PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 3^ - sez. A



Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

ITALIANO interclasse 3 18/19

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ITALIANO A. S. 2018/2019

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Competenze chiave di cittadinanza. Ascolta e comprende in modo globale con l aiuto di domande stimolo. COMUNICARE IMPARARE A IMPARARE

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto Comprensivo Perugia 9

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Transcript:

Disciplina: Italiano N di alunni 18, di cui 7 maschi e 11 femmine. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 3^ - sez. A Ins. FILARDO NATALINA Fasce di Livello individuate sulla base di: Parametri di valutazione Padronanza e competenza Articolazione e sviluppo Qualità della comunicazione lavori e/o produzioni prove di ingresso griglie di osservazione predisposte dall insegnante informazioni fornite dalla Scuola. pienamente raggiunto: Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. raggiunto: Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto parzialmente raggiunto: Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni solo se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio non sempre corretto. non raggiunto: ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.oscenza ntario. Alunni N. ELENCO

U.A N.1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ATTIVITA TEMPI ASCOLTO E PRODUZIONE ORALE a) Conoscere le regole di una corretta conversazione b) Ascoltare e interagire nello scambio comunicativo c) Raccontare esperienze personali di gioco, di tempo libero rispettando l ordine cronologico d) Ascoltare testi e comprenderne il contenuto, riconoscere gli elementi essenziali: struttura, personaggi, ambiente, tempo. - Il racconto di esperienze -Il testo narrativo realistico e fantastico -Testi di vario genere: poetici, espositivi, regolativi, descrittivi -Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, ) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, raccontare, ) rispettando le regole stabilite. -Raccontare esperienze personali; riflettere sulle emozioni -Ascoltare e comprendere un testo ascoltato di diverso genere e riesporlo oralmente -Riconoscere la struttura di un testo narrativo e le caratteristiche dei personaggi, e dei luoghi -Ascoltare la lettura dell insegnante per il piacere della lettura Tutto l anno

U.A N.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ATTIVITA TEMPI LETTURA E COMPRENSIONE a) Leggere e comprendere testi di vario genere. b) Avvalersi del contesto per orientarsi nella comprensione c) Riconoscere la struttura di un testo narrativo, individuare i personaggi e le loro caratteristiche d) Individuare le caratteristiche di persone, animali e ambienti in un testo descrittivo e) Individuare le informazioni essenziali in un testo informativo o regolativo -Il testo narrativo realistico e fantastico (fiaba, favola, leggenda, mito) -Testi descrittivi, regolativi, informativi, poetici -Libri di vario genere - Leggere in maniera espressiva e corretta rispettando la punteggiatura (ad alta voce, silenziosa, per ricerca, per studio, per piacere.). -Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo - Leggere testi di vario genere e comprendere il significato riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e le sequenze narrative - Leggere, memorizzare e analizzare testi poetici. - Leggere libri di vario genere per il piacere della lettura Tutto l anno

f) Cogliere il significato di un testo poetico - Leggere e comprendere testi di vario genere e formulare su di essi giudizi personali. - Rielaborare e/o esporre oralmente quanto letto con l aiuto di domande o schemi

U.A n.3 PRODUZIONE SCRITTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a) Produrre testi narrativi realistici e fantastici corretti, coerenti e coesi b) Produrre testi descrittivi di persone, animali e ambienti c) Produrre semplici testi poetici d) Produrre testi regolativi e informativi e) Individuare le sequenze narrative in funzione di una semplice sintesi CONOSCENZE ATTIVITA TEMPI -Conoscere la struttura di un testo narrativo, descrittivo, regolativo e informativo. -Conoscere il lessico appropriato utilizzando i dati sensoriali e gli indicatori spaziali. - Conoscere il linguaggio e la struttura del testo poetico ( rime, onomatopee, similitudini, metafore ) -Conoscere la struttura e gli elementi essenziali di un testo fantastico: mito, leggenda, favola e fiaba. - Conoscere e applicare le tecniche del riassunto. - Completare, manipolare e produrre testi narrativi utilizzando la struttura introduzione svolgimento conclusione e seguendo un ordine logico e cronologico, anche con l uso di uno schema-guida. - Manipolare e produrre testi descrittivi utilizzando le informazioni ricavate dai testi letti (persone, animali, ambienti e oggetti). - Arricchire un testo narrativo con elementi descrittivi. - Suddividere un testo in sequenze e sintetizzarlo - Produrre semplici testi poetici seguendo una traccia e/o manipolando un testo dato e utilizzando le rime e alcune figure retoriche -Completare, manipolare e produrre un testo fantastico. - Realizzare testi partendo da Tutto l anno

