DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a.



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

Farmacologia III ANNO 6 CFU

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE. Corso di Laurea in Scienze Motorie (sede di Potenza) III Anno 6 CFU A.A Corso di.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Programma dell insegnamento

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Indice PRINCIPI GENERALI

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Programma di Farmacologia I

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Farmacodipendenza. Addiction

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Corso Integrato di Anestesiologia e Farmacologia Generale II anno, 2 semestre. 1. Programma dell'esame

C.I. MEDICINA CLINICA

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA'

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

Trasmissione serotoninergica

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Canali del Calcio L-Type

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Processi e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (6 CFU)

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7

Sistema nervoso autonomo

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Teofillina: meccanismo d azione 1

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

I principali tipi di droghe

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

La gestione della distribuzione dei farmaci a RSA/RP convenzionate

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Il sistema endocrino

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

LE DIPENDENZE DA DROGHE, FARMACI, GIOCHI, INTERNET E SOCIAL NETWORK 33 CREDITI ECM - ID: Programma corso ECM - FAD OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

LA MALATTIA DI PARKINSON

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

I neurotrasmettitori

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie Corso di Farmacologia a.a. 2014-2015 III anno 6 CFU Prof. Walter Filippelli filippelli@uniparthenope.it Obiettivi dell'insegnamento: Lo studente dovrà conoscere l'origine ed i criteri di classificazione dei farmaci, i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, nonché la variabilità di risposta interindividuale in rapporto a fattori genetici, età e sesso ed i criteri per la valutazione del rapporto rischio-beneficio. Lo studente dovrà conoscere: meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, tossicità ed interazioni farmacologiche relativamente alle principali classi di farmaci in uso nella pratica sportiva e nelle patologie dell'attività motoria nelle varie età della vita, quali i farmaci del sistema nervoso, i farmaci del sistema cardiovascolare, gli antinfiammatori, gli anabolizzanti ed i fattori nutrizionali. Infine lo studente dovrà conoscere la tossicologia delle sostanze di abuso e di quelle utilizzabili per migliorare le prestazioini fisiche, la patologia da esse indotta e i possibili trattamenti disintossicanti. FARMACOLOGIA GENERALE

GENERALITÀ SUI FARMACI FARMACODINAMICA Azione farmacologica Meccanismi d azione dei farmaci FARMACOCINETICA Vie di somministrazione dei farmaci Assorbimento Distribuzione Metabolismo Eliminazione Parametri farmacocinetici Monitoraggio terapeutico dei farmaci PREPARAZIONI FARMACEUTICHE (cenni) FARMACI DIAGNOSTICI (cenni) PROBLEMI NELL USO DEI FARMACI Rapporti tra attività farmacologica, dosaggi e altri fattori interferenti Associazioni tra farmaci Interazioni farmacologiche Interazioni tra farmaci e alimenti Reintroduzione dei farmaci RISPOSTE ANOMALE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Farmacoidiosincrasia Farmacoallergia

Farmacoaccumulo Ipersensibilità e tolleranza FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE I recettori Classi di recettori -Recettori intracellulari -Recettori di membrana: I recettori-canale Recettori accoppiati alle proteine G I recettori per i fattori di crescita I recettori che mediano l'adesione cellulare Modulazione delle risposte recettoriali SISTEMI DI TRASMISSIONE Trasmissione adrenergica Trasmissione colinergica Trasmissione serotoninergica Trasmissione dopaminergica Neurotrasmissione mediata da aminoacidi inibitori Neurotrasmissione mediata da aminoacidi eccitatori Peptidi oppioidi Neuropeptidi Trasmissione purinergica Trasmissione istaminergica

Farmacologia del nitrossido Cascata dell'acido arachidonico FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Farmaci per il trattamento delle psicosi (cenni) Farmaci per il trattamento dell ansia e dell insonnia Farmaci per il trattamento della depressione (cenni) Farmaci per il trattamento dell epilessia Farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative: Parkinson Alzheimer Farmaci per la terapia del dolore Farmaci dell anestesia locale Farmaci dell anestesia generale (cenni) FARMACI MIORILASSANTI Muscolatura striata Muscolatura liscia FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E DEL SANGUE Farmaci ad azione stimolante la contrattilità miocardia (inotropi positivi) Farmaci antiipertensivi Diuretici Farmaci del sistema renina-angiotensina-aldosterone Farmaci del neurone adrenergico Antagonisti dei recettori alfa-adrenergici (alfa-bloccanti)

