Esercizi sulle percentuali



Documenti analoghi
Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

Matematica finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

1 Esercizio di Riepilogo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 EQUAZIONI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

Concentrazioni Esercizi

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Esercizi di ricapitolazione

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

CONSEGUENZA PROPORZIONI

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

PERCENTUALI. SOLUZIONE: 15 8/100 =1.2, quindi la percentuale dei morti sull intera popolazione è 1.2%

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Tornando alle unità di misura.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Elementi di matematica finanziaria

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

Esercizi sulle progressioni

Esercizi di Ricapitolazione

1 L estrazione di radice

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

ESERCIZI SUL TITOLO DELLE SOLUZIONI

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Disequazioni di primo grado

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 2016/17 1) Calcola le seguenti espressioni: + = = { : 3 3 } :( =

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Esercizi di Ricapitolazione

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

Rottamazione delle cartelle Equitalia: oggi decidono i Comuni

UNITÀ C Le società di persone

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

a b a : b Il concetto di rapporto

! 2 " 2,3 = 2. = 3 e. x v1 = x 1 c v1 = c 1 = !1 0 1 x v2 = x 3 c v2 = c 3 = 5 0! x v3 = x 5 c v3 = c 5 = 4 0!

3.70 Trasforma in notazione scientifica e scrivi nella stessa forma il risultato.

Disequazioni di primo grado

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

P = ( /4 1) =

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Matematica per Analisi dei Dati,

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 6/12/2017

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 5/12/2018

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile.

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Compito di MD 13 febbraio 2014

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe

Secondo scritto. 8 luglio 2010

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Biblioteca di Economia aziendale

Disequazioni di 1 grado

Copyright Esselibri S.p.A.

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Traccia A Prof.ssa RAGNI Ferrara 17 gennaio 2017

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Transcript:

Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione sono concentrati al 25% significa che il 25% di questa soluzione è costituita da soluto e il restante 75% da solvente. Consideriamo la seguente tabella: 12 kg % Soluto x 1 kg 25% Solvente x 2 kg 75% Quindi, per determinare la quantità di soluto occorre impostare la proporzione 12 : = x 1 : 25. Si avrà quindi x 1 = 12 25 = 3. Segue che la soluzione è composta da 3 kg di soluto e di conseguenza da 9 kg di solvente, poiché x 2 = 12 x 1 = 12 3 = 9. Esercizio 2 Si dispone di 2 kg di soluzione concentrata al 45%. Calcolare la quantità di soluto che si deve aggiungere ala soluzione per ottenerne una nuova, concentrata al 60%. Essendo concentrata al 45%, la soluzione iniziale avrà il 45% di soluto e il 55% di solvente, quindi, considerando la tabella: 2 kg % Soluto x 1 kg 45% Solvente x 2 kg 55% 1

segue che 2 : = x 1 : 45 = x 1 = 2 45 = 0, 9. Di conseguenza la soluzione iniziale sarà costituita da 0,9 kg di soluto e di 1,1 kg di solvente. La soluzione di partenza può essere resa più concentrata aggiungendo altro soluto oppure meno concentrata aggiungendo altro solvente. Naturalmente la soluzione che si otterrà non sarà più di 2 kg ma aumenterà in misura pari al peso di quello che si aggiunge. Noi vogliamo che la soluzione finale sia concentrata al 60% quindi occorre aggiungere una certa quantità x di soluto. La soluzione finale può essere rappresentata dalla seguente tabella: Si avrà allora 2 + x kg % Soluto 0, 9 + x kg 60% Solvente 1, 1 kg 40%. (2 + x) : = (0, 9 + x) : 60 e quindi, considerando che in una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi, si avrà (0, 9 + x) = (2 + x) 60 90 + x = 120 + 60x 40x = 30 x = 30 40 = 0, 75. Di conseguenza, la quantità di soluto che occorre aggiungere è di 0,75 kg. Naturalmente si giunge allo stesso risultato impostando la proporzione (2 + x) : = 1, 1 : 40. Esercizio 3 Si dispone di 1,9 kg di soluzione concentrata al 45%. Calcolare la quantità di solvente che si deve aggiungere alla soluzione per ottenerne una nuova, concentrata al 25%. Questo esercizio è del tutto analogo all Esercizio 2 con la differenza che questa volta vogliamo ottenere una nuova soluzione meno concentrata della precedente 2

