LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Documenti analoghi
UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

Determinazione della densità di solidi.

Multipli e sottomultipli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Incertezze nelle misure dirette

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

Alcune informazioni utili

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

3 Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

1 Misurare una grandezza

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

Strumenti Matematici per la Fisica

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

Strumenti Matematici per la Fisica.

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Argomenti per il Recupero di Fisica

Matematica Lezione 3

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 1: FONDAMENTI DI METROLOGIA. Ing. Marco Cecconi

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2015

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

Corso di Laurea in Fisica

Misura delle distanze

Grandezze fisiche fondamentali

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Capitolo 1 Misure e grandezze

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Cosa ha di speciale il tipo di conoscenza raggiunto con la scoperta di una legge?

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Capitolo 1 Misure e grandezze

LAVORO DI UNA FORZA (1)

Esperto: Marco Tarantino

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Scheda di Lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: LA TAVOLA DEI LEGUMI

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Laboratorio di Fisica-Chimica

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

OSSERVARE E MISURARE

Il metodo scientifico

grandezze fisiche leggi fisiche

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

Didattica delle scienze (FIS/01)

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione:

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

R = Esercizio n.6 di pagina 154. calcoliamo f: In quanto. quindi. Calcoliamo l accelerazione alle estremità; questa in generale è:

Relazione di Laboratorio di Fisica

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Argomenti per il Recupero di Fisica

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

I moti. Daniel Gessuti

Il metodo scientifico

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Programmazione modulare

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

ρ legno = kg/m 3

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

Urti e Momento Angolare

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Grandezze e Misure 1

UNITA DI MISURA BASE

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Corso di Fisica generale

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

La fisica al Mazzotti 5.4

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

UNITA DI MISURA BASE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Transcript:

LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1

Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2

Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si può isurare il tepo? Si può isurare l altezza? 3

Le grandezze fisiche Tutto ciò che è isurabile è detto: GRANDEZZA FISICA Par 2 pag 7 La fisica si occupa di tutto ciò che è isurabile, ovvero di grandezze fisiche Per isurare bisogna fare delle isure, cioè delle osservazioni quantitative Per fare delle isure occorrono degli struenti di isura Occorre una unità di isura, grandezza dello stesso tipo di quella da isurare e che vale 1 4

Le grandezze fisiche Cosa significa MISURARE? Par 2 pag 7 5 FISSARE UN UNITA DI MISURA E VEDERE QUANTE VOLTE L UNITA DI MISURA SCELTA E CONTENUTA NELLA GRANDEZZA FISICA DA MISURARE Es: Area di una ano La scelta dell unità di isura è arbitraria Non è possibile dare una isura senza unità di isura Misura diretta: confronto direttaente l oggetto da isurare e la sua unità di isura Misura indiretta: deriva da calcoli ateatici effettuati su isure dirette

Il Sistea Internazionale di isura (S.I.) In passato nel ondo c erano svariate unità di isura diverse per le stesse grandezze fisiche (es: lunghezza isurabile in etri, pollici, yard, cubiti, braccia, piedi ) Nel 1960 nasce l S.I. per uniforare le unità di isura Entra in vigore solo nel 1978. Tre soli stati non l hanno adottato. Chi? Par 3 pag 7 Stati Uniti Birania Liberia 6

Il Sistea Internazionale di isura (S.I.) Fissa 7 grandezze fisiche coe grandezze fondaentali (es: lunghezza, tepo, teperatura ) Grandezza Unità di isura Sibolo Lunghezza etro Massa chilograo kg Tepo secondo s Corrente elettrica apere A Teperatura terodinaica kelvin K Quantità di sostanza ole ol Intensità luinosa candela cd Par 3 pag 8 7

Il Sistea Internazionale di isura (S.I.) Tutte le altre grandezze sono dette grandezze derivate e si ottengono da quelle fondaentali traite operazioni ateatiche (oltiplicazione, divisione, elevaento a potenza) Esepio: velocità = spazio (lunghezza)/tepo area = lunghezza x lunghezza volue = lunghezza x lunghezza x lunghezza densità = assa / volue assa / (lunghezza) 3 Par 3 pag 8 8

