LA DISCALCULIA EVOLUTIVA IN SOGGETTI DISLESSICI FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO



Documenti analoghi
LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva

Come leggere una diagnosi

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Lettura e scrittura della lingua italiana in bambini bilingui e di madrelingua italiana

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Le difficoltà/disturbi

Abilità di calcolo e discalculia

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Abilità di calcolo e discalculia. Senago 14 ottobre 2009

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

L intelligenza numerica

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DIFFICOLTA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA. Osservatorio Locale Bagheria

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Il programma della mattina

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Ministero della Pubblica Istruzione

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

Tutti pronti per la scuola?

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

I disturbi di comprensione del testo scritto

Abilità numeriche e di calcolo: la discalculia nella scuola primaria

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda

Disturbi Specifici di Apprendimento

nell ambito della lettoscrittura

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Intelligenza numerica:

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Percorsi di apprendimento del numero e del calcolo nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INFORMAZIONI PERSONALI

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Associazione Italiana Dislessia MIUR 8-12 Maggio 2006 Via Pianciani 34 LA DISCALCULIA EVOLUTIVA

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

BIBLIOGRAFIA. Testi generali

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

I disturbi specifici di apprendimento

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Diagnosi e trattamento dei DSA

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

Transcript:

Roma, 1 2 o9obre 2010 CONVEGNO QUANDO I CONTI NON TORNANO Modelli neuropsicologici e riabilitazione della discalculia LA DISCALCULIA EVOLUTIVA IN SOGGETTI DISLESSICI FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Servizio per la diagnosi e lo studio delle psicopatologie dell apprendimento. UONPIA Azienda Ospedaliera San Paolo Milano Direttore: prof. Carlo Lenti

ADOLESCENTI DISCALCULIA EVOLUTIVA DISLESSIA - DISCALCULIA

ADOLESCENTI In quesm due ulmmi anni (2008-2010) il nostro servizio ha visitato 629 pazienm con sospe9o DSA. Il 14% di essi frequenta la scuola secondaria di II grado (licei, tecnici, professionali), ed è la prima volta che chiede una visita. Il 69% di essi risulta posimvo per dislessia e disortografia. Le Secondarie di secondo grado sono l ordine di scuola che maggiormente disconosce le problemamche dei DSA. In fase diagnosmca spesso sono umlizzam strumenm diagnosmci e fonm normamve inadeguam perchè riferim alla scuola media (rischio di falsi nega<vi). Gli adolescenm molto spesso non vogliono far conoscere il loro problema a scuola e rifiutano gli strumenm compensamvi. EMERGENZA ADOLESCENTI

DISCALCULIA EVOLUTIVA Un po di storia (nostra) Piaget / Chomsky e il modulo numerico innato Cogresso Milano 1999. Dehaene e Bu9erworth

Dehaene (1992). Dehaene, Cohen 1997 Modello del Triplice codice

BuBerworth ( 2002 2003 2004) - Esistenza di un modulo numerico innato che consente di apprezzare la numerosità - Evidenza che la capacità di apprezzare la numerosità è alla base di tu9e le successive abilità di calcolo e di processamento numerico - Possibilità in età di sviluppo e adulta di misurare l efficienza delle rappresentazioni di Mpo analogico proprie del modulo numerico innato: subimzing e giudizi di grandezza

Prove di apprezzamento della numerosità deficitarie. Le difficoltà di processamento numerico e di calcolo sono interpretate come secondarie ad una disfunzione del modulo numerico innato. DISCALCULIA EVOLUTIVA Prove di apprezzamento della numerosità adeguate. Le difficoltà di processamento numerico e di calcolo sono interpretate come secondarie ad un distorto rapporto tra il soggetto e tutto quanto nell ambiente da informazione sui numeri NO DISCALCULIA EVOLUTIVA

Bu9erworth Dyscalculia Screener

XIII Congresso Nazionale AIRIPA Urbino 2004 Disfunzioni del modulo numerico innato all origine della discalculia evolu<va? D. Marzora< *, M. Morini **, E. Profumo ***, R. Serafino***, M. FriBoli *** Studiamo 123 soggetti cui è stato somministrato il Dyscalculia sceener ed una batteria di prove di calcolo a mente, scritto, lettura e scrittura di numeri Evidenze di doppie dissociazioni sosterrebbero l ipotesi dell indipendenza delle aree descritte dal Triplice codice

CONSENSUS Raccomandazioni per la diagnosi Riconosce la discalculia evolumva tra i DSA Diagnosi non prima della fine della III elementare Necessità di un modello neuropsicologico preciso (non sceglie) Riconosce l esistenza di un modulo numerico innato e del number sense Riconosce la necessità di rilevare sia la rapidità che la corre9ezza NESSUNA INDICAZIONE SULLE AREE DA INDAGARE E SUI CRITERI DI INCLUSIONE SPECIFICI.

