Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

Documenti analoghi
Il capitolato tecnico è il primo atto per la prevenzione della Legionellosi. Dr. Oscar Di Marino Direttore Medico P.O. Bassini ASST NORD MILANO

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3

L'attività di prevenzione e controllo nell'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Dott.ssa Emma Montella

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. ANNO III TRIMESTRE.

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. III TRIMESTRE - LUGLIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. ANNO IV TRIMESTRE.

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. 2 TRIMESTRE A

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. ANNO I TRIMESTRE.

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

CRA STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ASPETTI TECNICI DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI. L esperienza della Clinica Mediterranea. Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

ESPERIENZE SUL CAMPO: L OSPEDALE MOLINETTE

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

STRUTTURA OSPEDALIERA DI CONA: PRECEDENTI EPIDEMIOLOGICI AMBIENTALI. ATTIVITA DI ANALISI AMBIENTALE IN AUTOCONTROLLO. ANNI

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

ORDINANZA DEL SINDACO

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Gli impianti sanitari: Le linee guida della conferenza Stato-Regioni. Ing. Antonio Begni Ordine degli Ingegneri di Brescia

Newsletter Aprile 2019

ANNO 2019 AZIENDA RESPONSABILE GESTIONE RISCHIO

Controllo delle Priorità per Legionella (CPL): uno strumento comprensivo per il controllo del rischio infettivo di Legionella

EPIDEMIOLOGIA DELLA LEGIONELLOSI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

IMPIANTI AD USO NATATORIO: attività di prevenzione e vigilanza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

Scottature - Ustioni

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

Legionella pneumophila

ANALISI ACQUA PISCINE

Piano Legionella nelle strutture sanitarie: Analisi e sostenibilità delle attuali misure di controllo del rischio

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Prevenzione e controllo della contaminazione in stru ure ospedaliere complesse

AUTOCONTROLLO nelle PISCINE Tdp D.Mazzon

2.3 - IL CON TROLLO DELLE OPERE DI ACQUEDOTTO E DELLE RETI DI D ISTRIBUZIONE

Le criticità degli impianti idro-sanitari rispetto al rischio da Legionella

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Microrganismi idrodiffusibili

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLA VERIFICA ANNUALE DELL IMPIANTISTICA SANITARIA AI FINI DELLA PREVENZIONE

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

GESTISPORT - BRESSO FITNESS

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO

PERICOLO LEGIONELLA E RESPONSABILITA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

PREVENZIONE E CONTROLLO

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO REGISTRO GENERALE

Piano Aziendale di Autocontrollo per la prevenzione del Rischio legionellosi

Edificio di 4 piani fuori terra. Residenza per il personale medico, ospita persone in media.

Norme in materia di requisiti igienicosanitari delle piscine ad uso natatorio

Gli impianti critici

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

L ANALISI, LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO. Gestione del Rischio Vigilanza e Controllo a cura di roberta fucchi e davide bianchi

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarità nell'ambito della legionellosi

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLA VERIFICA ANNUALE DELL IMPIANTISTICA SANITARIA AI FINI DELLA PREVENZIONE

CHECK LIST RELATIVA A VERIFICA IMPIANTO NATATORIO

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI AGRIGENTO

Il Rischio Legionella. numero

Legionella in ospedale

Linee guida legionellosi Roma novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana

Tamponi a elevata sensibilità per ambienti maggiormente a rischio Possibilità di identificare facilmente aree critiche

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

ALLEGATO 3:CAMPIONAMENTO DI MATRICI AMBIENTALI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA

STUDIO E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI BIOSICUREZZA PERSONALIZZATA OSPEDALI, R.S.A., ALBERGHI E HOTEL

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD ACCUMULO

Hot Water - Scaldacqua in pompa di calore

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

STADIO MONUMENTALE MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELLA PISCINA

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

Transcript:

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale) Oscar Di Marino Direttore Sanitario Ospedale E. Bassini Cinisello B. (MI) GESTIRE IL FUTURO IN SANITA BOLOGNA 8-11 GIUGNO 2011

L Ospedale Bassini Hinterland nord di Milano Bacino di utenza di 300.000 persone 340 posti letto Bonifica annuale dei serbatoi dell acqua potabile e della calda sanitaria Disinfezione in continuo dell acqua calda sanitaria con biossido di cloro dal 2002 3 torri evaporative trattate a shock periodico con un biocida a base di bromo (DBNPA)