Le grandezze fisiche Coe si scrive una isura? 1. Si indica il noe della grandezza fisica seguito da un = (es: la lunghezza si può indicare con l, la assa con, il tepo con t) 2. Dopo l uguale si scrive il valore della isura effettuata 3. Dopo la isura si riporta l unità di isura (sibolo) Esepio: la lunghezza di un banco è 130 centietri 130 centietri a = 130 a = c130 a = 130 c NO NO NO SI 9

Misure di lunghezza L unità di isura della lunghezza è il etro () Par 4 pag 8 Metro: (fine 700) quarantailionesia parte della lunghezza del eridiano terrestre. Il etro capione è una sbarra di platino-iridio con incise due tacche conservata nel Museo di Sèvres (Parigi) Nel 1983 nuova definizione del etro: distanza percorsa dalla luce in 1/299.792.458 di secondo cioè circa in un trecentoilionesio di secondo 10

Misure di lunghezza Stia anno-luce: distanza percorsa dalla luce in un anno c 300.000 k/s t (secondi in un anno) 60 s x 60 in x 24 h x 365 d? t 31.536.000 s Anno luce = c t 9.450.000.000.000 k = 9.450.000.000.000.000 Galassia di Androeda dista da noi circa 2,5 ilioni di anni-luce. Quanti etri sono? L = 236.520.000.000.000.000.000.000.000 Piccole isure usiao i sottoultipli: centietro, illietro, icroetro, nanoetro, Par 6 pag 10 Grandi isure usiao i ultipli: kiloetro (chiloetro), ettoetro, 11

Multipli e sottoultipli Par 6 pag 10 A noi basta conoscere dal nano al giga 12

Misure di aree e volui L area è una grandezza derivata (lunghezza x lunghezza) e la sua unità di isura è il 2 Nelle equivalenze la virgola si sposta di due posizioni alla volta (10 2 = 1000 d 2 ) Il volue è una grandezza derivata (lunghezza x lunghezza x lunghezza) e la sua unità di isura è il 3 Nelle equivalenze la virgola si sposta di tre posizioni alla volta (1 c 3 = 0,000001 3 ) Misura del volue di corpi irregolari con il etodo dell iersione Par 4 pag 8-9 13

Il volue in cucina In cucina spesso si usa un unità di isura che non fa parte del Sistea Internazionale per espriere il volue di liquidi e gas: Il LITRO (L) Un litro è uguale a 1 d 3 3 1 L 1d Sono olto usati alcuni ultipli e sottoultipli del litro 100 L 1 ettolitro 1 hl 10 L 1 decalitro 1 dal 1 L 0,1 L 1 decilitro 1 dl 0,01 L 1 centilitro 1 cl 0,001 L 1 illilitro 1 L Par 4 pag 9 14

Il volue in cucina Vediao equivalenze fra i ultipli e i sottoultipli del litro e del etro cubo 1 L = 1 d 3 = 1000 c 3 = 0,001 3 1 dl = 0,1 L = 0,1 d 3 = 100 c 3 = 0,0001 3 1 cl = 0,01 L = 0,01 d 3 = 10 c 3 = 0,00001 3 1 L = 0,001 L = 0,001 d 3 = 1 c 3 = 0,000001 3 15

La assa La assa indica quanta ateria c è in un corpo L unità di isura è il chilograo (kg) La assa è una proprietà intrinseca del corpo, non dipende dalle condizioni in cui si trova il corpo (es: stessa assa a peso diverso sulla Luna) La assa si conserva IMPORTANTE! Non si confonda la assa (quantità di ateria di un corpo) con il peso (forza con la quale un pianeta attira a sé una assa) Quale struento di isura occorre per isurare una assa? Par 5 pag 9 Bilancia a due piatti. Confronta una assa ignota con una nota. La bilancia ad un piatto isura un peso 16

La assa L unità di isura della assa kilograo (kg) è definita coe la assa di un cilindro di platino-iridio di diaetro 39 e altezza 39 conservato nel Museo di Sèvres, a Parigi (assa capione) 17

Differenza assa peso Il peso è la forza con la quale un pianeta (Terra) attira verso di se un corpo. L unità di isura delle forze è il Newton (N) Le bilance da casa e da cucina isurano quindi con quale forza la Terra attira verso il basso il corpo Perché allora usano coe unità di isura il kg e non il N? Perché da sepre nella vita quotidiana si è confusa la assa con il peso, quindi si è deciso per seplicità di non odificare le scale delle bilance Indirettaente quindi le bilance ad un piatto indicano la assa del corpo che le coprie con una certa forza-peso sulla Terra Sulla Luna però la assa non cabia a il peso sì, quindi la bilancia indica la assa che dovrebbe avere il corpo per applicare sulla bilancia quel peso (un sesto che sulla Terra) 18

La densità Volui uguali a asse diverse Par 5 pag 10 Per avere asse uguali devo variare i volui Massa e volue sono direttaente proporzionali costante d densità V V 19

La densità La densità auenta all auentare della assa e diinuisce all auentare del volue d V Qual è l unità di isura? unità di isura della densità [ d] unità unità kg 3 isura isura della assa del volue La densità è una caratteristica intrinseca di una sostanza I solidi sono più densi dei liquidi che sono più densi dei gas di di 20

La densità 21 Forule inverse: Coe si trova la assa? Coe si trova il volue? V V d V d V d V d V d d d V d V V d

Caratteristiche struenti di isura Ogni struento di isura ha 2 caratteristiche fondaentali: Portata: il assio valore che lo struento può isurare Par 7 pag 11 15 c 160 kg Sensibilità: variazione inia che lo struento è in grado di isurare. È la differenza fra due tacche successive 1 1 kg 22

Caratteristiche struenti di isura 23

La notazione scientifica Nueri olto grandi o olto piccoli sono scoodi da scrivere e da usare nei calcoli Par 1 pag 5 Anno luce 9.450.000.000.000.000 Tepo necessario alla luce a percorrere un etro =1/299.792.458 s 0,00000000333564 s ly =9.450.000.000.000.000 = 9,45 x 10 15 t = 0,00000000333564 s = 3,33564 x 10-9 s 24

La notazione scientifica Notazione scientifica: un nuero è scritto coe prodotto fra un nuero copreso fra 1 e 10 (coefficiente) oltiplicato per una potenza di 10 Sposto la virgola fino ad avere una sola cifra 0 a sinistra della virgola stessa. L esponente di 10 è uguale al nuero di spostaenti della virgola (+ se virgola a sinistra, - se a destra) Esepi 300000000 310 0,00086 8,6 10 4 8 25

4,210 La notazione scientifica Operazioni con la notazione scientifica: 5 Moltiplicazione e divisione 2,5 10 3 5 3 (4,2 2,5) (10 10 ) ( ) 8 2 10,5 10 Par 1 pag 6 9 2 1,0510 4,210 5 Si oltiplicano i coefficienti, le potenze di 10 e le unità di isura Addizione e sottrazione 2,5 10 1,2 10 610 5 5 2 kg kg 3 1,2 10 6 10 3 2 0,210 kg Si dividono i coefficienti, le potenze di 10 e le unità di isura 5 2 kg 3 kg ( 4,2 2,5) 10 5 6,7 10 5 2 2 210 kg Se potenze di 10 uguali si soano (sottraggono) i coefficienti 4,210 5 2,5 10 3 420 10 3 2,5 10 3 (420 2,5) 10 3 422,510 3 Se potenze di 10 diverse pria si rendono uguali, poi si fa coe sopra 4,225 10 5 26

Approssiazioni Si può approssiare (arrotondare) un nuero per difetto o per eccesso Difetto: Approssio 345,56128 a tre cifre deciali; guardo la quarta cifra deciale e vedo che vale 2. Allora: 345,56128 345,561 Eccesso: Approssio 345,56128 a quattro cifre deciali; guardo la quinta cifra deciale e vedo che vale 8. Allora: 345,56128 345,5613 Se la cifra dopo quella a cui voglio approssiare è inore di 5, si approssia per difetto. Se invece è aggiore o uguale a 5 si approssia per eccesso 27