Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7



Documenti analoghi
ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

NEL MODELLO MICROECONOMICO

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

L incertezza. Lezione 10. L incertezza. Stati di Natura. Consumo condizionato. Consumo condizionato. Incertezza. Cos è incerto nei sistemi economici?

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Analisi degli investimenti

Il modello generale di commercio internazionale

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Insieme di bilancio. Capitolo Due. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio. Vincolo di bilancio

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio e Investimento

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

I processi di finanziamento

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi.

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Elementi di matematica finanziaria

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Il sistema monetario

Il modello generale di commercio internazionale

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Il modello generale di commercio internazionale

Aspettative, consumo e investimento

LA GESTIONE AZIENDALE

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

PARTE 5: Risparmio, investimento e

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Profili reddituali

MATEMATICA FINANZIARIA

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Leasing secondo lo IAS 17

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

7. CONTABILITA GENERALE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Il Sistema dei Finanziamenti

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

La Teoria Moderna del Consumo

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Aumenti reali del capitale sociale

Indice. 1 Il settore reale

Equazione quantitativa della moneta

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Rapporto sul debito

Massimizzazione del profitto

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Esercizi svolti in aula

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

RIMBORSO DI UN PRESTITO

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Il capitale di terzi

Transcript:

Econoia dell Abiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 SCELTA INTERTEMPORALE Modello di scelta del consuatore che abbiao studiato solo periodo beni: flusso reddito: flusso FLUSSO Grandezza per isurare la quale è necessario fare riferiento a: unità di isura propri della grandezza (Kg, litri, etc.) intervallo di tepo (dati triestrali, ensili, annuali, etc.) STOCK Quantità o valore isurato indipendenteente dallo scorrere del tepo. Grandezza isurata in un certo oento del tepo.

SCELTA INTERTEMPORALE periodi periodo corrente che rappresenta il presente periodo futuro che rappresenta il futuro Coe possiao coparare grandezze onetarie disponibili in diversi periodi?

PRIMO PRINCIPIO DELLA FINANZA Un euro oggi vale più di un euro doani perché un euro oggi può essere investito e iniziare a dare interessi iediataente. Quindi: Per coparare grandezze onetarie disponibili in diversi periodi dobbiao tenere conto della capacità reddituale del denaro Ipotesi: Non c è inflazione (i prezzi dei beni e servizi non variano nel tepo) Non c è rischio (conosciao con certezza quali soe avreo a disposizione

Necessario essere in grado di rendere coparabili soe di denaro rese disponibili in oenti diversi del tepo. a) Calcolo del valore futuro di una soa disponibile oggi (capitalizzazione). b) Calcolo del valore attuale di una soa disponibile in una data futura. Interesse: nei prestiti di soe di denaro indica l eccedenza della soa che il debitore proette di restituire in futuro rispetto a quella ricevuta attualente. Tasso d interesse: interessi/soa iniziale

SCELTA INTERTEMPORALE ) Vita del consuatore consta di due periodi: periodo corrente che rappresenta il presente periodo futuro che rappresenta il futuro ) Il consuatore riceve in ogni periodo una soa di denaro certa, quindi conosciao il reddito coplessivo nell arco di vita del consuatore (punto di dotazione): reddito nel periodo corrente reddito nel periodo futuro 3) Date le preferenze interteporali del consuatore dobbiao deterinare: c spesa totale per consuo nel periodo corrente c spesa totale per consuo nel periodo futuro I prezzi dei beni sono dati e non variano da un periodo all altro

Il odello ci perette di analizzare: coe il consuatore decide di distribuire nel tepo il consuo (valori di c e c ) le scelte relative al rispario Rispario: quota del reddito ricevuto in un certo periodo che non è destinato al consuo in quello stesso periodo: N.B. Le variabili decisionali sono le soe totali allocate al consuo in ogni periodo (valore di c e c ) anziché le quantità di particolari beni e servizi Il consuatore può dare e prendere a prestito denaro ad un tasso d interesse r

Reddito coplessivo nell arco della vita del consuatore e sono grandezze non confrontabili V = + in terini di valore attuale + r V = ( + in terini di valore futuro + r)

VINCOLO DI BILANCIO INTERTEMPORALE In terini di valore attuale (valore presente) c c + + r = + ( + r) Valore presente del = Valore presente del flusso flusso di consui scelto di reddito di cui il consuatore è dotato In terini di valore futuro c ( + + r) + c = ( + r)

periodo ( + + r) + ( + r) periodo c ax = + ( + r) Pendenza: (+r) Costo opportunità del consuo presente in terini del consuo futuro. Dato r, un euro oggi equivale a (+r) euro tra un anno.

periodo C c = c = periodo CASO I In ogni periodo: Consuo = reddito Modello uni periodale coe caso particolare del odello ulti periodale.

periodo C c c periodo CASO II c < risparia Posticipa l utilizzo di risorse reali c = + ( c )( + r) Nel periodo futuro potrà consuare più del reddito percepito in quel periodo.

Chi risparia coe trasferisce questo potere di acquisto nel futuro? Acquista TITOLO DI CREDITO (eesso da chi vuole prendere a prestito) TITOLO DI CREDITO Contratto interteporale con cui chi prende a prestito si obbliga a restituire in data stabilita quanto preso a prestito più gli interessi.

periodo c C c periodo CASO III c > decide di indebitarsi Prende a prestito fondi sul ercato finanziario eette un titolo di credito (auenta le sue passività finanziarie); assue ipegni verso terzi. c = ( c )( + r) Nel periodo futuro dovrà consuare eno del reddito percepito in quel periodo; anticipa l utilizzo di risorse reali.

CHI CONCEDE UN PRESTITO ( c < ) Spesa corrente < reddito corrente Accuula Attività Finanziarie Acquista diritti su reddito futuro MERCATO FINANZIARIO CHI PRENDE A PRESTITO ( c > ) Spesa corrente > reddito corrente Assue Passività Finanziarie ossia ipegni verso terzi Anticipa l uso di risorse reali

ATTIVITÀ (STOCK) Proprietà dotate di valore econoico ATTIVITÀ REALI Beni che forniscono un flusso di servizi nel tepo Iobili Terreni, etc, ATTIVITÀ FINANZIARIE Moneta: non frutta interessi Titoli di Credito: fruttano interessi PASSIVITÀ (STOCK) PASSIVITÀ FINANZIARIE Ipegni assunti verso terzi. Insiee dei debiti che fanno capo ad un soggetto econoico.

Per valutare la situazione econoica di un individuo (paese) è necessario considerare: REDDITO (Flusso) RICCHEZZA (Stock) (R) R = ATTIVITÀ - PASSIVITÀ ATTIVITÀ : ATTIVITÀ FINANZIARIE Moneta Titoli ATTIVITÀ REALI Iobili Terreni etc.