Metodologie informatiche per la chimica



Documenti analoghi
Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Metodologie informatiche per la chimica

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Grandezze e Misure.

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Laboratorio di Fisica

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

Capitolo 2. La misura

Errori sistematici e casuali

2 - Strumentazione e Metodologia

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Lezione 2 Introduzione alla misura Norma UNI CEI ENV

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

Errori di misura Teoria

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Grandezze fisiche e loro misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Metodologie informatiche per la chimica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Il protocollo analitico

Laboratorio di Fisica per Chimici

Grandezze e Misure 1

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Introduzione alla teoria della misura

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

il metodo scientifico comporta l uso sistematico: intesi in senso costruttivo e non per spirito contraddizione o per polemica

Laboratorio di Fisica per Chimici

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Corso di Fisica generale

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Strumentazione e misure elettriche

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Errori e loro propagazione

Terminologia e definizioni generali

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE. Lezione 3

Grandezze e Misure.

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura

La fisica al Mazzotti 5.4

DEFINIZIONI. Normative

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro).

Breve ripasso di statistica

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 1

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Grandezze fisiche e loro misura

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Precisione e accuratezza

Laboratorio di Fisica-Chimica

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

La fisica...le scienze... Metodo scientifico. Scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali descrizione qualitativa e quantitativa

Capitolo 1 Misure e grandezze

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Studio delle incertezze nelle misure fisiche. Dott. Claudio Verona

GLI ERRORI DI MISURA

Strumenti di misura e teoria degli errori. Laboratorio Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Grandezze fisiche e loro misura

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA)

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA`

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Incertezza sperimentale e cifre significative

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Appendice 6 - Multimetri digitali

SPERIMENTAZIONI DI FISICA I

1 Guida alle relazioni di laboratorio

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

Transcript:

Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati

Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura, da solo o insieme ad altri dispositivi. Uno strumento di misura è un dispositivo in grado di tradurre la risposta del sistema chimico-fisico ad una sollecitazione in un segnale che è possibile registrare. Alcuni strumenti di misura sono anche in grado di indurre la sollecitazione al dato sistema al fine di registrarne la risposta. Uno strumento passivo (che non induce la sollecitazione) è ad esempio il righello o il termometro o la bilancia. Uno strumento attivo è (che induce la sollecitazione) è ad esempio il ph-metro

Strumenti di misura - segnali I segnali di risposta ad una data sollecitazione che lo strumento registra possono essere: 1. Di tipo analogico. 2. Di tipo digitale. La riposta strumentale sarò analogica o digitale a seconda che il segnale in uscita sia dato sotto forma di: 1. una funzione continua della grandezza da misurare; 2. in forma numerica. Uno strumento viene detto trasduttore quando la sua risposta e costituita da una grandezza che si trova in una determinata relazione funzionale con quella da misurare. La parte della strumento che e sensibile alla sollecitazione in esame si chiama sensore. Uno strumento che indica solo la presenza di una grandezza o il verificarsi di un fenomeno, senza associare a questo un valore, si chiama detector.

Strumenti di misura - esempi 1. Uno strumento di tipo analogico ovvero che fornisce un segnale sottoforma di una funzione continua della grandezza da misurare è ad esempio il termometro a mercurio (relazione lunghezza della colonnina di mercurio vs. temperatura) 2. Uno strumento di tipo digitale ovvero che fornisce un segnale in forma numerica è l orologio digitale (ogni secondo corrisponde ad un segnale numerico indicato sul display). 3. Un trasduttore ovvero uno strumento che fornisce una risposta ad una sollecitazione che si trova in una determinata relazione funzionale con quella da misurare è ad esempio la bilancia. Il sensore di una bilancia è la leva. 4. Un detector ovvero uno strumento che indica solo la presenza di una grandezza o il verificarsi di un fenomeno è ad esempio il dispositivo infrarosso che identifica la presenza di una persona sulla soglia di una porta scorrevole e ne comanda l apertura.

Caratteristiche strumentali Per qualunque strumento di misura è possibile definire le seguenti caratteristiche universali. 1. Intervallo nominale ovvero l intervallo tra il più basso e il più alto valore misurabile con quello strumento; 2. Sensibilità ovvero rapporto tra il cambiamento della risposta e il cambiamento della sollecitazione; 3. Risoluzione la più piccola differenza tra le indicazioni di uno strumento che può essere apprezzata. Essa è una misura della sensibilità dello strumento: in uno strumento analogico corrisponde alla mezza divisione della scala; in uno digitale al cambiamento di una unità sull ultima cifra del display;

Caratteristiche strumentali 4. Stabilità ovvero la capacità di mantenere costanti nel tempo le sue caratteristiche di misura (intervallo, sensibilità, risoluzione, etc.); 5. Trasparenza ovvero e la capacità di non perturbare o alterare la grandezza da misurare; 6. Accuratezza: ovvero la capacità dello strumento di dare una risposta prossima al valore vero della grandezza; 7. Giustezza: ovvero la capacità dello strumento di dare una risposta priva di errori sistematici; 8. Precisione o ripetibilità: ovvero la capacità dello strumento di dare identica risposta, in corrispondenza della medesima sollecitazione, se la misura viene ripetuta nelle stesse condizioni.

