Il tuo formaggio fatto in casa

Documenti analoghi
Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

Lightroom. Adobe Photoshop. versione 1.4.1

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Creare applicazioni per Facebook

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Applicazioni. ios e Android. con Google Maps. Giacomo Andreucci

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Come si fa il Parmigiano Reggiano

APPENDICE 8.B6 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Trasformazione dei prodotti

~ RELAZIONE C A D E M A R T O R

TRADING I SEGRETI DEL CON CORINNAH KROFT. Tutto quello che non ti viene detto da broker e guru. Renato Di Lorenzo Emilio Cuomo. Giuseppe Di Lernia

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

Via B. Buozzi 14/C Fabriano (AN) Tel Fax mail:

Il caso studio della Toma della Valsesia

ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELL ARTE CASEARIA

Dipartimento Prevenzione

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

CONSERVAZIONE ALIMENTI

da un secolo di esperienza creiamo formaggi d eccellenza! CATALOGO PRODOTTI

L'AZIENDA AGRICOLA Mario Frascarelli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n per CASARO - CUP E15C

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Il prodotto finito: formaggio

Gruppo trasformazione prodotti agroalimentari

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

Corso Mastro Casaro L OIC lavorazione artigianale del latte formaggi artigianali di qualità DESTINATARI: 20 partecipanti numero minimo partecipanti

Manicure. French Manicure MANUALE.

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

La sicurezza alimentare nei prodotti di malga: risultati di un piano

Corso L'Arte del Casaro

Antica tradizione italiana

Tipologie di formaggi

Mozzarella di bufala DOP

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Innovazioni tecnologiche e impiantistiche per la produzione di formaggi: situazione attuale e prospettive

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

wwww.aziendafondorocca.it

CATALOGO AZIENDALE 2014

Aspetti generali: il latte

LA CACIOTTA. Ingredienti: Latte vaccino fresco 10 litri caglio liquido di vitello 4 grammi

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

latte pastorizzato cagliata

Programma d esame di maestro

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

OGGETTO DELLA FORNITURA

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

Presentazione. Videoricetta. Come Fare la Mozzarella in Casa

Scheda Analitica del prodotto

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

Il tuo sapone naturale Metodi e consigli pratici

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Società Italiana di Scienze Sensoriali. Atlante sensoriale dei prodotti alimentari

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

Antica tradizione italiana

Compito di preparazione Modulo 2

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN)

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Scheda Analitica del prodotto

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

Latte e prodotti lattiero caseari

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

Aspetti generali: il latte

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO. (IprOv)

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

Produzione, conservazione, 3 etichettatura 3.1 Come si producono

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore.

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

CASEIFICIO MAMBELLI 1972 RICETTA ANTICA SUCCESSO MODERNO

Formaggi del Caseificio Picciau

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Plumcake al latticello

Roberto Comellini ha scelto per il suo Caseificio solo quei produttori che sanno come il buon latte si faccia nei campi, così come il buon vino si fa

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

IL LATTE: Dal campo alla tavola

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE

Easiyo Set yogurtiera bianca e 3 buste di yogurt a scelta in 2 varianti

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

DAL LATTE, I MIGLIORI PRODOTTI

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Trasformazione dei prodotti

Le opere del casaro SPECIALE ANTICHI MESTIERI. Mozzarella, provola, ricotta, giuncata: ecco tutti i segreti di un arte buona e completa.

Linea Bufala Moris. Prodotti, ingredienti, allergeni. Ingredienti: latte crudo di bufala 100%, caglio, fermenti lattici naturali, sale.

Transcript:

Il tuo formaggio fatto in casa Seconda edizione Alessandro Valli

Il tuo formaggio fatto in casa 2 a edizione Autore: Alessandro Valli Collana: Publisher: Fabrizio Comolli Editor: Marco Aleotti Progetto grafico e impaginazione: Roberta Venturieri Coordinamento editoriale, prestampa e stampa: escom - Milano Immagine di copertina: Ingrid Balabanova ISBN: 978-88-6604-395-9 Copyright 2013 Edizioni FAG Milano Via G. Garibaldi 5 20090 Assago (MI) - www.fag.it Finito di stampare in Italia presso Rotolito Lombarda - Seggiano di Pioltello (Mi) nel mese di novembre 2013 Nessuna parte del presente libro può essere riprodotta, memorizzata in un sistema che ne permetta l elaborazione, né trasmessa in qualsivoglia forma e con qualsivoglia mezzo elettronico o meccanico, né può essere fotocopiata, riprodotta o registrata altrimenti, senza previo consenso scritto dell editore, tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli di critica o recensioni. La presente pubblicazione contiene le opinioni dell autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all autore e/o all editore per eventuali errori o inesattezze. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive aziende. L autore detiene i diritti per tutte le fotografie, i testi e le illustrazioni che compongono questo libro, salvo quando diversamente indicato.