e quindi non occorre aggiungere del soluto bensì una quantità x di solvente. La situazione iniziale è riassunta nella seguente tabella: 1,9 kg % Soluto x 1 kg 45% Solvente x 2 kg 55% e quindi 1, 9 45 1, 9 : = x 1 : 45 = x 1 = e di conseguenza la quantità di solvente è pari a 1,045 kg. = 0, 855 Ragionando come nell Esercizio 2 la situazione finale sarà riassunta dalla seguente tabella: 1,9 + x kg % Soluto 0, 855 kg 25% Solvente 1, 045 + x kg 75%. La proporzione sarà allora e quindi (1, 9 + x) : = 0, 855 : 25 (1, 9 + x) 25 = 0, 855 47, 5 + 25x = 85, 5 Naturalmente è equivalente usare la proporzione: 25x = 38 x = 38 25 (1, 9 + x) : = (1, 045 + x) : 75. = 1, 52. Esercizio 4 Si hanno due soluzione A, B di diversa concentrazione. La soluzione A è concentrata al 10%, la B al 45%. Determinare in quale proporzione vanno miscelate per ottenere 2,8 kg di una terza soluzione C concentrata al 30%. Dobbiamo prendere una quantità X di soluzione A concentrata al 10% e miscelarla con una quantità Y di soluzione B concentrata al 45% per ottenere 2,8 kg di una nuova soluzione C concentrata al 30%. La situazione può essere riassunta con le seguenti tre tabelle relative alle tre soluzioni: 3

A B C X kg % Y kg % 2,8 kg % Soluto x 1 kg 10% Soluto y 1 kg 45% Soluto z 1 kg 30% Solvente x 2 kg 90% Solvente y 2 kg 55% Solvente z 2 kg 70% e dovrà essere { X + Y = 2, 8 x 1 + y 1 = z 1 x 2 + y 2 = z 2. Dalle tabelle si ricavano le seguenti relazioni X : = x 1 : 10 = x 1 = 10X X : = x 2 : 90 = x 2 = 90X = 0, 1X = 0, 9X Y : = y 1 : 45 = y 1 = 45Y Y : = y 2 : 55 = y 2 = 55X = 0, 45Y = 0, 55Y Quindi 2, 8 : = z 1 : 30 = z 1 = 2, 8 : = z 2 : 70 = z 2 = 30 2, 8 70 2, 8 = 0, 84 = 1, 96X. { X + Y = 2, 8 0, 1X + 0, 45Y = 0, 84 0, 9X + 0, 55Y = 1, 96. Questo è un sistema di tre equazioni in due incognite. Avremo: X = 2, 8 Y { X = 2, 8 Y 0, 1(2, 8 Y ) + 0, 45Y = 0, 84 = 0, 28 0, 1Y + 0, 45Y 0, 84 = 0 0, 9(2, 8 Y ) + 0, 55Y = 1, 96 2, 52 0, 9Y + 0, 55Y 1, 96 = 0 { X = 2, 8 Y { { X = 2, 8 Y X = 2, 8 Y = 0, 35Y = 0, 56 = Y = 0,56 = = 0,35 Y = 1, 6 0, 35Y = 0, 56 { { X = 2, 8 1, 6 X = 1, 2 = = Y = 1, 6 Y = 1, 6. = Quindi per ottenere 2,8 kg di soluzione C concentrata al 30% occorre prendere 1,2 kg di soluzione A e miscelarla con 1,6 kg di soluzione B. 4

Esercizio 5 L acquisto di una macchina può essere effettuato scegliendo fra due tipi diversi di pagamento: (a) si paga l intero importo, 22.500.000 di lire, al 1 Gennaio 1993; (b) si suddivide il pagamento in tre rate, ognuna di 8.000.000 di lire, alle scadenze 1 Gennaio 1993, 1 Gennaio 1994, 1 Gennaio 1995. Disponendo del denaro necessario, e sapendo che le somme non ancora spese possono essere depositate in banca ad un interesse annuo del 7%, stabilire quale delle forme di pagamento è più vantaggiosa. Vediamo cosa succede se, possedendo 22.500.000 Lire, invece di pagare in contanti, scegliamo la seconda opzione, ossia paghiamo subito, al 1 Gennaio 1993, 8.000.0000 di Lire, e mettiamo i restanti 14.500.000 in banca. Al 31 Dicembre 1993 su questo importo sarà maturato un interesse del 7% che è pari a 14.500.000 : = x : 7 = x = 14.500.000 7 = 1.015.000 quindi avremo nel conto 14.500.000 + 1.015.000 = 15.515.000 Lire. Il 1 Gennaio 1994 versiamo la seconda rata di 8.000.000 di Lire e quindi nel conto rimarranno 7.515.000 Lire. Al 31 Dicembre 1994 su questo importo sarà maturato un interesse del 7% pari a 7.515.000 : = x : 7 = x = 7.515.000 7 = 526.050 quindi avremo nel conto 7.515.000 + 526.050 = 8.041.050 Lire. Se il 1 Gennaio 1995 versiamo la terza rata di 8.000.000 Lire nel conto rimarranno 41.050 Lire. Segue che la seconda opzione è più vantaggiosa rispetto alla prima. Esercizio 6 Il 30% della superficie della Sardegna è coperta da stagni e laghi, due quinti è costituito da pascolo, foreste o montagne; il resto è coltivato. Quale percentuale della superficie totale dell isola è coltivata? 5

