ITALIANO CLASSE II. Unita Apprendimento: TESTO NARRATIVO. Scansione temporale Ottobre/ dicembre. Obiettivi Formativi OF



Documenti analoghi
COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO DI ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

COMPETENZE DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione curricolare di Istituto

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO DI LETTERE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ITALIANO interclasse 3 18/19

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ITALIANO A. S. 2018/2019

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

Transcript:

1 Unita Apprendimento: TESTO NARRATIVO ITALIANO CLASSE II Scansione temporale Ottobre/ dicembre Obiettivi Formativi OF 1 Sapersi orientare entro i generi letterari (racconto d'avventura, giallo ed umoristico, eventualmente di fantascienza; cronaca e diario di viaggio) comprendendone il valore e sviluppando il gusto e il piacere per l opera d arte verbale 2 Saper riflettere sui messaggi trasmessi Obiettivi specifici di apprendimento - OSA CONOSCENZE ABILITA /COMPETENZE Per ascoltare - Elementi caratterizzanti un testo orale: titolo, contesto spazio temporale, personaggi, situazione iniziale/finale, argomento centrale, punto di vista - Identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato i diversi tipi di testo, il loro scopo, specifiche informazioni sugli elementi costitutivi, la struttura e le sequenze - Prevedere la continuazione di un testo Per parlare - Tratti fondamentali che distinguono lo scritto dal parlato - Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione - Sintetizzare e analizzare oralmente il contenuto di un brano letto e/o ascoltato Per leggere - Elementi caratterizzanti alcuni generi testuali (racconto d'avventura, giallo, umoristico, fantascientifico, cronaca e diario di viaggio) - Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce, al fine di migliorarne l efficacia (uso di pause, intonazione ) - Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento della lettura individuale efficace attraverso la sottolineatura e le note a margine - Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere e di - Leggere silenziosamente ed ad alta voce - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non di diverso tipo con pronuncia orientata allo standard nazionale - Attuare strategie di lettura differenziate (orientativa, selettiva, analitica) - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi narrativi attivando le abilità: individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi (personaggi, ambientazione, relazioni causali, temi, genere e tecniche narrative) individuare il punto di vista narrativo comprendere le principali intenzioni comunicative dell autore 1

2 arricchimento personale anche fuori dalla scuola operare inferenze ed anticipazioni di senso, anche in riferimento ad un lessema non noto cogliere le informazioni implicite leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, didascalie, note..) Per scrivere - Caratteristiche testuali di un testo narrativo - Tecniche di riscrittura e manipolazione di un testo narrativo (espansioni, introduzione di nuove parti, spostamento di paragrafi, riassunto ) - Procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo - Produrre testi scritti adeguati sulla base di un progetto stabilito - Riordinare e completare un testo in modo guidato, seguendo le indicazioni date - Manipolare un testo narrativo trasformandone la situazione iniziale, lo svolgimento, la conclusione e/o inventando finali diversi - Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni quali: modificare l ordine delle sequenze eliminare o aggiungere personaggi modificare gli ambienti e gli episodi - Riassumere un testo, sintetizzandolo anche da punti di vista diversi Per riflettere sulla lingua - Il lessico (famiglie di parole, campi semantici, legami semantici ) - Applicare modalità di coesione e coerenza (in particolare i connettivi) - Usare consapevolmente strumenti di consultazione - Usare creativamente il lessico Contenuti Racconto realistico: racconto d'avventura o di fantascienza o giallo o umoristico con riferimento alle sezioni dell antologia-testo base Brividi e risate ( Giallo: che brivido! ; Facciamoci due risate! ); Il sapore dell avventura ( La sfida all ignoto ; Avventure senza tempo ) e relativi laboratori Attività Lettura silenziosa, ad alta voce Analisi di testi significativi Esercizi di comprensione, analisi e rielaborazione Esposizione orale Sintesi orale e/o scritta di testi Produzione scritta di testi narrativi di diverso genere secondo indicazioni Utilizzo supporti multimediali 2

