AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI



Documenti analoghi
Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

EBOLA. Protocollo ASL Varese

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

Sanificazione delle ambulanze

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Collaborazione Medicina Penitenziaria Dipartimento di Prevenzione

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Obblighi di Datore di Lavoro e Lavoratori. Protezione degli operatori in ospedale e nel territorio. Ruolo del Medico Competente, tra

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

Oggetto: Sollecito nota 15 Aprile - Rischio biologico - Misure di protezione e sicurezza personale Vigili del Fuoco - Emergenza Virus Ebola

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del

Percorsi e procedure per il rischio infettivologico in DEA

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

"Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Spandimenti accidentali di materiale biologico

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

In caso di risposta affermativa all esposizione, fare riferimento a quanto indicato di seguito (ipotesi 1, 2, 3, 4).

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

PRECAUZIONIUNIVERSALI

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

La gestione di casi sospetti/probabili di Malattia da Virus Ebola (MVE)

Prevenire eventi avversi e contestualmente assicurare un adeguata copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile nelle Aziende sanitarie

Università degli Studi di Trieste

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE "Il regolamento sanitario internazionale (RSI) e le ricadute operative sulle Regioni e sulle ASL"

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

A tutto il Personale operante nel Servizio di Emergenza Sanitaria 118 Quello che occorre sapere

Piano di Formazione USMAF 2015

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

La sottoscritta Marilù Cirillo

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Sono di importanza fondamentale:

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Transcript:

PROTOCOLLO OPERATIVO RIGUARDANTE L EPIDEMIA DI EBOLA IN AFRICA OCCIDENTALE NEL 2014. L epidemia di Malattia da virus Ebola (EVD) in corso in Africa Occidentale costituisce un emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (USPPI) e rappresenta un rischio per la sanità pubblica di altri Stati che potrebbero essere interessati dalla diffusione internazionale della malattia. L infezione è altamente trasmissibile: per contatto diretto con sangue o altri fluidi corporei di persone o animali infetti, deceduti o viventi; per contatto con oggetti contaminati da fluidi corporei infetti. Segni e sintomi sospetti di soggetti profughi provenienti dal continente africano o che hanno visitato zona affetta da MVE entro 21 giorni: Febbre, cefalea, dolori acuti muscolari e articolari, diarrea profusa, vomito massimo, eruzioni cutanee eritematose, dispnea, faringite, sanguinamenti spontanei, abrasioni cutanee e ferite.: SORVEGLIANZA SANITARIA Il Ministero della Salute italiano ha dato tempestivamente e continua ad aggiornare in tempo reale, disposizioni per il rafforzamento delle misure di sorveglianza nei punti di ingresso internazionali (porti e aeroporti presidiati dagli uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera-USMAF) e ha dato indicazioni affinchè il rilascio di libera pratica sanitaria alle navi provenienti, anche in via indiretta, dai porti dei Paesi dell Africa occidentale affetti dall epidemia di EVD (Guinea, Liberia, Sierra Leone, Nigeria), avvenga solo dopo verifica, da parte dell USMAF, della situazione sanitaria a bordo. Per ciò che riguarda gli aeromobili è stata richiamata la necessità della immediata segnalazione di casi sospetti a bordo, per consentire il dirottamento dell aereo su uno degli aeroporti sanitari italiani designati ai sensi del Regolamento Sanitario Internazionale 2005. 1

COMPORTAMENTI DA RISPETTARE DA PARTE DEI SANITARI (infermieri-medicisoccorritori) NEI CASI DI SOSPETTA INFEZIONE (soggetti che manifestano i sintomi entro 21 giorni dal loro arrivo) 1. Applicare rigorosamente le misure raccomandate per il controllo delle infezioni ed evitare l esposizione a sangue infetto, fluidi o ambienti o oggetti contaminati, come la biancheria sporca dei liquidi biologici di un pz o gli aghi usati. 2. Utilizzare dispositivi di protezione individuale come maschera, occhiali paraschizzi, camice monouso, sovrascarpe, doppi guanti in lattice. 3. Non riutilizzare i DPI a meno che non siano stati correttamente disinfettati. 4. Cambiare i guanti dopo ogni operazione di assistenza ad un caso sospetto/confermato di Ebola. 5. Effettuare procedure invasive che possono esporre medici, infermieri ed altri all infezione nel rispetto di rigorose condizioni di sicurezza. 6. Tenere separati i pazienti infetti dagli altri pazienti e dalle persone sane. RILEVAZIONE DI UN CASO SOSPETTO O CONFERMATO PERCORSO CLINICO Nel sospetto o conferma di Malattia da Virus Ebola (EVD), il medico, dovrà fornire tutte le informazioni necessarie al paziente, a cui è stata fatta indossare una mascherina chirurgica). senza creare inutili allarmismi. Isolamento del paziente come una stanza a porta chiusa evitando al minimo contatti con chiunque. Attivare il 118 per il trasporto in ambulanza presso l U.O.C.di Malattie Infettive del P.O. Perrino di Brindisi allertando la Centrale Operativa 118 della patologia sospetta/accertata perché vengano adottati i Dispositivi di Protezione individuali (vedi sopra) ed eseguire le idonee procedure. Contattare l U.O.C. di Malattie infettive (0831 537665 0831 537111 centralino) e preannunciare al medico di Reparto o di guardia, se in ore notturne, l arrivo del paziente e della relativa patologia per gli adempimenti del caso. Allertare il Servizio di Igiene Pubblica per concordare l identificazione e la gestione dei contatti. 2

