Procedimento diagnostico



Documenti analoghi
L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave

Dott. Dino Maschietto Direttore U.O. di Neuropsichiatria Infantile San Donà di Piave (Ve)

Stili attributivi e comorbidità nell ADHD: un contributo al protocollo diagnostico

Qualità del rapporto interpersonale

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Aspetti emotivo-comportamentali. Cinzia Cadoni Psicoterapeuta

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Fibromialgia: casi clinici

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Testi delle prove Esame di stato professione PSICOLOGO SEZ.A 2^SESSIONE 2018

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

IL GIOCO COME PROPOSTA COGNITIVO MOTORIA. Dott.sa Falconi Maria Silvia Cooperativa Sociale Il Sostegno

Sensibilità alla punizione

La visita psichiatrica

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

L INSERIMENTO E UN EVENTO SPECIALE PER IL VOSTRO BAMBINO MA ANCHE MOMENTO IMPORTANTE PER NOI ADULTI: VOI CHE LO ACCOMPAGNATE E NOI CHE LO ACCOGLIAMO.

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI

Protocollo di valutazione psicomotoria

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Neuropatie: esperienze condivise

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

CASO CLINICO. Federica. 12 anni

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

C U R R I C U L U M V I T A E

Programma della didattica del Training di base APC Verona

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

una prospettiva clinica

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Ident: esempio-1 (Sesso: Maschile) TEST 30/01/17 RETEST 31/05/17

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Che cos'è una teoria?

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Incontro Adozione e scuola

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

COSA INTENDIAMO PER BES

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLA MATERNA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Adolescenza e scuola

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 5^ edizione aggiornata 50 crediti ECM

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

Corso per BRAIN TRAINER

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

Sindrome di Asperger

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI con BES in assenza di certificazioni (Solo per docenti)

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola secondaria)

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Definizione di Comportamento problema:

Mastering the coeliac condition: and food technology

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Teorie disposizionali e Ambiente. Ancora sulle relazioni tra tratti e ambiente.

Presentazione del corso di formazione

Cosa fare quando i bambini non

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Griglia di osservazione del bambino o della bambina diversamente abile (allegato I 5 )

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

dr.ssa Lorella Gabriele

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Step del percorso di diagnosi

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

CALENDARIO LEZIONI A.A

Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Logo istituto scolastico

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Transcript:

Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico

Motivo della richiesta di consulenza Chi ha deciso di ricorrere alla consulenza? Qual è il grado di accordo sulla decisione? Qual è l idea dei genitori sul problema rilevato, quale spiegazione o significato danno al problema Da quanto tempo è presente il problema

L OSSERVAZIONE CLINICA DEL BAMBINO GIUNTO IN CONSULENZA PER DDAI E necessario considerare variabili di tipo affettivo e cognitivo al fine di discriminare se i comportamenti disfunzionali evidenziati dal bambino rientrino effettivamente in un quadro di Disturbo o siano l espressione della variabilità evolutiva spesso presente nella maturazione psicologica del bambino

INNANZI TUTTO VA OSSERVATO L ATTEGGIAMENTO INIZIALE DI FRONTE ALLA NUOVA SITUAZIONE.. Se il bambino: Si tiene in disparte, ritirato, apparentemente poco interessato e poco disponibili alle proposte avanzate, talora sospettoso è possibile ipotizzare un problema (o Disturbo) d Ansia manifesta da subito estrema facilità di contatto, assenza di qualsiasi cautela o riservatezza, bisogno di iniziare subito qualsiasi iniziativa, può essere compatibile con la fase maniacale del Disturbo Bipolare, ma anche di un problema di personalità tipo border

E invece immediatamente disponibile a soddisfare le richieste a lui rivolte; molto compiacente, desideroso di far piacere l adulto (compatibile con Diturbo Depressivo) Inizialmente cauto, all attesa delle richieste proposte dell adulto si accompagna una certa attrazione per le novità, che si traduce il più spesso nell eplorazione visiva ripetuta dell ambiente e in un attenzione che si suddivide continuamente tra quanto l adulto gli dice e quanto vede attorno a sè (compatibile con Disturbo di Attenzione con Iperattività)

TONO DI VOCE, VELOCITA DELL ELOQUIO E CONTENUTO Un tono di voce basso, piatto, ed un eloquio lento, povero di contenuti, il più spesso costituito da risposte brevi alle domande rivolte (connotano uno stato dell umore depresso, talora ansioso) Un tono di voce alto, eloquio rapido, continuo, in cui i contenuti sono affastellati, confusi (connotano un umore maniacale) In entrambi i quadri, tono di voce e velocità dell eloquio si mantengono abbastanza stabili nel corso della visita

Nel bambino DDAI. Tipica è variabilità: tono e velocità passano da livelli vicini a quelli normali a livelli elevati, soprattutto in concomitanza con il divieto e la frustrazione

LA QUALITA DEL RAPPORTO Nel bambino ansioso vi è la ricerca di continue rassicurazioni In quello depresso si coglie talora il bisogno di compiacenza, talaltra di dipendenza-passività che si traduce in un apparente scarso interesse nei confronti dell osservatore In alcuni disturbi di personalità si riscontrano atteggiamenti ripetuti di superiorità, momenti di rifiuto della relazione o, al contrario, di estremo avvicinamento

Nel bambino DDAI, la relazione si caratterizza per la sua frammentarietà: egli infatti la mantiene e la interrompe a seconda che la sua attenzione venga attratta da altri stimoli. E comunque sempre mantenuto l interesse per la relazione

RELATIVAMENTE AL GIOCO Nel bambino depresso i contenuti sono poveri di creatività e si collocano spesso ad un livello inferiore rispetto a quanto atteso per età; le proposte di cambiamento vengono accettate passivamente senza generare alcuna apparente reazione emotiva; è spesso necessario sollecitarlo perché svolga quanto avviato

Il bambino ansioso presenta contenuti adeguati ma modalità di svolgimento spesso ripetitive al fine di evitare l imprevedibile, il cambiamento. Quest ultimo, quando proposto, ingenera timore e inibizione, aumento delle richieste di conferma e di rassicurazione Il bambino dall umore maniacale presenta un gioco frenetico, caotico, apparentemente privo di un filo conduttore; le proposte dell adulto non vengono tenute in alcun conto

Il bambino DDAI: si immerge nel gioco con entusiasmo; esprime contenuti adeguati ma si osserva l incapacità di svolgerli compiutamente, nonché l incapacità di accettare le regole del gioco. Il cambiamento viene quasi sempre accettato con entusiasmo per l attrazione che la novità esercita, per perdere facilmente interesse poco dopo l introduzione della novità.