Tentiamo di dire qualcosa su una materia i cui confini sono poco determinati e relativamente ad una finestra cronologica critica. CAMBIO TITOLO ALL INTERVENTO Difficoltà specifiche nell ambito numerico in soggeh dislessici..

In le9eratura Dislessia e discalculia

ROURKE (1993, 1996), SHALEV (1997) BUTTERWORTH (2004), NOEL (2008) Studiano quadri neuropsicologici e competenze matema<che di soggea dislessici- discalculici e soggea solo- discalculici Rourke Sostiene che i dislessici- discalculici hanno solo lievi difficoltà in matematica, secondarie al disturbo di linguaggio e ad una minor possibilità di studio della aritmetica Shalev Trova che i dislessici-discalculici hanno un disturbo del processamento numerico più severo, specialmente nelle moltiplicazioni/divisioni a mente e scritte e nelle procedure delle sottrazioni Butterworth Trova che il quadro discalculico dei soggetti dislessici non si differenzia da quello dei soggetti non dislessici. Noel In competenze basic (giudizi di grandezza) dislessici/discalculici e solo/ discalculici sono uguali. Prestazioni inferiori dei dislessici/discalculici nel problem solving orale e nei calcoli a mente senza controllo dei tempi.

In le9eratura Studi sull espressività longitudinale della discalculia evolumva

Developmental dyscalculia: a prospective six-year follow-up Ruth S Shalev* MD, Neuropaediatric Unit, Shaare Zedek Medical Centre; Orly Manor PhD, Braun School of Public Health and Community Medicine, Hebrew University, Hadassah; Varda Gross-Tsur MD, Neuropaediatric Unit, Shaare Zedek Medical Centre, Jerusalem, Israel. *Correspondence to first author at Neuropaediatric Unit, Shaare Zedek Medical Centre, PO Box 3235, Jerusalem 91031, Israel. Developmental Medicine & Child Neurology 2005, 47: 121 125 121

Shalev et al. (2005) Developmental dyscalculia: prospecmve six- year follow- up 140 soggeh discalculici in V elmentare (11 anni) sono stam controllam dopo tre anni (14 anni) e dopo sei anni (17 anni). Il 95% aveva prestazioni inferiori al 25 cenmle. Il 40% ricadeva nei criteri di inclusione della discalculia. La persistenza del disturbo era associata con la severità a 11 anni, con Q.I. bassi, con problemi a9enmvi, con problemi di le9ura. Il disturbo persiste in età adolescente in circa la metà dei soggeh che ne sono affeh in età pre- adolescente.

IL NOSTRO STUDIO I nostri pazienti.

IL NOSTRO STUDIO Abbiamo studiato 74 soggeh con diagnosi di dislessia evolumva frequentanm la scuola secondaria di secondo grado A tuh i soggeh è stato somministrato un protocollo diagnosmco, predisposto ormai da anni dal nostro servizio, finalizzato ad indagare le competenze nell ambito numerico Il protocollo è stato validato con 150 soggeh frequentanm il terzo anno delle superiori ; 50 per ogni indirizzo scolasmco (licei, ismtum tecnici, ismtum professionali)

Criteri di inclusione per la dislessia Prestazione - 2 d.s. nella le9ura delle liste di parole e non parole (n 4 e n 5), della Ba9eria, nelle componenm di rapidità e corre9ezza DaM normamvi : Per il primo anno delle superiori: dam fine III media (O.S. 2005) Per gli altri anni: dam Tintoni Stella ( Dislessia 2007). I da% sono rela%vi al terzo anno delle superiori

