Applicazioni del teorema di Gauss

Documenti analoghi
Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del Teorema di Gauss

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Definizione di Flusso

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Lezione 13 - La legge di Gauss

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Tesina di Fisica Generale II

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

r= 2m σ = 9.1 mc/m 2 (a) Se s è la densità di carica superficiale, la carica totale sarà data dalla densità superficiale per l area della superficie:

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Alcune applicazioni del teorema di Gauss

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Elettrostatica nel vuoto

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Flusso di un campo vettoriale

IL CAMPO ELETTRICO. Test

Definizione di Flusso

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

1 I solidi a superficie curva

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

IL CAMPO ELETTRICO Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO Il campo elettrico

Flusso di un campo a.raverso una superficie

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW , 23.7

Potenziale elettrostatico

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ElettroMagnetismo IL CAMPO ELETTRICO

1 Cap 3- Legge di Gauss Concetto di flusso Flusso del campo elettrico

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 12 Elettricità: forza e campo elettrico

Fisica Generale II (prima parte)

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

totale Φ S (E) attraverso S * mediante la (3.I) è immediato, dato che la

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Liceo Scientifico Statale Einstein

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2017/2018

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Lezione 12 - Azione a distanza

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Esercizi di Elettricità

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Esercizi di Fisica II: Teorema di Gauss 1

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

quindi risulta inferiore alla forza elettrostatica di tre ordini di grandezza.

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

La circonferenza e il cerchio

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2018/2019

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Retta. Esercizio 1 2 Totale

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Esercitazioni di fisica

Circonferenza e Cerchio


AM220 - Analisi Matematica 4: Soluzioni Tutorato 2

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Transcript:

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 1 di 8 Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica. Osserviamo che in un punto esterno al filo infinito (distante ha direzione perpendicolare alla distribuzione. da questi) il vettore campo elettrico filo carico Infatti, per questioni di simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale e opposto,, rispetto al piede della perpendicolare sulla retta rispetto a in modo tale che i componenti del campo elettrico paralleli alla distribuzione si elidano vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto esterno al filo. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie definita di un cilindro retto di altezza con asse coincidente alla distribuzione; la superficie totale può essere scomposta in due parti: la superficie laterale del cilindro; le due superfici di base con raggi pari alla distanza tra il punto e il filo.

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 2 di 8 Sulla superficie laterale si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Sulle superfici di base si può osservare la perpendicolarità tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare In altri termini, riguardando tutta la superficie cilindrica, si ha Ricordando che il cilindro ha raggio (pari alla distanza tra il filo e il punto) e altezza, la superficie laterale misura ; se la densità di carica lineare è costante ed è, è la carica situata sul tratto del filo, si può ottenere, tramite la formula inversa ( ), il valore della carica presente all interno della superficie gaussiana scelta:. esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 3 di 8 Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e superficiale (piano carico) di densità superficiale di carica. Osserviamo che in un punto esterno al piano (distante direzione perpendicolare alla distribuzione. da questi) il vettore campo elettrico ha Infatti, per questioni di simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale e opposto,, rispetto al piede della perpendicolare sulla retta rispetto a in modo tale che i componenti del campo elettrico paralleli alla distribuzione si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto esterno al piano. piano carico Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di un cilindro retto di altezza asse perpendicolare al piano; la superficie totale può essere scomposta in due parti: la superficie laterale del cilindro; le due superfici di base di raggio, una contenente e l altra simmetrica rispetto al piano. con

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 4 di 8 Sulle superfici di ciascuna base si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Sulla superficie laterale si può osservare la perpendicolarità tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare In altri termini, riguardando tutta la superficie cilindrica e, in particolare, le superfici delle due basi, si ha Ricordando che il cilindro ha raggio, la superficie di ciascuna base misura ; se la densità di carica superficiale è costante ed è, è la carica situata nella regione del piano, si può ottenere, attraverso la formula inversa ( all interno della superficie gaussiana scelta:. ), il valore della carica presente esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva l indipendenza del modulo del vettore campo elettrico dalla distanza del punto dal piano.

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 5 di 8 Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e sferica di carica complessiva raggio. e CASO 1: il punto è interno alla sfera. Osserviamo che in un punto interno alla sfera il vettore campo elettrico ha direzione radiale. Infatti, per questioni di sfera carica simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale,, tale che la distanza tra e sia la medesima presente tra e ; in tal modo i componenti del campo elettrico perpendicolari alla distanza tra il centro della sfera e il punto si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto interno alla sfera. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di una sfera con centro in (pari alla distanza tra il centro della sfera e il punto ). e raggio Sulle superficie gaussiana si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Ricordiamo che la superficie gaussiana è data da carica,. ; tale superficie gaussiana racchiude la esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva che il modulo del vettore campo elettrico aumenta proporzionalmente con la, con.

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 6 di 8 CASO 2: il punto è sulla superficie della sfera. Osserviamo che in un punto sulla superficie della sfera il vettore campo elettrico ha direzione radiale. Infatti, per sfera carica questioni di simmetria, per ogni elemento infinitesimo di carica se ne trova uno uguale,, tale che la distanza tra e sia la medesima presente tra e ; in tal modo i componenti del campo elettrico perpendicolari alla distanza tra il centro della sfera e il punto si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto sulla superficie della sfera. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di una sfera con centro in (pari al quello dell intera sfera carica). e raggio Sulle superficie gaussiana si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Ricordiamo che la superficie gaussiana è data da. esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva che il modulo del vettore campo elettrico è uguale a quello di una carica puntiforme: è come se tutta la carica della sfera fosse concentrata nel suo centro.

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 7 di 8 CASO 3: il punto è esterno alla sfera Osserviamo che in un punto esterno alla sfera il vettore campo elettrico ha direzione radiale. Infatti, per questioni di simmetria, per ogni sfera carica elemento elementare di carica se ne trova uno uguale tale che la distanza tra e sia la medesima presente tra e ; in tal modo le componenti del campo elettrico perpendicolari alla distanza tra il centro della sfera e il punto si elidono vicendevolmente. Tale situazione si verifica per qualsiasi punto esterno alla sfera. Scegliamo, dunque, come superficie gaussiana, la superficie di una sfera con centro in (pari alla distanza tra il centro della sfera e il punto ). e raggio Sulle superficie sferica si può osservare il parallelismo tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie (esterno), cioè tali vettori formano un angolo di ampiezza ; per definizione di prodotto scalare Ricordiamo che la superficie sferica ha raggio, cioè l intera carica della sfera. ; la superficie gaussiano racchiude esplicitando il campo elettrico (intensità) si giunge a: ; si osserva che il modulo del vettore campo elettrico è uguale a quello di una carica puntiforme: è come se tutta la carica della sfera fosse concentrata nel suo centro.

prof. Alessandro ALTERIO (FISICA) 5ªD (P.N.I.) liceo scientifico Marconi di Grosseto pagina 8 di 8 Riassumendo i tre casi: per un punto interno alla sfera per un punto sulla superficie della sfera per un punto esterno alla sfera Analizziamo il campo nel caso limite in cui da il punto interno sia il centro della sfera: Analizziamo il campo nel caso limite in cui da un punto interno si passa a un punto sulla superficie: Analizziamo il campo nel caso limite in cui da un punto esterno si passa a un punto sulla superficie: Rappresentazione del modulo del campo elettrico ( ) in funzione della distanza ( )