PNI QUESITO 1 QUESITO 2



Documenti analoghi
PNI PROBLEMA 1

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

L evento E, estrazione di una sola pallina rossa, è l unione di E 1, E 2 ed E 3 e quindi essendo:

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione :

PNI 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale.

Problemi e quesiti. Figura 1: Numero di scelte per indirizzo di studio e per problema.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

QUESITO 1 QUESITO 2. Calcolate il rapporto tra la superficie totale di un cilindro equilatero e la superficie della sfera ad esso circoscritta.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe) 2013 QUESITO 1

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

( ) 2 2. Maturità Scientifica 2014 PNI. x x se x. L espressione analitica della funzione g( x ) è la seguente: g( x)

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

QUESITO 1. Calcoliamo il limite direttamente, ricordando la seguente formula di prostaferesi per la QUESITO 2

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

piastrelle piastrelle piastrelle

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

Dato un cono circolare retto di raggio di base r ed altezza h, sia x il raggio di base del cilindro inscritto nel cono;

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

A) b = 0 e c = 0 B) a < 0 e b = 0 C) a > 0 e c = 0 D) a < 0 e c = 0

PNI 2004 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

HG K J = + PROBLEMA 1

QUESITO 1. rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l alto, quindi il minimo di y si ha nel vertice, cioè per: 3 2 =

Scuole italiane all estero (Europa suppletiva) 2003 Quesiti QUESITO 1

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Student Per studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Rette e piani nello spazio

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

ORDINAMENTO 2002 QUESITO 1

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

CONCETTI DI GEOMETRIA

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x)

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Verifiche 4 C a.s. 2013/2014. Verifiche anno scolastico 2013/2014 classe 4 C

Transcript:

www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici) sono 5, e tra essi non ce ne sono a facce esagonali. Poiché in ogni vertice di un poliedro devono convergere almeno tre facce (non complanari), la somma dei loro angoli deve essere inferiore ad un angolo giro. Le facce possono essere solo triangoli equilateri (tetraedro, ottaedro, icosaedro), quadrati (esaedro o cubo), pentagoni regolari (dodecaedro). Con tre facce esagonali avremmo come somma almeno 10 x3=360, quindi non esiste un poliedro regolare a facce esagonali. Si hanno infatti le seguenti possibilità: 1. Le facce del poliedro sono triangoli (equilateri): le facce degli angoloidi possono essere 3 (3x60 =180 <360 ), 4 (4x60 =40 <360 ), 5 (5x60 =300 <360 ), ma non di più: con 6 facce avremmo 6x60 =360 che non è minore di 360. Abbiamo quindi tre poliedri regolari con le facce triangolari: il tetraedro, l ottaedro e l icosaedro.. Se le facce del poliedro sono quadrate, le facce degli angoloidi non possono essere più di 3 (3x90 =70, ma 4x90 =360 ): in questo caso si ha l esaedro (il cubo). 3. Se le facce del poliedro sono pentagoni (regolari), ogni angoloide può avere al massimo 3 facce (3x108 =34 ): in questo caso si ha il dodecaedro regolare. 4. Non possono esistere poliedri regolari le cui facce abbiamo più di 5 lati (per esempio già con l esagono avremmo 3x10 =360 ). 1

QUESITO 3 Venti palline sono poste in un urna. Cinque sono rosse, cinque verdi, cinque gialle e cinque bianche. Dall urna si estraggono a caso, senza reimbussolamento, tre palline. Si valutino le seguenti probabilità: esattamente una pallina è rossa le tre palline sono di colori differenti. R=5, V=5, G=5, B=5 Probabilità che esattamente una su tre sia rossa. Le rosse sono 5, le altre due, non rosse, sono le combinazioni di 15 oggetti (V+G+B) a due a due. Casi favorevoli = 5 C, = 5 ( ) = 5 105 = 55 I casi possibili sono le combinazioni di 0 oggetti (tutte le palline) a 3 a 3. Casi possibili: C, = ( ) = 1140 P(una sola rossa) = = 46% Secondo metodo La probabilità che la prima pallina estratta sia rossa è. La probabilità che la seconda pallina sia NON ROSSA è. La probabilità che la terza pallina estratta sia NON ROSSA è. La probabilità che sia rossa SOLO la prima pallina è quindi:. Siccome la pallina rossa può essere SOLO la prima o SOLO la seconda o SOLO la terza, la probabilità richiesta è: 3 ( ) = Probabilità che le tre palline siano di colori differenti. p(3 rosse)= p(3 verdi) = p(3 gialle) = p(3 bianche) = C, C, = ( ) ( ) = 10 1140