La valutazione della dislessia evolu<va in soggea frequentan< la scuola secondaria di secondo grado. D. Bindelli, A. Cuscunà, D. Depetris, K. Folisi, D. MarzoraM, E. Profumo, R. Serafino, F. Torcellini Servizio per la Diagnosi e lo Studio dei Disturbi dell Apprendimento U.O.N.P.I.A. Azienda Ospedale San Paolo Milano In Dislessia n 1 2008 67 soggetti dislessici frequentanti le secondarie di secondo grado; vengono studiate le competenze di rapidità e di correttezza nella lettura di brani di diverse caratteristiche lessicali e morfo-sintattiche: EFFETTO SPECIFICITA DEL TESTO

BRANI: DATI NORMATIVI PER LA I e III SUPERIORE - Disastro ecologico MT prova finale III media (Stella, Tintoni, 2007) - 26 dicembre 2004 MT AVANZATA (Cornoldi, Frisco, et al. 2006) - Funghi in ci9à (Judica, De Luca, 2005) Prova MT (prova finale III media) Stella, Tintoni MT Avanzata Gruppo MT Funghi. Judica, et al. Rapidità Sec/sill 0,16 ( 0,03) 0,18 (0,03) 0,17 ( 0,02)

Medie dei punm z di rapidità e accuratezza Test t di Student per dati appaiati

Protocollo somministrato

Servizio per la diagnosi e lo studio delle psicopatologie dell apprendimento UONPIA Azienda Ospedale San Paolo, Milano BATTERIA PER LA DISCALCULIA EVOLUTIVA FOGLIO ESAMINATORE ENUMERAZIONE ALL INDIETRO (tempi errori) 100 99 98-97 96-95 - 94-93 - 92-91 90-89 - 88-87 - 86-85 - 84-83 - 82-81 80 79-78 - 77-76 - 75 74-73 - 72-71 - 70-69 - 68-67 - 66-65 - 64-63 - 62-61 - 60-59 - 58-57 - 56-55 - 54-53 - 52-51 50 somme scritte CALCOLO SCRITTO (tempo errori) (Biancardi, Nicoletti, BDE) 12+ 46 + 839 + 2756 + 16 = (28) T: 18 = (64) T: 243= (1082) T: 1978= (4734) T: sottrazioni scritte 19-54- 435-4070- 13 = (6) T: 27= (27) T: 243= (192) T: 1246= (2824) T: moltiplicazioni scritte 6 x 18 x 23 x 37 x 4 = (24) T: 3 = (54) T: 41 = (943) T: 56 = (2072) T:

CALCOLO A MENTE (tempo errori) somme a mente entro 10 4+2 =(6) T: 3=(8) T: 6+3=(9) T: 7+2=(9) T: 3+2=(5) T: 5+4=(9) T: somme a mente oltre 10 8+5=(13) T: 3+8=(11) T: 6+7=(13) T: 9+8=(17) T: 4+9=(13) T: 7+5=(12) T: sottrazioni a mente entro 10 5-2=(3) T: 7-5=(2) T: 8-3=(5) T: 6-4=(2) T: 3-2=(1) T: 9-2=(7) T: sottrazioni a mente oltre 10 12-5=(7) T: 18-6=(12) T: 11-3=(8) T : 15-2=(13) T : 16-8=(8) T : 13-4=(9) T: moltiplicazioni a mente 6x3=(18) T: 2x5=(10) T: 3x4=(12) T: 4x9=(36) T: 6x7=(42) T: 3x9=(27) T: 2x6=(12) T: 8x7=(56) T: 7x4=(28) T 4x8=(32) T: 9x2=(18) T: 8x5=(40) T:

Lettura - Scrittura su dettatura BDE, Nicoletti, Biancardi Transcodifica: e<cheba verbale - cifra ( Biancardi, Nicolea, B.D.E. )

Nessuna prova di subimzing o di giudizio di grandezza

Soggeh dislessici studiam: 74 60 soggeh 81% (74) hanno una prova - 2 d.s. ( in rapidità o corre9ezza) almeno in una delle 4 aree indagate: enumerazione indietro le9ura e scri9ura di numeri calcolo a mente calcolo scri9o Solo 5 soggeh 6,75 % (74) hanno tu9e le prove nei limim della norma

Numero di soggeh compromessi per ciascuna delle aree % soggea compromessi per ciascuna area (60) 100% 90% 86,60% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 50% 26,60% 36,60% 55% 31,60% <- 2 d.s. < - 3 d.s. 20% 13,30% 16,60% 10% 0% enumerazione indietro transcod. calcolo mente calcolo scrit.