Sommario Introduzione...9 CAPITOLO 1 - Che cos è il formaggio... 11 1.1 Che cos è il formaggio...11 La formazione del formaggio... 12 La cagliatura... 14 1.2 La storia del formaggio... 16 Gli inizi... 17 Greci e romani... 19 Il medioevo... 22 Il Rinascimento... 24 L età moderna... 27 1.3 Miti e verità... 30 La materia grassa... 30 Le proteine... 31 1.4 Le fasi di realizzazione del formaggio... 31 Prelavorazione... 31 Riscaldamento... 32 Inoculo... 32 Cagliata... 32 Rottura della cagliata... 32 Lavorazione ed estrazione della cagliata... 33 Sgrondatura... 33 Stufatura... 33 Pressatura... 34 Salatura... 34 Maturazione... 34 Stagionatura... 34 1.3 Tabelle... 35 CAPITOLO 2 - Le materie prime...37 2.1 Il latte... 37 Calcio... 39 Zuccheri... 39 Proteine... 41 Grassi... 42 5

Il tuo formaggio fatto in casa Vitamine... 42 Altri tipi di latte... 43 2.2 Il latte lavorato... 45 La pastorizzazione... 45 Il trattamento UHT... 46 La sterilizzazione... 47 La scrematura... 48 L omogeneizzazione... 48 La microfiltrazione... 48 Il latte crudo... 50 2.3 Il caglio... 52 Dove trovare il caglio... 52 Il titolo... 53 Altri tipi di caglio... 54 2.4 Il sale... 56 2.5 Il lattoinnesto e il sieroinnesto... 56 2.6 La coltura batterica... 57 2.7 Tabelle... 58 CAPITOLO 3 - L attrezzatura...61 3.1 Il pentolone... 61 3.2 La pressa di sgrondatura... 63 Come costruire una pressa di sgrondatura... 64 3.3 La camera a temperatura controllata... 68 Il forno... 68 La yogurtiera... 70 Come costruire una camera a temperatura controllata... 71 3.4 La scansia... 74 Come costruire una scansia... 74 3.5 Il termometro... 77 3.6 Le fascelle... 78 Dove recuperare le fascelle... 78 Come costruire delle fascelle... 79 3.7 I kit... 79 CAPITOLO 4 - La procedura di base...81 4.1 Riscaldamento e cagliata... 81 Il riscaldamento... 82 La cagliata... 83 4.2 Rottura e raccolta della cagliata... 85 Rottura della cagliata... 85 Raccolta della cagliata... 86 4.4 Sgrondatura... 87 4.5 Salatura (o salagione)... 90 6

Sommario 4.6 Riposo e maturazione... 93 Proteggere il riposo... 94 Le operazioni da svolgere durante la maturazione... 97 4.7 La ricotta... 97 Alcuni consigli per la ricotta... 102 CAPITOLO 5 - Intermezzo: yogurt e kefir...103 5.1 Che cos è lo yogurt... 103 Yogurt e intolleranze alimentari... 104 I nutrienti dello yogurt... 104 I fermenti lattici... 104 5.2 Come preparare lo yogurt... 106 Lo yogurt colato...110 5.3 Il kefir...112 Preparazione del kefir...113 5.4 E per finire... il burro... 120 Il latticello fermentato (buttermilk)... 126 CAPITOLO 6 - Le tecniche AVAnzate...127 6.1 Tecniche avanzate di sgrondatura... 127 Stufatura... 127 Pressatura... 132 6.2 Tecniche avanzate di raccolta della cagliata... 133 6.3 Lattoinnesto e sieroinnesto... 134 Utilizzo e conservazione... 135 Il lattoinnesto... 136 Il siero acido... 136 6.4 Pastorizzazione... 137 CAPITOLO 7 - Altri tipi di formaggio...139 7.1 Lo stracchino... 139 7.2 La mozzarella... 142 Fasi comuni... 143 Come continuare: il metodo classico... 144 Come continuare: il forno a microonde... 149 7.3 La caciotta briaca... 150 7.4 Lo squacquerone... 153 7.5 La cagliata dolce... 155 7.6 La scelta vegan: il formaggio di soia... 155 CAPITOLO 8 - Muffe & co...159 8.1 Le colture... 160 Dove procurarsi le colture... 162 Autoproduzione delle colture... 163 7

