L impianto del frutteto. Studio di fattibilità



Documenti analoghi
IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

La competitività della produzione italiana:

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Giornate Scientifiche SOI Evoluzione scientifica e tecnologica nel vivaismo frutticolo alla luce del nuovo quadro normativo europeo

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013

Criticità e prospettive della cerasicoltura nel nord-est

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Esame di Maturità: Prova di Estimo

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

i casi actinidia e melo

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014

Agricoltura biologica - ECONOMIA

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

Il proponente. 48 cooperative ettari coltivati. tons conferite ortaggi frutta complessivi

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

IL NOCCIOLO NELL ALESSANDRINO. Gianluca Griseri Responsabile Tecnico

VIVAISMO E INNOVAZIONI IN FRUTTICOLTURA

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

M W M. L Impresa e il Reddito Netto

varietà e portinnesti consigliati

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

IL CONTESTO DI MERCATO

Cereali biologici di qualità

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Argomenti di discussione

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA

Il biologico in Veneto

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola

3.2. L Impresa e il Reddito Netto

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Mela Annurca Campana: la Regina delle mele

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo

varietà e portinnesti consigliati

IV Giornate Tecniche dell Albicocco

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PROGETTO AGRICOLO FRUTTETO

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

Cereali biologici di qualità #2

Come meccanizzare l oliveto per avere più reddito

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

ANALISI. ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Pesco: diradamento meccanico, l effetto sui fiori

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

MAIOR. MAIntenance of Organic orchards. CREA OFA Azienda sperimentale Fiorano Roma. Referente: Danilo Ceccarelli 13/03/2018 1

ALLEGATO C PIANO AZIENDALE SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide

F O R M A T O E U R O P E O

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

Laura Asteggiano, Graziano Vittone

FRUTTICOLTURA: La scelta dei portainnesti.

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

Regolamento (C.E.) n. 1493/1999 (1) articolo 11 Piano di ristrutturazione e riconversione dei vigneti Relazione tecnica sugli interventi da realizzare

Transcript:

L impianto del frutteto Studio di fattibilità 1

INDAGINE PREVENTIVA Verifica in Comune della destinazione uso agricolo del terreno che si intende impiantare Studio del microclima della zona Studio del terreno dell azienda agraria Studio delle strutture presenti nella zona (collegamenti e viabilità, magazzini di grossisti e cooperative ortofrutticole, mercati ortofrutticoli,industrie di trasformazione della frutta) Studio del mercato della frutta fresca, studio del mercato e dei contratti con industrie di trasformazione della frutta Studio di alternative economicamente valide frutticoltura per mercato fresco interno e/o export frutticoltura biologica l industria di trasformazione frutticoltura per vivaismo 2

VINCOLI LEGISLATIVI Regolamenti CEE, Leggi e decreti nazionali, regionali, di Comunità montane Frutticoltura: contributi per l impianto che rispetta alcune indicazioni tecniche (cultivar, sesti d impianto..) Frutticoltura e viticoltura integrata: Reg.CEE 2078/92 Frutticoltura e viticoltura biologica: Reg.CEE 2092/91 3

ROMAGNA VOCATA PER LA FRUTTICOLTURA CLIMAfavorevole soprattutto per produrre pesche di qualità temper.medie mensili piovosità media mensile evapotraspirazione, grandinate poco frequenti, brinate primaverili frequenti TERRENO adatto a meccanizzazione e con buona fertilità campi regolari in pianura o con pendenza regolare in pedecollina, terreni profondi, tessitura media o franco-argillosa o franco-sabbiosa, ph neutro o sub-alcalino, calcare attivo un po elevato, dotazione di sostanza organica ed elementi nutritivi normale PROFESSIONALITA DEI FRUTTICOLTORI esperienza solida, conoscenze tecniche, mentalità aperta, capacità imprenditoriale, Servizi di assistenza tecnica regionale e privata, rapporti con Istituti di ricerca 4

AZIENDE FAMILIARI dimensione media 5-10 ettari, con fabbricati e impianti fissi, con macchine e capitali adeguati, poca manodopera esterna alla famiglia MARCHIO DI QUALITA pesche e nettarine di Romagna IGP STRUTTURE DI COMMERCIALIZZAZIONE DELLA FRUTTA Consorzi di Cooperative dei frutticoltori, Magazzini di grossisti, qualche Industria di trasformazione della frutta, buoni collegamenti stradali con i mercati delle grandi città d Italia e del centro Europa, numerosi Autotrasportatori ISTITUTI DI RICERCA C.R.P.V. a Cesena, I.S.F.-MiPAF a Forlì, Consorzio Aziende Sperimentali FIERE ed ESPOSIZIONI Macfrut e Agro-Bio-Fruit a Cesena... 5

