Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.



Documenti analoghi
LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettroscopia. Spettroscopia

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Unità 17. Le onde luminose

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Le onde elettromagnetiche

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Ottica fisica - Interferenza

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Esperienza n.1 - Determinazione dell indice di rifrazione di solidi trasparenti mediante la misura dell angolo limite

Oscillazioni ed onde

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde elettromagnetiche

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Onde elettromagnetiche

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Le onde. Definizione e classificazione

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Generalità sulle onde

Cosa si intende per onda?

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Luce e onde elettromagnetiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Corso di Campi Elettromagnetici

Modello ondulatorio: la luce è un onda, simile alle onde che si propagano nell acqua e alle onde sonore; essa trasporta energia ma non materia

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

La diffrazione della luce CNR-INOA

Fisica II - CdL Chimica

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Esploriamo la chimica

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Teoria Atomica di Dalton

Le equazioni di Maxwell

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Energia del campo elettromagnetico

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Trasmissione di calore per radiazione

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

catastrofe ultravioletta

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

LE ONDE. Le onde. pag.1

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

L atomo di Bohr e i raggi X

LE ONDE nella Fisica classica

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Il fenomeno luminoso

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

La Crisi della Fisica Classica

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Teoria dell immagine

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Scuola di Storia della Fisica

Radiazione elettromagnetica

Transcript:

PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi basilari sulla natura delle radiazioni elettromagnetiche e sulle caratteristiche dell interazione della radiazione con la materia.

ONDE E CORPUSCOLI Che cos è la luce? A partire dal 1600 sono state date due risposte diverse a questa domanda, da cui si sono sviluppati due modelli rivali: il modello corpuscolare, proposto da Isaac Newton, e il modello ondulatorio, sostenuto da Christiaan Huygens. Secondo il modello corpuscolare, la luce è un flusso di particelle microscopiche (corpuscoli) emesse dalle sorgenti luminose. Secondo il modello ondulatorio, la luce è un onda, simile alle onde che si propagano nell acqua e alle onde sonore.

Fino all inizio del 1800 la comunità degli scienziati riteneva valido il modello corpuscolare, perché descriveva in modo efficace la formazione delle ombre nette (dove arrivano i corpuscoli c è luce, dove non arrivano c è ombra) e la riflessione della luce (i corpuscoli rimbalzano come palline sulle superfici riflettenti). Invece, il modello ondulatorio era giudicato poco convincente, perché non era chiaro che tipo di perturbazione fosse la luce né in quale mezzo si propagasse. Molti fenomeni luminosi possono essere interpretati mediante i semplici modellidell ottica geometrica, secondo la quale la luce è formata da raggi che si propagano in linea retta nei materiali omogenei. Esistono però fenomeni che non possono essere spiegati nell ambito dell ottica geometrica.

L affermazione del modello ondulatorio Nei primi decenni del 1800 alcuni esperimenti misero in evidenza che la luce non sempre disegna ombre nette. Questo modificò l opinione di diversi scienziati a favore del modello ondulatorio. La luce che attraversa una fenditura molto sottile crea su uno schermo una serie di frange luminose alternate a zone scure. Il modello corpuscolare prevede invece che si formi una sola striscia di luce, circondata da due zone d ombra.

La luce è sia onda sia corpuscolo La disputa sembrava finita con la vittoria del modello ondulatorio, quando nel 1905 il quadro si complicò di nuovo. Albert Einstein scoprì che la luce, quando incide su un metallo e provoca l emissione di elettroni (effetto fotoelettrico), si comporta come se fosse costituita da una pioggia di particelle, i fotoni. Oggi si ritiene che i modelli siano tutti e due validi, nel senso che descrivono caratteristiche diverse della luce. In certe situazioni la luce si comporta come un onda, in altre come un corpuscolo.

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE James Clerk Maxwell

La radiazione elettromagnetica La luce è un tipo particolare di ONDA ELETTROMAGNETICA Un onda elettromagnetica è costituita da un campo elettrico E e un campo magnetico B, che si propagano oscillando nel tempo e nello spazio interagendo fra loro. Il campo elettrico e magnetico sono perpendicolari tra loro ed alla direzione di propagazione dell onda.

Alcune grandezze che caratterizzano una radiazione elettromagnetica E 0 tempo Questo grafico è una funzione sinusoidale del tempo, caratterizzata da Eo (ampiezza) e T (periodo), che è il tempo che impiega l onda a riassumere lo stesso valore con lo stesso andamento, cioè la stessa fase. La frequenza ( ) è il numero di oscillazioni in un secondo e si ha 1 T Se il periodo è lungo, vuol dire che il processo è lento, cioè i campi variano lentamente ; viceversa se il periodo è corto la variazione è rapida.