Normativa sulla sicurezza

Linee Guida

Legionella e Water Safety Plan

Water Safety Plan Piano di Prevenzione della Legionellosi Valutazione dei Rischi Monitoraggio del Sistema Gestione e Comunicazione Piano di Miglioramento Sorveglianza, Validazione e Verifica

Implementazione del Water Safety Plan Il WSP ha quattro caratteristiche principali: 1. prevenzione: è diretta alla prevenzione ambientale ed all utilizzo dei protocolli 2. razionalità: è basato su dati storici/epidemiologici 3. continuità: rilevazione dei problemi e rapida risoluzione 4. completezza: composto da fasi che insieme racchiudono tutti i processi di gestione del rischio.

Come è fatto in pratica il WSP? Valutazione del rischi da Legionellosi Piano di Autocontrollo Registro Manutenzioni e Sorveglianza Azioni preventive e correttive Piano di Autosorveglianza Analisi microbiologiche Piano di EMERGENZA

Valutazione del rischio E la fotografia del livello di rischio dell ospedale e va fatta: Sulla fonte di approvvigionamento dell acqua Sui possibili punti di contaminazione Sulle condizioni di funzionamento dei sistemi idraulici ed aeraulici

Registro delle manutenzioni e della sorveglianza E importante documentare tutto il lavoro che viene svolto nell ambito del WSP ogni struttura deve avere idonea documentazione degli interventi di valutazione del rischio e di manutenzione, ordinari e straordinari, sugli impianti idrici e di climatizzazione Serve anche per valutare la quantità di lavoro necessaria per la prevenzione GESTIRE IL FUTURO IN SANITA BOLOGNA 8-11 GIUGNO 2011

Azioni preventive e correttive Sostituire rompigetto, soffioni e flessibili docce ai terminali. sono lo strumento operativo attraverso il quale miglioriamo continuamente la qualità del servizio e lo manteniamo ad alti livelli Spurghi quotidiani dell acqua calda da tutti i terminali per 8 10 gg. Registrare tutte le operazioni eseguite e le temperature Eseguire un campionamento microbiologico di controllo LP< 100 ufc/ l Es: cosa fare in caso di scoperta di rami morti? Continuare con spurghi settimanali e campionare ogni 6 mesi per controllo Continuare con spurghi quotidiani e campionare dopo 1 mese per controllo LP > 1000 0 ufc/l Eseguire bonifica

Strumenti di monitoraggio I parametri da monitorare devono essere: Significativi (devono avere un significato fisico concreto per il piano che sto attuando, es. la temperatura) Facili e veloci da misurare (se ci metto 10 gg ad avere il risultato come posso agire tempestivamente per risolvere la situazione?)

Strumenti di monitoraggio I parametri da monitorare saranno quindi: Consumi di acqua fredda e calda sanitaria (ad es. per osservare eventuali variazioni stagionali) Temperatura dell acqua fredda e calda (e, se ci sono, quella della vasca delle torri evaporative) Concentrazione residua di disinfettante (se viene eseguita una disinfezione in continuo, ad es. con biossido di cloro o monoclorammina) Biomassa attiva totale (mediante ATP-metria posso determinare in un minuto la carica microbica dell acqua)

Water flow [m3/h] ClO2 concentration[mg/l] Esempio di corretto dosaggio di biossido di cloro 6 0,5 0,4 4 0,3 2 0,2 0,1 0 0,0 24 hours monitoring

L ATP: un importante strumento di monitoraggio microbiologico

Strumenti di verifica e validazione Il principale strumento di verifica e validazione dei risultati è l analisi microbiologica per ricerca ambientale di Legionella Se il WSP funziona perfettamente (è una opzione teorica poiché il WSP è operato da esseri umani) non ci saranno positivi Se ci fossero positivi il WSP dispone di uno strumento importante per ottimizzare la situazione: il piano di miglioramento ALL OSPEDALE BASSINI VENGONO ESEGUITI CAMPIONAMENTI MENSILI