MERCATO DELLA FRUTTA Domanda sempre più sofisticata e Offerta sempre più diversificata Esigenze del consumatore: frutta di giusta pezzatura, esteticamente perfetta, pratica da consumare, con ottime qualità organolettiche, al giusto grado di maturazione, con elevato valore nutritivo, sana e genuina Esigenze dei commercianti: frutta resistente alla frigo-conservazione, resistente alle manipolazioni per l imballaggio, resistente al trasporto e alla permanenza in negozio fuori frigo, gamma di frutti con primizie e frutta di stagione Esigenze dell industria di trasformazione: frutta con caratteristiche adatte per ciascun tipo di prodotto trasformato, frutta con maturazione e pezzatura uniforme 6

FRUTTICOLTURA ECONOMICAMENTE VALIDA PRIMA I COSTI Per ogni diverso impianto frutticolo l agricoltore calcola prima il costo di impianto e poi il costo di produzione totale con dati reali e ipotizzando una produzione media: Costo di produzione totale = costi espliciti + costi calcolati +quota ammortamento dell impianto IL PRODUTTORE GUARDA IL SUO REDDITO NETTO Il Reddito netto per il frutticoltore compensa il rischio e i fattori produttivi che ha impegnato (lavoro intellettuale e manuale svolto, macchine e capitali di sua proprietà, terreno e impianti fissi di sua proprietà) Reddito netto= P.l.v. costi effettivamente sostenuti per fattori produttivi 7

Le scelte del frutticoltore Criteri razionali per i nuovi impianti 8

SCELTA della CULTIVAR Si consultano le Liste delle varietà raccomandate e delle varietà emergenti e poi le Schede pomologiche di ciascuna cultivar prescelta. Criteri di scelta: -Cv che garantisce elevata produzione e con frutti di ottima qualità nella zona climatica del nuovo impianto; -Cv con frutti rispondenti a attuali e future richieste del mercato (epoca di maturazione, aspetto, qualità organolettiche, conservabilità, genuinità); -Cv possibilmente resistenti alle malattie; Guida per un impianto razionale: impianto con 2-4 cv (per impollinazione e diversificazione produttiva) impianto di 2-4 cv con epoca di maturazione scalare (per la raccolta); impianto con cv precoci negli ambienti collinari o solatii (per primizie) 9

SCELTA del PORTINNESTO Si consultano le Liste dei portinnesti. Criteri di scelta: -portinnesto affine con la cv prescelta; -portinnesto adatto a fattori limitanti del terreno (es. GF 677 per terreni calcarei o siccitosi o ristoppiati con il pesco); -portinnesto adatto alla fertilità del terreno e alla tecnica colturale (es. M9 debole per il melo per terreni fertili o ben irrigati e concimati); -portinnesto debole o di media vigoria per ottenere alberi piccoli e impianti fitti (produzione elevata dal 3 anno, raccolta da terra, frutta di qualità); -portinnesto con positive influenze su: produzione dei frutti, epoca di maturazione, qualità dei frutti, resistenza a fisiopatie e malattie; 10

SCELTA del SESTO di IMPIANTO Le distanze degli alberi tra le file e sulla fila devono evitare che le chiome si ombreggino, ma devono far sfruttare alle chiome tutta la luce che arriva (gratis). Criteri di scelta: Dimensioni che gli alberi raggiungeranno, in base a: -vigoria della cv (standard o spur) -vigoria del portinnesto (standard o debole) -fertilità del terreno -forma di allevamento (palmetta, vasetto, fusetto) Spazio tra i filari sufficiente per il passaggio delle macchine operatrici Impianti fitti con alberi piccoli con chioma ridotta 11

SCELTA della FORMA di ALLEVAMENTO La forma di allevamento degli alberi deve far ottenere frutta di qualità, ma anche permettere di ridurre i costi con raccolta da terra o favorendo la raccolta meccanizzata, oppure adattandosi alla raccolta meccanica. Criteri di scelta: -Forma adatta alla specie frutticola coltivata e alle dimensioni degli alberi -Microclima (brinate tardive, U.R. dell aria quando maturano i frutti) -Convenienza a meccanizzare le operazioni colturali e la raccolta (giacitura del terreno, ampiezza dell azienda ) -Tipo di imprenditore e disponibilità di manodopera familiare e di macchine operatrici e macchine per la raccolta -Disponibilità di manodopera specializzata avventizia 12