L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

Documenti analoghi
EDUCAZIONE LINGUISTICA :

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti

Indice. Introduzione 11

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

Acquisizione abbiamo visto

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

4 luglio 2016 Giornata di Studio

STUDIARE IN ITALIANO L2

Apprendere una seconda lingua

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

Strumento di riflessione, documentazione e valutazione delle competenze linguistiche Relatrice: Rita Gelmi Milano, 19 aprile 20

Accessibilità ai testi per lo studio

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

LE DISCIPLINE DI STUDIO

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

La lingua dell autonomia e del successo

Alunni BES Stranieri in classe Metodologie e strategie per la classe multilivello. Donata Lorenzetti Badia Polesine 20/10/2016

LE DIECI TESI E L INSEGNAMENTO INTEGRATO DELLE LINGUE IN EUROPA. Edvige Costanzo - LEND Roma, 9 settembre 2015

Tipologie di glottodidattica

STUDIARE IN L2. Strazzari

Syllabus Descrizione del Modulo

CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

Workshop Giornata Pedagogica 12 Ottobre 2016 Laives. A cura di: Rossana Romoli Centro Linguistico Bassa Atesina

Syllabus Descrizione del Modulo

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Studenti stranieri : né separati né invisibili. Daniel a Ber tocchi Geno va, 17 aprile

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

SIETAR Incontro volontari 21 ottobre Gabriella Lessana Fondazione Ismu

QUALI SONO LE FUNZIONI DEL MEDIATORE L intervento di mediazione si situa su quattro piani che comprendono a loro volta diverse funzioni:

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

Rita Librandi. Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti

Dislessia evolutiva Non è quindi facile sapere chi è dislessico. Lingua

Il Centro Didattico di Italiano Lingua 2 Tiziana Chiappelli, Alan Pona

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

La metodologia CLIL e la didattica per competenze

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

LA SEMPLIFICAZIONE DI UN TESTO SCRITTO IN AMBITO SCOLASTICO. Alessandra Korner Università Cattolica di Milano

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

ALLEGATO 1 CONSIGLI UTILI

Apprendere e insegnare Italiano L2 per lo studio nella scuola secondaria

L apprendimento integrato di lingue e discipline: principi di base e strategie dida5iche. Cristina Oddone Torino, 20 maggio 2016

Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Programmazione e curricolo di italiano L2

Ascoltare, parlare,interagire

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Bambini non italofoni e percorsi linguistici: dall accoglienza competente all interazione tra pari.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Avere esperienza progettuale e operativa nella formazione docenti nell ambito della didattica delle lingue, con particolare riferimento agli alunni

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Etno-linguistica dalla teoria alla pratica: focus sullo scenario classe.

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Protocollo Studenti STRANIERI IIS Mancini Tommasi Cosenza PREMESSA

Insegnare la grammatica: i task

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

Corso di formazione destinato al personale della scuola: riconosciuto dalla Direttiva n. 170 del 19 luglio 2016

Transcript:

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO Strategie di educazione linguistica per una scuola inclusiva

EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRESUPPOSTI SCIENTIFICO- PEDAGOGICI E CAMPI D AZIONE Educazione interculturale Pedagogia sociale Neurolinguistica Didattica interculturale Glottodidattica

EDUCAZIONE LINGUISTICA: UNA DEFINIZIONE L educazione linguistica è quella parte dell educazione generale che include l insegnamento dell italiano come lingua nazionale, delle lingue materne diverse dall italiano (dai dialetti alle lingue minoritarie), delle lingue straniere e di quelle classiche» (Balboni 2009)

EDUCAZIONE LINGUISTICA: UNA RAPIDA STORIA Riflessione sui processi di acquisizioneapprendimento della lingua in contesti complessi La scuola di Barbiana e la denuncia di Don Milani: lo svantaggio linguistico diventa svantaggio sociale Le dieci tesi per l educazione linguistica democratica (GISCEL)

L EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLE RIFLESSIONI DEL GISCEL Educazione trasversale Importanza della LM e del sostrato culturale del discente Attenzione al fenomeno del bilinguismo

ELEMENTI DI GLOTTODIDATTICA: IL CONCETTO DI APPROCCIO Approccio: Filosofia di fondo di ogni proposta glottodidattica ( ) Un approccio genera uno o più metodi (Balboni, 1999) 1. Approccio induttivo 2. Approccio umanistico-affettivo

IL TRAMONTO DELL APPROCCIO DEDUTTIVO: DALLA GRAMMATICA ALLE GRAMMATICHE Grammatica normativa Grammatica descrittiva Grammatica generativotrasformazionale: LAD (Chomskj) e LASS (Bruner) Qual è il posto della grammatica nell insegnamento della lingua? Le competenze metalinguistiche nelle unità glottodidattiche