3 Metodo Lezione frontale e/o guidata Lavoro individuale e di gruppo Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto Verifica orale e/o scritta di comprensione ed analisi Produzione orale e/o scritta di riassunti Produzione scritta: inventare un racconto d'avventura seguendo indicazioni date 3

4 Unita Apprendimento: DA BAMBINI AD ADOLESCENTI Scansione temporale Gennaio-marzo Obiettivi formativi - OF 1 Sviluppare la capacità di comprendere se stesso, di vedersi in relazione con gli altri soprattutto nella prospettiva di un proprio ruolo definito e integrato nell universo circostante 2 Confrontare l esperienza narrativa proposta dai brani letti con il proprio vissuto Obiettivi specifici di apprendimento OSA CONOSCENZE ABILITÀ/COMPETENZE Per ascoltare - Strategie dell ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo di testi orali complessi (testimonianze e relazioni di esperti ) - Riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi e testi di sintesi vari Per parlare - Registri linguistici del parlato - Interagire con flessibilità in una situazione comunicativa orale con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione Per leggere - Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non (diario, lettera, cronaca, articolo di giornale, racconto, autobiografia) - Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere e di arricchimento personale - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (narrativi, descrittivi, riflessivi) attivando le seguenti abilità: individuare struttura, linguaggi ed elementi costitutivi dei testi, comprendere le principali intenzioni comunicative dell autore, comprendere impliciti e presupposizioni Per scrivere - Sviluppare la produzione di testi riflessivi - Produrre testi scritti, a seconda degli scopi, dei destinatari, seguendo le convenzioni dei modelli appresi - Raccontare esperienze, emozioni e stati d animo mediante pagine di diario, lettere, cronache di argomento personale 4

5 Per riflettere sulla lingua - I registri linguistici - Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base alla situazione comunicativa (formale/informale) - Applicare modalità di coesione-coerenza - Usare creativamente il lessico Contenuti L adolescenza e l amicizia con riferimento alle sezioni dell antologia-testo base Amici ( Amico è ; Scrivere di sè ) e Storie di ragazzi ( E difficile crescere ), alle attività previste nel progetto di Educazione alla convivenza civile (in particolare Educazione all affettività) Attività Lettura di brani antologici e discussione sulle tematiche proposte Questionari di riflessione anche dopo l intervento di esperti Visione di film su problematiche affrontate e discussione Lettura e compilazione dell opuscolo sull orientamento Produzione di testi riflessivi Metodo Lezione guidata Lavori individuali Lavori di gruppo Discussione in classe Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto Verifica orale e/o scritta di comprensione e analisi Produzione scritta di pagine di diario, lettere (personali e formali), cronaca di carattere personale 5

6 Unità Apprendimento: TESTO POETICO Scansione temporale Nel corso dell anno Obiettivi Formativi OF 1 Sapersi orientare entro il genere letterario considerato, comprendendone il valore e sviluppando il gusto e il piacere per l opera d arte verbale 2 Maturare il senso del bello 3 Sviluppare il piacere della lettura espressiva 4 Saper riflettere sui sentimenti, sui valori umani e sul senso della vita Obiettivi specifici di apprendimento OSA CONOSCENZE ABILITA Per ascoltare - Identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato diversi tipi di testo il loro scopo - Riconoscere alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico Per parlare - Riferire il contenuto e/o parafrasare una poesia Per leggere - Elementi caratterizzanti il testo poetico. - Meccanismi di costituzione dei significati traslati ( metonimia, metafora, etc.) ed altre figure retoriche - Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce, al fine di migliorarne l efficacia (uso di pause, intonazione ) - Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento della lettura individuale efficace attraverso la sottolineatura e le note a margine - Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere e di arricchimento personale 6 - Leggere silenziosamente ed ad alta voce in modo espressivo - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi poetici attivando le abilità: - individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi - individuare il punto di vista dell autore e le sue principali intenzioni comunicative - operare inferenze ed anticipazioni di senso, anche in riferimento ad un lessema non noto - leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, didascalie, note..) - comprendere significati impliciti e presupposizioni - Leggere in forma guidata e/o autonoma testi poetici d autore e analizzarli a livello fonico, metrico-sintattico, polisemico.

