Mercato dei capitali e investitori in titoli italiani Stefano Caselli Stefano Gatti



Documenti analoghi
Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

C o m p a n y P r o f i l e

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Advam 1 Corporate Bonds Italy

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Teoriq della Finanza Aziendale. Prof. Arturo Capasso. L oggetto di studio della finanza. Argomenti

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Incontro con le OO.SS.

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Ver Capital SGR: Overview

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Previndai - Giornata della Previdenza

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

19.4. La riserva di elasticità

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei Fondi di Investimento

Classificazione del mercato dei capitali

Il mercato mobiliare

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Il network per la finanza d impresa

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

IL SISTEMA FINANZIARIO

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Finanza per la Crescita

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Argomenti. Domande chiave. L oggetto di studio della. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Premio per la migliore strategia di utilizzo del mercato dei capitali. 27 gennaio 2016

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Costruiamo un futuro sostenibile

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Università degli Studi di Palermo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

BPER INTERNATIONAL SICAV

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Presentazione della Società

Fidelity Worldwide Investment

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Fondi aperti Caratteri

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

La comunicazione economico-finanziaria

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

INVESTMENT MANAGEMENT. BNP Paribas REIM SGR p.a. BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso

Generali Immobiliare Italia SGR

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

Crescita economica e il fantasma del sistema finanziario. Alessandro Penati 25 gennaio 2013

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

La selezione degli investimenti in fondi di Private Equity: criteri e parametri significativi

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

L investitore in Fondi di Investimento

Transcript:

Mercato dei capitali e investitori in titoli italiani Stefano Caselli Stefano Gatti Milano, 22 gennaio 2015 1

Agenda della presentazione 1. Lo stato dell arte del progetto Bocconi Equita SIM 2. La situazione attuale del sistema finanziario e i punti ancora aperti 3. L analisi della domanda di carta italiana: i flussi di nuova domanda 4. L analisi della domanda di carta italiana: la ownership structure delle società quotate 5. Conclusioni e linee di sviluppo per il terzo anno di attività del progetto Bocconi Equita 2

1. Lo stato dell arte del progetto Bocconi Equita SIM 1. Studio delle tre componenti essenziali del funzionamento del mercato mobiliare 1. L offerta degli strumenti di debito ed equity 2. La struttura di intermediazione 3. La domanda di carta italiana 2. Studio degli assetti regolatori (diritto societario e normativa tributaria) più idonei allo sviluppo del mercato dei capitali 3

2. La situazione attuale del sistema finanziario e i punti ancora aperti 4

2. La situazione attuale del sistema finanziario e i punti ancora aperti 5

2. La situazione attuale del sistema finanziario e i punti ancora aperti 6

2. La situazione attuale del sistema finanziario e i punti ancora aperti 7

2. La situazione attuale del sistema finanziario e i punti ancora aperti Ad oggi é acquisita la consapevolezza della necessità di rilancio dei mercati mobiliari. Da fine 2013, tre decreti rilevanti: Destinazione Italia Competitività Sblocca Italia Un accordo pubblico privato importante: il progetto «Più Borsa» Allo studio il decreto investment compact Incentivi/quadro migliorato per i richiedenti fondi. E per gli investitori? 8

3. L analisi della domanda di carta italiana 1. Obiettivo del secondo anno del progetto Bocconi Equita SIM 2. Punto chiave: un sistema finanziario robusto è quello che ha una altrettanto robusta base di investitori domestici in carta domestica 3. Due approcci di analisi: 1. sui flussi di domanda su nuove emissioni (di debito ed equity) 2. sulla ownership structure delle imprese quotate (evidenza indiretta della composizione della domanda) 9

3. L analisi della domanda di carta italiana: I flussi di nuova domanda 1. Analisi delle 50 IPOs sul mercato MTA tra 2006 e 2014 2. Identificazione della composizione dell allocato tra tipologia (istituzionali/retail) e provenienza (foreign/domestic) degli investitori 3. Ulteriore analisi sulla composizione del book di un sample di 18 deals (IPOs, ABB, SEOs) tra 2009 e 2014. 10

3. L analisi della domanda di carta italiana: I flussi di nuova domanda 11

3. L analisi della domanda di carta italiana: I flussi di nuova domanda 12

3. L analisi della domanda di carta italiana: I flussi di nuova domanda 1. Analisi delle emissioni di corporate bonds di emittenti italiani tra il 2009 e il 2014 2. Identificazione della composizione dell allocato tra tipologia (istituzionali/retail) e provenienza (foreign/domestic) degli investitori 13