schemi dati.

U.A n.4 RIFLESSIONE SULLA LINGUA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a) Conoscere e utilizzare le principali regole ortografiche b) Conoscere, classificare e utilizzare i principali elementi morfologici c) Conoscere e classificare le parti principali della frase d) Conoscere ed utilizzare i principali elementi lessicali CONOSCENZE ATTIVITA TEMPI ORTOGRAFIA Conoscere ed applicare le regole ortografiche: digrammi, trigrammi doppie, sillabe,uso dell h, accento, apostrofo, punteggiatura,discorso diretto e indiretto. MORFOLOGIA Nomi, articoli, aggettivi, preposizioni, congiunzioni, verbi, pronomi personali. SINTASSI La frase, i sintagmi, il soggetto e il predicato ( verbale e nominale) LESSICO Ordine alfabetico, omonimi, sinonimi e contrari le principali espansioni - Esercitazioni pratiche, scritte orali finalizzate al consolidamento e all applicazione corretta delle norme grafiche di scrittura ed ortografiche. - Dettati ortografici, autodettati, dettati muti, autocorrezione. - Correzione di testi contenenti vari errori ortografici - Esercizi orali e scritti per il riconoscimento delle parti del discorso e degli elementi della frase. - Ricerca del significato delle parole sul dizionario. - Giochi linguistici sul lessico Giochi collettivi per il consolidamento e il recupero Tutto l anno

Metodi Lezione frontale Lezione interattiva Lezione circolare Lavoro di gruppo Lavoro individualizzato Apprendimento cooperativo Lavoro a coppie altro: Strumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Schede predisposte dall insegnante Sussidi audiovisivi Sussidi multimediali Sussidi specifici di laboratorio altro: Unità di lavoro pluri/multi/interdisciplinari Tra mito e storia, La storia della carta Impariamo a riciclare la carta nov/dic mar/apr mar/apr Tempi

Valutazione Parametri per la valutazione diagnostica e sommativa Padronanza e competenza Articolazione e sviluppo Qualità della comunicazione 10: Grado di padronanza e articolazione superiore al 95% Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. 9: Grado di padronanza e articolazione dall'85% al 94% Ha una conoscenza completa e sa applicarla a situazioni analoghe in modo autonomo. Assimila le conoscenze con sicurezza e si esprime con un linguaggio chiaro e corretto. 8: Grado di padronanza e articolazione dal 76% all' 84% Ha una conoscenza sicura e sa, in genere, applicarla a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio chiaro. 7: Grado di padronanza e articolazione dal 67% al 75% Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto ma semplice. 6: Grado di padronanza e articolazione dal 60% al 66% Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto. 5: Grado di padronanza e articolazione al di soto del 60% Ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.