7 - Riferirsi con pertinenza ed usare nei giusti contesti brani e riferimenti poetici imparati a memoria Per scrivere Caratteristiche testuali di un testo poetico Tecniche di riscrittura e manipolazione di un testo poetico (parafrasi ) Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari Manipolare, smontare, riorganizzare ed ampliare poesie Riscrivere testi poetici in forma di prosa Per riflettere sulla lingua - Il lessico (famiglie di parole, campi semantici, legami semantici ) - Basi della metrica ( divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni, rima, assonanza, consonanza, allitterazione, etc ). - Principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzandone, in particolare, l origine latina. - Usare consapevolmente strumenti di consultazione - Usare creativamente il lessico Contenuti Poesia lirica classica e moderna con riferimento alle sezioni dell antologia-testo base La forza delle parole ( Gli strumenti del poeta ; Leggere e capire le poesie ) e relativi laboratori. Con eventuale materiale tratto da Pagine di Letteratura Attività Lettura silenziosa, ad alta voce, espressiva. Analisi di testi significativi Esercizi di comprensione, analisi e rielaborazione Studio a memoria di testi Esposizione orale Produzione scritta Metodo Lezione frontale e/o guidata Lavoro individuale e di gruppo Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto Verifica orale e/o scritta di comprensione e di analisi Produzione scritta: eseguire una parafrasi, scrivere una poesia 7

8 Unità Apprendimento: LETTERATURA Studio di alcuni autori della letteratura italiana, attraverso l analisi semplificata di brani antologici Scansione temporale Ottobre-marzo OBIETTIVI FORMATIVI - OF 1 Collegare lo sviluppo della letteratura alla situazione storico politica e sociale del paese 2 Sviluppare il piacere della lettura Obiettivi specifici di apprendimento - OSA CONOSCENZE ABILITÀ/COMPETENZE Per leggere - Elementi caratterizzanti il testo letterario - Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l efficacia - Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere e di arricchimento personale anche fuori della scuola - Leggere silenziosamente e ad alta voce in modo espressivo testi letterari utilizzando tecniche adeguate - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari attivando le seguenti abilità: Individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi Operare inferenze ed anticipazioni di senso, anche in riferimento ad un lessema non noto Leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo Leggere in forma guidata e/o autonoma testi poetici ed analizzarli a livello fonico, metrico, sintattico, polisemico Per scrivere - Tecniche per parafrasare un testo letterario - Saper scrivere una parafrasi Per riflettere sulla lingua 8

9 - Basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni, rima, assonanza, figure di suono e di significato) - Principali tappe evolutive della lingua italiana italiana,valorizzandone, in particolare, l origine latina. - Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale - Individuare le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano storicamente un testo o una parola Contenuti Alcuni passi tratti dalla Divina Commedia Alcune novelle del Boccaccio Alcuni brani tratti dall Orlando Furioso con riferimento alle sezioni dell antologia - Pagine di letteratura : Il Trecento ; Dal Quattrocento al Cinquecento Attività Lettura e commento di brani Esercizi di comprensione Composizione scritta Esposizione orale di brani letti Esercizi di lettura espressiva Utilizzo di supporti multimediali Metodi Lezione guidata Lavori di gruppo Lavoro individuale Cooperative learning Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto Prove orali e scritte di analisi/comprensione, parafrasi e/o sintesi. 9