3. L analisi della domanda di carta italiana: I flussi di nuova domanda Il mercato si stabilizza su un equa ripartizione fra corporate e financial e.l audience dei sottoscrittori presenta un DNA che vede gli investitori italiani stabilizzati sulla frazione di 1/4 14

3. L analisi della domanda di carta italiana: I flussi di nuova domanda.con una composizione che vede gli asset managers progressivamente dominanti 15

4. L analisi della domanda di carta italiana: la ownership structure delle società quotate 1. Campione di tutte le società quotate su MTA tra il 2006 e il 2014 2. Analisi disarticolata in base alla capitalizzazione (blue chips vs SMEs) 3. Blue chips nel caso la market capitalization sia maggiore di 1 bn euro. 16

4. L analisi della domanda di carta italiana: la ownership structure delle società quotate La composizione del flottante e la differenza strutturale fra blue chips e SMEs e il peso degli investitori istituzionali 17

4. L analisi della domanda di carta italiana: la ownership structure delle società quotate La provenienza degli investitori istituzionali nel 2006 e nel 2014 e e la loro classificazione secondo lo «stile di investimento» 18

5. Conclusioni Il quadro conclusivo si presta ad una lettura ambigua e densa di contraddizioni: gli investori esteri sono una presenza di grande rilevanza ma dureranno? La relativa marginalità degli operatori italiani è tollerabile? I dati positivi degli investitori stranieri non devono farci dimenticare possibili logiche interpretative, non certo positive ma concrete e realistiche: La presenza di discount factors Valori bassi dei multipli di ingresso Potenziali di upside per la presenza diffusa di ristrutturazioni Il desidero di comprare «trophy asset» largamente diffusi in Italia 19

5. Conclusioni Tutto ciò si sovrappone naturalmente alla presenza di componenti tipiche della meccanica dell industry degli investitori: l abbondanza di liquidità l esigenza di rotazione delle asset class a favore delle aree europeriferiche ed utilizzando anche le ragioni dell ottimismo, possiamo aggiungere anche la presenza di fattori legati ai fondamentali del nostro sistema economico che possono rendere l investimento in carta italiana attraente: La solidità del sistema italiano legata alla bassa presenza di debito privato L aspettativa di realizzazione di alcune riforme di sistema L alta qualità di tante aziende italiane Il fascino senza fine del «made in Italy» La scommessa sul ritorno alla crescita degli euro periferici 20

5. Conclusioni Ne segue che la strada diviene necessariamente quella di: a) evitare una sempre possibile fuga degli investitori esteri ad oggi presenti, b) mantenere viva la pipeline di nuovi investitori esteri, c) portare all interno dell arena degli investitori quelli di matrice italiana. Il set di azioni è mirato e deve essere basato su: Azioni dedicate agli investitori esteri Azioni dedicate agli investitori italiani Azioni dedicate al disegno di una più efficace legacy fiscale a sostegno del capital market 21

5. Conclusioni Con riferimento alle azioni dedicate agli investitori italiani: Potenziamento del canale retail e wholesale grazie ad una spinta forte delle banche universali e ad un nuovo «quantum leap» dell industria del risparmio gestito Promozione di un fondo dei fondi dedicato alla nascita di veicoli dedicati all acquisto di bond (mini e convenzionali) Orientamento delle politiche di lending ad un supporto del securities issuing come modalità di rafforzamento del rating aziendale (quindi sinergia virtuosa «lending capital market» indotta dal regulatory capital delle banche) Riscoperta e promozione degli intermediari finanziari specializzati in materia di capital market 22

5. Conclusioni Con riferimento alle azioni dedicate agli investitori esteri: Rafforzamento dei diritti e delle protezione dei medium long term investor (c.d, freezing di rights and protections) Double vote system e dual class system per potenziare la voice degli shareholders maggiormente inseriti nella logica di medio lungo termine Creazione di una piattaforma/task force di fundraising a livello governativo, capace di svolgere attività da vero e proprio investor relator e fund raiser per il sistema Italia Con riferimento alla legacy fiscale occorre ripercorrere l intera catena del valore del processo di avvicinamento al mercato (pre quotazione, quotazione, grace period, post grace period) individuando i corretti incentivi da dedicare agli investitori (equity investor, persone fisiche investitori, persone fisiche proprietarie, investitori istituzionali) e alle aziende issuer, ben oltre il sistema ad oggi esistente dell ACE. 23