Alcune grandezze che caratterizzano una radiazione elettromagnetica Questo grafico è una funzione sinusoidale dello spazio Si dice lunghezza d onda ( ) la distanza spaziale tra due massimi dell onda. e sono correlate dalla seguente relazione: c c è la velocità della luce nel vuoto ~ 3 10 8 m/s

La frequenza si misura in Hertz (Hz 1Hz = 1 s -1 )). (pulsazione o frequenza angolare) è legata a dalla relazione: Se l onda compie un oscillazione completa in 0,2 secondi T= 0.2 s; in 1 s compirà 5 oscillazioni ν = 5 Hz. Se il periodo aumenta, la frequenza diminuisce, e viceversa. La frequenza e il periodo sono grandezze legate al meccanismo di emissione, di generazione delle onde, cioè ai tempi di oscillazione del sistema che genera la perturbazione. 2 2 T

Nel caso delle onde luminose, ed in genere delle onde elettromagnetiche, ciò che oscilla è un campo elettromagnetico. Nella regione di spazio, dove c è l onda elettromagnetica, sono presenti contemporaneamente da un campo elettrico ed un campo magnetico oscillanti rappresentati (per un onda piana che si propaga lungo la direzione z) da E B z, t E0sen( Kz t) z, t B0sen( Kz t) dove K 2 Piu in generale: E r, t E0sen( K r t) K Vettore d onda B r, t B0sen( K r t) Questi due campi trasportano con sé dell energia (elettromagnetica) che può essere trasferita alle cariche con cui possono interagire.

Campo Elettrico si dice che in una regione di spazio c è un campo elettrico, quando posizionando una carica q essa subisce un accelerazione, ovvero che è soggetta ad una forza. Tanto maggiore è la forza, tanto più intenso è il campo elettrico: Il campo elettrico è una quantità vettoriale il cui modulo è pari al rapporto F/q, la direzione e verso sono gli stessi di F.

Campo Magnetico è definito come quella proprietà che ha una regione di spazio in cui una carica q subisce una forza, purché sia in movimento con una certa velocità v. La forza dovuta al campo magnetico è:

In generale: Su una carica ferma agisce solo il campo elettrico Su una carica in movimento agisce sia il campo magnetico, sia quello elettrico Se la particella è in moto ed è soggetta contemporaneamente ad un campo elettrico e magnetico, i due effetti coesistono e si sommano (vettorialmente), cioè la forza totale è:

Le onde elettromagnetiche, pur nella loro univoca natura, assumono varie forme e denominazioni (onde radio, calore, luce, raggi X, raggi gamma ) che differiscono per un parametro fondamentale, la lunghezza d onda, o meglio la frequenza di oscillazione.

Tutte le onde elettromagnetiche sono classificate in base alle loro frequenze caratteristiche all'interno di quello che è noto come: SPETTRO ELETTROMAGNETICO Raggi X UV VIS IR RADIO Raggi RADAR-TV FM/SW/AM/LW La luce visibile occupa solo una piccola porzione della zona centrale dello spettro. L occhio umano è sensibile alle sole radiazioni elettromagnetiche dello spettro comprese tra 380 e 780 nm

Nella pratica comune per etichettare un onda ci si riferisce a volte alla frequenza, a volte alla lunghezza d onda, a seconda della maggiore o minore comodità di espressione del relativo numero: -in acustica, considerando che la propagazione si studia in mezzi diversi (in aria o nei solidi o in altri fluidi), si fa riferimento alla frequenza, che varia nell intervallo da 0,1 a 100000 Hz= 100kHz; -per le onde radio e TV, che si studiano essenzialmente in aria (che si comporta praticamente come il vuoto) si usa la frequenza, con i multipli dell Hz (MHz, GHz ); -per la luce dall ultravioletto al visibile e al vicino infrarosso si fa invece riferimento alla lunghezza d onda nel vuoto, perché le frequenze tra 10 14 e 10 15 Hz si esprimono in modo poco comodo, mentre λ assume valori tra 150 e 2000 nm; - nel lontano infrarosso è uso comune riferisci al numero d onda 1/ λ che assume valori dell ordine dei cm -1.

I fotoni Le onde elettromagnetiche trasportano energia e trasferiscono energia in quantità definite (i fotoni). L energia del fotone non dipende dall ampiezza dei campi, ma solo dalla frequenza di oscillazione. Esiste una relazione tra la frequenza di una radiazione elettromagnetica e l energia dei fotoni associati: E h h c h = costante di Planck = 6.626 10-34 J s Maggiore è la lunghezza d onda ( ) di una radiazione elettromagnetiche e minore è la sua energia. Quindi l energia e la lunghezza d onda sono inversamente proporzionali!!!! Maggiore è la frequenza ( ) di una radiazione elettromagnetica e maggiore è la sua energia. Quindi l energia e la frequenza sono direttamente proporzionali!

La conversione tra lunghezze d onda (nel vuoto) ed energia si ottiene da h hc ( ev) 1240 ( nm) ( nm) 1240 ( ev) Esempi: luce blu di 400 nm è caratterizzata da fotoni di ε ~ 3 ev luce infrarossa a 2500 nm corrisponde a ε ~ 0,5 ev Viceversa: fotoni di energia di 4 ev corrispondono a ~ 300 nm (UV)

Ma d altra parte, dall elettromagnetismo, sappiamo che è possibile calcolare il valore totale dell energia trasportata dalle ampiezze dei campi dell onda e.m. (proporzionale a ). E 0 B0 Come si conciliano le due affermazioni? L energia totale di un onda è data dal prodotto di hν per il numero di fotoni emessi e trasmessi con l onda. E 0 B0 Quindi e proporzionale all intensità della radiazione, cioè al numero di fotoni che essa contiene.

POLARIZZAZIONE DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA

POLARIZZAZIONE LINEARE POLARIZZAZIONE CIRCOLARE POLARIZZAZIONE ELLITTICA

POLARIZZAZIONE DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA