1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Anno di corso: 2 Semestre: 1 CFU: 5 Ore di corso: 45

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

1- OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

MATERIA: SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni animali PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni animali GAT

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni animali VE

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

I Controlli Funzionali (1)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Curricolo per Competenze: SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

Profili Formativi Settore Agricolo

VISITE-ESERCITAZIONIESERCITAZIONI

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

Dairy Farm. Qualifica di Capostalla per Aziende Zootecniche. ottobre 2015 / febbraio 2016 sono previsti 1/2 incontri a settimana.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCIENZE NATURALI classe prima

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

ALIMENTAZIONE MORFOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

PROGRAMMAZIONE DELLA DISCIPLINA PRODUZIONI ANIMALI

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI fax: 0257605250 e-mail: info@istitutocalvino.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.it Codice S.I.M.P.I.: MIIS01900L Docente Materia Classi Angelo Valtorta Zootecnia 3A - 3B 4A 4B 5A-5B-5C PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-2011 1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione

Classe III a-b 1. Finalità Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Saper valutare in maniera critica aspetti zootecnici di base Saper individuare un organo nel corpo animale e valutare il suo peso funzionale Saper distinguere l apparato digerente dei ruminanti da quello dei monogastrici Saper riconoscere una buona mammella Essere in grado di distinguere i diversi alimenti zootecnici e capire quando utilizzarli Essere in grado di comprendere e utilizzare un linguaggio tecnico specifico Saper descrivere i principali apparati degli animali Comprendere la peculiarità dei ruminanti rispetto ai monogastrici Descrivere una mammella. Individuare i principali aspetti legati alla produzione di latte Saper spiegare le principali caratteristiche degli alimenti Concetti di base di zootecnia Principali apparati di interesse zootecnico Apparato digerente dei ruminanti Apparato mammario e principali aspetti legati alla produzione di latte Tecniche di conservazione degli alimenti zootecnici 2. Obiettivi didattici Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza L insegnamento della materia si prefigge di offrire agli studenti adeguate conoscenze sulle varie tecniche di produzione animale, affinchè possano avere la sufficiente competenza, per la gestione o l assistenza tecnica degli allevamenti presente nell area d appartenenza dell Istituto. Gli obiettivi a carattere generale per la materia sono: - acquisire un metodo di lavoro attraverso il quale l allievo possa ottenere una propria autonomia di studio e di ricerca; - saper motivare le scelte operate per la risoluzione dei quesiti proposti. 3. Contenuti Selezione dei contenuti da trattare, nell ambito delle indicazioni ministeriali; indicazione delle tematiche oggetto di maggiore approfondimento; motivazione delle scelte effettuate 2 di 9

ANATOMIA E FISIOLOGIA Organizzazione del corpo animale e terminologia anatomica e fisiologica Cellule, tessuti, organi, apparati. Apparato locomotore: sistema scheletrico, giunture e sistema muscolare. Apparato digerente: anatomia e fisiologia dell apparato digerente con particolare riferimento alle differenze tra monogastrici e poligastrici. Apparato riproduttore - anatomia e fisiologia dell apparato riproduttore maschile; - anatomia e fisiologia dell apparato riproduttore femminile; - fisiologia della riproduzione. Apparato mammario e lattazione; curva di lattazione Brevi cenni di anatomia e fisiologia dei rimanenti apparati ZOOGNOSTICA La bellezza zoognostica e la morfologia funzionale; vizi, tare e malattie, appiombi, ferratura Principali regioni zoognostiche, mantelli.segnalamento, età degli animali Meccanica animale statica e dinamica, andature Attitudine produttiva e tipo La valutazione morfologica di una bovina da latte Valutazioni morfologiche e funzionali 4. Tempi Scansione temporale (di massima) delle unità o dei moduli didattici Terminologia zoognostica e ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 quadrimestre ZOOGNOSTICA 2 quadrimestre 5. Metodologia e strumenti Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici In azienda per la valutazione morfologica degli animali e il riconoscimento dei foraggi. In aula con documenti multimediali e plastici o pezzi anatomici degli animali agricoli 3 di 9