p(1 di un colore e dell altro colore) = 4 (, ) = 60 = La probabilità richiesta è quindi : Secondo metodo 1 10 1140 4 10 19 = 1 57 10 19 = 5 57 44% La probabilità che la prima pallina sia rossa è:. La probabilità che la seconda NON SIA ROSSA:. La probabilità che la terza pallina NON SIA ROSSA NE DEL SECONDO COLORE USCITO è:. Quindi la probabilità che si abbiano tre colori diversi con la prima rossa è:. Siccome la prima pallina può essere di quattro colori diversi, la probabilità richiesta è: 4 ( ) =, QUESITO 4 Il solido in questione può essere visto come somma di infiniti rettangoli di dimensioni f(x) ed h(x), quindi il suo volume si ottiene calcolando il seguente integrale: = = e 1 = [ e ( 1 ) ] = = [e ] = (e e ) = e e = 0.39 QUESITO 5 Il teorema euclideo in base al quale la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a 180, nelle geometrie non euclidee, per la diversa nozione di piano che ne sta alla base, viene modificato in questi termini. Per la geometria di Riemann quella somma è sempre maggiore di 180 ; per quella di Lobacevskij essa è sempre minore di 180. La cosa non risulterà difficile se si considera un triangolo una volta disegnato su una superficie sferica (geometria di Riemann) e una volta disegnato sulla superficie esterna di una trombetta (secondo il modello della geometria di Lobacevskij); in entrambi i casi avremo un triangolo con lati curvilinei. 3

Approfondimento sulle geometrie non euclidee http://www.matefilia.it/argomen/euclide/sommario.htm QUESITO 6 Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza e con R il raggio della sfera, si ha: x y 4R (*) 4

x Il volume del cilindro è V y max se lo è x y x (y ) : essendo il prodotto di due 4 potenze (positive) di grandezze a somma costante ( x e y ), il massimo si avrà quando x y le basi sono proporzionali agli esponenti, cioè che equivale a x y. 1 1 Sostituendo nella (*) si ottiene y R e x y. 3 Il cilindro di volume massimo avrà quindi: raggio di base (x/) uguale a e altezza (y) uguale a. Con l uso delle derivate: 1 Da x y 4R si ricava x 4R y, quindi: V x (4R y ) y y, che è massimo se lo è: 4 4 z = y 4R y ), con 0 y R z = 4 R 3 y 0, 0 y ossia (essendo R = 3 ), 0 y Quindi z è crescente per 0 y e decrescente per y 3 Pertanto z ( e quindi anche V) è massima quando l altezza vale ; il raggio di base (x/) vale. QUESITO 7 f x = ln x x + Studiamo graficamente il segno della derivata: ln x x + > 0 ln x > x 5

Risulta ln x > x per a < < b con 0 < a < 1 e 3 < b < 4 Quindi la funzione è crescente per a < < b e decrescente per 0 < < a e > b Pertanto la f ha un minimo relativo per x = a 0, 159 (risposta D) (ed un massimo per = b 3,146. QUESITO 8 I casi possibili nel lancio di tre dadi sono 6x6x6=16. I casi favorevoli che danno 9 sono dado 1 dado dado 3 n. casi 1-3-4-5-6 6-5-4-3- 5 1--3-4-5-6 6-5-4-3--1 6 3 1--3-4-5 5-4-3--1 5 4 1--3-4 4-3--1 4 5 1--3 3--1 3 6 1--1 Totale casi favorevoli con somma 9 5 Quindi la probabilità di ottenere 9 è p 9 = 5 1 0. 11 11. % 6

I casi favorevoli che danno 10 sono dado 1 dado dado 3 n. casi 1 3-4-5-6 6-5-4-3 4-3-4-5-6 6-5-4-3- 5 3 1--3-4-5-6 6-5-4-3--1 6 4 1--3-4-5 5-4-3--1 5 5 1--3-4 4-3--1 4 6 1--3 3--1 3 Totale casi favorevoli con somma 10 7 Quindi la probabilità di ottenere 10 è p 10 = Quindi p 9 < p 10. 1 = 0. 1 5 1. 5% QUESITO 9 Gli insiemi Z e Q hanno la stessa cardinalità di N (si dice anche che sono equipotenti), mentre R ha cardinalità superiore: la potenza del continuo (come dimostrato da Cantor). Ciò vuol dire che Z e Q possono essere posti in corrispondenza biunivoca con N, mentre R no. La corrispondenza biunivoca tra Z ed N si può facilmente verificare associando gli elementi della prima riga con quelli corrispondenti nella seconda riga: 0, 1,, 3, 4,.. 0, +1, -1, +, -, La corrispondenza biunivoca tra Q ed N è stata dimostrata da Cantor (primo metodo diagonale). La NON corrispondenza biunivoca tra R ed N è stata dimostrata anch essa da Cantor (secondo metodo diagonale). Approfondimento ftp://ftp.dii.unisi.it/pub/users/pnistri/am1_1-13/appunti anni precedenti/potenza insiemi numerici.pdf 7

Dobbiamo trovare a e b in modo che sia QUESITO 10 a + bx lim x 0 x = 1 Deve essere a = 0, altrimenti il limite sarebbe infinito; quindi a =, a = 4 lim a + b = lim 4 + b 1 + b 4 ( 1 + b 4 1) = lim = lim ( 1 + b 4 1) lim b b 4 = 1 b 4 = b 4 = 1 se 4 b = 4 N.B. E stato usato il seguente limite notevole: lim 1 + 1 = k ma si può arrivare al risultato anche razionalizzando il numeratore: lim = lim ( )( ) ( ) = lim ( ) = = 1 se b = 4 = lim ( ) = Con la collaborazione di Angela Santamaria, Simona Scoleri e Stefano Scoleri 8