1 Unità Apprendimento: LA PUBBLICITA Scansione temporale Aprile-maggio Obiettivi formativi OF 1 Porsi in modo attivo di fronte alle informazioni e sollecitazioni comportamentali esterne; 2 Approcciare in modo critico il messaggio pubblicitario, comprendendone il ruolo, analizzandone le tecniche e il linguaggio Obiettivi specifici di apprendimento OSA CONOSCENZE Per ascoltare ABILITÀ/COMPETENZE - Strategie dell ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo di testi orali complessi (giornale radio, telegiornale, conferenza, documentario, ) - Identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo e il loro scopo Per parlare - Analisi critica dei "luoghi comuni" e di alcuni comuni stereotipi linguistici - Caratteristiche dei testi parlati più comuni (telegiornale, talk-show, pubblicità) Per leggere - Elementi caratterizzanti il messaggio pubblicitario (testo e immagine) - Comprendere ed interpretare elementi e informazioni costitutive dei messaggi in forma guidata e/o autonoma, attivando le seguenti abilità: individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi comprendere le principali intenzioni comunicative dell autore comprendere impliciti e presupposizioni Per scrivere - Caratteristiche fondamentali dei testi e del linguaggio pubblicitari - Produrre testi pubblicitari a seconda degli scopi e dei destinatari. - Svolgere progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto di lavori di gruppo, ecc.) e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito 10

1 (pianificazione, revisione e manipolazione) Per riflettere sulla lingua - Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo Contenuti Letture antologiche sulla pubblicità Relazione tra i modelli proposti dai mass-media e comportamenti individuali Attività Analisi di testi ed immagini Ricerca di messaggi pubblicitari impliciti ed espliciti Discussioni sugli scopi e sul ruolo (anche linguistico) delle pubblicità nella società Produzioni di slogan da abbinare ad immagini date Realizzare un semplice manifesto pubblicitario Metodo Lavori di gruppo ed individualizzati di analisi di uno spot Intervento di un esperto e ideazione di uno spot Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto Analisi di spot ed elaborazione di messaggi pubblicitari. 11

1 Unità Apprendimento: EDUCAZIONE LINGUISTICA Scansione temporale Lungo tutto il corso dell anno Obiettivi Formativi OF 1- Padroneggiare con sicurezza le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase semplice 2- Saper scrivere in modo corretto rispettando le regole morfosintattiche 3 Avere consapevolezza che la lingua muta nel tempo, nello spazio, nei contesti comunicativi Obiettivi specifici di apprendimento OSA CONOSCENZE Per riflettere sulla lingua ABILITÀ - Studio sistematico delle categorie grammaticali e sintattiche - Struttura logica della frase semplice - Basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni, rima, assonanza,consonanza, allitterazione, ecc ) - Principali tappe evolutive della lingua italiana, valorizzandone, in particolare, l origine latina - Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice - Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo - Applicare modalità di coesionecoerenza - Individuare le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano storicamente un testo o una parola. Contenuti Analisi: - il verbo secondo il significato e la funzione - il pronome o sostituente - l avverbio o modificante - la preposizione - la congiunzione - l interiezione - le strutture logiche della frase (soggetto, predicato verbale e nominale, attributo, apposizione, complemento oggetto e alcuni complementi indiretti) Attività Vari tipi di esercizi orali e scritti per conoscere e analizzare le diverse funzioni grammaticali e logiche Metodi Lezione guidata, lavoro individuale, lavoro a coppie, test di verifica Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto Prove orali e scritte 12