6. Modalità di verifica e valutazione Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione Espressione orale dei concetti di base e dei termini specifici: saper riferire con proprietà di linguaggio e con ordine logico gli elementi base oggetto di studio. Espressione scritta di frasi oggettive: rispondere a domande aperte, chiuse e multiple. Valutazione: a) Esplicitare agli studenti i criteri sui quali si fonda la programmazione e i criteri utilizzati per la valutazione, chiarire il significato e la funzione delle prove che sono loro sottoposte; b) Commentare e comunicare i risultati delle prove di verifica; c) Essere disponibili al confronto, al dialogo; d) Favorire la partecipazione attiva degli studenti al dialogo educativo rispettando le singole individualità. Classi IV/V a-b-c 1. Finalità Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Saper valutare in maniera critica aspetti zootecnici di base Saper riconoscere una razza di bovini e capirne il relativo valore zootecnico Essere in grado di giudicare il valore zootecnico di una razza di suini Essere in grado di elaborare una razione bilanciata per una bovina da latte Essere in grado di comprendere e utilizzare un linguaggio tecnico specifico Descrivere i caratteri morfologici e funzionali delle razze bovine Descrivere i caratteri morfologici delle razze suine Comprendere i principi di razionamento del bestiame Concetti di base di zootecnia Caratteri distintivi delle razze bovine Caratteri distintivi delle principali razze suine Principali aspetti legati all alimentazione degli animali 4 di 9

2. Obiettivi didattici Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza 1-CONOSCERE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. 2-CONOSCERE LE TIPOLOGIE PRODUTTIVE PER LE PRINCIPALI SPECIE ALLEVATE, CON LE RELATVE PECULIARITA PRODUTTIVE. 3- CONOSCERE I CRITERI SELETTIVI PER I BOVINI DA CARNE, DA LATTE E I SUINI. 4-CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI RAZZE BOVINE E SUINE. 5-CONOSCERE IL VALORE ALIMENTARE DI FORAGGI E MANGIMI E I FABBISOGNI ALIMENTARI NEI BOVINI. SAPER PREPARARE RAZIONI. 6-CONOSCERE E SAPER VALUTARE LA CORRETTEZZA DEI PROCESSI RIPRODUTTIVI PER LE TIPOLOGIE D ALLEVAMENTO. 3. Contenuti Selezione dei contenuti da trattare, nell ambito delle indicazioni ministeriali; indicazione delle tematiche oggetto di maggiore approfondimento; motivazione delle scelte effettuate CLASSI IV BOVINI - Le razze bovine da carne allevate in Italia - Le razze bovine da latte allevate in Italia Riconoscimento dei calori, inseminazione artificiale, gravidanza, parto, cure della vacca che ha partorito, prime cure al vitello, importanza del colostro e alimenti per lo svezzamento. La mammella e la mungitura. SUINI - Le razze suine allevate per la produzione della carne (cenni) - Gli ibridi GESTIONE ALLEVAMENTI 1. L organizzazione degli allevatori per le varie specie e razze d animali allevati 2. Varie tipologie d animali e loro attitudini produttive 5 di 9

3. Obiettivi della selezione per le varie razze 4. I controlli funzionali 5. Raccolta ed elaborazione dei dati aziendali per gli allevamenti di bovine di razze da latte ALIMENTAZIONE - Fisiologia della digestione nei ruminanti e non ruminanti - Principi alimentari (metabolismo nei ruminanti) - Analisi chimica dei foraggi e dei mangimi - Valore biologico delle proteine - Relazione nutritizia - Varie frazioni dell'energia metabolizzabile. - Proteine e l'npn (proteine by-pass) - Due metodi di valutazione della fibra grezza. - Calcolo U.F. - Utilizzazione delle U.F.L. e U.F.C. - Peso vivo e peso metabolico. - Fabbisogni alimentari per bovine da latte LE BASI DEL MIGLIORAMENTO GENETICO Eredità Mendeliana Trasmissione ereditaria dei caratteri quantitativi CLASSI V Richiami di anatomia e fisiologia degli apparati BLOCCO -TECNICHE DI ALLEVAMENTO- BOVINI DA LATTE PRODUZIONE DEL LATTE: curva di lattazione nelle sue variabili parametri del latte qualità igiene nell impianto di mungitura igiene degli addetti all impianto di mungitura 6 di 9

