Sorgente Nucletron 3.6 0.65



Documenti analoghi
23.2 Il campo elettrico

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

BRT HDR della prostata: analisi RNM multiparametrica. Dose painting

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Protezione dall Esposizione Esterna

POMPE A PALETTE Introduzione

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Trigonometria angoli e misure

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

INNOVAZIONI IN BRACHITERAPIA Principi fisici nell impiego di sorgenti radioattive in brachiterapia

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone:

03 Analisi di stabilita di un pendio

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

Brachiterapia Endovascolare Periferica. Brachiterapia intravascolare periferica C. Foti, S.F.S. Osp. Udine. Introduzione.

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Grandezze fotometriche 1

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia

Cinematica dei robot

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

Voxel dosimetry. Marta Cremonesi, Francesca Botta.

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

La Produzione dei Raggi X

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Acquisizione Dati. Introduzione

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

Esercitazione Fonderia

Aspetti di Radioprotezione legati alla progettazione di un centro d imaging PET/TC

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

38. Clausius Mossoti 41. Componente tangenziale sulle superfici 39. Proprietà di alcuni dielettrici 43. Strato dielettrico piano

IL CAMPO ELETTRICO. Test

CRITERI DELLA QUOTATURA

Capitolo 19 Schermatura delle radiazioni

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

PROBLEMI DI PROBABILITÀ 2

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Geometria analitica di base (seconda parte)

Qualità delle Immagini

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

GEOMETRIA DELLE MASSE

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

IL PENDOLO E LA MISURA DI g

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Esercitazioni di Meccanica Razionale

INFORMATICA GRAFICA SSD ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni a.a. 2007/2008

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Analisi di stabilita di un pendio naturale

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

1 La Geometria delle Masse

Aberrazioni. Aberrazioni

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente.

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

AL DI LA DELLE IMMAGINI

MARKETING ANALITICO. a.a. 2015/2016. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marke8ng e Comunicazione d Azienda. Corso di

ESEMPI DI CALCOLO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L ANNO 2013

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Esercitazioni di Statistica

Flusso di un campo vettoriale

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Transcript:

26 Sorgente Nucletron 3.6 0.65

27 TPS per Brachiterapia Hanno avuto uno sviluppo tardivo rispetto a quelli per fasci esterni La pianificazione BT è basata storicamente sull utilizzo di regole fisse per la realizzazione dell impianto e la dosimetria

Sviluppo dei TPS per Brachiterapia 28 Introduzione dei sistemi Remote Afterloading Tecniche Stepping Source che consentono di ottimizzare la distribuzione di dose Disponibilità di immagini TC Uso della RM per la definizione dei volumi Metodi Monte Carlo per il calcolo della dose

29 Calcolo della dose Il calcolo della dose è basato frequentemente sull interpolazione di tavole di dose rate (DRT) calcolate in acqua e memorizzate nel TPS per ogni sorgente. Si assume che la sorgente abbia simmetria cilindrica e che il mezzo in cui il calcolo viene fatto sia acqua equivalente. non si tiene conto delle diverse densità. non si tiene conto dell effetto inter-sorgente. non si tiene conto dell attenuazione dell applicatore.

30

Creazione della distribuzione di dose 31 Il TPS ricostruisce le sorgenti e i punti nello spazio tridimensionale Le coordinate di sorgenti e punti vengono riportate in coordinate del sistema DRT Viene eseguita l interpolazione e la rinormalizzazione La dose finale in un punto è data alla somma di tutti i contributi di tutte le sorgenti (o posizioni delle sorgente)

Plato-BPS 32 φ r P(r,φ). D(r,φ) = A app f (Γ δ ) x 1/r 2 β(r) F(φ) La relazione sopra rappresenta sostanzialmente la distribuzione di dose per una sorgente di attività apparente A, corretta per l anisotropia dovuta alla geometria della sorgente ed all azione di filtro della capsula (oltre che della sorgente stessa).

Plato 33

Anisotropia Plato 34

Formalismo AAPM Task Group 43 35

Formalismo AAPM Task Group 43 36 Il formalismo del TG 43 è quello implementato in Oncentra Brachy Il protocollo del TG 43 introduce e/o modifica alcune grandezze, in particolare: Air Kerma strength Dose rate constant Radial dose function Anisotropy function Anisotropy factor

Formalismo AAPM Task Group 43 37 La distribuzione di dose è descritta mediante un sistema di coordinate polari con l origine al centro della sorgente. r è la distanza dall origine del punto di interesse P(r,θ) θ è l angolo rispetto all asse maggiore della sorgente P(r 0,θ 0 ) è un punto di riferimento situato sull asse trasverso della sorgente con r 0 = 1 cm e θ 0 = π/2.

