Modelli descrittivi, statistica e simulazione



Documenti analoghi
Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico).

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Introduzione al modello Uniforme

2. Introduzione alla probabilità

Distribuzioni di probabilità discrete. Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Statistica Inferenziale

Probabilità e Statistica Esercizi

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Richiami di Teoria della probabilità (I)

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Statistica Inferenziale

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

MODELLI STATISTICI, RICHIAMI

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Calcolo delle Probabilità

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

STATISTICA A D (72 ore)

Modelli probabilistici variabili casuali

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Introduzione al modello Uniforme

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Alcune v.a. discrete notevoli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Cenni di probabilità

Presentazione dell edizione italiana

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

Le variabili casuali o aleatorie

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan)

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Le variabili casuali discrete

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Statistica Inferenziale

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a aprile 2014

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Statistica. Lezione : 17. Variabili casuali

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 2015/2016

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Principi di Statistica a.a

9. VARIABILI CASUALI

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Distribuzioni di probabilità nel continuo

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

Corso di probabilità e statistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

MATEMATICA. a.a. 2014/15

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi Corso di laurea in Informatica e Bioinformatica

Elaborazione statistica di dati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

INFORMAZIONI. p. 1/23

Esercitazione del 21/10/2011 Calcolo delle probabilità

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Note di Teoria della Probabilità.

Transcript:

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00) 1 / 22

Variabile aleatoria Variabile aleatoria X è una funzione che associa a ogni esito ω Ω un valore reale X (ω) R Esempi al lancio di un dado, il numero che compare sulla faccia superiore; al lancio di una moneta, 0 per la testa e 1 per la croce (o viceversa); all arrivo di un treno, il numero di minuti di ritardo; all arrivo di un ordine, l ora esatta della chiamata;... Lo spazio campione Ω si trasforma in un sottoinsieme di numeri reali detto supporto o range X (Ω) = {x R : X (ω i ) = x per ogni ω i Ω} 2 / 22

Vantaggi Lavorare con i numeri reali è molto più comodo che lavorare su elementi di un insieme astratto si può usare l analisi matematica (somme, derivate, integrali) si possono usare tabelle si possono usare strumenti informatici come i fogli elettronici (Excel) Ora vedremo come Il passo fondamentale sarà spostare la definizione di probabilità dagli eventi A Ω agli insiemi di numeri reali X (A) R 3 / 22

Variabili aleatorie discrete e continue In base al tipo di supporto, una variabile aleatoria si dice discreta quando X (Ω) è un insieme finito infinito numerabile continua quando X (Ω) è un insieme continuo 4 / 22

Probabilità per variabili discrete Per le variabili discrete è facile passare da eventi a valori reali ci concentriamo sugli eventi in cui la variabile assume un dato valore, cioè gli eventi (X = x) definiti come {ω Ω : X = x} per l assioma della somma, la probabilità di un tale evento è P (X = x) = P (ω) ω (X = x) ora definiamo funzione di probabilità (discreta) della variabile X la probabilità dell evento che la variabile X assuma ogni valore x R { P (X = t) per t X (Ω) p X (t) = 0 per t / X (Ω) 5 / 22

Funzione di probabilità discreta La funzione di probabilità eredita le proprietà della probabilità di eventi 1 è positiva: p X (t) 0 per ogni t R 2 ha somma 1: p X (t) 0 t R È sempre nulla, salvo in un insieme numerabile di punti dove fa dei salti 6 / 22

Probabilità per variabili continue Per variabili continue non ha senso parlare di probabilità di un solo valore la probabilità che X assuma un singolo valore è sempre nulla si può valutare la probabilità che il valore di X cada in un intervallo Invece che una funzione di probabilità, avremo una funzione di densità di probabilità, che è il limite del rapporto fra probabilità e ampiezza di un intervallo di valori f (t) = lim δ 0 P(t < X t + δ) δ 7 / 22

Funzione di ripartizione della probabilità Se interessano gli eventi per cui la variabile X cade in un intervallo t 1 < X t 2 lo strumento adatto è la funzione di ripartizione: F X (t) = P (X t) esiste per variabili aleatorie sia discrete sia continue se si considera Ω come popolazione statistica e X come carattere, F X è la funzione di distribuzione cumulata del carattere 8 / 22

Proprietà La funzione di ripartizione di qualsiasi variabile X 1 parte da 0: lim t F X (t) = 0 2 arriva a 1: lim t + F X (t) = 1 3 cresce sempre: F X (t 1 ) F X (t 1 ) per ogni t 1 t 2 4 se interessa la probabilità che X cada in un intervallo (t 1, t 2 ], basta fare la differenza dei valori di F X nei due estremi P (t 1 < X t 2 ) = F X (t 2 ) F X (t 1 ) 9 / 22

Statistica descrittiva e probabilità La statistica descrittiva e la teoria della probabilità sono parenti stretti Si tratta di vedere lo spazio campione Ω come una popolazione statistica ciascun esito come un unità statistica una variabile aleatoria come un carattere quantitativo (discreto o continuo) le frequenze relative come probabilità (interpretazione frequentista) Da questa corrispondenza deriva che la funzione di ripartizione corrisponde alla distribuzione cumulata gli indici di posizione, variabilità, simmetria e forma si possono ridefinire pari pari per i valori della variabile aleatoria 10 / 22