la corretta mungitura il robot BOVINI DA CARNE - la produzione della carne bovina in Italia SUINI - gli indirizzi produttivi in Italia (suino leggero, suino pesante) - descrizione delle principali razze allevate in Italia - le carni PSE - la F.A. - ricoveri generalità CAVALLI SPORTIVI -allevamento e allenamento BLOCCO -IGIENE E PATOLOGIE- - tubercolosi - brucellosi - leucosi - afta epizootica - IBR BVD - BSE - Mastiti - Lingua blu BLOCCO -RIPRODUZIONE E MIGLIORAMENTO GENETICO- RIPRODUZIONE - sincronizzazione degli estri - fecondazione artificiale - diagnosi di gravidanza - parametri riproduttivi - principali patologie della riproduzione - trapianto embrionale - fecondazione in vitro - parto nelle sue varie fasi - prime cure al vitello MIGLIORAMENTO GENETICO - Il miglioramento genetico dei bovini: controlli funzionali le prove di progenie e i performance-test 7 di 9

BLOCCO ALIMENTAZIONE- - Fabbisogni alimentari per bovine da latte - Principi generali del razionamento alimentare per bovine da latte. - problematiche generali sull alimentazione delle BLAP - conseguenze di un cattivo rapporto foraggi/concentrati - le principali dismetabolie (chetosi, chetosi metabolica, alcalosi, acidosi) - disfunzioni causate da una scorretta alimentazione (dislocazione abomaso, collasso puerperale) BLOCCO- REFLUI ZOOTECNICI- - normativa nazionale e regionale - utilizzo agronomico dei reflui zootecnici 4. Tempi Scansione temporale (di massima) delle unità o dei moduli didattici CLASSI IV BOVINI SUINI GESTIONE ALLEVANENTO ALIMENTAZIONE BASI DEL MIGLIORAMENTO GENETICO 1 quadrimestre 2 quadrimestre CLASSI V BLOCCO -TECNICHE DI ALLEVAMENTO- BLOCCO -IGIENE E PATOLOGIE- BLOCCO -RIPRODUZIONE E MIGLIORAMENTO GENETICO (prima parte) 1 quadrimestre BLOCCO -RIPRODUZIONE E MIGLIORAMENTO GENETICO (completamento)- BLOCCO ALIMENTAZIONE- BLOCCO- REFLUI ZOOTECNICI- 8 di 9

2 quadrimestre 5. Metodologia e strumenti Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici In classe con documenti multimediali. Uso di modelli, strumenti,pezzi anatomici,tabelle,schemi, grafici. Uscite didattiche: 6. Modalità di verifica e valutazione Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione Il livello di apprendimento verrà verificato mediante prove orali e scritte, queste ultime impostate a domande aperte o a volte a risposta multipla; è inoltre previsto verso la metà e la fine di ogni quadrimestre una prova strutturata su tutto il programma svolto fino a quel momento. Per le V, nelle verifiche a domande aperte verranno inserite la trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta breve, ovvero le tipologie di quesiti utilizzabili nella stesura della terza prova del nuovo esame di stato. Lo studente per raggiungere una valutazione pari alla sufficienza dovrà dimostrare una conoscenza di base delle singole trattazioni ed esporle correttamente. Per raggiungere una valutazione superiore alla sufficienza, lo studente, dovrà utilizzare un appropriato linguaggio tecnico, essere in grado di approfondire anche autonomamente i singoli argomenti ed acquisire una visione il più possibile organica della disciplina. Rozzano, data Nome Cognome 9 di 9