Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva



Documenti analoghi
FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

Trials clinici. Disegni di studio

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

MEDICINA DEL MIGRANTE

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Asma difficile on-line

SINTESI DEI RISULTATI

Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND. ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 -

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

La scelta scolastica: fattori cognitivi e motivazionali

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Statistica. Lezione 6

Classificazione degli studi epidemiologici

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento


Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )


Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Indagine qualita percepita

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Ernia discale: trattamento

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

STUDI SU MATERIALE GENETICO

I disturbi di comprensione del testo scritto

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA

Il miglioramento delle cure urgenti

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Come leggere una diagnosi

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Il problema delle calcificazioni. Este

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Caratteristiche dell indagine

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

Oggetto della ricerca

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti


Transcript:

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia dell L-Carnitina sul comportamento iperattivo e sulle capacità di attenzione in bambini con diagnosi di ADHD

La L-Carnitina (LC) è essenziale per l ossidazione dei grassi a livello mitocondriale; inoltre gioca un ruolo nella transesterificazione e nell escrezione degli esteri della Acil-CoA, nell ossidazione degli alfa-ceto-acidi a catena ramificata e nella rimozione degli esteri dell acil-carnitina dai mitocondri. Dal punto di vista clinico, le insufficienze di carnitina possono assumere caratteristiche varie: ad es. ipoglicemia non chetotica, encefalopatia, miopatia o cardiomiopatie.

Metodologia dello studio Lo studio è di tipo sperimentale doppio cieco: né l equipe dei ricercatori, né i genitori saranno a conoscenza di quale terapia verrà assegnata al bambino randomizzato: l assegnazione a uno dei due gruppi segue un criterio statistico parallelo: la ricerca prevede un gruppo di pazienti che riceveranno il farmaco ed un altro placebo, cioè una sostanza priva di effetti farmacologici

Lo studio prevede di arruolare 40 bambini di età compresa tra 6 e 14 anni con diagnosi di ADHD. Il trattamento con L-Carnitina viene effettuato per 6 mesi consecutivi. Verranno eseguiti 4 controlli durante i quali verrà effettuata una valutazione cognitiva dei bambini arruolati al fine di valutare l efficacia del farmaco sul comportamento iperattivo e sulle capacità di concentrazione e attenzione.

Criteri di Inclusione Età compresa tra 6 e 14 anni Diagnosi di ADHD (DSM-IV) Consenso Informato scritto ottenuto da i genitori o dal rappresentante legalmente riconosciuto

Criteri di Esclusione Ogni patologia tale da rendere inattendibile la valutazione cognitiva Ritardo mentale moderato, Grave e Gravissimo Patologie del SNC (esclusa epilessia) Disturbi cardiovascolari, renali, malassorbimento, patologia oncologica trattamenti farmocologici (escluso antiepilettico) Ipersensibiltà alla Carnitina o derivati

Disegno della Ricerca NELLA 1 VISITA VIENE EFFETTUATO : Colloquio clinico : per verificare se le condizioni del b. no soddisfano i criteri per l inclusione nello studio esame clinico del bambino valutazione cognitiva Controlli dopo 30, 90 e 180 gg. di trattamento farmacologico

Batteria test Questionario di Conners per Genitori e Insegnanti Scala d Intelligenza Wechsler (Wisc-r) Test delle Campanelle-Modificato Bender Gestalt Test

I pazienti arruolati nella ricerca sono stati 30 Sesso: 28 maschi, 2 femmine Età: compresa tra i 6 e 13 aa 5 Sottotipo Disattento 8 Sottotipo Iperattività 17 Sottotipo Misto Ɔ 16 hanno assunto farmaco (LC) 100mg/Kg/die Ɔ 14 placebo

Il farmaco è risultato ben tollerato da tutti i bambini

3 pazienti hanno interrotto il trattamento farmacologico dopo il 1 controllo per motivi familiari

Risultati

SCALA D INTELLIGENZA WECHSLER SOTTOTIPO DISATTENTO QIT = Media (84,6) Dev. Stand. (18,9) QIV= Media (88,6) Dev. Stand (18,9) QIP= Media (82,2) Dev. Stand (18,0) SOTTOTIPO IPERATTIVITA QIT = Media (100,5) Dev. Stand. (17,7) QIV= Media (100) Dev. Stand (12,4) QIP= Media (100,7) Dev. Stand (23) SOTTOTIPO MISTO QIT = Media (102,5) Dev. Stand. (19,2) QIV= Media (107,5) Dev. Stand (18,8) QIP= Media (96,7) Dev. Stand (17,5)

Bender Gestalt Test (corretto metodo Koppitz) Tipo Disat. Tipo Iperat. Tipo Comb 60% media 62,5% media 41,7% media

QUESTIONARIO DI CONNERS Insegnanti (39 items - TRS, Conners 1969) Genitori (48 items - PSQ, Conners 1969) Nei due gruppi è stata rilevata una riduzione del comportamento iperattivo (p<0.001) ma non è emersa nessuna differenza significativa tra il gruppo trattato con LC e quello trattato con placebo

Test delle Campanelle -Modificato (Biancardi, Stoppa 1997) Tutti i bambini (gruppo LC e gruppo-placebo) migliorano però i bambini trattati con LC migliorano più rapidamente rispetto ai bambini trattati con placebo

Metodo statistico I punteggi sono stati sintetizzati mediante un modello non-lineare -λ t y=m ( 1-e ) Il modello ha due parametri M: numero massimo di campanelle che il soggetto può identificare lamda: velocità di riconoscimento

M varia in modo significativamente diverso tra i due gruppi negli intervalli di tempo: T0-T30 (p=0.034) e T30-T90 (p=0.037) Anche nell ultimo intervallo di tempo M varia in modo diverso tra i due gruppi ma non in modo significativo

TEST DELLE CAMPANELLE Figure 1: Profile Plots Rome 35,0 Estimated Marginal Means: M 34,5 Estimated Marginal Means 34,0 33,5 33,0 32,5 32,0 1 2 3 TREAT..00 1.00 4 TIME TIME : 1=T0 2=T30 3=T90 4=T180

I risultati ottenuti sono incoraggianti!!! e anche se preliminari dimostrano l efficacia dell L-Carnitina Conclusioni però... è necessario ampliare il campione