1 Verifica e valutazione dell apprendimento significativo raggiunto CLASSE SECONDA Competenze da valutare Leggere un testo e comprenderne le informazioni implicite ed esplicite. Riconoscere la struttura dei i tipi di testo affrontati. Ascoltare un testo e comprenderne le informazioni implicite ed esplicite. Riconoscere la struttura dei i tipi di testo affrontati. Descrittori di risultato 10 Legge un testo in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende con sicurezza le informazioni implicite ed esplicite dei testi scritti. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati in modo sicuro, approfondito e completo. 9 Legge un testo in modo corretto e scorrevole. Comprende le informazioni implicite ed esplicite dei testi scritti. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati in modo completo. 8 Legge un testo in modo corretto. Comprende in modo adeguato le informazioni implicite ed esplicite dei testi scritti. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati. 7 Legge un testo in modo generalmente corretto. Comprende le informazioni esplicite ed alcune implicite dei testi scritti. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati, seppure con alcune incertezze. 6 Legge un testo in modo sufficientemente corretto. Comprende le informazioni esplicite dei testi scritti. Riconosce la struttura di alcuni tipi di testo nella loro globalità, seppure con talune incertezze. 5 Legge un testo in modo poco corretto. Comprende solo poche informazioni essenziali dei testi scritti. Riconosce in modo parziale alcuni tipi di testo. 4 Legge un testo in modo scorretto. Non comprende le informazioni essenziali, né la struttura dei testi scritti. 10 Comprende con sicurezza le informazioni implicite ed esplicite dei testi orali. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati in modo sicuro, approfondito e completo. 9 Comprende le informazioni implicite ed esplicite dei testi orali. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati in modo completo. 8 Comprende in modo adeguato le informazioni implicite ed esplicite dei testi orali. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati. 13

1 Esprimersi oralmente Produrre testi scritti di diverso tipo Riconoscere ed analizzare le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase 7 Comprende le informazioni esplicite ed alcune implicite dei testi orali. Riconosce la struttura dei tipi di testo affrontati, seppure con alcune incertezze. 6 Comprende le informazioni esplicite dei testi orali. Riconosce la struttura di alcuni tipi di testo nella loro globalità, seppure con talune incertezze. 5 Comprende solo poche informazioni essenziali dei testi orali. Riconosce in modo parziale alcuni tipi di testo. 4 Non comprende le informazioni essenziali, né la struttura dei testi orali. 10 Si esprime oralmente con chiarezza e proprietà lessicale. 9 Si esprime oralmente con chiarezza e un adeguata proprietà lessicale. 8 Si esprime oralmente in modo adeguato. 7 Si esprime oralmente in modo abbastanza adeguato. 6 Si esprime oralmente in modo comprensibile se guidato nell esposizione. 5 Si esprime oralmente in modo poco chiaro. 4 Si esprime oralmente in modo disorganico e confuso. 10 Produce testi scritti chiari, organici, corretti e ricchi nei contenuti. Dimostra buona capacità critica e di rielaborazione personale. 9 Produce testi scritti corretti, scorrevoli e soddisfacenti nei contenuti. 8 Produce testi scritti nel complesso corretti e scorrevoli, e adeguati nei contenuti. 7 Produce testi scritti sufficientemente corretti e pertinenti nei contenuti. 6 Produce testi scritti abbastanza pertinenti, ma con errori. 5 Produce testi scritti poco corretti e poveri di idee. 4 Produce testi scritti scorretti, disorganici e non pertinenti alla traccia. 10 Riconosce ed analizza in modo completo e sicuro le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase semplice. 14

1 9 Riconosce ed analizza correttamente le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase semplice. 8 Riconosce ed analizza in modo adeguato le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase semplice. Conoscere i contenuti dell U.A. 7 Riconosce ed analizza, seppure con qualche incertezza, le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase semplice. 6 Riconosce ed analizza solo le categorie grammaticali e le funzioni logiche principali della frase semplice. 5 Riconosce solo alcune categorie grammaticali e funzioni logiche della frase semplice. 4 Non riconosce le categorie grammaticali e le funzioni logiche della frase semplice. 10 Dimostra una conoscenza ricca ed approfondita dei contenuti affrontati e li collega con immediatezza ed autonomia. 9 Conosce in modo esauriente i contenuti affrontati e li collega senza difficoltà. 8 Conosce i contenuti affrontati ed effettua alcuni collegamenti. 7 Conosce i principali contenuti affrontati e, se guidato, sa effettuare semplici collegamenti. 6 Conosce in modo essenziale i contenuti affrontati. 5 Dimostra una conoscenza frammentaria dei contenuti affrontati. 4 Non conosce i contenuti affrontati. 15