Il tuo formaggio fatto in casa 8.2 Il camembert... 167 8.3 Gli erborinati: il gorgonzola... 170 La leggenda... 171 La storia... 171 Come si fa il gorgonzola... 172 CAPITOLO 9 - Formaggi dal mondo...175 9.1 Il «cottage cheese»... 175 Fare il cottage cheese... 176 9.2 Il quark... 180 9.3 Il panir... 185 9.4 Il labneh... 190 9.5 La feta... 190 8

Introduzione Produrre il formaggio in casa non è un operazione difficile. Come vedrete nel testo che avete fra le mani, la procedura è molto semplice. D altro canto, il formaggio è uno degli alimenti più antichi del mondo: l uomo ha imparato molto presto a prepararlo, garantendosi in questo modo un apporto di proteine e grassi fondamentale per la sua dieta, e in una forma che ha una durata nettamente superiore a quella del semplice latte. Già, perché il formaggio nasce, forse un po per caso, fondamentalmente per durare a lungo, il più a lungo possibile: ed ecco allora che entrano, nella sua fase preparatoria, diverse tecniche che aiutano a renderlo più durevole, anche fuori dal frigorifero: l aggiunta di innesti o starter, che acidificano il latte rendendolo più facile da cagliare e, al contempo, più acido (e quindi meno attaccabile da muffe e batteri); la sgrondatura, che eliminando la parte liquida dalla cagliata la rende più resistente; l aggiunta di sale, un conservante naturale; la stagionatura, una sorta di essiccatura che contribuisce anch essa alla tenuta del cacio. Dunque, se gli antichi uomini, prima ancora dell età storica, erano in grado di produrre il formaggio, perché non dovremmo esserlo anche noi? E in effetti la produzione casearia casalinga è alla portata di chiunque. Come vedrete nel corso del libro, partiremo dalla realizzazione di una normale caciotta generica, non meglio definita: un semplice formaggio, senza altri appellativi. Dovrete solo procurarvi del caglio, che potete trovare in farmacia: ve lo procureranno nel giro di un giorno o due. Una volta ottenuta la vostra bottiglia di caglio, potrete iniziare a sperimentare. Usate questo libro come base per i vostri esperimenti. Vi accompagneremo nella produzione di alcuni formaggi particolari, come la mozzarella, il gorgonzola, il camembert, la caciotta briaca; e vi illustreremo alcuni formaggi tipici di altre zone del mondo. Vi insegneremo come si coltivano le muffe giuste per realizzare i vostri formaggi preferiti, quali sono le lavorazioni per ottenere le cagliate più adatte per i diversi tipi di formaggio. Da qui, poi, potrete partire con le vostre sperimentazioni. 9

Il tuo formaggio fatto in casa Ci auguriamo che questo viaggio sensoriale vi diverta e vi stimoli, così come diverte e stimola anche noi, che dell autoproduzione casearia abbiamo fatto un piccolo nostro vanto. Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno aiutato, a volte anche senza saperlo. Innanzitutto alla mia famiglia: mia moglie Ornella, testimone di tante sperimentazioni che hanno portato al desiderio di condividere con i lettori questa antica sapienza; i miei figli Giuliano, Francesco e Alice, che hanno contribuito con il loro gusto ad aggiustare il tiro sulle produzioni migliori; a Vittorio, amico pluridecennale, che si è fatto fuori in una sera l intera produzione di un paio di mesi; ad Alessandra e a Grazia, che con i loro familiari hanno partecipato con entusiasmo a una sessione di formaggificazione comunitaria. A Fabrizio, che ha creduto nel progetto, a Roberta, che l ha amorevolmente e magistralmente impaginato, e infine, last but not least, all editore, che l ha accolto con tanto entusiasmo da chiedermi di farne una seconda edizione. 10