Verifiche a. testi oggettivi ( prove strutturate individuali) b. lavoro di gruppo c. mappe concettuali d. interrogazioni e. produzione scritta f. produzione grafica g. interrogazioni di gruppo h. discussione circolare i. j. k. l. Valutazione Iniziale (diagnostica) a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Formativa (in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l sommativa (in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Sommativa (diagnostica + formativa) giudizio globale del 1 quadrimestre e di fine anno Progetti teatro musica danza educazione alla salute intercultura educazione alla legalità recupero/rinforzo/approfondimento educazione ambientale: CEA (L acqua e l ecosistema fiume) continuità altro: IDEA Creiamo insieme (attività manipolative) altro: Seguendo la Cometa altro: Farfavole

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria Classe 3^ - sez. A Disciplina: MUSICA Ins. NATALINA FILARDO N di alunni 18, di cui 7 maschi e 11 femmine. Unità Obiettivi di apprendimento Conoscenze attività Tempi MUSICA: RITMO, PAROLA E MOVIMENTO 1. Produzione a. Usare la voce, gli strumenti, i movimenti e i gesti motori per riprodurre e creare fatti sonori ed eventi musicali. - Il canto corale - I suoni del corpo - Musica e narrazione - La tradizione musicale natalizia - Il ritmo - L ascolto attivo - L esplorazione sonora - La notazione musicale -Uso dello strumentario didattico (piccole percussioni) e/o di oggetti di uso comune per produrre e creare fatti sonori. Tutto l anno b. Eseguire in gruppo semplici brani - Caratteristiche sonore di materiali e oggetti di uso comune. -Giochi musicali con l uso del corpo (mani, piedi ) e

strumentali e vocali. 2- La percezione a. Esplorare e discriminare gli eventi sonori, dal vivo o registrati, dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. b. Raccontare emozioni suscitate dall ascolto di brani musicali diversi.. - Il timbro, l altezza e l intensità dei suoni - della voce. -Uso dello strumento voce: azioni che si compiono con la voce, onomatopee, timbri di voce diversa (delicata, minacciosa, gracchiante..) -Interpretazione personale, con il corpo (semplice danza) e/o il segno grafico, delle musiche ascoltate. -Sonorizzazione di testi ascoltati..- Produzione collettiva di canzoni mimate. -Esecuzione corale di semplici canzoni per bambini (filastrocche, sigle televisive, ninna nanna, cantilene).

Ricerca e ascolto dei ritmi del proprio corpo: cuore, respiro.. -Percezione del contrasto suono silenzio. -Rilevazione e identificazione di eventi sonori percepiti nella classe, nella scuola, all aperto -Riconoscimento della fonte sonora e del materiale di costruzione. -Sviluppo della capacità di ascoltare un brano musicale per favorire la concentrazione e l attenzione

-Ascolto di brani musicali e racconto delle emozioni (calma, tristezza, gioia, paura ), dei sentimenti e delle azioni suscitate tramite conversazioni, danze, disegno. Metodi Lezione frontale Lezione interattiva Lezione circolare Lavoro di gruppo Lavoro individualizzato Apprendimento cooperativo Lavoro a coppie altro: Strumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Schede predisposte dall insegnante Sussidi audiovisivi Sussidi multimediali Sussidi specifici di laboratorio altro:

Verifiche a. testi oggettivi ( prove strutturate individuali) b. lavoro di gruppo c. mappe concettuali d. interrogazioni e. produzione scritta f. produzione grafica g. interrogazioni di gruppo h. discussione circolare i. j. k. l. Valutazione Iniziale (diagnostica) a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Formativa (in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l sommativa (in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Sommativa (diagnostica + formativa) giudizio globale del 1 quadrimestre e di fine anno Valutazione Parametri per la valutazione diagnostica e sommativa Padronanza e competenza Articolazione e sviluppo Qualità della comunicazione 10: Grado di padronanza e articolazione superiore al 95% Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. 9: Grado di padronanza e articolazione dall'85% al 94% Ha una conoscenza completa e sa applicarla a situazioni analoghe in modo autonomo. Assimila le conoscenze con sicurezza e si esprime con un linguaggio chiaro e corretto. 8: Grado di padronanza e articolazione dal 76% all' 84% Ha una conoscenza sicura e sa, in genere, applicarla a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio chiaro. 7: Grado di padronanza e articolazione dal 67% al 75% Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto ma semplice. 6: Grado di padronanza e articolazione dal 60% al 66% Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto. 5: Grado di padronanza e articolazione al di soto del 60% Ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.

