LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Un nuovo modo di pensare

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

L assistenza domiciliare: quale futuro nel contesto del Piano delle cronicità?

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Palliazione e insufficienza respiratoria

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

Cooperativa Medi.Ter

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

terapeutici e medicina d iniziativa

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

L evoluzione socio/sanitaria

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Esperienze di sviluppo dell assistenza primaria. Analisi dei primi risultati del modello organizzativo veneto in provincia di Treviso

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

METODICHE DIDATTICHE

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

La continuità assistenziale

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

MORIRE IN ISTITUZIONE

Dal Curare al Prendersi Cura

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

ADI : assistenza domiciliare integrata

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

La filosofia delle Cure Palliative

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Transcript:

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE IL DOMICILIO Alberto Marsilio Medico di Medicina Generale Geriatra Venezia ITALIA amarsilio@alice.it Membro del gruppo di studio SIGG La cura nella fase terminale della vita

Da più parti nel mondo occidentale, ma non solo, c è una crescente consapevolezza che la medicina oggi è percorsa da profondi processi di cambiamento che ne provocano una crisi evidente e la spingono a mettersi in discussione Noi Operatori Sanitari ogni giorno tocchiamo con mano la necessità di andare oltre l idea di medicina legata ancora ai rigidi criteri del positivismo e scientismo ottocentesco e ridefinire i concetti di Salute e Malattia

La malattia non è solo un evento biologico, un guasto tecnico che va riparato sostituendo il pezzo rotto La malattia non è mai separata dalla vita, dalla componente psicologica, spirituale, valoriale del paziente, dal suo modo di concepire salute e malattia, dall ambiente in cui vive (famiglia, comunità) Proprio, perché la vita dell uomo è fatta di relazioni, anzi è relazione, malattia e salute possono essere considerati non solo beni individuali ma anche Beni Relazionali Cioè beni che prendono senso dal rapporto e dall incontro con l altro, capacità di creare solidarietà, interdipendenza, reciprocità Quando noi ci accingiamo a curare un paziente non possiamo prescindere da questo Universo relazionale pena il fallimento del nostro progetto di cura

LA FAMIGLIA La famiglia è un luogo sociale e di cura unico in cui la relazione di cura è espressa alla massima potenza Le relazioni tra malato-famiglia ed equipe curante, a casa, hanno un peso maggiore rispetto all ospedale Visitiamo il paziente nel suo letto, nella sua stanza, siamo senza camice, in genere non facciamo uscire i famigliari A domicilio, se le relazioni sono solide, malato e famiglia sono un unicum nucleo sofferente : soffre il malato e soffrono i famigliari non possiamo prenderci cura del pz senza prenderci cura anche dei famigliari (ansia, tensioni..) nucleo di cura : La famiglia può trovare in sé stessa la forza per aiutare e sostenere il malato la carezza di un proprio caro allevia la sofferenza come e più di un analgesico

Quando una persona si ammala in genere si rivolge al proprio Medico di Medicina Generale/Medico di Famiglia È normalmente il luogo di primo contatto con il Sistema Sanitario Sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità Promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestione della propria salute Si basa su una relazione interpersonale protratta nel tempo Si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale (modello Bio-Psico-Sociale) Fonte WONCA Europe 2011 (organizzazione mondiale delle società di medicina generale) modificata

La Relazione Terapeutica a domicilio deve inserirsi in un contesto di cura e assistenza che si protrae nel tempo, un continuum che va dall inizio alla fine della malattia, (o al momento dell exitus) Trova un senso in un una dinamica comunicativa globale che comprende la comunicazione della diagnosi, l adeguato trattamento del dolore e degli altri sintomi presenti la decisione condivisa sul luogo di cura ed eventualmente sul luogo dove morire

RELAZIONE TERAPEUTICA STADIO INIZIALE STADIO INTERMEDIO STADIO TERMINALE DIAGNOSI Capire se e quanto vuole essere informato, Discutere opzioni terapeutiche Stabilire obiettivi La malattia sta progredendo? Il paziente ne ha coscienza? Adoperarsi perché paziente e famigliari siano consapevoli che l exitus è vicino PROGNOSI Parlare della probabile durata della malattia, delle aspettative Rivalutare la prognosi, rivedere le aspettative Valutare appropriatezza o futilità dei trattamenti DECORSO MALATTIA Bilanciamento dei rischi e beneficidi ciascun trattamento Collaborazione con altre figure professionali (ADI) Dare la preferenza alle cure palliative e al sollievo dei sintomi Luogo dove morire SOSTEGNO Fare attenzione alle emozioni,ai dubbi, Supporto psicologico? Rispondere alle domande in modo chiaro; curare ansia e depressione Non abbandonare paziente e famiglia anche quando non c è più niente da fare

PUNTI CARDINE 1. Identificare i bisogni del malato e della famiglia 2. Acquisire conoscenze competenze e abilità 3. Approccio globale al paziente 4. Assistenza Multidisciplinare ed integrazione socio-sanitaria

CRITICITA Assenza o debole presenza della famiglia o di una rete d aiuto Pazienti che non sono in grado di esprimere la propria volontà Deficit di programmazione e valutazione dei bisogni Rischio di frammentazione della cura Scarsità di risorse destinate al territorio

La famiglia in ospedale: un problema o una risorsa? Maria Alessandra Mazziotti Specializzando in Medicina Interna Roma - Italia

Uno sguardo al futuro FMI: se la vita media nel 2050 si allungherà di 3 anni in più rispetto ad oggi, il costo dell invecchiamento aumenterà del 50% implosione sistema welfare? I Sistemi sanitari e il mercato riescono sempre meno a dare risposte adeguate alle famiglie che devono farsi carico di anziani non autosufficienti, malati inguaribili

I MODELLI ASSISTENZIALI INNOVATIVI Per migliorare l assistenza alle persone con malattie croniche è necessario cambiare prospettiva: Da un approccio focalizzato sulla malattia ad un approccio focalizzato sulla persona e sulla popolazione CHRONIC CARE MODEL EXPANDED CHRONIC CARE MODEL KAISER PERMANENTE S RISK STRATIFICATION MODEL

Elementi comuni dei modelli assistenziali innovativi Assistenza basata sulla popolazione, sulla stratificazione del rischio e su diversi livelli di intensità assistenziale Riconoscimento che le Cure Primarie sono il punto centrale dei processi assistenziali con forti collegamenti con il resto del sistema Passaggio da un assistenza reattiva ad un assistenza proattiva Erogazione di un assistenza fondata sui bisogni individuali della persona nel suo specifico ambiente Fare leva sulla partecipazione della comunità Investire sull autogestione del paziente e del caregiver Elaborare linee guida che tengano conto della comorbilità Disporre di team multiprofessionali da G. Maciocco (modificata) Sono stati adottati dai S.S. di vari Paesi (Canada, Olanda, Germania, Regno Unito, regione Toscana) con l obiettivo di ottenere : Utenti soddisfatti Un miglioramento nello stato di salute della popolazione

Per crescere un bambino ed accudire un anziano, ci vuole un intero villaggio (proverbio Africano)