Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012



Documenti analoghi
Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche.

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

Le analisi del vino in una produzione fai da te

in cantina SECCO O FRESCO

MONITORAGGIO DEI LIEVITI SECCHI ATTIVI. Anno 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Test per l'analisi di campioni di vino

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

RISPOSTE SULLA MALOLATTICA

RISOLUZIONE ECO 4/2004

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

BATTERI CONTRO IL BRETT? speciale biotecnologie in enologia

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

Schede di autocertificazione dei vini

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

La fermentazione malolattica

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RISOLUZIONE ECO 5/2004

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO L uso di lieviti selezionati per la gestione della fermentazione

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO, MOSTO, ACETO, BEVANDE SPIRITOSE

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

HARMONIA CHIANTI RISERVA D.O.C.G.

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

Determinazione dell acidità volatile di un vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

Accademia della vite e del vino

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Realtà vitivinicola regionale

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

La vitalità cellulare dei preparati

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT

La microbiologia per i vini rosati

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

RISOLUZIONE OIV-CST

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

Settore vitivinicolo (Regolamento CEE n. 2676/90 del 17 settembre 1990 e successive modifiche e integrazioni) Rinnovo autorizzazione

Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n del 24 luglio 2000.

Fotometro da Banco WineLab per Vino e Mosto

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Microssigenazione Barbera 2008

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

Schede Tecniche. RT-LAB Vino

Etichettatura - Indicazioni facoltative

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

Microbiologia applicata al settore enologico

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Transcript:

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di stabilire quale sia il migliore prodotto, ma di verificare le caratteristiche enologiche fondamentali dei preparati, ossia il rapido avvio della fermentazione malolattica, il suo completamento in tempi ragionevoli, un livello di acidità volatile accettabile alla fine della fermentazione malolattica e una bassa produzione di acido acetico. Inoltre verrà controllata la purezza delle colture starter (se ci sono inquinamenti da parte di altri batteri, lieviti o muffe). Metodica: Vino rosso: Il vino rosso finito (Tab. 1) è stato trasferito in bottiglie da 1 litro subito dopo la fermentazione alcolica senza solfitazione. In seguito le bottiglie sono state portate a 20 C, inoculate con i preparati e poste in un incubatore a 20 C. Vino bianco: Il vino bianco finito (Tab. 1) è stato trasferito in bottiglie da 2 litri subito dopo la fermentazione alcolica senza solfitazione. In seguito le bottiglie sono state portate a 20 C, inoculate con i preparati e poste in un incubatore a 20 C. Culture starter di batteri lattici: I batteri sono stati reidratati a 20 C per 15 minu ti e successivamente aggiunti ai 2 vini. Per le quantità usate, sono state seguite le indicazioni riportate sulle confezioni dei prodotti. La diminuzione dell acido malico e la produzione di acido lattico analizzato a ritmo di due giorni funge da grado di attività della fermentazione malolattica. Quando l acido malico non è più stato rilevato, i vini sono stati portati in laboratorio per le analisi chimiche. Tab. 1: Composizione dei vini. Vino Titolo Anidride Acidità alcolometrico Acidità totale Acido malico Acido lattico ph solforosa totale volatile volumico (g/l) (mg/l) (%) Schiava 13,00 3,77 5,99 17 2,38 0,43 0,46 13,23 3,49 5,77 25 2,39 0,28 0,19

Interpretazione dei dati: (Tabelle 2 4, Figure 1 4) Lo scopo di questa indagine non è quello di stabilire quale sia il migliore prodotto, ma di verificare le fondamentali caratteristiche enologiche dei batteri lattici, ossia il rapido avvio e il completamento in tempi ragionevoli della fermentazione malolattica e una bassa produzione di acidità volatile e di acido acetico. I preparati che soddisfano questi requisiti si differenziano ulteriormente - in modo più o meno marcato - per quanto riguarda le componenti aromatiche e gustative. Questo aspetto non viene valutato dal nostro test. I risultati qui esposti valgono solo per i lotti testati! Il numero delle cellule vive di batteri lattici per grammo di prodotto testato è compreso tra 6,66 10 11 e 8,03 10 12. La vitalità del preparato si considera soddisfacente, quando in esso sono presenti almeno 1 10 11 di cellule vive per grammo. Al di sopra di tale valore le differenze che sussistono fra i vari preparati non sembrano avere una grande importanza ai fini del successo della fermentazione malolattica. Dall'osservazione dei dati ottenuti (Tab. 2) si evidenzia che in nessuno dei preparati sono state rilevate contaminazioni con lieviti o muffe. Dopo un indagine più approfondita si può inoltre escludere anche una contaminazione con batteri acetici. Questo vale per tutti i prodotti testati. Dato che il comportamento dei batteri lattici dipende molto dal loro substrato, l andamento della fermentazione malolattica ed i risultati analitici dei vini, vanno interpretati separatamente per ogni singolo vino. Batteri che producono quantità elevate di acido acetico/acidità volatile o evidenziano andamenti lenti nella fermentazione malolattica sono da evitare in vini potenzialmente problematici. La fine della fermentazione malolattica è stata giudicata tramite il contenuto di acido malico residuo nel vino, al massimo dopo 25 giorni per la schiava e 23 giorni per la cuvée. La durata della fermentazione malolattica viene interpretata come il periodo nel quale tutto l acido malico presente è stato metabolizzato. Laboratorio enologico Laimburg Laimburg, il 07.09.2012