Bontà di un risultato di misura Effettuare la misura di una grandezza fisica significa mettere in relazione tra loro una grandezza con il suo valore vero e uno strumento con la sua sensibilità. La stima della grandezza che si ottiene in seguito ad una misura sarà quindi una approssimazione del valore vero. La stima sarà tanto più accurata quanto più saranno vicini tra loro il valore vero e il risultato della misura. L operazione di misura di una grandezza per dirsi galileiana deve poter essere ripetuta. Pertanto al concetto di misura vanno associati i concetti di ripetibilità e riproducibilità.

Ripetibilità vs. Riproducibilità La ripetibilità del risultato della misura e data dall accordo dei risultati di misure eseguite nelle medesime condizioni di misura. Ovvero: 1. Seguendo la stessa procedura di misura; 2. Dallo stesso osservatore; 3. Sempre con lo stesso strumento utilizzato nelle stesse condizioni; 4. Sempre nello stesso luogo; 5. A breve distanza di tempo. La riproducibilità del risultato della misura si valuta quando si confrontano misure della stessa grandezza non eseguite in condizioni di ripetibilità. La ripetibilità e la riproducibilità del risultato della misura sono espresse entrambe quantitativamente in termini della dispersione statistica dei risultati.

Errori sistematici Nel caso in cui uno strumento non sia giusto allora il risultato della misura sarà soggetto ad un errore sistematico. Una bilancia starata fornisce una sistematica sovrastima o sottostima del peso. Gli errori sistematici: 1. si presentano sempre se la misura è ripetuta; 2. influenzano la misura sempre nello stesso verso e con la stessa intensità 3. non si puo quindi evidenziarne la presenza finchè non si esegue la misura modificando il metodo sperimentale (es. cambiando strumento, cambiando tecnica, tarando lo strumento) 4. La loro influenza sul risultato della misura va comunque ridotta il più possibile, prima ancora di procedere ad una correzione matematica.

Errore di sensibilità L errore di sensibilità è un errore non sistematico dovuto al metodo di misura L errore di sensibilità ha luogo quando la risoluzione di un dato strumento non è in grado di valutare adeguatamente una data grandezza fisica (es. una coccinella misurata da un righello con tacche millimetriche) In tali condizioni di misura l indeterminazione del risultato coincide con la sensibilità dello strumento e alla misura viene attribuito un errore di sensibilità. Esso è dato dalla semiampiezza della risoluzione strumentale. es. Ogni lunghezza misurata da un righello con tacche millimetriche viene indicata a meno di ±0.5 mm

Errori casuali La ripetizione o riproduzione di qualunque misura è affetta da variazioni inevitabili delle condizioni di misura oltre qualunque possibile controllo da parte dell operatore. questo causa una inevitabile e casuale fluttuazione nei risultati sperimentali Le fluttuazioni nei risultati di misura vengono interpretate in termini di errori casuali. Gli errori casuali: 1. si presentano sempre se la misura è ripetuta o riprodotta; 2. influenzano la misura in modo casuale e mai nello stesso verso e con la stessa intensità 3. Possono essere valutati mediante trattazione statistica dei dati sperimentali. Sono preminenti quando l errore di sensibilità è minore delle fluttuazioni casuali di misura.

Incertezza di misura L esistenza di fonti di errori sistematiche o casuali o di sensibilità determinano la necessità che a ogni misura vada associata una valutazione della sua indeterminazione o incertezza. Essa è data da un parametro che caratterizza la dispersione dei valori ripetuti/riprodotti della misura in modo sintetico. Il risultato di una misura, anche dopo la correzione per tutti gli errori sistematici identificati, è solo una stima del valore vero della grandezza da misurare a causa dell indeterminazione che deriva sia da eventuali errori di sensibilità, da inevitabili errori casuali o anche da correzioni imperfette di effetti sistematici.

Da minimizzare Stima dell incertezza di misure dirette Strumento di misura Grandezza fisica Misura Misure ripetute forniranno una dispersione statistica di dati Errore sistematico Errore di sensibilità Errore casuale L incertezza di una misura diretta è data dal maggiore tra l errore casuale e l errore di sensibilità

Grandezze fisiche diverse Stima dell incertezza di misure indirette Misura diretta A Trattazione matematica Misura indiretta Misura diretta B Anche le misure indirette sono affette da incertezza Incertezza delle misure dirette Propagazione degli errori Incertezza della misura indiretta

Cifre significative e ordini di grandezza Data una misura qualunque è necessario sempre distinguere tra il suo ordine di grandezza e le sue cifre significative Ogni numero può essere diviso in due parti: 1. La prima stabilisce immediatamente l ordine di grandezza globale del numero: la notazione scientifica valuta se esso sia un numero grande oppure piccolo entro l approssimazione di una potenza di 10. 2. La seconda parte ne indica il valore preciso (cifre significative) all interno dell ordine di grandezza definito dalla notazione scientifica. Nel caso di una misura diretta l errore di sensibilità determina automaticamente quali e quante siano le cifre significative della grandezza misurata. L errore di sensibilità si presenta sempre con una sola cifra significativa e il suo ordine di grandezza determina univocamente il numero di cifre significative della grandezza.

Cifre significative e ordini di grandezza Facciamo un esempio La misura di un intervallo di tempo con un orologio al quarzo con risoluzione 0.1 secondi è pari a 250.3 secondi Il risultato della misura sarà (2.5030 ± 0.0005) 10 2 s Unità di misura Cifre significative della misura diretta Errore di sensibilità Metà della risoluzione Ordine di grandezza