Scuola Primaria Classe 3^ - sez. A Disciplina:ARTE E IMMAGINE Ins. NATALINA FILARDO N di alunni 18, di cui 7 maschi e 11 femmine.

UNITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ATTIVITA TEMPI IL LINGUAGGIO DEL SEGNO E DEL COLORE a. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. b. Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i vari personaggi e l ambiente che li circonda. c. Collocare gli elementi nello spazio individuando i campi e i piani. d. Leggere e/o produrre una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del racconto. a. Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. b. Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visivo: i piani e i campi -Conoscere il linguaggio e gli elementi fondamentali del fumetto -Conoscere le caratteristiche dei materiali e saperli utilizzare anche in maniera personale c. Colorare usando tecniche pittoriche diverse d. Costruire cartelloni e. - Rievocare e rappresentare graficamente i propri vissuti vissuti. f. -Disegnare liberamente usando tecniche diverse g. Leggere ed interpretare immagini di vario genere. - Individuare la posizione degli elementi costitutivi di un'immagine ( piani e campi...). - Osservare e rappresentare graficamente elementi costitutivi del proprio ambiente di vita. -Scoprire il linguaggio e gli elementi costitutivi del fumetto ( analizzare un fumetto, produrre un semplice fumetto). TUTTO L'ANNO

e. Manipolare immagini dando connotazioni personali e differenziate f. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. g. Osservazione e lettura di un quadro per individuare le emozioni e i sentimenti trasmessi dall autore -Leggere un quadro d autore e saperlo interpretare -Utilizzare immagini e aggiungere o togliere elementi per cambiarne il significato o per fini espressivi. -Utilizzare vari materiali ( carta, sassi, legno...) per produrre oggetti personali e decorativi. -Leggere un opera presentata per conoscere l artista ed interpretare quanto l autore ha voluto trasmettere; riprodurre un quadro seguendo il modello dell artista.

Metodi Lezione frontale Lezione interattiva Lezione circolare Lavoro di gruppo Lavoro individualizzato Apprendimento cooperativo Lavoro a coppie altro: Strumenti Libri di testo Testi didattici di supporto Schede predisposte dall insegnante Sussidi audiovisivi Sussidi multimediali Sussidi specifici di laboratorio altro: Unità di lavoro pluri/multi/interdisciplinari Tra mito e storia, La storia della carta Impariamo a riciclare la carta nov/dic mar/apr mar/apr Tempi

Parametri per la valutazione diagnostica e sommativa Padronanza e competenza Articolazione e sviluppo Qualità della comunicazione 10: Grado di padronanza e articolazione superiore al 95% Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. 9: Grado di padronanza e articolazione dall'85% al 94% Ha una conoscenza completa e sa applicarla a situazioni analoghe in modo autonomo. Assimila le conoscenze con sicurezza e si esprime con un linguaggio chiaro e corretto. 8: Grado di padronanza e articolazione dal 76% all' 84% Ha una conoscenza sicura e sa, in genere, applicarla a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio chiaro. 7: Grado di padronanza e articolazione dal 67% al 75% Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto ma semplice. 6: Grado di padronanza e articolazione dal 60% al 66% Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto. 5: Grado di padronanza e articolazione al di soto del 60% Ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario. Verifiche a. tests oggettivi ( prove strutturate individuali) b. lavoro di gruppo c. mappe concettuali d. interrogazioni e. produzione scritta f. produzione grafica g. interrogazioni di gruppo h. discussione circolare i. j. k. l. Valutazione Iniziale ( in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Formativa (in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Sommativi (in itinere) del a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Sommativa (diagnostica + formativa) giudizio globale del 1 quadrimestre e di fine anno

Data 29-10-2013 L insegnante Natalina Filardo