Per la struttura FCC Rettangolo avente come lati lo spigolo della base e la diagonale di una faccia: A totsle = a 2 a= (2 2 R) 2 (2 2 R) = 8 2 R Nel rettangolo evidenziato ci sono 6 atomi: il piano evidenzia un semicerchio di 2 (atomi al centro delle facce) e un quarto di cerchio degli altri 4 (atomi ai vertici) A occupata 1 1 = π 2 + π π 4 2 2 2 2 R 4 R = 2 R 2 d 2 π R 2 planare( 110) FCC = 2 = = 8 2 R 4 π 2 0,555

Strutture cristallografiche dei metalli CN A-cella APF = numero di coordinazione = atomi per cella elementare = fattore d impacchettamento atomico BCC: CN = 8 A-cella = 2 APF = 0.68 FCC: CN = 12 A-cella = 4 APF = 0.74 HCP: CN = 12 A-cella = 6 APF = 0.74

Strutture cristallografiche dei metalli CN A-cella APF = numero di coordinazione = atomi per cella elementare = fattore d impacchettamento atomico BCC: CN = 8 A-cella = 2 APF = 0.68 FCC: CN = 12 A-cella = 4 APF = 0.74 HCP: CN = 12 A-cella = 6 APF = 0.74 C è una forte somiglianza fra reticoli FCC e HCP Strutture compatte

Differenze fra impilamento delle strutture FCC e HCP FCC A-B-C-A-B-C-A HCP A-B-A-B-A-B-A

Difetti reticolari Un difetto di un cristallo è un elemento che rompe la perfetta periodicità del reticolo cristallino. Difetti puntiformi: 1. Vacanza 2. Autointerstiziale. Interstiziale 4. Sostituzionale (r < r h ) 5. Sostituzionale (r > r h ) Non tutti i difetti puntiformi sono da considerarsi negativi. La presenza di elementi diversi da quelli costituenti il reticolo originale è spesso indispensabile per conferire al materiale particolari proprietà. Es: ACCIAI: in prima approssimazione soluzioni solide interstiziali di ferro e carbonio.

Il Carbonio nel Ferro Fe-α: Fe-γ: struttura BCC struttura FCC Raggio atomico del Fe: 1,25 Å Fe-γ: posizione ottaedrica: (½, ½, ½) e (½, 0, 0) dimensioni: 0,52 Å Possibili atomi interstiziali: C, N, B, H (raggio carbonio: 0,8 Å distorsione reticolare) posizione tetraedrica: notevolmente più piccola, sfavorita. Fe-α: posizione tetraedrica: (½, ¼, 0) dimensioni: 0,6 Å posizione ottaedrica: (½, 0, 0) e (½, ½, 0) dimensioni: 0,19 Å Il carbonio si posiziona nella posizione ottaedrica Fe-γ struttura più compatta con grandi vuoti interstiziali alta solubilità, bassa diffusività Fe-α struttura meno compatta con piccoli vuoti interstiziali bassa solubilità, alta diffusività