Antagonisti dei recettori beta adrenergici (beta-bloccanti) ed agonisti alfa 2-adrenergici Bloccanti dei canali del calcio (calcio-antagonisti) Diuretici Vasodilatatori diretti Farmaci della Cardiopatia ischemica (Angina pectoris, infarto del miocardio) Farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache (cenni) Farmaci dello scompenso cardiaco e dell edema polmonare acuto Farmaci dello shock Farmaci per il trattamento delle vasculopatie periferiche Sangue, suoi componenti e sostituti artificiali Antianemici Farmaci della funzione emocoagulativa Farmaci antiaggreganti FARMACI DELL APPARATO RESPIRATORIO Regolazione del tono broncomotore Mediatori e fattori della flogosi Antiasmatici e broncodilatatori Farmaci della secrezione e dell essudazione tracheobronchiale Stimolanti respiratori e surfattanti FARMACI DELL APPARATO DIGERENTE Antagonisti recettoriali dell istamina (anti H2) Inibitori della pompa protonica Agonisti prostaglandinici Antimuscarinici

Farmaci per l eradicazione di H. pylori Emetici ed antiemetici Altri farmaci gastroenterici: Antiacidi Purganti e lassativi, antidiarroici e procinetici FARMACI DELL INFIAMMAZIONE Farmaci anti-infiammmatori non steroidei Farmaci anti-infiammatori steroidei Farmaci di fondo: Sali d oro Penicillamina Antimalarici di sintesi Sulfasalazina Immunosoppressori FARMACI DEL SISTEMA IMMUNITARIO (cenni) Immunostimolanti Immunosoppressori ORMONI E FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO Ormoni e farmaci dell asse ipotalamo-ipofisario Ormoni e farmaci della tiroide, surrene e pancreas endocrino (cenni) Ormoni e farmaci della corticale e della midollare del surrene Ormoni e farmaci del metabolismo del calcio

Ormoni e farmaci dell apparato riproduttivo (cenni) Farmaci per la contraccezione nell uomo e nella donna (cenni) TOSSICOLOGIA (cenni) Principi di tossicologia Basi molecolari di tossicità Antidotismo e terapia farmacologica Tossicologia ambientale Teratogenesi Tossicologia comportamentale TOSSICODIPENDENZA E SOSTANZE DI ABUSO Definizione e criteri diagnostici Eziopatogenesi della tossicodipendenza Sistematica delle tossicodipendenze: Oppiacei Alcol Benzodiazepine GHB Barbiturici Sostanze volatili Psicostimolanti Allucinogeni Cannabis e derivati Tabacco FARMACI DEL DOPING Doping: definizione ed aspetti legislativi Classi di sostanze vietate: Stimolanti

Analgesici oppioidi Cannabinoidi Steroidi androgeni anabolizzanti Ormoni peptidici: Testosterone ed anologhi strutturali Ormone della crescita ACTH Insulina Eritropoietina Ormoni peptidici Agenti con attività antiestrogenica b 2 -agonisti Betabloccanti Alcol Sostanze non soggette a restrizioni Nutraceutici o integratori alimentari Associazioni farmacologiche nel doping Cenni sui test biochimici-clinici di interesse medico-legale Doping e Tossicodipendenza SVILUPPO ED USO DEI FARMACI Farmaci innovativi, farmaci orfani, farmaci generici (cenni) Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci I Comitati Etici per la sperimentazione clinica dei farmaci. Produzione biotecnologia dei farmaci Farmacovigilanza e reazioni avverse (cenni) Metodi della Farmacovigilanza (cenni) Principi generali di Farmacoepidemiologia e Farmacoeconomia Principi di terapia genica: vettori e loro applicazioni Libri Consigliati: F. Rossi V- Cuomo C. Riccardi Farmacologia Ed. Minerva 2011 Clementi & Fumagalli Farmacologia generale e molecolare III Ed. UTET Torino 2004

Mycek Harvey Champe Farmacologia Zanichelli 2000 Lullmann & Mohr Farmacologia e Tossicologia IV Ed. Piccin Padova 2001 Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics -10 Ed. italiana McGraw-Hill Rang, Dale & Ritter: Farmacologia - Casa Editrice Ambrosiana Manara & Mannaioni: Farmacologia e Doping - Masson Mottram: Farmaci e Sport - Casa Editrice Ambrosiana