Indici di sintesi Media di una variabile aleatoria è la media statistica della popolazione costituita dai valori della variabile, pesati con le loro probabilità o densità di probabilità m t i p X (t i ) (caso discreto) E (X ) = i=1 + t f X (t) dt (caso continuo) Varianza di una variabile aleatoria è la varianza statistica della popolazione costituita dai valori della variabile, pesati con le loro probabilità o densità di probabilità m (t i E(X )) 2 p X (t i ) (caso discreto) V (X ) = i=1 + (t E(X )) 2 f X (t) dt (caso continuo) A che serve tutto questo? 11 / 22

Distribuzioni notevoli Tutto questo serve perché dalla funzione di ripartizione si ricavano le probabilità degli eventi descrivibili come intervalli di valori dagli indici di sintesi si ricavano stime di probabilità (ad es., con la disuguaglianza di Čebišev) per opportune famiglie di funzioni di ripartizione, dagli indici di sintesi si ricostruisce la funzione, e quindi le probabilità Quindi, sapendo che un fenomeno segue un dato tipo di distribuzione, pochi indici numerici bastano per fare previsioni probabilistiche Vediamo alcune distribuzioni notevoli, e quando si usano 12 / 22

Distribuzione uniforme (discreta) Si usa quando X è uno di m valori equiprobabili (a 1,..., a m ) Ha funzione di probabilità discreta p X (a i ) = 1 m per ogni i {1,..., m} e quindi funzione di ripartizione F X (t) = 0 per t < a 1, F X (t) = i [ m per t a 1 + i 1 m 1 (a m a 1 ), a 1 + i ) m 1 (a m a 1 ) per i {1,..., m 1} e F X (t) = 1 per t a m 13 / 22

Distribuzione binomiale Si usa se X è il numero di esiti positivi su n ripetizioni indipendenti di un esperimento con probabilità p di esito positivo e 1 p di esito negativo Esempi: qual è la probabilità che X Bin (n, p) escano t teste lanciando n monete? esca al massimo t volte un numero 5 lanciando n volte un dado? almeno t pezzi su n siano difettosi? un numero di clienti compreso fra t 1 e t 2 paghi con carta di credito? 14 / 22

Distribuzione binomiale p X (t) = P (X = t) = da cui derivano gli indici E[X ] = np V [X ] = np (1 p) ( ) n p t (1 p) n t p t = 0,..., n Non occorre studiare le intersezioni e unioni fra eventi per fare il calcolo! 15 / 22

Distribuzione poissoniana Si usa se X è il numero di occorrenze indipendenti tra loro di un evento durante un intervallo di tempo, sapendo che il valor medio è λ Esempi: qual è la probabilità che X P (λ) arrivino t telefonate a un call center durante la mattina? succedano al massimo t incidenti in una città al sabato sera? almeno t clienti si presentino alla cassa fra le 9 e le 10? Si puòpensare come un caso limite della binomiale, per infiniti esperimenti, come se ogni microintervallo di tempo fosse un esperimento 16 / 22

Distribuzione poissoniana λ λn p X (t) = P (X = t) = e n! da cui derivano gli indici E[X ] = λ V [X ] = λ 17 / 22

Distribuzione uniforme (continua) Si usa quando X cade in modo equiprobabile in un intervallo [a, b] Ha funzione di densità p X (t) = 1 b a per t [a, b], 0 altrove e quindi funzione di ripartizione F X (t) = 0 per t < a, e F X (t) = 1 per t b F X (t) = t a b a per t [a, b] 18 / 22

Distribuzione esponenziale X E (λ) Si usa se X è la durata di un fenomeno privo di memoria, cioè per il quale la probabilità condizionata coincide con quella a priori P (X > t + δ X > t) = P (X > δ) per ogni t, δ 0 La probabilità che l autobus tardi di altri δ è la stessa, qualunque sia il ritardo già accumulato Esempi: qual è la probabilità che la prossima telefonata arrivi fra t minuti? il prossimo cliente arrivi alla cassa fra al massimo t minuti? il tempo necessario a sbrigare il cliente sia di almeno t secondi? il prossimo guasto si verifichi fra t 1 e t 2 giorni? 19 / 22

Distribuzione esponenziale da cui derivano gli indici f X (t) = λe λt F X (t) = 1 e λt E[X ] = 1 λ V [X ] = 1 λ 2 20 / 22

Distribuzione normale Si usa se X è una misura che tende a concentrarsi intorno a un valor medio significativo con disturbi secondari simmetrici X N ( µ, σ 2) Esempi: qual è la probabilità che il peso di una confezione di pasta sia t grammi? il tempo di carico di un camion sia al massimo pari a t minuti? il giudizio numerico dei clienti sulla qualità del servizio sia almeno t? la durata dei pneumatici dei camion sia compresa fra t 1 e t 2 giorni? Ipotizziamo valori continui 21 / 22

Distribuzione normale da cui derivano gli indici E[X ] = µ V [X ] = σ 2 f X (t) = 1 (x µ) 2 σ 2π e 2σ 2 22 / 22