Noi sappiamo che il 30% della Sardegna è coperta da stagni e laghi. Inoltre i 2/5 del territorio totale, quindi i 2/5 del %, è costituito da pascoli, foreste e montagne. Siccome 2 = 40 5 questo rappresenta il 40% dell isola. Quindi poiché 30 40 = 30 segue che il 30% del territorio è coltivato. Allo stesso risultato si giunge ragionando nel seguente modo: noi non conosciamo l estensione della superficie della Sardegna però per calcolare la percentuale totale coltivata possiamo supporre, per esempio, che la sua estensione sia di km 2. Avremo quindi che il 30% è coperta da stagni e laghi, quindi : = x : 30 = x = 30 = 30 km 2. Inoltre i 2 5 di questi km2 è costituito da pascolo, foreste e montagne, quindi Il resto è coltivato, ossia 2 5 = 40 km2. 30 40 = 30 km 2. L esercizio chiede di calcolare la percentuale di superficie coltivata, quindi avremo : = 30 : x = x = 30 = 30%. Quindi la superficie coltivata è pari al 30% della superficie totale. Esercizio 7 La superficie del globo consiste di acqua (70%) e di terraferma (30%). Un quinto della terraferma sono deserti o coperti di ghiaccio e due terzi è costituito da pascolo foreste o montagne; il resto è coltivato. Quale percentuale della superficie totale del globo è coltivata? 6

Noi sappiamo che la terraferma costituisce il 30% della superficie totale del globo. 1/5 di questo 30% è costituito da deserti o ghiaccio. Siccome 1 5 30 = 6 segue che questo rappresenta il 6% della superficie del globo. Inoltre i 2/3 di questo 30% è costituito da pascolo, foreste o montagne e poiché 2 30 = 20 3 segue che questi ricoprono il 20% del globo. Visto che 30 6 20 = 4 segue che il 4% del globo è coltivato. Allo stesso risultato si giunge ragionando nel seguente modo: noi non conosciamo l estensione della superficie del globo, però per calcolare la percentuale totale coltivata possiamo supporre, per esempio, che la sua estensione sia di km 2. Il 70% consiste di acqua, quindi : = x : 70 = x = 70 = 70 km 2. Il restante 30%, ossia i restanti 30 km 2, consiste di terraferma. Un quinto della terraferma sono deserti o ghiaccio, quindi si hanno 1 30 = 6 km2 5 di deserti e ghiaccio. Due terzi della terraferma è costituito da pascolo, foreste e montagne, quindi si hanno 2 30 = 20 km2 3 di pascolo, foreste e montagne. Il resto, cioè 30 6 20 = 4 km 2 di terraferma, è coltivato. Vogliamo calcolare la percentuale della superficie totale del globo che è coltivata. Si avrà : = 4 : x = x = 4 = 4%. Quindi è coltivato il 4% della superficie totale del globo. 7

Esercizio 8 In un paese l inflazione è stata del 8% nel 1989 e del 6.7% nel 1990. A quanto ammonta l inflazione complessiva nel periodo 1989-1990? Dire che nel 1989 l inflazione è stata dell 8% significa che se nel 1988 una cosa costava Lire nel 1989 il suo prezzo è aumentato dell 8% e quindi è stata pagata 108 Lire. Nel 1990 l inflazione è stata pari al 6, 7%, quindi la cosa che nel 1989 costava 108 Lire andrà incrementata del 6, 7%. Poiché si ha che 108 : = x : 6, 7 = x = 108 + 7, 236 = 115, 236 Lire 108 6, 7 quindi nel biennio 1989-1990 il valore iniziale è aumentato di 115, 236 = 15, 236 Lire. L esercizio chiede l aumento percentuale, quindi avremo = 7, 236 : = 15, 236 : x = x = 15, 236 = 15, 236%. Esercizio 9 In un paese il potere d acquisto è aumentato del 5% nel 1991 ed è diminuito del 3, 7% nel 1992. A quanto ammonta la variazione complessiva del potere d acquisto nel periodo 1991-1992? Dire che nel 1991 il potere d acquisto è aumentato del 5% significa che se nel 1990 una cosa costava Lire nel 1991 il suo prezzo è diminuito del 5% e quindi è stata pagata 95 Lire. Nel 1992 il potere d acquisto è diminuito del 3, 7%, quindi la cosa che mi costava 95 Lire in quest anno la pago maggiorata del 3, 7%. Poiché 95 3, 7 95 : = x : 3, 7 = x = = 3, 515 Lire 8