TRASPORTO IN AMBULANZA Gli operatori sanitari, autisti compresi, devono avere adeguate informazioni sul paziente e sulle modalità di gestione dello stesso e sui DPI e relative procedure da adottare. La Centrale Operativa 118 deve mettersi in contatto con l U.O.C. di Malattie infettive (0831 537665 0831 537111 centralino) e preannunciare al medico di Reparto o di guardia, se in ore notturne, l arrivo del paziente e della relativa patologia per gli adempimenti del caso. La suddetta ambulanza non dovrà transitare dal Pronto Soccorso del P.O. A. Perrino ma, una volta arrivata all interno del suddetto P.O., stazionerà al Padiglione denominato D0 per il trasferimento in Reparto ISOLAMENTO ( 3 piano). Durante il trasferimento dall ambulanza al Reparto si deve procedere all allontanamento di operatori sanitari o visitatori eventualmente presenti. L ascensore dovrà essere bonificato subito dopo l utilizzo ( vedi circolare Ministerialen 3 del 3 maggio 2003). Una volta ricoverato il paziente, si dovrà procedere ad una disinfezione dell ambulanza e degli arredi immediatamente ed in qualsiasi ora, secondo i protocolli già in uso. Nel caso di dispersione di materiale organico visibile va effettuata, in ogni caso, una pulizia con detergente idoneo prima della disinfezione dell'abitacolo o degli arredi. ( vedi circolare Ministerialen 3 del 3 maggio 2003). La biancheria utilizzata va considerata, sempre, come materiale altamente infetto e quindi deve seguire gli adeguati percorsi. IN REPARTO ISOLAMENTO ISOLAMENTO STRETTO (definizione) Si applica in caso di agenti altamente infettivi o molto virulenti che possono essere trasmessi per via aerea o per contatto diretto ( goccioline < 5 micron). In tali casi richiesta una stanza separata per il paziente (pazienti con la stessa patologia possono essere ospitati nella stessa stanza), con sistema di ventilazione a pressione negativa, possibilmente dotata di anticamera, e con porte con chiusura a tenuta, nonché l uso di mezzi di barriera ed indumenti protettivi, comprese le maschere dotate di respiratori, per tutte le persone che entrano nella stanza. Nello specifico dinanzi alla porta della stanza filtro verrà, come da prassi, messo in evidenza il tipo di isolamento da adottare ( vedi quanto sotto riportato). 3

ISOLAMENTO STRETTO DISPOSITIVI INDIVIDUALI ALTA PROTEZIONE (colore rosso) Gli operatori sanitari ed il personale ausiliario devono attenersi a quanto segue : Indossare SEMPRE: la maschera; occhiali protettivi o protezioni per il viso; camice, sopracamice e grembiule impermeabile; soprascarpe monouso; Mantenere e controllare che la porta di accesso alla stanza sia chiusa ; Interdire l accesso a chiunque degli operatori sanitari che non abbia un fondato motivo per entrare ; Vigilare che nessun visitatore abbia accesso alla stanza. I medici dell U.O. di Malattie Infettive interessato, faranno una prima valutazione per escludere o confermare il sospetto MVE. In questo secondo caso, contatteranno l Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, per confrontarsi sulla diagnosi e per l eventuale gestione del paziente (Accettazione tel. 06.551701) e per il prelievo e l invio dei campioni biologici al laboratorio a più elevato livello di biosicurezza (BSL4), sempre presso l INMI L.Spallanzani. Tutto il personale che avrà contatto con i profughi affetti da sintomi specifici, dovrà smaltire negli appositi contenitori gli indumenti e i dispositivi indossati durante l intervento. I medici che gestiscono direttamente i casi sospetti di MVE, sono tenuti alla segnalazione al Ministero della Salute, all indirizzo e-mail mailinf@sanita.it (riportando iniziali pz, sesso, età, nazionalità, gg dall arrivo in Italia, paese dal quale è arrivato, sintomi e quadro clinico, eventuali patologie pregresse conosciute, dati esami clinici già disponibili al momento della segnalazione, nominativo e numero di telefono del medico cui sarà possibile rivolgersi per ulteriori contatti) e ai competenti Dipartimenti/Direzioni/Servizi per il controllo delle malattie infettive, delle Aziende sanitarie locali e degli assessorati alla Sanità delle Regioni e PP.AA. 4

