UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

MATEMATICA. 5 Il seno di un angolo di 0 è pari a: A 0 B 0.5 C 1 D -1 E. 8 L area di una circonferenza avente diametro di 4 m, misura:

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

TEST DI VALUTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (A.A ) DOMANDE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

BIOLOGIA SPERIMENTALE 2006/2007 QUIZ DI BIOLOGIA

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

Anno scolastico 2015/16

Pillole di... Chimica organica

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

Immagini e concetti della biologia

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

23) Quale tra le seguenti cellule ha un numero diploide di cromosomi? A) Eritrociti B) Spermatozoi C) Oocita primario D) Spermatidio E) Megacariocito

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA DON BOSCO Via San Camillo de Lellis, Padova

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

...o/5'i'.eu ~. LICEO LINGUISTICO "C. CAFIERO" BARLETTA. CLASSE 2 M Anno Scolastico Docente Ruggiero DILILLO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

I materiali della vita

PROF. Edoardo Soverini

TEST DI INGRESSO SCIENZE INDIRIZZO SCIENTIFICO A.S. 2019/2020

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 9 Settembre 2015

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Anno scolastico 2014/2015

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Geologiche

I principi di genetica


Test di verifica delle conoscenze

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

Le molecole della vita

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Organizzazione della materia

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Test d accesso corso di laurea in Allevamento e Salute Animale ESEMPIO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Biologia a.s

Riportare le risposte ai quesiti nell apposito modulo a lettura ottica, seguendo le indicazioni.

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Prova di Selezione per il Corso di Laurea in Biotecnologie Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE NON APRIRE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO PROVA A cura di: Centro Docimologico Università degli Studi di Verona Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

1. Il codone sull mrna dell amminoacido serina è UCA. La sequenza complementare del DNA è: a) AGT b) TGA c) UCT d) ACU 2. In un triangolo rettangolo se il cateto a è opposto all angolo α ed il cateto b è opposto all angolo β dove c è l ipotenusa abbiamo che: a) sin α = b) cos α = c) cos α = d) + = 3. La molarità è: a) il numero di moli di soluto per litro di soluzioni b) il peso molecolare espresso in grammi c) un numero di grammi pari al peso molecolare d) i kg espressi in molecole per unità di volume del solvente 4. Il processo che assicura in un organismo la corretta trasmissione del materiale genetico alle generazioni cellulari successive è: a) l endocitosi b) la meiosi c) la mitosi d) il crossing-over 5. Teniamo immerso completamente in un certo fluido un blocco di forma irregolare e con una massa di 3kg. La massa del fluido spostato equivale a 2kg. Lasciamo andare il blocco. Quale eventualità può accadere? a) il blocco si muoverà verso l alto b) il blocco si muoverà verso il basso c) il blocco si muoverà lateralmente d) il blocco rimarrà nella stessa posizione 6. La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole di fosfolipidi, anche da: a) molecole di colesterolo b) basi azotate c) ioni d) ribosomi 7. Gli elementi di uno stesso gruppo hanno: a) lo stesso numero di neutroni b) la stessa configurazione elettronica esterna c) lo stesso numero atomico d) lo stesso peso atomico Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 1

8. Nei numeri reali l equazione + 1 = 0 a) non ha soluzioni b) ha soluzione ±1 c) ha solo soluzione + 1 d) ha soluzione ±i 9. Per quale dei seguenti eventi è importante la riproduzione sessuata? a) divisione riduzionale b) meiosi c) segregazione degli omologhi d) ricombinazione genica 10. Il limite di per x che tende a 0, ha come soluzione: a) 1 b) indeterminato c) d) 0 11. L acetilene è un idrocarburo della serie detta: a) alcani b) alcheni c) alchini d) aromatici 12. Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare? a) le cellule sono le unità strutturali di base di tutti gli organismi b) tutte le cellule hanno un nucleo chiuso da una membrana c) tutti gli organismi sono formati da una o più cellule d) tutte le cellule derivano da cellule pre-esistenti 13. Un sasso viene lanciato in direzione verticale verso l alto. Nel punto più alto della sua traiettoria, quale delle seguenti combinazioni dell accelerazione e della velocità è correttamente attribuibile all oggetto? a) accelerazione nulla, velocità nulla b) accelerazione nulla, velocità circa 9.8 m/s c) accelerazione circa 9.8 m/, velocità nulla d) accelerazione circa 9.8 m/, velocità 9.8 m/s 14. Detto n il numero quantico principale, il numero quantico secondario può assumere valori che vanno: a) da 1 a (n-1) b) da 1 a n c) da 0 a n d) da 0 a (n-1) 2 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

15. Si narra che Galileo fosse salito sulla torre di Pisa per lasciar cadere da un altezza di 55m due corpi sferici di stessa dimensione ma di materiale diverso: uno di ferro e uno di legno. Quale dei due corpi ha toccato terra per primo (trascurando l attrito dell aria)? a) quello di ferro b) quello di legno c) hanno toccato terra contemporaneamente d) non hanno toccato terra 16. Nell incrocio tra un individuo omozigote dominante e un individuo eterozigote, qual è la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo? a) ½ b) 100% c) 0 d) 1/16 17. 4*10-6 è uguale a: a) 1.000.000 b) 0,000001 c) 106 d) 4 18. Una pianta produce CO 2 come risultato del processo di: a) organicazione del carbonio b) respirazione c) glicolisi d) fotosintesi 19. Il gruppo funzionale CHO è caratteristico di: a) un alcool primario b) un chetone c) un aldeide d) un acido 20. Da cosa sono formate le catene polipeptidiche? a) da L-amminoacidi uniti dal legame peptidico b) da acidi nucleici uniti dal legame peptidico c) da D-amminoacidi uniti dal legame β-glicosidico d) da monosaccaridi uniti dal legame peptidico 21. Gli atomi di carbonio nel benzene hanno un ibridazione: a) sp b) sp 2 c) sp 3 d) sd 3 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 3

22. Quale delle seguenti curve può rappresentare l andamento dell accelerazione di un corpo in funzione della forza applicata? a) una retta orizzontale passante per il punto a = 1m/s 2 b) una retta passante per l origine e con pendenza negativa c) una retta passante per l origine e con pendenza positiva d) una parabola passante per l origine 23. In seguito a meiosi si formano: a) 4 cellule con DNA identico b) 4 cellule diploidi c) 4 cellule con DNA diverso d) 2 cellule aploidi 24. Le proprietà chimiche di un atomo dipendono: a) dal suo numero quantico principale b) dal suo numero atomico c) dal suo numero di massa d) dall insieme di numeri quantici 25. Il Newton è l unità di misura della: a) energia b) forza c) potenza d) pressione 26. L equazione y = ax 2 + c rappresenta: a) una retta b) una parabola c) un cerchio d) nessuna delle tre 27. Un arteria ha una sezione di 7 cm 2. volendo esprime la sezione in m 2, a quanto equivale? a) 0,007 m 2 b) 0,07 m 2 c) 0,0007 m 2 d) 0,7 m 2 28. Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l ossigeno assunto nella respirazione avvengono: a) nel plasma b) nei polmoni c) nel nucleo d) nei mitocondri 29. a 2 b 2 è uguale a: a) (a-b) 2 b) (a+b)(a-b) c) a 2 +b 2-2ab d) a-b-2ab 4 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

30. Quale delle seguenti formule è sbagliata? a) AlCl b) LiF c) CaO d) Na 2 O Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 5