La lingua dell autonomia e del successo

Documenti analoghi
Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Area educativo-didattica

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

Modulo Progettazione didattica

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline

LE DISCIPLINE DI STUDIO

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Un ottica interculturale

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO

VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE ED IN ITINERE

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

dalla teoria alla pratica

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

La mediazione dell insegnante

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Didattica per competenze e per progetti

Corso di formazione destinato al personale della scuola: riconosciuto dalla Direttiva n. 170 del 19 luglio 2016

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

LINEE DI INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. 20 /20

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

STUDIARE IN ITALIANO L2

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Strumento di riflessione, documentazione e valutazione delle competenze linguistiche Relatrice: Rita Gelmi Milano, 19 aprile 20

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ENGLISH CLUB. Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation.

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

- AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO- A.S SCUOLA SENZA FRONTIERE

PROGETTI PER L AREA A RISCHIO. Un sorriso tra i banchi

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

slide su

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Didattica di Laboratorio. D.ssa Matilde Loddo

Transcript:

La lingua dell autonomia e del successo

Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa ha prodotto negli apprendenti risultati psico-affettivi, cognitivi ed intellettivi che tendono all eccellenza

L interlingua E un vero e proprio sistema linguistico, caratterizzato da regole che in parte coincidono con quelle della L2, in parte sono riconducibili alla L1 e in parte sono indipendenti da entrambe

Pertanto. Dallo stato iniziale alla completa padronanza della lingua si alternano dei sistemi linguistici intermedi ciascuno con le proprie regole.

Da alcuni studi di Krashen è emerso che: Esistono delle sequenze di apprendimento naturali che sono comuni a tutti gli individui che imparano una seconda lingua, indipendentemente dall età, dalla lingua materna e dal contesto d apprendimento

Le sequenze di apprendimento di una seconda lingua Sono universali L elemento variabile è il tempo necessario per passare da una fase dell interlingua all altra

Ancora Lingua d origine Statuto della L1 e rapporto L1/L2 Motivazione all apprendimento della L2 e al mantenimento della L1 Distanza Cultura d appartenenza Stili cognitivi diversi Scolarizzazione pregressa differente Diverso rapporto con il sapere Aspettative diverse Percorso migratorio

E ancora Modelli relazionali diversi Interazione A/I Interazione A/A

Al fine di individuare un modello efficace per la relazione e la didattica Dobbiamo arrivare a negoziare un lessico comune

Nel contesto classe gli allievi costruiscono le proprie conoscenze attraverso l interazione e il dialogo con l insegnante e i compagni l apprendente formula continuamente ipotesi relative alla L2 che vengono verificate e negoziate durante le interazioni

nella classe la L2 è la base di ogni rapporto sociale s impara insieme ad altri

Se vogliamo favorire e facilitare il percorso d apprendimento Dobbiamo far riferimento all idea di lingua come tessitura. Un testo che si costruisce, si può interpretare, si può capire.

L apprendente è al centro del processo apprendimento/insegnamento Solo quando è il protagonista del processo Solo se è consapevole delle scelte, dei progressi che compie.

La molla che favorisce l apprendimento è la motivazione Dovere Bisogno Piacere= piacere di apprendere, piacere della varietà, piacere della sfida, piacere della sistematizzazione

Percorsi di facilitazione per l italiano L2 Diversi ed integrabili tra loro Modalità organizzative Uso delle lingue d origine Ridondanza Contestualizzazione Uso di canali comunicativi ed espositivi diversi

Approccio multidimensionale alla facilitazione Agire sulla lingua Agire sulla metodologia Agire sulla relazione Agire sui contenuti, sul compito, contesto

Agire sulla metodologia Metodi a mediazione sociale (cooperative learning, didattica ludica, lavori di gruppo etc) Modelli organizzativi per l inserimento

L area di sviluppo potenziale La distanza tra la parte di compito che la persona e gia in grado di eseguire e il livello potenziale cui puo giungere nel tentativo di compiere la parte restante del compito, distanza che puo percorrere da solo o sotto la guida di una persona piu esperta

Ordine naturale e I+1 La prima delle condizioni perche l input venga acquisito e che esso sia collocato al gradino dell ordine naturale immediatamente successivo all input acquisito fino a quel momento.

Agire sulla lingua:la semplificazione Semplificazione ha come riferimento teorico gli studi sulle formule di leggibilita. La gradazione linguistica viene usata con due scopi didattici: aiutare l apprendente a sviluppare le abilita di lettura necessarie nella L2 e rafforzare forme e strutture gia apprese

Agire sui contenuti Identificare per alcune aree disciplinari concetti chiave e le abilita da sviluppare. Co costruire sapere. Partire dai contenuti individuati e condivisi per impostare un percorso. Stratificare il contesto e il compito.

Agire sulla relazione Trasparenza dei criteri valutativi Patto formativo con alunni e famiglie Costruzione di percorsi ad hoc all interno del laboratorio Utilizzo di metodi a mediazione sociale Costruzione del gruppo

L idea di competenza SAPER + VERBO + VERBO Saper scrivere qualcosa per raggiungere uno scopo Saper leggere qualcosa per raggiungere uno scopo Saper parlare Saper comprendere

Le 6 competenze di base La competenza conoscitiva La competen za linguistica La competenza comunicativ a La competenza metodologic a La competen za operativa La competenza relazionale

La valutazione come ricerca Cosa valutare Come e con quali strumenti Perché valutare Quando valutare

Cosa valutare Le conoscenze non rispecchiano le proprietà e le relazioni oggettive di una realtà esterna, ma relazioni che i soggetti hanno con il mondo che si traducono in strutture varie e complesse per organizzare i contenuti di conoscenza