segue che pagherò 95 + 3, 515 = 98, 515 Lire. Quindi nel periodo 1991-1992 il potere d acquisto del paese è passato da Lire a 98,515 Lire e visto che segue che 98, 515 = 1, 485 Lire : = 1, 485 : x = x = 1, 485 = 1, 485% ossia, nel biennio 1991-1992 il potere d acquisto è aumentato del 1, 485%. Esercizio 10 La produzione di carciofi è aumentata del 5, 56% nel 1991 ed è diminuita del 2, 7% nel 1992. Quale è la variazione della produzione nel periodo 1991-1992? Dire che, nel 1991, la produzione di carciofi è aumentata del 5, 56% significa che se nel 1990 se ne producevano kg, nel 1991 se ne sono prodotti 105,56 kg. Nel 1992 la produzione è diminuita del 2, 7% quindi, poiché 105, 56 : = x : 2, 7 = x = 105, 56 2, 7 = 2, 85012 kg, segue che in quest anno la produzione è stata di 105, 56 2, 8512 = 102, 70988 kg. Quindi nel periodo 1991-1992 la produzione di carciofi è passata da kg a 102,70988 kg. L esercizio però chiede di calcolare la variazione complessiva che è di 102, 70988 = 2, 70988 kg. Quindi la variazione percentuale sarà : = 2, 70988 : x = x = ossia c è stato un aumento del 2, 70988%. 9 2, 70988 = 2, 70988%

Esercizio 11 Un professionista deve pagare, su ogni somma percepita, una tassa (nazionale) del 20%. Ma non basta: sulla somma residua, deve pagare un ulteriore tassa (regionale) del 15%. Quale percentuale della somma rimane al professionista? Da ogni Lire percepite dal professionista viene decurtato il 20%, quindi, pagata la tassa nazionale, gli rimarranno 80 Lire per ogni Lire di guadagno. Su questa somma residua deve pagare un ulteriore tassa regionale del 15%, quindi, poiché 80 15 80 : = x : 15 = x = = 12 per ogni Lire guadagnate percepirà soltanto In percentuale avremo 80 12 = 68 Lire. : = 68 : x = x = 68 = 68%. Quindi della somma guadagnata ne percepirà solo il 68%. Esercizio 12 Un liquido viene fatto passare attraverso un filtro che consente di eliminare il 55% delle impurità presenti nel liquido. Successivamente il liquido (già filtrato una prima volta) viene fatto passare attraverso un secondo filtro che consente di eliminare il 35% delle impurità, e infine attraverso un terzo filtro che consente di eliminare il 55% delle impurità. Calcolate la percentuale complessiva delle impurità eliminate con i tre filtraggi. Prima dei filtraggi abbiamo il % delle impurità. Dopo il primo filtraggio vengono eliminate il 55% delle impurità quindi ne rimane il 45%. Col secondo filtraggio viene eliminato il 35% di questo 45% rimasto e poiché 45 : = x : 35 = x = 10 45 35 = 15, 75

segue che viene tolto un altro 15, 75% di impurità e siccome 45 15, 75 = 29, 25 segue che è rimasto il 29, 25% di impurità. Col terzo filtraggio viene eliminato il 55% di questo 29, 25% rimasto e poiché 29, 25 : = x : 55 = x = 29, 25 55 = 16, 0875 segue che viene tolto un altro 16, 0875% di impurità e siccome 29, 25 16, 0875 = 13, 1625 segue che è rimasto il 13, 1625% di impurità. Quindi la percentuale di impurità eliminate sarà 13, 625 = 86, 375%. Alla stessa soluzione si giungeva ragionando nel seguente modo: noi non conosciamo quante impurità ci sono nel liquido considerato ma siccome al fine del calcolo della percentuale finale è irrilevante possiamo supporre che siano di kg. Col primo filtraggio viene eliminato il 55% delle impurità per cui si avrà Segue che rimarranno : = x : 55 = x = 55 = 45 kg 55 = 55 kg. di impurità. Il liquido viene filtrato una seconda volta e viene eliminato un ulteriore 35% di impurità, per cui Segue che rimarranno 45 : = x : 35 = x = 45 35 45 15, 75 = 29, 25 kg = 15, 75 kg. di impurità. Un terzo filtraggio consente di eliminare un ulteriore 55% di impurità, cioè 29, 25 55 29, 25 : = x : 55 = x = = 16, 0875 kg. Quindi alla fine dei tre filtraggi saranno rimasti 29, 25 16, 0875 = 13, 1625 kg di impurità. L esercizio ci chiede la percentuale complessiva delle impurità eliminate coi tre filtraggi. La percentuale di impurità rimaste sarà 13, 1625 : = 13, 1625 : x = x = = 13, 625% segue che la percentuale di impurità eliminate sarà 13, 625 = 86, 375%. 11