APPROCCIO INDUTTIVO E NEUROLINGUISTICA Bimodalità: l acquisizione della lingua coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali 1. Emisfero destro: percezione globale e simultanea 2. Emisfero sinistro: percezione analitica Direzionalità: nel processo di acquisizione naturale della lingua il cervello procede dall emisfero destro al sinistro Il processo di acquisizione di una L2 deve ricalcare l ordine naturale per essere efficace

NATURAL APPROACH (TERREL-KRASHEN) Acquisizione della L2: riproduzione dei processi naturali di acquisizione della L1 Acquisizione vs apprendimento Filtro affettivo: barriera interiore alzata dall apprendente in situazioni ansiogene

COSTRUIRE UN PERCORSO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA 1. Partire dal discente: rilevare/osservare competenze, abilità, bisogni, componenti psico-affettive e motivazionali 2. Definire un percorso distinto in fasi diverse con obiettivi a breve termine 3. Predisporre un contesto inclusivo, con materiali e strumenti funzionali all acquisizione linguistica e alla valorizzazione del bilinguismo

UNA MAPPA DEI BISOGNI Bisogni linguisticocomunicativi: l italiano come obiettivo Bisogni formativi: l italiano come strumento per acquisire competenze e abilità complesse Bisogni di natura affettiva, psicologica, socio-relazionale processi di costruzione e di ricostruzione dell identità personale

LA MIGRAZIONE: CAMBIAMENTO E DISORIENTAMENTO NELLA PERCEZIONE DI SÉ modificazione dello spazio geografico (riadattamento a oggetti, ambienti, luoghi differenti) modificazione dello spazio del corpo e della percezione di sé cambiamento della percezione già elaborata del livello socio-economico della famiglia e del prestigio del capofamiglia modificazione dello spazio linguistico: language-shock Sdoppiamento: biculturalismo

LA SITUAZIONE LINGUISTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI MIGRANTI Solo bilinguismo (L1-L2)? Una situazione complessa (LM, L1, L2, LS ) Il bilinguismo sottrattivo o semilinguismo L educazione interculturale bilingue: un modello ideale L italiano da L2 a lingua di contatto

OBIETTIVO ITALIANO : UNA DISTINZIONE IMPORTANTE (CUMMINS 1989) L italiano per comunicare: BICS (Basic interpersonal communication skills) L italiano per studiare: CALP (Cognitive academic language proficiency) Ogni enunciato contiene una sola informazione Nella struttura prevale la paratassi Il soggetto spesso consiste in un pronome personale deittico Le negazioni sono semplici Il sistema verbale si esprime attraverso il presente, il passato prossimo e l imperfetto Il discorso è di tipo narrativo, anche se lo scopo è esplicativo, ed è contestualizzato Ogni enunciato contiene più informazioni Nella struttura prevale la subordinazione Il soggetto è spesso un termine astratto Le negazioni sono complesse Il lessico è astratto e specifico Il messaggio è di tipo descrittivo ed esplicativo, più raramente narrativo, e fortemente decontestualizzato

OBIETTIVO ITALIANO : UN CAMMINO IN TRE TAPPE Alcune variabili: strategie sociali, strategie cognitive, fase del silenzio Linguistica acquisizionale: interlingua, nuovo concetto di errore 1. Fase iniziale: livelli A1-A2 del Qcerl, mediazione didattica per i contenuti, coinvolgimento dell intero Consiglio di Classe 2. Fase ponte di accesso all italiano per studiare: lingua scritta, differenze testuali, pianificazione di esposizioni orali, glossari plurilingue, testi semplificati, percorsi di sviluppo delle abilità di scrittura/comprensione di testi narrativi 3. Ultima fase: non escludere la semplificazione dei contenuti, potenziare la prospettiva interculturale e la capacità metalinguistica

ALCUNE ATTIVITÀ PER ACCOMPAGNARE IL PASSAGGIO VERSO LA LINGUA DELLO STUDIO Tu mi detti, io scrivo Dall intervista all analisi Uno stesso fatto raccontato ai compagni e scritto nella cronaca di classe Il gioco delle definizioni

DIECI SUGGERIMENTI PER FACILITARE GLI APPRENDIMENTI 1. Creare un contesto inclusivo e facilitante organizzando lo spazio e il tempo 2. Partire dall esperienza 3. Imparare facendo 4. Chiarire i messaggi attraverso la ridondanza e la ripresa dei concetti 5. Usare canali comunicativi diversi 6. Usare glossari in L1 o glossari plurilingue 7. Semplificare il linguaggio delle lezioni 8. Usare testi ad alta comprensibilità 9. Valorizzare conoscenze e competenze pregresse il L1 10. Dare un approccio interculturale ai contenuti

STRUMENTI: UNA BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE P. E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET 2002 G. Favaro, A scuola nessuno è straniero, Giunti Scuola 2011 A. Nanni, S. Abbruciati, Per capire l interculturalità. Parole chiave, EMI 1999