Formalismo AAPM Task Group 43 38 Il dose rate nel punto di interesse P(r,θ) è il seguente:. S k è l air kerma strenght della sorgente (µgy m 2 h -1 ) Λèil dose rate constant in acqua (costante di dose rate specifico) G(r, θ) è il geometry factor g(r) è la radial dose function F(r, θ) è la anisotropy function

Formalismo AAPM Task Group 43 39 L air kerma strenght della sorgente S k (µgy m 2 h -1 ) è definito come dove d ref è la distanza di riferimento in cui è definito l air kerma rate S k è calcolato sull asse traverso a 10 mm dalla sorgente ed è basato su misure fatte a grande distanza e convertite a 10 mm considerando la sorgente puntiforme. Una notazione comoda e molto usata è la seguente: 1 U = 1 µgy m 2 h -1 = 1 cgy cm 2 h -1

Formalismo AAPM Task Group 43 40 Il dose rate constant Λ è definito come il dose rate in acqua alla distanza di 1 cm nell asse trasverso per unità di air kerma strength in acqua. Λtiene conto di : geometria della sorgente distribuzione spaziale della radioattività all interno della capsula auto-assorbimento nella sorgente scattering in acqua attorno alla sorgente Λnon è quindi basato sulla idealizzazione della sorgente come puntiforme

Formalismo AAPM Task Group 43 41

Formalismo AAPM Task Group 43 42 Il geometry factor G(r, θ) tiene conto della diminuzione geometrica della fluenza dei fotoni con la distanza r dalla sorgente e dipende anche dalla distribuzione dell attività entro la sorgente G(r, θ) va con 1/r 2 nel caso di sorgente puntiforme G(r, θ) si riduce a β/(l h) per una approssimazione di sorgente lineare con β = θ 2 θ 1 e h = r sin θ G(r, θ) va con 1/r 2 nel caso di sorgente lineare con r >> L

Formalismo AAPM Task Group 43 43 La radial dose function g(r) tiene conto degli effetti di attenuazione e di scatter in acqua in un piano trasverso della sorgente (θ = π/2) con l esclusione della diminuizione con la distanza già compresa nel fattore G(r, θ). La radial dose function g(r) può essere influenzata dalla filtrazione dei fotoni attraverso la capsula e attraverso i materiali della sorgente.

Formalismo AAPM Task Group 43 44 La 2-D anisotropy function F(r, θ) tiene conto dell anisotropia della distribuzione di dose attorno alla sorgente, includendo gli effetti di assorbimento e di scatter in acqua. F(r, θ) è definita unitaria in un piano trsverso F(r, θ) decresce al decrescere di r quando θ si avvicina a 0 o a 180 all aumentare dello spessore della capsula con il decrescere dell energia dei fotoni

Formalismo AAPM Task Group 43 45

Oncentra Masterplan 46

Oncentra Masterplan 47

Oncentra Masterplan: Dose rate virtuale 48 La dose in un punto P da un insieme di dwell positions è data dalla somma di tutte le posizioni erogate una dopo l altra. Il dose rate in P fluttua quindi rapidamente: un dose rate stabile in P non esiste. Per prescrivere e normalizzare la dose si introduce quindi il concetto di dose rate virtuale. Si parte da una situazione iniziale in cui i tempi sono tutti uguali ed il corrispondente dwell weight sarà = 1. Se i dwell times sono diversi, la posizione con il più grande dwell time T max avrà peso 1, le altre avranno peso w nel range 0 1. Il dwell time nella i-esima posizione sarà: t i = T max w i

Oncentra Masterplan: Dose rate virtuale 49 Se tante posizioni contribuiscono alla dose nel punto P, le coordinate (r,θ) saranno relative a ciascuna posizione Il contributo alla dose nel punto P dell i-esima posizione sarà:

Oncentra Masterplan: Dose rate virtuale 50 Il contributo in P dalla i-esima posizione è uguale al contributo di una sorgente con valore w i S k durante il tempo T max. Si definisce quindi dose rate virtuale nel punto P come il dose rate quando tutte le dwell positions sono attive alla stesso tempo e la source strenght in ciascuna posizione è moltiplicata dal suo peso. Per n dwell positions il dose rate virtuale sarà: La dose erogata da tutte le posizioni nel punto P durante un trattamento lungo T sec sarà:

51