Risultati del WSP: monitoraggio Esempio di misure mensili di ATP-metria Vengono scelti specifici punti a rischio per misurare la temperatura di rischio dell acqua ATP Campione (pg/ml) boiler n.2 0,05 ricircolo 0,04 dialisi - punto di campionamento dopo osmosi 0,18 cucine- lavaggio verdure 2,48 pediatria, letti 17-20 doccia acqua calda 9,11 riabilitazione, doccia acqua calda 0,07 riabilitazione, lavabo acqua calda 1,19 palestra, bagno maschile, acs 0,37 Terapia Intensiva, lavabo bagno visitatori, acs 30,71 sale operatorie, lavaggio mani chirurghi 0,12 terapia intensiva mandata acqua calda 0,04 terapia intensiva ricircolo 0,18 terapia intensiva acqua fredda 0,66 valore ottimale < 0,3 azione preventiva 0,3-10 azione correttiva > 10

Risultati del WSP: verifica e validazione Estratto di analisi mensili di Legionella Nell arco dell anno solare si coprono tutti i settori a rischio Punto di campionamento 2009 2010 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Riabilitazione 2 Pediatria 2 Urologia Geriatria Terapia Intensiva Spogliatoio infermieri Boiler Mandata 2 Torre evaporativa 1 Torre evaporativa 2 Torre evaporativa 3 Legenda: blu <100 ucf/l, giallo 100-1.000ufc/l, arancio 1.000-10.000ufc/l, rosso >10.000ufc/l (il numero indica il sierogruppo) 2011

Misure di prevenzione 1. Compiti della Direzione Sanitaria 2. Compiti della Direzione Tecnica 3. Compiti della Manutenzione 4. Compiti del personale Sanitario

Compiti della Direzione Sanitaria 1. Predisporre il Water Safety Plan (Piano di Prevenzione della Legionellosi) 2. Verificare che tutti i soggetti coinvolti nel Piano di Prevenzione eseguano i propri compiti 3. Comunicare con la Direzione Tecnica: 1. Lavori in corso su reti e impianti 2. Guasti 3. Mancanza di personale tecnico e con il consulente per la Prevenzione della Legionellosi 1. Invio estratti operativi e schede di intervento compilate 2. Richiesta di informazioni e chiarimenti 3. Riunioni di coordinamento e pianificazione

Compiti della Direzione Tecnica 1. Assicurarsi che la manutenzione abbia a disposizione i mezzi, gli strumenti e il personale per eseguire gli interventi 2. Verificare che la manutenzione esegua gli interventi previsti dal Registro e le azioni previste dagli Estratti Operativi 3. Comunicare con la Direzione Sanitaria: 1. Lavori in corso su reti e impianti 2. Guasti 3. Mancanza di personale tecnico e con il consulente per la Prevenzione della Legionellosi 1. Invio estratti operativi e schede di intervento compilate 2. Richiesta di informazioni e chiarimenti 3. Riunioni di coordinamento e pianificazione

Compiti della Manutenzione 1. Eseguire tutti gli interventi programmati nel Registro delle Manutenzioni e della Sorveglianza 2. Eseguire tutte le azioni previste dagli Estratti Operativi 3. Eseguire le operazioni di flussaggio periodico dei punti critici (es. fondo boiler) 4. Verificare criticamente lo stato degli impianti e della rete 5. Comunicare alla Direzione Tecnica eventuali problemi che dovessero verificarsi o le necessità a cui far fronte (es: comprare i soffioni, filtrini, cambiare disincrostante, )

Compiti del Personale Sanitario 1. Informarsi sulle camere non occupate da più di una settimana con o senza pazienti in arrivo 2. Eseguire spurghi da tutti i terminali delle camere non occupate da più di una settimana dando la precedenza a quelle con pazienti in arrivo 3. Comunicare alla manutenzione tutti i problemi idraulici che si dovessero verificare nelle camere (rompigetto incrostati, basso flusso dai rubinetti, acqua che non arriva calda, )

Conclusioni Il Water Safety Plan è uno strumento efficace per la Prevenzione della Legionellosi Richiede una specifica formazione del personale che deve sentirsi coinvolto nell esecuzione del Piano e consapevole dei rischi che può creare con un comportamento non corretto (es. riempimento dei gorgogliatori per ossigenoterapia con acqua non sterile)

Conclusioni Richiede impegno per il monitoraggio dei parametri (es. misura quotidiana delle temperature) Per avere buoni risultati deve essere accompagnato da sistemi di prevenzione (come la disinfezione in continuo) che siano efficaci e sicuri Per risultati concreti richiede l affidamento a professionisti esperti nella gestione del rischio microbiologico

GRAZIE PER L ATTENZIONE