Livelli di pervasività: numero delle aree in cui ciascun sogge9o è compromesso Pervasività: numero aree compromesse (60 soggea) 40,00% 36,60% 35,00% 30,00% 30% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 23% 10% una due tre quabro 5,00% 0,00% 1

Selehvità della compromissione soggea compromessi in una sola area: 22 (36,6% di 60) 90% 80% 81% 70% 60% 50% 40% 30% enumerazione all'indietro lebura- scribura calcolo mente calcolo scribo 20% 10% 9% 9% 0% 1

Calcolo a mente 90,00% % (52)soggea compromessi ( - 2 d.s.) 80,00% 76,92% 70,00% 60,00% 55,77% 57,69% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 11,54% 13,46% 17,31% 30,77% 5,77% 36,54% 21,15% tempi errori 0,00% Somme <10 Somme >10 SoBraz <10 SoBraz >10 Mol<pl

Calcolo a mente: gravità della compromissione in rapidità 90,00% 80,00% 76,92% 70,00% 60,00% 55,77% 57,69% 50,00% 40,00% 30,00% 40,38% 30,77% 36,54% tempi - 2 d.s. tempi - 3 d.s. 20,00% 10,00% 0,00% Somme <10 Somme >10 SoBraz <10 SoBraz >10 Mol<pl

Tipologia degli errori nell area del calcolo scri9o Tipologia degli errori nell'area del calcolo scribo N 19 soggea - 31% (60) 80 70 60 50 40 30 20 10 68,42 47,62 38,09 14,29 18,42 13,16 33,33 58,98 7,69 errore calcolo errore procedura errore calc.+proc. 0 addizione 31,34% sobrazione 56,72% mol<plicazione 58,21%

SMamo parlando della discalculia dei dislessici?????

Discalculici puri?

Soggeh con difficoltà numeriche fuori dai criteri per dislessia: n 5-5,72% (89) Classe sesso LeBura d.s. Ortografia Grafia 1 II LICEO clas. F - 1 d.s. corr. Funghi e n 4 Ex difficoltà 2 II TECNICO F - 2 d.s. funghi OK NO 3 II TECNICO F - 4 d.s. funghi - 2 d.s. NO 4 II LICEO scien. M - 1 d.s. funghi - 4 d.s. NO 5 I TECNICO M - 2 d.s. funghi - 2 d.s. NO OK NO

Difficoltà numeriche Indietro d.s. LeBura scribura Faa Arit. d.s. Faa Art. N errori Mente > 10 d.s. Mente > 10 N errori ScriBo errori N 1 OK OK som. - 3 sob. - 4 Molt - 1 OK Som. - 1 So9. ok OK Dita 2-1 OK som. - 1 sob. - 4 Molt ok OK Som. - 3 SoB. - 2 OK Dita 3-3 OK som. - 2 sob. - 2 Molt - 2 OK Som. - 1 SoB. - 3 OK Dita 4-1 OK som. - 1 sob. - 4 Molt - 1 Molt. 2 errori Som. - 2 SoB. - 2 OK Molkt. 1 errore (calc) 5 OK OK som. ok sob. - 2 Molt - 1 SoB. 3 errori Som. ok So9. - 1 SoB. 2 errori OK

Profili neuropsicologici Q.I.tot Q.I. V Q.I.P ABenzi one 1 PM38 50/75 MLT Verb. MBT Verb MBT Spaz. Ripet non par. OK OK NO NO OK OK 2 109 98 122 OK OK NO OK OK OK 3 87 96 81 PM 38 25 OK OK NO OK OK OK BOSTON 4 91 92 93 OK manca manca manca manca manca 5 95 92 99 OK OK NO NO OK OK

D.S.A. DISTURBI ATTENZIONE E TEMPO DISPERDENTI!!!!!!

D. Bindelli, D. Depetris, A. Fasola R.Giarratana K. Folisi, M. Marotta D. Marzorati, E. Profumo, R. Serafino, F. Torcellini Servizio per la Diagnosi e lo Studio dei Disturbi dell Apprendimento U.O.N.P.I.A. Azienda Ospedale San Paolo - Milano