LINEE GUIDA DA ADOTTARE PER IL TRASPORTO E L ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI O CONSULENZE SPECIALISTICHE A PAZIENTI IN ISOLAMENTO STRETTO RESPIRATORIO N.B. Limitare al minimo qualsiasi esame bio-umorale, strumentale ed invasivo in genere se non strettamente necessario. MODALITA OPERATIVE Nel sospetto o nel caso di già accertata diagnosi di patologie altamente diffusive come la Malattia da virus Ebola, il paziente dovrà indossare una mascherina chirurgica atta ad inibire la disseminazione di droplets contaminanti nell ambiente. Nell eventualità non fosse in grado di eseguire tale manovra, l infermiere di Reparto o di Pronto Soccorso, provvisto di mascherina ad alta protezione FFP3, di sovra camice e di guanti ed occhiali protettivi, dovrà provvedere a quanto sopra. Si specifica che la mascherina ad alta protezione NON DEVE essere fatta indossare al paziente perché controindicata dal momento che le maschere FFP3 non lasciano penetrare alcuna particella, proteggendo chi le indossa, ma permettono la fuoriuscita di goccioline, eventualmente, infette. Qualora si tratti di un sospetto o accertato caso di MEV (a scopo prudenziale dal momento che la trasmissione per via aerogena, al momento, è possibile ma poco probabile ), gli operatori sanitari è bene utilizzino mascherine FFP3 assieme agli occhiali protettivi ed agli altri DPI se si dovessero prevedere stretti contatti con il paziente come, ad esempio, esecuzione di tamponi nasali o faringei, aspirazioni endotracheali, prelievi ematici, o infusione di mezzi di contrasto ecc..e, comunque, attenersi a quanto riportato nel cartello rosso sulla porta della stanza filtro del paziente (vedi sopra). Il paziente dovrà, sempre, essere accuratamente informato dal medico infettivologo circa le indagini a cui verrà sottoposto. Nell eventualità, il paziente, non fosse in grado di intendere e di volere, il predetto medico, data la necessità e la improrogabilità di detti esami, se ne assumerà la responsabilità specificandolo sulla richiesta. Nell eventualità fosse necessaria l esecuzione di esami strumentali o consulenze specialistiche o medicazioni o interventi invasivi, la cui effettuazione non sia possibile nella stanza di degenza quali RX o TAC PROCEDURE CHIRURGICHE ecc., il medico, telefonicamente dovrà mettersi in contatto con il collega radiologo o altro specialista mettendolo a conoscenza del problema e della patologia sospettata o accertata. Prenderanno, pertanto, accordi su quando potrà essere inviato il paziente possibilmente previa telefonata. Sarà cura del collega, qualche minuto prima dell arrivo del paziente, di sgomberare le sale di attesa ed istruire i propri collaboratori nonché di indicare loro i D.P.I. da utilizzare. A tal proposito sarà opportuno che anche le sale di Radiologia si attrezzassero di maschere ad alta protezione ecc.. Una unità infermieristica di Malattie Infettive accompagnerà il paziente (mascherina chirurgica) con il personale addetto al trasporto dei pazienti (Logistica), a loro volta, 5

informati della patologia in atto e con i necessari D.P.I. (FFP3, sovra camici ecc. forniti dall U.O.C. di Malattie Infettive). Inoltre, sempre la suddetta infermiera, precederà il paziente (barella o sedia) dando disposizioni affinchè il percorso sia sgombro da personale ospedaliero o da visitatori. L esame o quanto richiesto avrà la precedenza assoluta e, subito dopo, si provvederà a riaccompagnare il degente in stanza con le medesime modalità. Per ciò che attiene i campioni biologici ed il loro invio presso i Laboratori di riferimento si faccia riferimento alla Circolare Ministeriale del 3 maggio 2003. CASI CONFERMATI I casi confermati devono essere immediatamente isolati e trattati in un centro di cura per Ebola senza viaggi nazionali o internazionali fino a quando sono negativi 2 test specifici per Ebola effettuati con almeno 48 ore di distanza. I contatti (esclusi gli operatori sanitari) devono essere monitorati quotidianamente, con viaggi nazionali limitati e nessun viaggio internazionale fino a 21 giorni dall esposizione. i casi probabili o sospetti devono essere immediatamente isolati. La Direzione del Dipartimento di emergenza territoriale avrà cura di richiedere con massima urgenza alla farmacia dei Presidi Ospedalieri l acquisto di indumenti ad elevata protezione da minaccia biologica resistenti a penetrazione virale e batterica e alla penetrazione di particelle biologicamente contaminate. 6