Tab. 2: Analisi microbiologiche dei preparati di batteri lattici. Denominazione commerciale Distributore Numero del lotto o altre identificazioni riportate sulla confezione Batteri lattici (ufc/g) Lieviti (ufc/g) Batteri acetici (ufc/g) Muffe (ufc/g) LALVIN 31 Lallemand 6021 6,66 10 11 <1.000 <10.000 <1.000 Lallemand 7002 1,09 10 12 <1.000 <10.000 <1.000 LALVIN VP41 Lallemand 6022 1,36 10 12 <1.000 <10.000 <1.000 Lallemand 7008 1,07 10 12 <1.000 <10.000 <1.000 Vason 3044046 7,43 10 11 <1.000 <10.000 <1.000 Vason 3041080 8,03 10 12 <1.000 <10.000 <1.000 Vason 2933380 1,17 10 12 <1.000 <10.000 <1.000 Vason 3048193 7,23 10 12 <1.000 <10.000 <1.000 Vason 3044792 7,75 10 11 <1.000 <10.000 <1.000

Tab. 3: Analisi chimiche alla fine della fermentazione malolattica Schiava. Denominazione commerciale Distributore Numero del lotto o altre identificazioni riportate sulla confezione Vino Titolo alcolometrico volumico (%) ph Acidità totale (g/l) Acidità volatile Acido lattico Acido malico Acido citrico Acido acetico Durata Fermentazione Malolattica (giorni) LALVIN 31 Lallemand 6021 Schiava 12,80 3,85 4,88 0,55 1,39 n.a. 0,17 0,25 16 Lallemand 7002 Schiava 12,83 3,86 4,92 0,57 1,74 n.a. 0,17 0,12 11 LALVIN VP41 Lallemand 6022 Schiava 12,83 3,85 4,94 0,51 1,73 n.a. 0,17 0,22 9 Lallemand 7008 Schiava 12,82 3,85 4,95 0,56 1,74 n.a. 0,18 0,12 11 VASON 3044046 Schiava 12,84 3,86 4,98 0,51 1,66 n.a. 0,33 0,22 25 VASON 3041080 Schiava 12,84 3,87 4,95 0,57 1,44 n.a. 0,20 0,26 16 VASON 2933380 Schiava 12,82 3,87 4,95 0,57 1,61 n.a. 0,25 0,32 23 VASON 3048193 Schiava 12,82 3,88 4,94 0,57 1,44 n.a. 0,18 0,26 14 VASON 3044792 Schiava 12,80 3,88 4,91 0,62 1,70 n.a. 0,14 0,41 21

Tab. 4: Analisi chimiche alla fine della fermentazione malolattica. Denominazione commerciale Distributore Numero del lotto o altre identificazioni riportate sulla confezione LALVIN 31 Lallemand 6021 Lallemand 7002 LALVIN VP41 Lallemand 6022 Lallemand 7008 VASON 3044046 VASON 3041080 VASON 2933380 VASON 3048193 VASON 3044792 Vino Titolo alcolometrico volumico (%) ph Acidità totale (g/l) Acidità volatile Acido lattico Acido malico Acido citrico Acido acetico Durata Fermentazione Malolattica (giorni) 13,21 3,59 4,51 0,24 1,56 n.a. 0,15 0,18 18 13,20 3,59 4,54 0,28 1,07 0,28 0,25 0,15 >23 13,22 3,58 4,56 0,24 1,40 n.a. 0,26 0,15 14 13,21 3,59 4,52 0,27 1,33 0,07 0,24 0,16 >23 13,23 3,59 4,56 0,19 1,53 n.a. 0,32 0,23 18 13,21 3,58 4,51 0,28 1,41 n.a. 0,21 0,17 14 13,19 3,61 4,43 0,30 1,64 n.a. 0,13 0,35 21 13,20 3,57 4,56 0,30 1,43 n.a. 0,20 0,18 14 13,20 3,58 4,43 0,29 1,37 n.a. 0,21 0,16 16

Acido m alico [g/l] 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 Diminuizione dell'acido malico - Schiava LALVIN 31 LALVIN VP41 0,5 0,0 9-lug 11-lug 13-lug 15-lug 17-lug 19-lug 21-lug 23-lug 25-lug 27-lug 29-lug 31-lug 2-ago 4-ago 6-ago Data Fig. 1: Fermentazione malolattica Schiava andamento dell acido malico.

2,0 Aumento dell'acido lattico - Schiava Acido lattico [g/l] 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 LALVIN 31 LALVIN VP 41 UVA FERM A LP HA 0,4 0,2 0,0 9-lug 11-lug 13-lug 15-lug 17-lug 19-lug 21-lug 23-lug 25-lug 27-lug 29-lug 31-lug 2-ago 4-ago 6-ago Data Fig. 2: Fermentazione malolattica Schiava andamento dell acido lattico.

3 Diminuizione dell'acido malico - Cuvee bianco LALVIN 31 Acido malico [g/l] 2,5 2 1,5 1 LALVIN VP41 0,5 0 15-lug 17-lug 19-lug 21-lug 23-lug 25-lug 27-lug 29-lug 31-lug 2-ago 4-ago 6-ago 8-ago Data Fig. 3: Fermentazione malolattica andamento dell acido malico.

Acido lattico [g/l] 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 Aumento dell'acdio lattico - Cuvee bianco LALVIN 31 LALVIN VP41 0,4 0,2 0 15-lug 17-lug 19-lug 21-lug 23-lug 25-lug 27-lug 29-lug 31-lug 2-ago 4-ago 6-ago 8-ago Data Fig. 4: Fermentazione malolattica andamento dell acido lattico.